intelligenza artificiale

ChatGPT in azienda: come evitare problemi privacy



Indirizzo copiato

Prima di avvalersi delle molte potenzialità dell’intelligenza generativa in azienda è importante valutarne l’impatto sulla protezione dei dati degli interessati per non ledere i loro diritti e delle loro libertà. Vediamone l’impatto sulla normativa privacy e gli accorgimenti che un’organizzazione dovrebbe attuare prima della sua adozione e del suo uso

Pubblicato il 24 lug 2023

Simona Custer

A&A Studio Legale

Sara Della Piazza

A&A Studio Legale



Cybersecurity,Mixed,Media,With,Virtual,Locking,Padlock,On,Cityscape,Background.

ChatGPT può essere un grande aiuto per consentire alle società di aumentare i relativi business e produttività nei più disparati settori.

Tuttavia, prima di servirsi delle innumerevoli potenzialità di questo servizio, è importante valutare l’impatto dello stesso sulla protezione dei dati degli interessati per non incorrere nella lesione dei loro diritti e delle loro libertà.

Intelligenza artificiale e diritti

Il progresso tecnologico e le sue numerose espressioni, tra cui l’intelligenza artificiale (IA), non possono prescindere dal rispetto dei diritti fondamentali e delle normative vigenti. Da mesi, infatti, si dibatte pubblicamente delle infinite potenzialità previste dai software che utilizzano l’AI – tra cui uno dei più noti è ChatGPT, software di intelligenza artificiale generativa – che vanno, però, a scontrarsi con i numerosi rischi derivanti dalla carenza di norme che ne regolamentino il loro uso.

Proprio in questo senso si è attivato a livello nazionale il Garante per la protezione dei dati personali, il quale ha emesso non uno, ma ben due provvedimenti nei confronti del gestore di ChatGPT (OpenAI L.C.C.) e ha avviato un’attività istruttoria. Ciò, in quanto l’utilizzo di ChatGPT è molteplice e può comportare anche violazioni di norme in materia di protezione dei dati personali.

Un successivo passo è stato, poi, mosso dallo European Data Protection Board (EDPB), che ha realizzato una task force dedicata con l’obiettivo di agevolare la cooperazione e lo scambio di informazioni sulle possibili azioni di enforcement portate avanti dalle singole Autorità di Controllo nazionali sul tema e dal Parlamento europeo che, lo scorso 14 giugno, ha approvato l’Artificial Intelligence Act (cd. “AI Act”) che, tra le altre cose, va a stabilire delle precise regole anche per l’intelligenza artificiale generativa, tra cui il rispetto di requisiti di trasparenza.

Andiamo, quindi, a vedere l’impatto di ChatGPT sulla normativa privacy e gli accorgimenti che una società dovrebbe attuare prima della sua adozione e del suo utilizzo.

Utilizzo di ChatGPT in azienda

È innegabile: ChatGPT ha innumerevoli applicazioni che possono migliorare il lavoro e le performance aziendali.

Si pensi ad esempio:

  • alla predisposizione di testi, tra cui report, relazioni e documenti interni;
  • alla traduzione di testi e documenti in altre lingue;
  • al supporto nella scrittura e nella correzione di codici per la programmazione informatica;
  • ai sistemi di assistenza automatizzata per i clienti (customer service) da collegare a chat già esistenti per fornire risposte più veloci alle domande generiche più frequenti dei clienti. Tale funzionalità risulta particolarmente utile per quelle società che erogano servizi online;
  • a generare ricerche statistiche, come quelle di mercato e/o di marketing;
  • al social media marketing, per la creazione di contenuti pubblicitari, piani editoriali di pubblicazione e/o per la stesura dei testi da utilizzare nelle campagne sponsorizzate.

La posizione del Garante per la protezione dei dati personali

Due i provvedimenti emanati dal Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di OpenAI L.C.C. e da analizzare. Il primo,adottatod’urgenzail 30 marzo 2023, è stato finalizzato – a fronte del successo avuto nel nostro paese – a limitare l’invasività di ChatGPT nelle vite degli utenti interessati. Sono state numerose, infatti, le criticità rilevate dal Garante, tra cui:

  • la mancanza di un’informativa sul trattamento dei dati personali pergli utenti e per gli interessati i cui dati sono stati raccolti e trattati tramite il servizio di ChatGPT;
  • l’assenza di un’idonea base giuridica in relazione alla raccolta dei dati personali e al loro trattamento per la finalità di addestramento degli algoritmi sottesi al funzionamento di ChatGPT;
  • l’inesattezza del trattamento dei dati personali degli interessati, in quanto le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale;
  • l’assenza di qualsivoglia verifica dell’età degli utenti in relazione al servizio ChatGPT che, secondo i termini pubblicati da OpenAI L.L.C. è riservato ai soggetti che abbiano compiuto almeno 13 anni di età.

In considerazione di quanto sopra indicato, il Garante ha quindi deciso di disporre, in via d’urgenza e nelle more del completamento della necessaria istruttoria, la limitazione provvisoria ed immediata del trattamento di tutti i dati personali degli interessati stabiliti nel territorio italiano da parte del gestore di ChatGPT.

A seguito del completamento dell’attività istruttoria e della disponibilità manifestata da OpenAI L.C.C. nel corso della stessa, in data 11 aprile 2023 il Garante ha emesso il suo secondo provvedimento con cui ha sospeso il precedente provvedimento di limitazione provvisoria a condizione che la società adempiesse alle prescrizioni di seguito indicate – peraltro valide per tutti coloro che operino con software analoghi o che “addestrino algoritmi” – nei termini espressamente previsti dall’Autorità. Nello specifico, entro il 30 aprile OpenAI L.C.C. ha dovuto provvedere a:

  • predisporre e pubblicare sul proprio sito web un’informativa sul trattamento dei dati personali, che descriva in modo chiaro e trasparente agli interessati, anche diversi dagli utenti del servizio ChatGPT, i cui dati sono stati raccolti e trattati ai fini dell’addestramento degli algoritmi, le modalità del trattamento e la logica sottesa al trattamento necessario al funzionamento del servizio, i diritti spettanti loro e ogni altra informazione prevista dal Regolamento UE n. 2016/679;
  • mettere a disposizione sul proprio sito web uno strumento che consenta di esercitare il diritto di opposizione rispetto ai trattamenti realizzati dalla società per fini di addestramento degli algoritmi ed erogazione del servizio, oltre che uno strumento che permetta di chiedere ed ottenere la correzione di eventuali dati personali trattati in maniera inesatti nella generazione dei contenuti o, se non è possibile, la cancellazione dei propri dati personali;
  • prevedere un link all’informativa sul trattamento dei dati personali all’interno della fase di registrazione, collocandola in posizione facilmente accessibile e che consenta all’utente di essere letta prima di procedere con la registrazione e, comunque, al primo accesso successivo all’eventuale riattivazione del servizio;
  • modificare la base giuridica del trattamento dei dati personali degli utenti per il fine di addestramento algoritmico, eliminando qualsivoglia riferimento al contratto e prevedendo come corretta base giuridica del trattamento il consenso o il legittimo interesse, in considerazione alle valutazioni interne svolte dalla società in un’ottica di accountability;
  • implementare un sistema per richiedere a tutti gli utenti che si collegano dall’Italia, ivi compresi quelli già registrati, di superare in sede di primo accesso un cd. “age gate”, che consenta di escludere la fruizione del servizio ai soli utenti minorenni.

Entro il 15 maggio, OpenAI L.C.C. ha dovuto programmare una compagna di informazione degli interessati circa l’uso dei loro dati per il fine di addestramento degli algoritmi.

Da ultimo entro il 31 maggio, OpenAI L.C.C. ha dovuto sottoporre al Garante un piano di azione che prevedesse – entro il prossimo 30 settembre – l’implementazione di strumenti di “age verification” in grado di inibire l’accesso al servizio agli infra tredicenni e a quei soggetti minorenni per i quali manchi il consenso dei genitori.

L’adozione da parte di OpenAI degli accorgimenti richiesti entro le tempistiche stabilite ha, quindi, favorito un’accelerazione nell’accessibilità del servizio ChatGPT agli utenti italiani.

Accorgimenti privacy da non trascurare

Le prescrizioni elencate dal Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento di aprile sono di grande spunto per tutte quelle società che decidano di implementare, al proprio interno, ChatGPT o di utilizzare un servizio simile. In particolare, dette società saranno tenute a:

  • informare adeguatamente gli interessati circa il trattamento dei dati realizzato, anche con riferimento all’inserimento dei dati in eventuali software (si pensi, ad esempio, ai dati dei clienti rispetto ai servizi di customer care);
  • assicurare l’esattezza dei dati degli interessati;
  • predisporre una specifica policy aziendale, che vada internamente a regolamentare l’utilizzo di tale servizio;
  • formare adeguatamente coloro che, internamente, avranno accesso ai dati.

Qualora, invece, l’obiettivo della società sia quello di “addestrare algoritmi” così da renderli “intelligenti” mediante l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiali simili a ChatGPT sarà fondamentale:

  • informare gli interessati, fornendo loro una descrizione completa e dettagliata del trattamento;
  • valutare una base giuridica appropriata, che non possa però ricondursi all’esecuzione del contratto;
  • assicurare l’esattezza dei dati degli interessati;
  • mettere a disposizione uno strumento che consenta all’interessato di esercitare il diritto di opposizione o, quanto meno, di cancellazione;
  • effettuare una valutazione d’impatto.

Conclusioni

Se da un lato è innegabile che la normativa privacy soffra, ormai da tempo, della continua evoluzione tecnologica e del fatto che non vi siano norme in grado di disciplinare gli aspetti così peculiari delle nuove tecnologie, dall’altro lasciare liberi di agire i padroni delle AI potrebbe comportare il rischio che questi decidano – in presenza di “silenzio” istituzionale – di autoregolamentarsi.

Proprio al fine di evitare ciò, il Garante per la protezione dei dati personali e l’AI Act cercano con i relativi provvedimenti e disposizioni di evitare che le Big Tech gestiscano autocraticamente il settore. Tuttavia, le incertezze di oggi pongono coloro che operano nel mercato digitale e, in generale, coloro che all’interno del proprio business si muniscono di sistemi AI, in una situazione di particolare difficoltà e dinnanzi a scelte spesso non adeguatamente ponderate a garanzia della tutela dei diritti delle persone interessate.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2