trattamento dati

Come il DPO agevola la trasformazione digitale nel settore privato



Indirizzo copiato

Il DPO può essere visto come il punto di riferimento per la trasformazione digitale anche nel settore privato, dove può assumere il ruolo di facilitatore del processo di cambiamento. Ecco in che modo

Pubblicato il 19 lug 2023

Stefano Gazzella

Responsabile Comitato Scientifico, Privacy Officer Associazione Italiana Influencer



dpo formazione

Il settore privato presenta un’ampia varietà di progetti di trasformazione digitale, i quali inevitabilmente coinvolgono attività di trattamento dei dati personali, per cui l’apporto del DPO può essere un elemento strategico di successo se è in grado di assumere il ruolo di facilitatore.

La protezione dei dati personali per una trasformazione digitale sostenibile

I progetti di trasformazione digitale del settore privato, dal momento che realizzano la libertà di iniziativa economica propria del mondo delle imprese, sono accomunati dal presentare un’ampia gamma di spunti, opportunità e rischi che si collegano allo sviluppo e all’applicazione continua di nuove tecnologie, strumenti e metodi. L’innovazione tecnologica, infatti, proprio in ragione di una naturale rapidità di evoluzione, certamente non può essere preveduta ma deve in qualche modo essere governata perché possa trovare un impiego sostenibile innanzitutto dal punto di vista dei diritti umani. Infatti, vista la molteplice varietà di scenari che vengono offerti, è importante tenere conto non tanto di quale possa essere la tecnologia dei mercati futuri ma che la tendenza porta verso orizzonti sempre più data-driven per cui è necessario affrontare il tema di una sostenibilità non più limitata all’ambito dell’impatto ambientale o economico. Ciò comporta dunque l’estensione del concetto di sostenibilità dell’innovazione all’ambito dei diritti umani, tanto nella protezione che nella ridefinizione degli stessi per effetto dei nuovi modelli cooperativi uomo-macchina già proposti dall’industria 4.0 e ancor più rafforzati nei propositi dell’industria 5.0.

Il diritto che viene emblematicamente coinvolto in questi processi è l’identità personale, da doversi considerare nella più ampia e completa accezione possibile e che dunque va a comprendere anche la dimensione digitale o digitalizzata. Qui convivono cause ed effetti, dal momento che tanto ciò che agisce sul digitale quanto ciò che proviene dal digitale ha la capacità di comportare effetti, distorsioni ed evoluzioni. E così, la protezione dei dati personali, nel suo operare un continuo bilanciamento fra diritti e libertà fondamentali reciprocamente contemperati secondo proporzionalità[1], svolge un ruolo essenziale proprio nel mantenere ogni innovazione al servizio dell’uomo.

Rischi e opportunità del trattamento dati nel settore privato

Rispetto all’ambito pubblico, è noto che l’iniziativa imprenditoriale del settore privato gode di una maggiore agilità nell’approccio all’innovazione e alla sperimentazione. Similmente all’ambito pubblico, però, anche il privato rischia di innovarsi – o meglio: ritenere di innovarsi – per strumenti e non per processi. Spesso, seguendo un hype tecnologico e non un vero e proprio progetto di trasformazione. Tutto ciò non fa altro che alimentare l’assenza di consapevolezza del top management, il quale si troverà vittima di decisioni assunte in assenza di una strategia chiara e fondata su analisi di rischi e di contesto. Come è noto, ogni mancanza a livello di governance produce effetti sull’intera organizzazione così come sui beni e sui prodotti che offre o che intende presentare sul mercato.

Se questo è il principale rischio, l’opportunità sta ovviamente nei contrappesi che possono essere predisposti a tale riguardo e che possono far acquisire un vantaggio competitivo a beni e servizi che vengono presentati sul mercato. Fra questi, è proprio la maggiore attenzione all’impiego dei dati personali, la trasparenza nei confronti degli interessati e la capacità di gestione del rischio dei trattamenti possono essere dei fattori critici di successo dell’organizzazione all’interno degli scenari della data economy dal momento che comportano un aumento della fiducia da parte degli stakeholder. Inoltre, tanto la data maturity quanto la compliance sono considerati all’interno delle operazioni di M&A, ad esempio, e dunque impattano significativamente sul valore stesso dell’organizzazione.

La privacy by design nei tavoli di lavoro

Il percorso virtuoso verso un’attuazione il principio di privacy by design non deve pertanto essere assunto solo come parametro di controllo bensì come una vera e propria integrazione del modello di business, soprattutto nel momento in cui vengono affrontati dei percorsi di trasformazione digitale. Insomma: deve essere assunto come una vera e propria “abitudine”. Questa maggiore attenzione alla data protection richiama l’esigenza di coinvolgere nei tavoli di lavoro i professionisti della privacy non solo per ridurre i rischi legali – e dunque comportare comunque un aumento di valore globale degli asset dell’organizzazione – ma anche e soprattutto per individuare e conseguire dei vantaggi competitivi.

La direzione dei lavori del project manager deve così tenere conto della compresenza di diversi esperti ed essere in grado di generare sinergie e contaminazioni reciproche, tenendo bene a mente l’idea di sviluppare progetti innovativi sostenibili dal punto di vista dell’impiego dei dati personali in una continua ricerca di un equilibrio fra gli obiettivi di business e la compliance GDPR. Integrare già in fase di pianificazione un ragionamento orientato al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali consente infatti di ridurre sensibilmente i costi di sviluppo e attuazione, andando a ridurre azioni correttive successive e, soprattutto, consentendo agli investitori di avere già evidenza di tutti i presidi che si intendono adottare ed implementare.

I tavoli di lavoro così costituiti è bene che siano poi mantenuti anche nelle fasi di realizzazione del progetto e anche successivamente, in modo tale da assicurare un monitoraggio continuo tanto a quanto realizzato, anche mediante ricezione di feedback e apportare i dovuti correttivi se del caso. Per massimizzare l’efficacia dei feedback interni il presupposto essenziale è che sia stata data attuazione ad una politica di sensibilizzazione in materia di protezione dei dati personali, in modo tale che il personale che partecipa alle attività di trattamento sia in grado di segnalare eventuali criticità o anomalie rilevate prima che queste comportino impatti maggiori.

Non è infrequente però che tali attività possano generare conflitti o forti contrapposizioni soprattutto nella definizione di un livello di rischio accettabile per quanto concerne l’impatto nei confronti degli interessati. E qui la presenza del DPO può giocare un ruolo fondamentale in quanto tale figura si può porre come facilitatore del progetto di trasformazione, senza mai snaturare la propria funzione fondamentale di sorveglianza della compliance GDPR e di tutela degli interessati.

Il ruolo di facilitatore del DPO

Dal momento che il DPO gode di una posizione di indipendenza funzionale può – anzi: deve – essere visto come il punto di riferimento per ottenere un chiarimento su tutte le questioni che riguardano le attività svolte sui dati personali, prevenendo così un conflitto fra un comitato privacy e il team di sviluppo, ad esempio. All’interno dei tavoli di lavori non può infatti in alcun modo contribuire a determinare mezzi e finalità del trattamento, ma il rilascio della sua second opinion è un’azione utile per contribuire al gruppo senza però ergersi a leader.

Non solo: l’attività di sorveglianza può così essere efficacemente svolta per apportare correttivi ulteriori e proporre spunti di miglioramento nell’intero corso di formazione del progetto, sollecitando se del caso lo svolgimento di una valutazione d’impatto privacy e monitorandone lo svolgimento. Il rendiconto di tutta l’attività di consulenza e monitoraggio svolta dal DPO è opportuno che sia acquisito da parte dei vertici dell’organizzazione, così da fornire evidenza agli interventi di rafforzamento dell’accountability predisposti e attuati anche in caso di richiesta da parte degli stakeholder esterni per avere conoscenza dello stato dei lavori.

Stante il suo ruolo pivotale, può essere facilmente destinatario degli eventuali feedback non indirizzati ai tavoli di lavoro e avere così la possibilità di condure – o agevolare – tutte le azioni opportune per intervenire sulle criticità segnalate facendo ricorso a evidenze oggettive nonché, soprattutto, alla propria posizione di terzietà e possibilità di richiedere risorse adeguate per lo svolgimento dei compiti in tal senso.

Per svolgere questa tipologia di interventi, ovviamente, il DPO deve possedere non solamente le conoscenze richieste dall’art. 37 GDPR ma anche una serie di abilità trasversali quali la capacità di mediazione e collaborazione, competenze comunicative, iniziativa e gestione dello stress, ad esempio. Infine, è bene ricordare che anche lo svolgimento di questo ruolo deve comunque essere declinato nei modi indicati dall’art. 39 par. 2 GDPR considerando debitamente i rischi inerenti del trattamento, pertanto questo comporta per il DPO l’esigenza di attenzionare con maggiore enfasi tutti quegli ambiti valutati come maggiormente critici nell’intero percorso di trasformazione digitale intrapreso.

Note


[1] Come da considerando n. 4 GDPR.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2