intelligenza artificiale

Cinque anni di GDPR, ma ora la sfida si chiama regole per l’IA



Indirizzo copiato

Nel giorno dell’anniversario del GDPR (25 maggio), è bene riflettere sul ruolo importante di questa normativa come guida per regolare la trasformazione digitale. La frontiera ora da affrontare si chiama IA. L’Europa e gli USA si muovono assieme

Pubblicato il 25 mag 2023

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



intelligenza artificiale

La corsa alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale è partita da tempo ormai. Le potenze globali si stanno muovendo a ritmi diversi. In UE, con il recente via libera dal Parlamento europeo, l’Artificial Intelligence Act è un passo più vicino a diventare la prima normativa onnicomprensiva al mondo dedicata all’IA. La Cina, dal canto suo, sta intensificando gli sforzi per regolamentare l’intelligenza artificiale generativa.

E ora sembra che anche gli Stati Uniti siano pronti a una decisa accelerata, anche grazie al velo sollevato dal Garante per la protezione dei dati italiano che ha avuto la forza e il coraggio di anticipare e spiazzare tutti con la sua indagine su Replika e ChatGPT, generando plauso internazionale e, tardivamente, anche nazionale.

Tutto questo mentre in Europa si celebrano i cinque anni di applicazione del GDPR, ricorrenza fondamentale anche per decifrare il futuro della regolamentazione sull’IA.

Big tech, ruolo nella strategia USA

La rinnovata e per certi versi inedita attenzione verso la normazione dell’IA che si sta registrando nelle ultime settimane oltre oceano si deve anche ad alcune importanti prese di posizione da parte dei vertici di certe big tech. Tra le dichiarazioni più incisive – e forse anche sorprendenti – primeggia certamente quella di Sam Altman, tra i fondatori e attuale CEO di OpenAI, la società che sviluppa ChatGPT, che in audizione davanti al Congresso degli Stati Uniti ha sostenuto la necessità di adottare più regole per disciplinare questo nuovo complesso di tecnologie altamente innovative.

Lo stesso Altman era tra i rappresentanti delle grandi società del tech convocati dalla Casa Bianca in un incontro durante il quale si è parlato anche di nuove regole per questo mercato in forte ascesa. Davanti ai vertici dell’esecutivo statunitense c’erano anche Satya Nadella di Microsoft e Sundar Pichai di Google. Proprio il CEO del colosso di Mountain View, pochi giorni fa, è intervenuto sulle pagine del Financial Times ribadendo – come già fatto in passato – la necessità e l’importanza di interventi legislativi in grado di anticipare i possibili fattori di danno e dare pieno impulso a tutti i benefici derivanti dalle applicazioni dell’IA. Tra chi sostiene di doversi dirigere verso un mondo con regole dedicate al settore dell’intelligenza artificiale c’è anche il CEO di Tesla e Twitter Elon Musk, che proprio pochi mesi fa sottoscriveva una lettera aperta rilasciata dal Future of Life Institute per chiedere una pausa di sei mesi allo sviluppo di sistemi di IA avanzata. Rispetto all’idea di tirare i remi in barca per qualche tempo si era invece dimostrato più scettico Bill Gates, il quale a propria volta ha recentemente sottolineato l’importanza di dettare misure adeguate per regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale.

Il dibattito USA sull’IA

Il quadro appena delineato, con i vertici delle più importanti aziende tecnologiche a spingere per l’adozione di norme che governino il futuro dell’intelligenza artificiale, deve essere completato con due ulteriori dati.

Il primo riguarda la presenza di un fronte di voci ed esperti che tratteggia per gli Stati Uniti il pericolo che una normazione prematura dell’intelligenza artificiale possa tradursi in uno svantaggio competitivo versa la Cina nella partita per il primato tecnologico globale. Emerge qui con incontrastata evidenza il significato geopolitico della corsa all’adozione di norme per disciplinare una tecnologia che con tutta probabilità cambierà per sempre gran parte degli equilibri, collettivi e individuali, ad oggi esistenti.

Il secondo dato permette invece di non cadere in semplificazioni, dovendosi considerare come negli Stati Uniti il percorso di regolamentazione dell’IA non sia alla tappa zero. Non solo in passato sono stati già presentati diversi disegni di legge sull’argomento, ma anche a livello federale e di agenzie, nonché nei singoli stati, proposte normative, leggi e provvedimenti sono stati adottati negli ultimi anni per fare fronte alla crescente complessità portata dall’innovazione artificiale. Solo per fare qualche esempio, si pensi alla bozza di nuova carta dei diritti fondamentali (AI Bill of Rights) emanata lo scorso ottobre dall’Office of Science and Technology Policy della Casa Bianca, o all’Artificial Intelligence Risk Management Framework pubblicato dal National Institute of Standards and Technology o all’Artificial Intelligence Video Interview Act adottato dallo stato dell’Illinois, che interviene per regolamentare l’utilizzo dell’IA nell’ambito dei processi di selezione del personale.

Un nuovo GDPR per l’IA

Come già anticipato tra le linee, la sfida della regolamentazione dell’IA porta con sé importanti ricadute in termini di rapporti ed equilibri internazionali. In altre parole, le grandi potenze globali si stanno sfidando per un primato di governance normativa che diventerà inevitabilmente anche di mercato e di sviluppo tecnologico. Non c’è dubbio che l’Unione europea sia in una posizione di vantaggio, sia in ragione dell’esperienza maturata nella gestione complessa dei dati, con le norme ormai ultravantennali sulla libera circolazione e protezione dei dati personali (prima con la direttiva 95/46 e poi con il GDPR) sia con la bozza ormai avanzata dell’Artificial Intelligence Act, pronto a diventare il nuovo standard internazionale per disciplinare le soluzioni di IA con le altre potenze attualmente alla rincorsa per tentare di imporre un proprio modello alternativo.

Ecco che allora la storia vissuta con il GDPR si potrebbe ripetere. Poco meno di dieci anni fa, quando negli uffici delle istituzioni europee prendeva forma una nuova disciplina omogenea sul trattamento e la circolazione dei dati personali, l’obiettivo era proprio quello di trasformare quelle regole in un modello internazionale di norme tese a garantire un costante e flessibile equilibro tra tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e innovazione. Siamo oggi arrivati al quinto anno di applicazione e questo incredibile risultato può dirsi già raggiunto.

Le normative privacy approvate in tutto il mondo dal 2018 in poi hanno preso come riferimento principale proprio il GDPR, diventato in breve tempo il prodotto normativo più esportato della storia europea. E ciò è avvenuto senza che il regolamento abbia perso la sua portata innovativa. E anzi dopo cinque anni continuiamo a scoprirne nuove sfumature – pensiamo solo a come il GDPR trovi applicazione proprio con riferimento all’utilizzo di sistemi di IA – e rilevanti impatti. A quest’ultimo proposito, deve far riflettere che la sanzione più alta mai comminata ai sensi della normativa europea sulla privacy – quella di pochi giorni addietro nei confronti di Meta da parte del Garante irlandese – arrivi a cinque anni di distanza dalla prima applicazione del regolamento.

Altro grande elemento degno di nota introdotto con forza dal GDPR nella governance di aziende e pubbliche amministrazione è il DPO, il responsabile della protezione dei dati. Solo in Italia ne sono stati nominati in cinque anni oltre sessantamila. Con tale mossa le istituzioni europee sono riuscite ad imporre un modello globale di governance dei dati volto a generare equilibrio tra innovazione tecnologica, scelte di business e tutela dei diritti di dipendenti e clienti.

Auspichiamo allora di ritrovarci, presto, a celebrare il primo quinquennio di applicazione dell’Artificial Intelligence Act nello stesso modo in cui festeggiamo oggi il GDPR, consapevoli che al suo decimo anniversario questa pioneristica normativa dedicata alla protezione e alla circolazione dei dati personali avrà ancora moltissimo da insegnarci.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4