privacy

Attenti a Google: fornisce dati personali al Governo Usa

Se il Governo Usa chiede, Google fornisce i dati personali – account e indirizzi IP – degli utenti. È successo nell’ambito di un’indagine per violenza sessuale su minore. Ma non facciamoci ingannare: cedendo a questa logica, chiunque potrebbe diventare un potenziale criminale. Ecco perché

Pubblicato il 25 Nov 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

Se la sentenza Schrems II ci ha insegnato qualcosa è che se il Governo USA chiede informazioni, le Big Tech obbediscono, senza troppe domande.

Lo fanno per legge, in particolare in base alla sezione 702 del FISA che obbliga le aziende a concedere agli Stati Uniti l’accesso alle informazioni di soggetti stranieri che utilizzano servizi americani.

Si tratta evidentemente di un enorme potere riconosciuto dall’ordinamento statunitense che, tuttavia parrebbe non bastare alla Casa Bianca. Emerge difatti da un’inchiesta di Forbes USA che il Governo a stelle e strisce avrebbe chiesto a Google di rivelare una moltitudine di dati personali di utenti del motore di ricerca web per antonomasia.

Big tech, troppo potere: tutte le proposte per risolvere il dilemma del decennio

L’indagine

Tutto inizia nel 2019 quando le forze dell’ordine stavano indagando in materia di reati sessuali su una minore. Ora, nel tentativo di individuare i colpevoli, gli investigatori si sono rivolti a Google, chiedendo di fornire informazioni su chiunque avesse cercato il nome della vittima o informazioni correlate come il nome di sua madre o il suo indirizzo, per un determinato arco di tempo di 16 giorni.

Dei soggetti corrispondenti alle suddette condizioni è stato richiesto alla “grande G” indicazione di tutti gli account Google e gli indirizzi IP. Google, in Europa, avrebbe potuto rigettare una simile richiesta, ma in USA funzione diversamente e, quindi la Big Tech pare abbia inviato tutti i dati richiesti.

Ora, non è dato sapere quanti fossero gli utenti coinvolti in tale ricerca, ma anche se fossero stati una manciata è evidente che la dinamica non può che far storcere qualche naso.

Ricordiamo che il GDPR non agisce in simili circostanze svoltesi interamente in territorio extraeuropeo e riguardanti per lo più cittadini statunitensi; il metro di giudizio non può quindi essere la nostra norma e nemmeno la nostra sensibilità al tema, derivante da ormai quasi tre decadi di normative sulla privacy.

Tuttavia, il caso è da considerarsi grave anche per i parametri dei cittadini degli Stati Uniti d’America.

Qualora accertato, si tratterebbe difatti di uno dei casi di keyword warrant di maggiore portata mai registrati.

Secondo la predetta inchiesta, solo due casi simili sono stati resi noti al pubblico nel passato, il primo nel 2020, in cui si chiedevano i dati di chiunque avesse cercato l’indirizzo di una vittima di un incendio doloso in un caso che coinvolgeva il cantante R Kelly e l’altro nel 2017 in cui un giudice del Minnesota ha chiesto a Google di fornire informazioni su chiunque abbia cercato il nome di una vittima di frode all’interno di una determinata città.

Perché è una pratica problematica

Ma perché è da ritenere così problematica questa pratica? I motivi sono essenzialmente due: in primo luogo, come si diceva, ancora una volta, una Big Tech si trova nella condizione di obbedire al Governo USA o rifiutarsi, creandosi quasi sicuramente un forte nemico. È del resto evidente lo squilibrio di forza (anche per un soggetto come Google) nei confronti della Casa Bianca con cui vive un costante conflitto sul filo del rasoio: antitrust, privacy, protezione dei dati… sono solo alcuni degli ambiti per cui le Big Tech vengono costantemente indagate in tutto il mondo. È quindi facile pensare che, anche per evitare di incrinare i rapporti, Google e le altre difficilmente potrebbero mettersi di traverso e rispondere con un secco no a simili richieste.

Il secondo motivo per cui la questione è da ritenere problematica è che utilizzando questi sistemi, di fatto, l’America agisce come nella pesca a strascico. Tira su tutto e poi seleziona. Questo, è evidentemente problematico. Si violano difatti i diritti di numerose persone con il solo scopo di analizzarne le attività cercando (a caso) un indizio o qualcosa che ci assomigli. Questo passaggio deve essere chiaro. Le forze dell’ordine USA, con questa pratica, non stanno raccogliendo informazioni su alcuni sospettati. Stanno agendo al contrario, cercano informazioni in base alle quali una persona diventerà o meno una persona sospettata.

È evidente l’enorme pericolo di una simile pratica e di un simile potere nelle mani sbagliate. Chiunque potrebbe diventare un potenziale criminale. Anche chi sta leggendo il presente articolo. Insomma, per capirci, all’indomani dell’11 settembre in molti avranno cercato “Al Qaeda” su Google. Ciò però non significa che vogliamo arruolarci tutti. Tuttavia, se il governo USA chiedesse un report su chi ha fatto simili ricerche, tutti noi entreremmo in questa lista e risulteremmo come potenziali aspiranti criminali.

Il Grande Fratello diventa realtà

Indagare sulle query di ricerca, fornendo ad esse una valenza così ampia è molto rischioso. Le parole sono interpretabili, le situazioni anche. Un simile strumento di fatto concretizza quel grande fratello di cui molto si parla, ma lo fa in modo ancora più distorto, capace di un margine di errore enorme.

“Spulciare il database della cronologia delle ricerche di Google consente alla polizia di identificare le persone semplicemente in base a ciò a cui potrebbero aver pensato, per qualsiasi motivo, in passato. Questa è una ricerca attraverso gli interessi, le credenze, le opinioni, i valori e le amicizie del pubblico, simile alla lettura della mente alimentata dalla macchina del tempo di Google”, così si è espressa a Forbes USA Jennifer Granick, consulente per la sorveglianza e la sicurezza informatica presso l’American Civil Liberties Union (ACLU). “Questa tecnica minaccia il diritto tutelato nel Primo Emendamento e inevitabilmente travolgerà persone innocenti, specialmente se i termini delle parole chiave non sono univoci e il lasso di tempo non è preciso. A peggiorare le cose, la polizia attualmente lo sta facendo in segreto, il che isola la pratica dal dibattito pubblico e dalla regolamentazione”.

A chi, del resto, piacerebbe trovarsi nell’elenco degli indagati solo per aver cercato “incendio+città X”?

Certo, qualcuno potrebbe pensare che, in alcuni casi la ricerca di un nome potrebbe in effetti avere un qualche valore indiziario. Ebbene, anche se non sono d’accordo, sul punto ci tengo ad evidenziare che in molti casi, la richiesta riguarda chiavi di ricerca innocue.

Conclusioni

Come emerge da queste richieste riguardanti i casi di attentati seriali di Austin Texas del 2018, inviate da FBI a Google e a Yahoo, spesso la ricerca riguarda anche solo semplici indirizzi di abitazioni. Insomma, solo perché hai cercato su Google una determinata via, rischi di finire tra gli indagati e, per come in alcuni casi funziona la giustizia, magari rischi anche di essere condannato.

Tutto ciò non può che terrorizzare. La speranza è che associazioni come EFF e la citata ACLU riescano in qualche modo a creare un dibattito pubblico sul tema. Lato nostro non possiamo che guardare da lontano, nella speranza di non essere mai in una di quelle liste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati