diritto dei dati

Accuracy: come interpretarla, dal GDPR all’AI Act



Indirizzo copiato

L’Accuracy è un requisito presente nel diritto dei dati personali e intelligenza artificiale. Percapire e distinguere le implicazioni normative serve un’attenta analisi. Ecco i punti più importanti da prendere in considerazione

Pubblicato il 25 set 2023

Elisabetta Biasin

Researcher Centre for IT & IP Law



Accuracy: come interpretarla dal GDPR all’AI Act
Accuracy: come interpretarla dal GDPR all’AI Act

L’AI Act, proposto dalla Commissione Europea nell’aprile 2021 e attualmente nella fase di triloghi, è ormai quasi certo che sarà approvata verso la fine del 2023. Dopo la sua entrata in vigore, si renderà necessario l’adeguamento ai suoi requisiti normativi.

A questo punto entra in gioco il requisito dell’accuratezza – anche noto come accuracy. Ecco gli elementi di novità e differenziazione rispetto ad altri requisiti esistenti e affini in altre normative come il GDPR.

Il concetto di accuracy nel diritto e le sue implicazioni concrete

L’accuracy è intesa in modi diversi (soprattutto nei contributi in lingua inglese) con una pluralità di significati. Conosciamo la data accuracy intesa come principio di esattezza nel GDPR, e conosciamo altre “accuracy”, come il requisito di accuratezza dell’AI Act. Altri riferimenti sulla parola “accuracy” si trovano anche in testi di diritto sanitario, finanziario, assicurativo, relativo alla proprietà intellettuale, dei trasporti – sono per citare alcuni riferimenti – ognuno con un significato ed una portata diversa.

La data accuracy nel GDPR

La data accuracy intesa nel GDPR riflette il principio di esattezza dei dati. Si tratta di uno dei principi cardine sul trattamento dei dati personali. L’articolo 5(d) del GDPR prevede che i dati personali siano esatti e se necessario, aggiornati. Devono inoltre essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono stati trattati.
Nella letteratura accademica europea il principio di esattezza non ha ricevuto molta attenzione – o almeno non tanto quanto altri principi come quello di trasparenza o correttezza. Nondimeno, il principio è stato applicato nel diritto della protezione dei dati. Uno dei casi più interessanti riguarda la vicenda di ChatGPT presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP).
Nel provvedimento del 30 marzo 2023 il GPDP ha ad esempio osservato che il trattamento dei dati personali degli interessati “risultasse inesatto, in quanto le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondevano al dato reale”. Ci sono stati casi anche a livello europeo che hanno contribuito ad interpretare il principio di esattezza. Uno dei più recenti è stato nel caso C-460/20 (Google), in cui si discuteva sul diritto all’oblio per i “dati manifestamente inesatti” contenuti all’interno dei motori di ricerca.

I problemi legati all’inesattezza dei dati

L’inesattezza dei dati può comportare effetti negativi in alcune situazioni. È il caso della
mancata esattezza dei dati. Per esempio, nel contesto di un processo decisionale
utomatizzato o di profilazione, se i dati utilizzati non sono esatti qualsiasi decisione o profilo che ne deriverà sarà viziato (WP29). Tuttavia anche dati “troppo esatti” potrebbero avere effetti negativi. In un paper del 2018, Chen ha parlato dei pericoli dietro questo rischio spiegando che anche “troppa esattezza” può essere invasiva per la sfera personale individuale, e può comportare il rischio di nuove forme di discriminazione e invasione della privacy.

L’accuracy nell’AI Act

La data accuracy tuttavia non deve essere confusa con l’AI accuracy. Nella proposta di AI Act, l’accuratezza è un requisito normativo per i sistemi IA ad alto rischio. Secondo l’Articolo 15, i sistemi di IA ad alto rischio devono essere progettati e sviluppati in modo tale da conseguire, alla luce della loro finalità prevista, un adeguato livello di accuratezza, robustezza e cibersicurezza e da operare in modo coerente con tali aspetti durante tutto il loro ciclo di vita. Il comma 2 dell’Articolo 15 specifica poi che i livelli di accuratezza e le pertinenti metriche di accuratezza dei sistemi di IA ad alto rischio debbono essere dichiarati nelle istruzioni per l’uso che accompagnano il sistema.

I problemi legati all’inaccuratezza dell’IA

Il considerando 38 della proposta AI Act spiega che i sistemi di IA, quando non accurati, oppure quando non addestrati con dati di elevata qualità o non robusti può individuare le persone in modo discriminatorio o altrimenti errato o ingiusto. Da qui l’importanza di sussumere tali sistemi nella categoria ad alto rischio e sottoporli ai requisiti di accuratezza. Questo considerando faceva riferimento alle azioni delle autorità di contrasto, ma può essere utilizzato come una delle possibili esemplificazioni sui danni legati all’inaccuratezza dell’IA. Nel corso degli ultimi
anni si è parlato moltissimo di bias e di processi automatizzati di IA che hanno amplificato i già esistenti rischi di discriminazione. Proprio a questo riguardo il testo del regolamento spiega l’importanza di soddisfare i requisiti minimi di accuratezza per i sistemi di IA.

Altri esempi: l’ambito sanitario

È utile riportare altri esempi di accuracy. Nell’ambito sanitario è il caso dei dispositivi medici, dove l’accuracy è riferita ai requisiti generali di sicurezza e prestazione che tali tecnologie mediche debbono rispettare una volta messe in commercio. Le regole nel diritto dei dispositivi medici variano in base alla tipologia di device, ma il principio di base è che le prestazioni dei dispositivi debbono rispondere ai parametri che sono stati dichiarati dai fabbricanti.
Come nel diritto dei dati e dell’IA, anche nell’ambito dei dispositivi medici la mancata
accuratezza può avere conseguenze negative per le persone assistite. Prendiamo l’esempio dei pulsossimetri, che sono i dispositivi medici che venivano utilizzati durante la pandemia di COVID19 per individuare i sintomi o monitorare la salute delle persone assistite.

Numerosi studi hanno dimostrato che molti pulsossimetri non funzionavano in maniera corretta perché inaccurati nelle misurazioni di persone con pelle nera. Se poi si pensa che questi dispositivi potevano venire usati per effettuare il triage di pazienti nei momenti di maggiore emergenza, si comprende come uno degli effetti più concreti fosse la discriminazione e conseguente iniqua fornitura delle prestazioni sanitarie.

Discussione

L’AI Act è stato discusso sotto molti aspetti di rilievo sociale, come la qualità dei dati (trattati nell’articolo 12 del regolamento), bias e discriminazione. Tuttavia, poco è stato detto sui requisiti specifici di accuratezza. L’Irish Council for Civil Liberties (ICCL) nel 2022 ha prodotto un documento sugli errori tecnici dell’IA che trattava anche il profilo dell’accuratezza. In questo documento, l’ICCL aveva suggerito alcune modifiche molto importanti ed uno dei punti più rilevanti suggeriva di ascrivere l’accuracy alla più ampia categoria di sicurezza e prestazione dei sistemi di IA.
La proposta di ICCL è condivisibile, perché ascriverebbe l’accuracy ad una più ampia categoria (dove si potrebbe ricomprendere anche altri parametri tecnici importanti come la reliability o il false positive rate). L’ultima versione del Parlamento Europeo dell’AI Act ha accolto molte istanze presentate nel paper dell’associazione. Tuttavia l’Articolo 15 è stato modificato con una formulazione molto sbilanciata verso i requisiti di cybersecurity e lascia molto meno spazio agli elementi di sicurezza e prestazione.

I dubbi e la strada della conformità

Una volta approvato, i fornitori di sistemi di IA dovranno operarsi per assicurarsi di essere conformi ai requisiti dell’AI Act, e quindi anche i requisiti di accuratezza. Oltre all’Articolo 15, non ci sono altri riferimenti di rilievo nel regolamento che offrano maggior contesto o specificità.

Non è da escludere che possano sorgere dubbi su come interpretare queste previsioni.
Probabilmente le norme armonizzate o specifiche comuni della Commissione sull’AI Act rivestiranno un ruolo importante. Sarà anche possibile in futuro che si renda necessaria la pubblicazione di pareri o raccomandazioni da parte del Comitato Europeo per l’Intelligenza Artificiale (di prossima istituzione) sul questo ed altri temi.

Conclusioni

L’AI Accuracy è il nuovo requisito introdotto dal futuro AI Act e per i sistemi di IA ad alto rischio.
Anche se in alcune circostanze può essere visto come sovrapposto, questo requisito va distinto dalla data accuracy (il principio di esattezza) del GDPR. L’AI Act non è ancora giunto nella sua formulazione finale, e alcuni aspetti sono in corso di definizione. La versione finale del testo dovrebbe essere orientata ad intendere l’accuratezza come requisito di sicurezza e prestazione, in parallelo (e non subordinamente) ai requisiti di cybersicurezza per i sistemi di AI ad alto rischio.

Note

I finding di questo articolo provengono dal progetto dottorale ‘Reconsidering the
Conceptualisation of Accuracy as a Principle of Data Processing’ di Elisabetta Biasin presso il KU Leuven Centre for IT & IP Law e riceve finanziamenti dal progetto In Silico World (Grant Agreement No 101016503).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3