strategie di cyber security

Prevenire e gestire i data breach: cosa insegnano gli ultimi incidenti



Indirizzo copiato

L’analisi dei data breach recenti offre preziose lezioni su come prevenirli e gestirli efficacemente. Esaminando gli errori altrui e le risposte delle autorità, si possono identificare strategie per migliorare la compliance e la sicurezza dei dati. La cooperazione con le autorità e l’adozione di misure preventive sono cruciali per limitare gli impatti negativi

Pubblicato il 12 feb 2024

Federica De Stefani

avvocato e docente di Digital Media Law presso Università degli Studi Link



cybersecurity data breach

Generalmente i data breach vengono considerati solo dal lato passivo, ossia da chi li subisce e resta coinvolto in fenomeni che portano con sé conseguenze di diversa gravità che si aggiungono alle quasi certe sanzioni del Garante.

È possibile, o meglio utile, analizzare i data breach anche da un diverso punto di vista? La risposta non può che essere affermativa.

Data breach: un insegnamento nascosto

Generalmente quando si apprende la notizia di un data breach ci si trova a criticare l’operato altrui, indicando cosa non ha funzionato e cosa, al contrario, si sarebbe dovuto fare.

In questi casi ci sono due diversi aspetti che possono tradursi, a diverso titolo, in un valore aggiunto per chi si occupa di compliance.

Da un lato, infatti, il confronto sull’evento occorso ad altri può portare a riflettere e ad analizzare quanto la propria realtà di riferimento sia o meno in grado di affrontare una problematica simile e consente, quindi, di valutare eventuali correttivi da applicare. Dall’altro, invece, permette di analizzare i provvedimenti dell’Autorità per verificare quali principi vengano enunciati e, anche in questo caso, come possano essere applicati nel proprio contesto.

Dagli ultimi provvedimenti pubblicati sul sito del Garante in tema di data breach si possono ricavare alcuni importanti indicazioni sulla corretta gestione di un incidente che comporti la compromissione dell’integrità, della confidenzialità e della disponibilità dei dati, che, come è noto, incidono direttamente a norma dell’art. 83 del Regolamento sulla determinazione delle sanzioni amministrative.

Le indicazioni sul comportamento del titolare

Il primo elemento che viene valutato da parte dell’Autorità è la fonte dalla quale la stessa ha appreso la notizia della violazione dei dati. L’aver comunicato il data breach, in conformità alle disposizioni del Regolamento, entro le 72 ore dalla scoperta dell’evento, viene valutato, insieme ad altri indicatori, per la determinazione della (eventuale) sanzione da comminare al titolare del trattamento.

È importante sottolineare che il titolare non esaurisce la propria attività con la notifica a norma dell’art. 33, ma ha uno specifico dovere di collaborazione durante tutta la fase istruttoria.

Ma nella pratica cosa significa cooperare con l’Autorità?

Cooperare significa collaborare al fine di agevolare l’istruttoria e limitare al massimo i tempi della stessa. Così, per esempio, non rientrano nel concetto di collaborazione né l’aver fornito indicazioni generiche sulle misure adottate per contenere gli effetti negativi del data breach, né la mancata risposta alle istanze dell’Autorità (si veda Doc. web , anche9936215, anche se afferente all’ipotesi di responsabilità del titolare del trattamento per assegnazione di Sim a utenti ignari e non specificatamente ad un data breach).

Al contrario la pronta risposta alle richieste del Garante, la sollecita adozione di misure idonee a contenere l’impatto negativo sui diritti e sulle libertà degli interessati, la ricerca della causa dell’evento occorso e l’adozione di correttivi nelle procedure adottate al fine di impedire la replicabilità dell’evento sono comportamenti che vengono considerati di collaborativi con l’attività ispettiva.

Non si deve infatti dimenticare che le attività ispettive dell’Autorità hanno come scopo quello di prescrivere l’adozione di misure idonee a limitare gli effetti negativi sugli interessati in caso di violazione e che precludano la possibilità di una reiterazione della medesima infrazione, oltre, ovviamente, alla irrogazione di eventuali sanzioni.

Il comportamento del titolare prima e dopo il data breach

Interessante, al riguardo, la valutazione, positiva, dell’operato del titolare del trattamento che, a seguito dell’invio di documentazione fiscale ad un destinatario errato, ha attivato indagini interne per individuare le esatte modalità di svolgimento dell’incidente, all’esito delle quali è stata irrogata una sanzione disciplinare alla dipendente che è risultata, per propria ammissione, responsabile dell’accaduto.

Individuato l’errore, umano, il titolare si è poi adoperato al fine di mitigare la vulnerabilità adeguando le proprie procedure interne al fine di garantire un più elevato livello di sicurezza, adeguato al rischio connesso al contesto (sanitario) in cui operava e al fattore umano. Le misure adottate si sono rivelate efficaci non essendosi più verificati ulteriori violazioni della stessa natura (Doc web 9939623).

È necessario sottolineare l’importanza del comportamento del titolare non solo nella fase immediatamente successiva alla scoperta del data breach, ma anche quella immediatamente precedente.

Le “Linee guida 9/2022 sulla notifica delle violazioni dei dati personali ai sensi del RGPD”, richiedono, infatti, che il titolare e il responsabile del trattamento debbano mettere in atto misure per “individuare […] tempestivamente una violazione” (in tal senso si veda il punto n. 41), con la conseguenza che ogni mancata rilevazione, tempestiva, di violazione dei dati personali causata dalla mancata adozione di misure idonee alla rilevazione, contravviene alle disposizioni di cui all’art. 5, par. 1, lett. f), e all’art. 32, par. 1, del Regolamento (Doc. web. 9941232).

L’importanza delle adeguate misure preventive

Alla stessa violazione appena indicata perviene il titolare che non adotti misure adeguate a garantire la sicurezza delle reti, in relazione alla segmentazione e segregazione delle stesse. La necessità, infatti, di “assicurare su base permanente la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento” impone di adottare sistemi di segmentazione che consentano di limitare gli eventuali effetti negativi di una compromissione dei sistemi evitando che la violazione si estenda a tutta l’infrastruttura (Doc. web. 9941232).

Nello stesso provvedimento il Garante sottolinea, ancora una volta l’importanza dell’autenticazione a due fattori, rilevando che l’utilizzo di una VPN con le sole credenziali di accesso non può integrare una misura adeguata ai sensi del Regolamento.

La gestione delle vulnerabilità note

In tema di misure di sicurezza una particolare valutazione deve essere effettuata con riferimento alle vulnerabilità dei sistemi informatici.

Laddove il data breach sia dipeso da una vulnerabilità nota, e non corretta, di un software, sebbene fossero da tempo disponibili delle versioni più sicure di tale software, le modalità di trattamento dei dati personali dovranno essere considerate non conformi alle disposizioni del Regolamento.

È necessario, quindi, utilizzare sempre software aggiornati, anche laddove l’utilizzo non sia effettuato presso la sede aziendale, ma, come nel caso di specie, presso l’abitazione di un dipendente (Doc web 9941763).

Mitigare gli effetti negativi del data breach

È interessante, poi, soffermarsi sull’analisi delle procedure che il titolare deve attuare nella fase successiva alla scoperta del data breach.

Se, come detto, il titolare deve adoperarsi per adottare misure idonee a mitigare gli effetti negativi del data breach sugli interessati, è importante valutare quale tipologia di azioni possa essere considerata idonea.

Nel caso, per esempio, dell’invio di documentazione contabile a un soggetto diverso dall’intestatario della fattura, è stato ritenuto adeguato l’invito rivolto al destinatario della missiva di distruggere il documento, accompagnato dalla implementazione delle procedure di formazione e dalla modifica del protocollo di gestione delle procedure interne di gestione dei pazienti. Tale attività, complessivamente valutata, ha portato alla qualificazione dell’accaduto come “violazione minore” ai fini della applicazione delle sanzioni amministrative (Doc web 9939623).

L’informazione agli interessati dopo il data breach

Ultima annotazione che riguarda le informazioni agli interessati.

L’informazione che deve essere resa può variare sia in termini di contenuto, sia con riferimento alla tempistica, in relazione alla tipologia di dati coinvolti e alla gravità dei rischi che possono derivare agli interessati.

È quindi necessario che il titolare operi una preliminare valutazione della tipologia di dati e, in relazione a questi, valuti la gravità dei possibili effetti negativi che possono derivare dalla violazione degli stessi. Attraverso una classificazione del rischio come basso-medio-alto, poi, potrà provvedere a dare idonea comunicazione agli interessati, dando precedenza alla categoria “rischio alto” in termini di tempistica (si veda a tal riguardo Doc web. 9896217).

Conclusioni

Dall’analisi dei provvedimenti dell’Autorità si possono ricavare informazioni utili sia per quanto riguarda l’accountability, sia per quanto concerne la compliance della propria realtà di riferimento.

Se un data breach non si può evitare in assoluto, si possono, in ogni caso, evitare errori commessi da altri e si può fare tesoro dell’esperienza (negativa) altrui per essere in grado di gestire un possibile evento avverso.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati