PRIVACY

Certificato vaccinale e privacy: secondo i Garanti europei servono più garanzie

EDPB ed EDPS hanno di recente pubblicato un parere congiunto sulla proposta della Commissione UE per un certificato verde digitale (Digital Green Certificate o certificato vaccinale), volto a facilitare la libera circolazione dei cittadini europei durante la pandemia da COVID-19. Ma secondo i Garanti europei servono maggior

Pubblicato il 23 Apr 2021

Marcello Ferraresi

avvocato, Studio Previti

Pietro Maria Mascolo

Avvocato, Studio Previti Associazione Professionale

app io privacy

Il 17 marzo scorso la Commissione Europea ha pubblicato una duplice proposta di regolamento (“Proposta”) finalizzata alla determinazione di un framework per il rilascio, la verifica e l’accettazione di un certificato di vaccinazione interoperabile a livello comunitario (il c.d. certificato verde digitale o Digital Green Certificate), volto ad agevolare l’esercizio del diritto di libera circolazione durante la fase pandemica per i rispettivi titolari.

Stante il forte impatto in materia di protezione dei dati personali che potrebbe derivare da un simile intervento normativo, la Commissione Europea, in forza di quanto disposto ai sensi dell’art. 42(2) del GDPR, ha richiesto che l’EDPB e l’EDPS si esprimessero mediante un parere congiunto.

Obiettivo primario del detto parere sarà quello di evidenziare eventuali aspetti in cui la Proposta necessiti di un ulteriore sforzo di allineamento rispetto al vigente scenario normativo comunitario in materia di protezione dei dati personali; con la chiara consapevolezza che eventuali difformità potrebbero comportare un’incertezza giuridica dai notevoli impatti, in un settore così delicato e sotto pressione come quello sanitario.

Passaporto vaccinale europeo, come funzionerà: il certificato e la firma digitale

Certificato vaccinale e privacy: considerazioni preliminari di EDPB e EDPS

Preliminarmente rispetto alle proprie valutazioni di dettaglio, le suddette autorità comunitarie hanno ribadito come assicurare un’effettiva protezione dei dati personali impattati nella Proposta non potrebbe in alcun modo costituire un ostacolo nella lotta alla pandemia. Anzi, il rispetto di tale normativa non potrebbe che contribuire ad aumentare la fiducia dei cittadini nei riguardi del framework oggetto della Proposta.

In via altrettanto preliminare, l’EDPB e l’EDPS danno atto della sussistenza di opinioni divergenti sul potenziale rischio di discriminazione derivante dall’uso dei certificati di vaccinazione, rilevando, quindi, l’opportunità di corredare la Proposta con una valutazione d’impatto dalla quale emerga che, mediante l’utilizzo di metodologie dagli effetti discriminatori potenzialmente inferiori, non si sarebbe raggiunto il medesimo scopo alla base dell’intervento normativo in esame.

Tenuto conto delle considerazioni di cui sopra, l’obiettivo della Proposta di armonizzare la documentazione relativa al rilascio, alla verifica e all’accettazione del certificato verde digitale all’interno dell’UE, al fine di favorire la libera circolazione dei cittadini tra gli Stati membri, appare come una finalità legittimamente perseguibile.

Tale premessa, ovviamente, dovrà coesistere con la necessità di adottare misure proporzionali e coerenti con il rispetto dei diritti fondamentali degli interessati, bilanciando il diritto alla protezione dei dati personali con altre libertà fondamentali, come la libertà di movimento e di residenza.

A tal fine, la Proposta potrebbe meglio definire le finalità concretamente perseguite dall’introduzione del certificato verde digitale e, pertanto, prevedere un meccanismo per il monitoraggio dell’utilizzo di tale strumento (ripartito su tre “sottocertificati”: vaccinazione, guarigione e test negativo).

Per esempio, le Autorità europee sottolineano l’importanza di stabilire che gli Stati membri dovrebbero accettare tutti e tre i tipi di certificati, rilevando che se questo non dovesse accadere e – ad esempio – si considerasse solo il certificato di vaccinazione, si verificherebbe una chiara discriminazione nei confronti di coloro i quali non hanno potuto ancora accedere alla vaccinazione, con conseguente violazione dei diritti fondamentali dei cittadini europei.

Digital green certificate, attenti ai nostri diritti: ecco i punti sensibili

Rilievi specifici in ambito data protection

In via generale, le due Autorità hanno anzitutto favorevolmente giudicato la circostanza che il considerando 15 della Proposta riconosca espressamente come il rispetto della legislazione UE in materia di protezione dei dati costituisca la chiave per l’accettazione transfrontaliera dei tre tipi di certificati proposti. EDPB e EDPS hanno però espresso una posizione critica circa il supporto sul quale fissare tali certificati. Questi devono infatti necessariamente essere disponibili sia in formato digitale che cartaceo, al fine di garantire l’inclusione di tutti i cittadini e la non-discriminazione.

Con specifico riferimento alle categorie di dati personali coinvolti nella Proposta (e, per l’effetto, nel contesto del certificato in esame), le Autorità hanno evidenziato come la Proposta non risulti sufficientemente chiara circa la necessità che giustificherebbe il trattamento di tutte le categorie in questione.

In più, con lo scopo di ulteriormente garantire il rispetto del principio di minimizzazione dei dati trattati, dovrebbe prevedersi che il campo del certificato deputato all’indicazione della “malattia da cui il cittadino è guarito”, stante il chiaro campo di applicazione della Proposta, dovrebbe essere limitata all’indicazione del virus SARS-CoV-2, comprese le relative varianti.

Sempre in un’ottica di data minimization, si suggerisce, inoltre, l’opportunità di non consentire alcun successivo riutilizzo dei dati personali di cui sopra da parte degli Stati membri successivamente alla conclusione dell’attuale stato emergenziale.

A tale scopo, potrebbe prevedersi che la Commissione fornisca chiare indicazioni in tal senso, compresa una clausola di caducità per l’uso del quadro normativo derivante dalla Proposta e del certificato digitale verde.

L’EDPB e l’EDPS, come presumibile, si soffermano altresì sulla necessità che i titolari del trattamento di specie si attengano al rispetto dei requisiti in materia di sicurezza del trattamento di cui all’art. 32 GDPR; aspetto che sarebbe opportuno prendere espressamente in considerazione all’interno della Proposta, al fine di dettare criteri generalizzati e frutto di valutazione svolte in sede di privacy by design e by default.

Al fine di garantire sufficienti requisiti di certezza del trattamento dati in esame, le Autorità raccomandano che siano specificati in un elenco – pubblicamente consultabile – tutti i soggetti che si prevede agiscano come responsabili e titolari del trattamento, nonché i destinatari dei dati in ogni Stato membro (sul punto precisandosi, altresì, la necessità di chiarire esplicitamente se e quando siano previsti trasferimenti internazionali di dati personali e, a tal fine, includere specifiche garanzie per assicurare che i paesi terzi trattino i dati personali scambiati solo per il perseguimento delle finalità proprie della Proposta).

In questo modo, i cittadini dell’UE che fanno uso del certificato verde digitale potranno conoscere l’identità dell’entità a cui rivolgersi per l’esercizio dei propri diritti ai sensi del GDPR e ricevere ogni informazione all’uopo necessaria nella maniera più trasparente possibile.

Conclusioni

Dall’esame del parere congiunto oggetto di analisi nel presente contributo, traspare come l’EDPB e l’EDPS siano consapevoli della necessità – ormai sempre più percepita – di sfruttare gli strumenti normativi comunitari per il perseguimento di finalità che semplifichino la libera circolazione dei cittadini ad ormai oltre un anno dall’avvento della pandemia.

Il certificato verde digitale potrebbe certamente costituire uno strumento valido al perseguimento di tale finalità ma, al fine di non causare disomogeneità normative, occorre porre l’accento sul rispetto delle vigente prescrizioni normative in materia di protezione dei dati personali.

Disattendere il GDPR, infatti, potrebbe comportare effetti potenzialmente lesivi per i diritti e le libertà degli interessati coinvolti, in particolar modo per quanto attiene ad eventuali conseguenze discriminatorie da ricollegarsi all’attuale clima di incertezza che orbita attorno alla c.d. immunità vaccinale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati