il bilancio

Cinque mesi di Gdpr: cosa ci dicono i dati dei Garanti di Italia, Francia e Germania

Un bilancio applicativo dei primi cinque mesi di Gdpr sulla base dei dati forniti dai Garanti italiano, tedesco e francese sui flussi, le segnalazioni, i casi di data breach e le comunicazioni al registro dei DPO

Pubblicato il 26 Ott 2018

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

portabilità dei dati e gdpr

Un confronto tra i dati dei Garanti privacy di Italia, Germania e Francia a cinque mesi dalla completa e definitiva applicazione di GDPR ci dice il diritto alla privacy è tutt’altro che morto, a dispetto di quanto qualcuno ci vuole far credere. Le informazioni, riferite ai flussi registrati dal Garante, reclami e segnalazioni ricevute, notifiche di data breaches, e comunicazioni al registro dei responsabili della protezione dei dati (DPO), aiutano a tracciare un primo bilancio applicativo della nuova disciplina che tanta eco ha avuto in Europa e nel mondo.

Nell’ottica dell’Autorità di controllo e garanzia, questo esercizio è utile anche per il perseguimento di quella responsabilizzazione dei titolari e dei responsabili del trattamento, in linea con il dettato del Regolamento e del Codice Privacy, che va sotto il nome di principio di accountability. Ricordiamo inoltre che il nuovo regolamento europeo prevede sanzioni che possono raggiungere un massimo di 20 milioni di euro o anche il 4% del fatturato mondiale del gruppo trasgressore, sia quando questi sia stabilito in Europa, sia quando pur non essendo stabilito in un Paese dell’Unione, svolga attività di trattamento di dati di individui che vivono e operano in Europa nell’ambito della offerta online di beni e servizi, anche gratuiti.

I numeri del Garante privacy italiano

Ma veniamo ai numeri: nel periodo tra il 25 maggio 2018 – data di piena vigenza del GDPR, segnata sul calendario di aziende, PA, professionisti, autorità e semplici cittadini – e il 28 settembre 2018, sono oltre 40mila (40.738, per l’esattezza) le organizzazioni pubbliche e private che hanno comunicato all’Autorità i dati di contatto del proprio DPO.

Solo un anno fa, in seno all’autorevole IAPP International Association of Privacy Professionals abbiamo condotto un sondaggio internazionale, arrivando a stimare entro il 25 maggio 2018 un fabbisogno di DPO a livello mondiale, a seguito dell’entrata in vigore del GDPR, pari a circa 80.000 professionisti in house o esterni interessati a svolgere la funzione di DPO: i soli dati italiani, invero, mostrando in pieno la complessità di questo fenomeno, testimoniano quanto sottostimato sia stato quel calcolo e quanto ancora ineffabile sia mondo ed il mercato in continua evoluzione della circolazione dei dati personali.

Passando invece ai reclami e alle segnalazioni inviati all’Autorità da parte di cittadini interessati al trattamento, si nota come nello stesso periodo di riferimento si è passati a ben 2.547 depositi al protocollo del Garante, a fronte dei 1.795 corrispondenti allo stesso periodo del 2017. È questo un dato interpretabile in diversi modi, soprattutto nell’ottica di una diffusione maggiore delle informazioni utili agli interessati tali da incrementarne la consapevolezza sui molteplici usi che possono essere fatti dei propri dati, rispetto ai vari ambiti in cui essi circolano, registrando altresì una crescita di consapevolezza circa l’esistenza di diritti: dalla cancellazione, alla portabilità dei dati, dalla limitazione del trattamento, alla rettifica e all’opposizione.

Interessante è anche il dato relativo ai contatti registrati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Garante: ben 7.200 nel periodo di riferimento.

Con riferimento invece ad una delle principali paure con cui tutti siamo chiamati a fare i conti a partire dal 25 maggio in poi, il cosiddetto data breach – ossia il fenomeno della violazione dei dati, che come noto obbliga alla notificazione dell’evento al Garante entro 72 ore dalla scoperta nonché, in taluni casi, alla comunicazione dei fatti e delle relative conseguenze anche agli interessati – si segnala che le notificazioni giunte all’Autorità Garante nel periodo di riferimento sono state 305, a fronte di un aumento vertiginoso degli attacchi informatici registrati nello stesso periodo (+500% dal 25 maggio 2018) coinvolgendo, da marzo di quest’anno, oltre 330mila persone, come riportato dal Presidente dell’Autorità, Antonello Soro, durante la presentazione della Relazione annuale del Garante al Parlamento.

I dati dell’Autorità tedesca

Lo stesso esercizio metrico è stato compiuto anche in altri importanti Paesi europei. Ad esempio, in Germania, l’Autorità di controllo federale (Die Bundesbeauftragte für den Datenschutz und die Informationsfreiheit, BfDI), ha tracciato un bilancio sui primi 100 giorni dall’entrata in vigore del GDPR, dal 25 maggio a fine agosto 2018. Esattamente a 1.020 ammontano i reclami ricevuti dalla BfDI nel periodo di riferimento, superati di qualche centinaio dal numero di richieste di informazioni generali, quantificate in 1.453.

Segnalazioni di violazioni di dati con numeri assoluti molto alti per la Germania, con ben 4.244 eventi notificati all’Autorità. Sia chiaro, il data breach non riguarda solo casi di attacchi cyber volti a mettere in crisi sistemi informatici più o meno complessi e protetti, ma riguarda anche perdite o furti di terminali contenenti dati, come laptop, telefoni cellulari, hard disk esterni e chiavette usb. La differenza dei numeri rilevati in Italia rispetto a quelli tedeschi non va dunque ricondotta ad una maggiore propensione a delinquere registrata in Germania, quanto piuttosto ad una maggiore sensibilità sugli effetti del fenomeno e sui relativi obblighi di notificazione posti legge in Germania rispetto all’Italia.

È ancora dura a morire la vecchia cara abitudine dei nostri responsabili dei sistemi informatici – osteggiata in verità dal Garante sin dai tempi del provvedimento sugli Amministratori di Sistema del 2008 – in base alla quale si misura la bravura ed efficienza di una struttura aziendale IT con la capacità di risolvere un problema, inclusa una violazione dei dati, senza disturbare il manovratore, ossia senza coinvolgere le altre funzioni operative dell’azienda. Il GDPR, invece, ci chiama proprio ad un ribaltamento di questa mentalità obbligandoci a far scattare immediatamente una indagine interna corale che coinvolga funzioni IT, legali, compliance, DPO, fino eventualmente a coinvolgere AD e CdA, onde definire entro le 72 ore dall’evento la sussistenza degli obblighi di notifica e comunicazione.

Il Garante tedesco, nel suo bilancio, riporta anche il numero dei casi paneuropei, cioè tali da aver attraversato diversi confini nazionali, coinvolgendo le autorità di controllo di diversi Paesi membri. Sarebbero ben 262 i casi di data breaches comunitari, in cui i Garanti europei hanno dovuto coordinarsi tra loro, ai sensi del GDPR che ha all’uopo anche istituito un nuovo organismo dell’Unione Europea, lo European Data Protection Board (EDPB), proprio per far fronte alle nuove esigenze poste dalla rinnovata disciplina sulla privacy.

I dati dell’Autorità francese

Per quanto riguarda la Francia, l’Autorità garante (la CNIL) ha indicato in 24.500 le organizzazioni pubbliche e private che hanno implementato l’organico con il DPO. Occorre segnalare che in Francia l’obbligo/facoltà di nominare un responsabile della protezione dei dati personali era già presente in taluni casi sotto la vigenza della precedente normativa.

Sono altresì aumentati i reclami nella misura del 64% dal 2017, con 3.767 reclami registrati a partire dal 25 maggio. 600 invece le notificazioni riguardo eventi di violazione di dati, con una stima di 15 milioni di persone coinvolte, ben 7 soggetti al giorno dal 25 maggio al 25 settembre 2018.

Un dato interessante riguarda le richieste di autorizzazione al riutilizzo dei dati in ambito di ricerca sanitaria: più di 100 società di sono rivolte all’Autorità francese per ottenere il via libera.

Un aumento considerevole riguarda, poi, i contatti con l’URP, le chiamate aumentano del 45% nei primi 7 mesi del 2018, mentre le consulenze online dell’83%. Dati significativi, seppur non associabili ai dati appena riportati, riguardano le interazioni con il sito internet del CNIL (oltre 3 milioni da maggio 2018) e i download del modello di registro semplificato predisposto dall’Autorità hanno raggiunto quota 150mila.

La privacy è viva e lotta insieme a noi

Nonostante l’eloquenza di questi dati, che mostrano come il diritto alla privacy, inteso come complessa fenomenologia della libera circolazione e protezione dei dati personali, sia vivo, vegeto, pulsante ed in continua e frenetica crescita, di recente, in occasione dell’audizione alla Commissione Speciale del Parlamento, alla quale ho avuto l’onore di partecipare questa estate, in vista dell’adozione del d.lgs. n. 101/2018, ho avuto modo di ascoltare, da parte di taluni professionisti “auditi” assieme a me, amenità colorate e grossolane, volte ad affermare la recente morte o l’inesistenza da sempre della privacy, a fronte dell’inarrestabile rivoluzione tecnologica che caratterizza i nostri tempi.

Voglio dirlo, forte e chiaro, all’inglese: Privacy is not dead: it’s hiring!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2