Data protection e diritto

Privacy e class action: lo stato dell’arte in Europa e in Italia

Le violazioni della privacy personali a livello globale stanno trainando un aumento delle richieste di risarcimento. Cosa sta succedendo a livello europeo e nel nostro Paese, riguardo alle richieste collettive per la protezione dei dati

Pubblicato il 15 Nov 2021

Gianluigi Marino

Partner, Head of Data Protection practice, Osborne Clarke

privacy e action

Le richieste di risarcimento a seguito di violazioni della privacy personali sono in crescita su scala internazionale, anche se la forma di queste azioni e l’esperienza per le imprese differiscono molto tra le varie giurisdizioni del vecchio continente.

Vediamo cosa sta succedendo a livello europeo, dal Regno Unito alla Germania, dal Belgio ai Paesi Bassi, senza dimenticare l’Italia, in merito alle richieste di risarcimento collettivo (mass claims) per la protezione dei dati.

I nostri dati sul cloud delle big tech, anche l’Europa (EDPS) vuole vederci chiaro

Privacy e diritto nel Regno Unito

Anche se tecnicamente non si tratta di Unione europea, includere la Gran Bretagna in questa ricognizione appare ancora sensato. Infatti, di tutte le giurisdizioni a noi più vicine, è nel Regno Unito che le richieste di risarcimento di massa in relazione a questioni riguardanti i dati hanno probabilmente fatto più progressi.

Se un’azienda subisce una violazione della sicurezza dei dati o altra violazione della normativa in materia di privacy e questa diventa pubblica, è molto probabile che debba affrontare delle richieste di risarcimento. Molti di questi reclami sono ancora altamente speculativi.

Aspettando la sentenza della Corte Suprema Uk

A tal proposito, in UK sono in attesa di una sentenza della Corte Suprema che, tra le altre cose, determinerà quanto possa essere facile o meno nella giurisdizione britannica presentare class action così come negli Stati Uniti, e se gli interessati possano recuperare i danni anche per la semplice perdita di controllo sui loro dati.

Nel frattempo, gli interessati i cui diritti sui dati sono stati violati in un modo che causi loro “distress” possono teoricamente cercare di ottenere i danni per questo. Tuttavia ricade su questi ultimi interessati l’onere della prova delle loro allegazioni; e qualsiasi danno concesso tende finora ad essere molto basso.

Class action e privacy in Germania

La Germania ha visto alcune richieste collettive di risarcimento, di solito a seguito di attività di hacking e fughe di dati. Tuttavia, non c’è una lunga tradizione di azioni collettive, infatti esistono solo limitate opzioni per portare azioni di massa in tribunale.

Le opzioni per i ricorrenti sono le seguenti:

  • procedere con una complessa riunione delle parti;
  • instaurare molti ricorsi identici (pratica che richiede tempo e denaro);
  • intraprendere un’azione dichiarativa modello (una sorta di procedura opt-in introdotta nel 2018).

Tuttavia, l’adozione di quest’ultima opzione è stata limitata in quanto i danni non sono riconosciuti direttamente ai ricorrenti bensì devono essere avviati procedimenti autonomi conseguenti alla sentenza della azione dichiarativa modello.

L’attuazione della direttiva europea 2020/1828 sulle azioni rappresentative porterà probabilmente in Germania a un aumento delle richieste di risarcimento di massa in materia di protezione dei dati.

Attualmente, ci sono state circa 40 decisioni dei tribunali tedeschi, secondo le quali i danni non materiali debbano essere risarciti in danni, e per quale importo.

L’approccio dei tribunali tedeschi

La situazione è ancora incerta. Alcuni tribunali ritengono che una semplice perdita di controllo sui dati dovrebbe dar luogo a un risarcimento, altri ritengono che alcuni danni siano troppo lievi (per esempio, in relazione alla ricezione di una sola email non richiesta). Questo secondo approccio appare simile a quello della Cassazione italiana.

In una decisione del febbraio 2021, la Corte costituzionale federale tedesca ha chiesto che la questione di una soglia di rilevanza del danno (materiality threshold) sia deferita alla Corte di giustizia UE (CJEU). Fino alla pronuncia della Corte di Giustizia, i tribunali nazionali tedeschi non potranno negare a un ricorrente i danni con l’argomento che la violazione è troppo lieve. I tribunali hanno finora riconosciuto danni tra i 400 e i 4mila euro, e in un caso la quantificazione si è spinta fino a 5mila euro.

In molti casi è controverso stabilire chi abbia l’onere della prova. Di solito è il ricorrente ma ci sono alcuni tribunali che hanno costretto il titolare del trattamento dei dati a dimostrare la sua conformità con il GDPR. La questione non è di secondaria importanza ai fini della diffusione di questi rimedi giurisdizionali e del calcolo del rischio da parte delle società.

Gdpr e azioni collettive in Spagna

La Spagna non ha una tradizione di azioni di massa. Quelle che sono state portate avanti finora tendono a riguardare il diritto dei consumatori piuttosto che la normativa in materia di protezione dei dati.

Ci sono, tuttavia, alcune recenti controversie in materia di privacy, per esempio quella instaurata da un’associazione di consumatori in relazione al caso Cambridge Analytica. I ricorrenti in Spagna nella maggior parte dei casi chiedono “danni morali” in relazione a una violazione del GDPR.

I ricorrenti presentano un reclamo presso l’Autorità di controllo in materia di protezione dei dati (DPA) e ottengono una decisione a loro favore. In seguito presentano un ricorso in tribunale per chiedere i danni morali, che non possono essere riconosciuti dalla DPA spagnola.

I danni morali sono assegnati caso per caso. La valutazione dei danni non è soggetta a soglie specifiche, al contrario di quanto avviene, per esempio, in relazione agli incidenti stradali. I danni morali sono di solito molto bassi, se paragonati al tempo e ai costi legali della controversia.

Quando nelle richieste di risarcimento per violazione dei dati vengono riconosciuti risarcimenti con importi elevati corrispondenti ai danni morali, di solito è perché il tribunale sta tenendo in considerazione aspetti e violazioni ulteriori rispetto a quelle in materia di protezione dei dati personali.

In breve, si tratta di una giurisdizione ancora acerba in relazione a questo tipo di azioni, in cui questa tipologia di rischio è tuttora contenuta.

Risarcimenti simbolici per violazioni privacy in Belgio

Anche in questo caso, le azioni collettive non sono comuni. Ve ne sono state alcune, soprattutto dopo la crisi economica del 2008, ma le complessità della legge belga limitano la portata di tali azioni.

Il codice di procedura belga è stato modificato nel 2014 e le azioni collettive possono ora essere intentate da un numero limitato di organizzazioni. Le azioni sono di natura opt-in e l’ente che presenta la richiesta di risarcimento collettivo deve dimostrare di avere un mandato specifico da ogni individuo che pretende di rappresentare.

Secondo la legge belga, gli individui possono anche chiedere i danni morali, ma questi non sono calcolati in maniera realistica, e spesso vengono riconosciuti nella misura simbolica di solo un euro. I giudici sono di solito molto conservatori nel riconoscere i danni morali.

Come in altre giurisdizioni, l’autorità di controllo belga può imporre sanzioni a un data controller o data processor, ma non può riconoscere danni agli interessati. La via per recuperare eventuali somme a titolo di danni è sempre quello di un reclamo in tribunale, ma si tratta di un percorso oneroso e, pertanto, finora intrapreso di rado.

Aumento di class action nei Paesi Bassi

Chiudiamo questa breve panoramica con i Paesi Bassi dove c’è stato un aumento delle azioni collettive.

La legge olandese prevede un sistema per intentare azioni collettive a nome di un gruppo di persone. Sulla base del Class Actions (Settlement of Large-scale Losses or Damage) Act, un’organizzazione può intentare una class action davanti ai tribunali olandesi e chiedere, per esempio, una pronuncia circa il fatto che il convenuto è responsabile di una violazione in materia di protezione dei dati personali e quindi è obbligato a risarcire i danni degli individui del gruppo ricorrente.

C’è anche la possibilità che l’organizzazione richiedente concluda un accordo che il tribunale olandese dichiara vincolante. La legge olandese prevede anche il risarcimento dei danni non pecuniari. Nelle cause riguardanti la protezione dei dati, gli importi assegnati ai singoli sono generalmente limitati (in media 500 euro).

Tuttavia, in un’azione collettiva, questo può portare (in aggregato) a somme considerevoli a titolo di risarcimento. Ha fatto scalpore la recente notizia di una class action iniziata in Olanda dalla organizzazione no-profit Stichting Massaschade & Consument in relazione alle asserite violazioni compiute da TikTok nei confronti di 4 milioni e mezzo di utenti olandesi. Le richieste dei ricorrenti sono piuttosto alte (da 1.250 a 1.750 euro a persona, a seconda dell’età).

Vedremo come andrà la causa. Nel frattempo un elemento da sottolineare è quello che, stando alle notizie pubblicamente disponibili, questa azione è finanziata da un soggetto esterno (che otterrà una parte una percentuale dei danni eventualmente riconosciuti).

Il caso Italia

Anche in Italia le class action hanno avuto vita dura, come in altre giurisdizioni europee. L’azione di classe risarcitoria e inibitoria collettiva è stata oggetto di riforma (legge 31/2019) e la sua disciplina non si trova più nel Codice del Consumo bensì nel Codice di Procedura Civile, in vigore dallo scorso maggio.

Non si tratta più di un rimedio destinato ai soli consumatori, ma si tratta di una struttura opt-in (cioè per beneficiare dell’esito dell’azione di classe, il singolo membro della classe deve aderirvi) e l’azione deve essere presentata al Tribunale delle Imprese della sede del resistente. Il rito è quello sommario di cognizione.

Premesso che i tribunali italiani non sono storicamente inclini a concedere significativi risarcimenti per violazioni in materia di protezione dei dati personali, sarà interessante vedere se questo nuovo rimedio potrà essere utilizzato anche in ambito privacy.

Finora una class action di successo in materia di protezione dei dati personali in Italia non è all’ordine del giorno, ma non è detto che la situazione cambi nel prossimo futuro e, a poco a poco, anche l’Italia non diventi una giurisdizione “a rischio” da questo punto di vista, come Regno Unito e Paesi Bassi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati