SOFTWARE

Compliance GDPR, tutti i vantaggi dell’approccio “olistico” alla gestione

L’adeguamento corretto alle regole europee può fare la differenza per aziende ed enti pubblici. Ecco come può rivelarsi cruciale una strategia multidisciplinare che fornisca un orientamento sia legale che tecnologico. Un’analisi “a sei mani” di criticità e benefici delle soluzioni in campo

Pubblicato il 09 Set 2019

Giuseppe Bono

Security Manager Hubservizi

Giacomo Conti

Avvocato e Consulente Legale di Impresa

Roberto Faggion

Executive Manager Hub Servizi

Cyber_Security_GDPR

Con l’entrata in vigore del GDPR stiamo assistendo ad un proliferare di soluzioni software per gestire il rispetto della normativa europea. Se da un lato una soluzione gestionale o documentale può rappresentare un valido strumento di compliance o, per meglio dire, di supporto alla compliance aziendale o per pubbliche amministrazioni, dall’altro lato è anche vero che la scelta del software deve essere operata oculatamente.

Scegliere ad occhi chiusi un gestionale espone il titolare o il responsabile del trattamento a significativi rischi. Una soluzione adeguata deve tenere conto delle esigenze dell’azienda o della pubblica amministrazione, per monitorare e rivedere i processi in un ambiente sicuro ed essere facilmente utilizzabile tanto da parte dagli utenti preposti quanto dal consulente esterno.

Il seguente contributo “a sei mani vuole mettere in luce quali requisiti dovrebbe avere un sistema gestionale efficiente, per garantire gli standard adeguati in merito alla protezione dei dati analizzando da differenti punti di vista le criticità che molti gestionali in circolazione presentano.

Un orientamento sinergico alla protezione dati

Da avvocato, approcciandomi per la prima volta alla protezione dei dati personali, sono sempre stato consapevole del fatto che gli strumenti in mio possesso, compresi gli studi giuridici e la mia preparazione, fossero insufficienti ad affrontare correttamente il GDPR con una soluzione pienamente soddisfacente per i miei assistiti. Questa nuova norma richiede uno sforzo maggiore rispetto alla gestione di una vertenza giudiziale e, in particolare per il legale, richiede di acquisire logiche di pensiero diverse da un solito approccio giuridico. Piuttosto, richiede di agire secondo uno schema di analisi che passa da una preventiva analisi del fatto per arrivare ad un processo di individuazione di una o più norme di riferimento nell’ambito delle quali assumere il fatto ricostruito che, infine, deve essere interpretato.

Lo schema potrebbe essere riassunto in questi quattro passaggi logici:

  • fatto
  • diritto
  • applicazione
  • interpretazione.

Conscio dei miei limiti, ho quindi elaborato la necessità di adottare un approccio olistico e sinergico alla protezione dei dati personali, ponendo come base per una corretta compliance aziendale una cooperazione strutturata fra le diverse professionalità coinvolte per garantire sia il rispetto del GDPR che il background legale, gestionale ed informatico.

Per arrivare a questo livello di maturazione professionale, è venuta in soccorso la mia esperienza professionale maturata nel campo dell’edilizia, dove professionisti come Massimo Cartone[1] mi hanno fatto comprendere come un approccio legale puro sia del tutto insufficiente. Lo schema sopra proposto in materie ad alta complessità tecnica si arricchisce, pertanto, di un nuovo passaggio: 1) ricostruzione del fatto 2) qualificazione tecnica del fatto 3) individuazione delle norme di diritto 4) applicazione del diritto al fatto, ricostruito alla luce della perizia del tecnico 5) interpretazione della realtà.

Nell’edilizia, alle competenze legali si devono affiancare le competenze tecniche di geometri, architetti e ingegneri in grado di effettuare una prima elaborazione che sarà poi interpretata dall’avvocato. Gli stessi schemi si ripropongono con dinamiche non dissimili in materia di protezione dei dati personali dove, come ho messo in luce nella mia recente pubblicazione con Maggioli Editore[2], è più che mai necessario che diversi professionisti che parlano linguaggi differenti collaborino per trovare soluzioni gestionali e tecnologiche a problemi giuridici.

Basti pensare alle applicazioni pratiche dei principi di privacy by design e privacy by default che interessano i processi e che richiedono soluzioni applicative tecnologiche a problemi di natura giuridica posto che l’ordinamento non si può, oramai, limitare soltanto ad affrontare i rapporti fra esseri umani (actio in personam) o fra persone e cose (actio in rem), ma deve gestire i rapporti fra uomo e tecnologia o nell’ambito dei servizi.

Protezione dati e sicurezza: un approccio multidisciplinare

In questa sede, pertanto, ho raccolto il parere di altre personalità con le quali ho avuto modo e piacere di collaborare per affrontare i problemi relativi alla protezione dei dati personali, di titolari e responsabili di trattamento.

In primo luogo, ringrazio il caro amico Roberto Faggion Executive Manager e CEO di HubServizi, società innovativa di servizi con la quale collaboro per risolvere le problematiche relative alla protezione dei dati e alla sicurezza di molti imprenditori. Faggion aveva compreso, infatti, ben prima di me il GDPR, mentre io mi sono limitato a studiarlo e ad interpretarlo con enorme difficoltà e tenacia secondo schemi e logiche di pensiero che all’Università di Giurisprudenza non vengono affrontate se non – al momento – ancora marginalmente.

In secondo luogo, un ringraziamento va a Giuseppe Bono, ingegnere, professionista che stimo profondamente e che vanta un’invidiabile esperienza come DPO e come esperto di sicurezza informatica anche per PA a livello nazionale.

In questo contributo “a sei mani”  raccogliamo, le nostre esperienze professionali affrontando un tema comune, ossia l’implementazione di software ed applicazioni per la gestione degli adempimenti normativi evidenziando le criticità sotto diversi profili e lasciando emergere i vantaggi che un software gestionale adeguato può portare.

GDPR, software gestionali: il punto di vista dell’avvocato

Titolari e responsabili molto spesso decidono di affidarsi a software per la gestione degli adempimenti del GDPR anziché rivolgersi a consulenti esperti o sedicenti tali.Questa scelta non è – in astratto – né un male né un bene. Ma la scelta del software, al pari di quella del consulente e del modello organizzativo, deve essere operata ponderatamente: una soluzione inadeguata espone il titolare a significative responsabilità.

Premetto che non sempre affidarsi a un software (specie se individuato sulla base di un mero criterio di contenimento dei costi) sia la soluzione migliore, seppure la scelta di un software adeguato possa dare un effettivo valore aggiunto. Molto spesso la funzione dei software è quella di stampare carta, senza garantire al consulente e all’organizzazione aziendale la possibilità di personalizzazione, con grave pregiudizio dell’accountability aziendale e della responsabilizzazione che il GDPR richiede di acquisire alle organizzazioni aziendali.

Molti di questi programmi applicativi permettono di realizzare un adeguamento meramente formale e cartolare, a danno dei processi aziendali ed espongono a rischi specifici gli interessati coinvolti nel trattamento. Ne consegue che non viene aumentata né la sicurezza dei trattamenti, né migliorano le politiche di protezione aziendali che diversamente possono venirne pregiudicate.

Ogni processo di adeguamento che si rispetti può (o meglio deve) passare attraverso un necessario percorso di consapevolezza e responsabilizzazione del titolare e dei soggetti coinvolti nelle operazioni di trattamento, nell’ambito del quale la scelta di una soluzione gestionale adeguata rappresenta o dovrebbe rappresentare un mero tassello.

Da un lato troviamo un mercato con offerte che sviluppano metodi innovativi basati su algoritmi fantascientifici, che permettono con un click di risolvere ogni problema relativo alla protezione dei dati personali e alla gestione delle informazioni in azienda: strumenti indispensabili e necessari per ogni consulente che si rispetti.

Dall’altro lato, ci sono anche soluzioni che presentano interfacce di scarsa usabilità e possono essere utilizzati solamente da professionisti esperti, con un significativo grado di difficoltà, con conseguente danno per le politiche aziendali di protezione dei dati e della sicurezza delle informazioni.

Le soluzioni migliori, per contro, presentano costi proibitivi e non sono alla portata di tutti i titolari e responsabili che trattano dati personali.

Software GDPR, occhio alle soluzioni low cost

Contrapposte a queste vette perdute fra le nebbie del Monte Olimpo, sono presenti sul mercato anche soluzioni che offrono servizi di DPO a 20 euro al mese a titolari che gestiscono boutique, parrucchieri o altri piccoli esercizi commerciali.

Inutile dire come queste soluzioni rischiano di essere non solo un costo inutile, ma addirittura pericolose in quanto instillano un falso senso di sicurezza, sempre nocivo al pari di un’eccessiva paura.

Una soluzione gestionale non deve essere né per l’organizzazione aziendale né per il consulente un fine cui ambire, ma un mezzo per raggiungere un livello adeguato di protezione dei dati che, se usato nella maniera giusta, può davvero portare quel valore aggiunto che le aziende ricercano: un processo per documentare, monitorare e gestire gli adempimenti e le procedure con semplicità soprattutto nella fase di documentazione.

L’applicativo non deve creare armature di carta, ma deve essere una finestra che permette al consulente o al DPO di entrare direttamente in azienda per prendere contatto diretto con il privacy officer interno (o designati aziendali per usare la terminologia del codice privacy) e per monitorare costantemente e con una certa facilità i registri, le procedure aziendali, la contrattualistica, l’analisi dei rischi e, soprattutto, per permettere un aggiornamento costante ed efficiente dei modelli secondo la logica di fluidità che il GDPR richiede.

In questo senso, il titolare dovrebbe permettere di tenere sotto controllo la protezione dati aprendo una finestra di dialogo fra consulenti e DPO esterni, che conoscono bene la normativa, i referenti aziendali che, meglio di tutti, conoscono le prassi e i processi aziendali con un’esperienza che un esterno difficilmente potrà arrivare ad acquisire.

In buona sostanza, una soluzione software idonea dovrebbe essere altamente personalizzabile sulla base delle esigenze del titolare, sulla base dei processi che realizza, facilmente utilizzabile e gestibile tanto per il consulente esterno e/o DPO quanto per il privacy officer interno (usabilità), immediatamente aggiornabile, nell’ottica di monitorare costantemente tutti i processi (aggiornabilità).

Infine, visto che le soluzioni gestionali offerte trattano dati personali, è indispensabile che colui che offre sia il primo ad assicurare elevati standard di sicurezza delle informazioni e la conservazione delle informazioni stesse in ambiente sicuro.

Giacomo Conti

Information security first: il punto di vista dell’informatico

Il tema della sicurezza e della gestione delle reti informatiche rappresenta oggi un punto di partenza per poter sviluppare la propria attività perché tutti i processi sia delle PMI che degli Enti Pubblici sono informatizzati ed il “sapere” è di tipo digitale.

Per preservare i dati, ogni ente o azienda deve avere una rete affidabile e dei device che siano sicuri in termini di affidabilità hardware e Software. Inoltre, ogni dato contenuto su di essi deve essere conservato in modo sicuro e inalterabile.

Per poter realizzare tutto questo in sicurezza, occorre un sistema di gestione capace di poter proteggere la rete ma allo stesso tempo essere in grado di adattarsi al mondo esterno, aggiornando i database e conservando i dati sia all’interno della rete che all’esterno in maniera automatizzata.

Per realizzare tutto ciò, spesso si pensa sia necessario un investimento consistente ed oneroso che richieda apparati e device sofisticati, compreso l’intervento di un ingegnere informatico che configuri il sistema con costi esosi. Oggi è possibile organizzare un’intera rete con un unico apparato in grado di gestire e monitorare la rete, tramite software che si adattano alla tipologia della rete, archivi i dati in modo sicuro e permetta di effettuare il backup esterno in maniera automatizzata. Tutto ciò con la supervisione di un tecnico specializzato (Amministratore di sistema remoto) in grado di intervenire tempestivamente per configurare o ripristinare i dati in caso di necessità.

Inoltre, per poter avere una rete aggiornata e dei clienti performanti è possibile sfruttare PC ricondizionati con tecnologia SSD che rispettano le norme ambientali e allo stesso tempo aiutiamo la natura a riciclare apparati che sono ancora idonei ad essere utilizzati in maniera performante all’interno della rete.

Per poter raggiungere un alto standard di sicurezza non basta avere sistemi hardware e software che gestiscono la rete automatizzata, in quanto vi è necessità di avere un amministratore di sistema che svolga il monitoraggio e che analizza i dati derivanti dai log di connessioni e gli alert che gli apparati segnalano, pertanto per ridurre al minimo i rischi di perdita del dato è consigliabile effettuare audit periodici e test di vulnerabilità, in grado di rilevare le falle del sistema e operare le contromisure adeguate da eseguire per minimizzare il rischio.

Tutte queste operazioni descritte spesso non sono eseguite all’interno delle aziende in quanto il personale preposto non ha le competenze per poter gestire e interpretare quello che gli apparati segnalano.

Pertanto, avere un “Amministratore di Sistema in tasca” riduce i rischi di perdita di dati e migliora la sicurezza e la performance della rete aumentando la produttività dei dipendenti che operano in quella rete.

Giuseppe Bono

Accountability first: il punto del vista del manager

Il GDPR non è un mostro creato per frenare le imprese nel loro processo di crescita, ma è un nuovo strumento che può rivelarsi un’opportunità per ogni imprenditore la quale dovrebbe essere colta in quanto permette di rivedere ed intervenire sui processi aziendali per renderli più efficienti.

L’opportunità di analizzare i processi chiave in cui vengono trattati i dati personali, porta il titolare alla scoperta dei rischi a cui è esposto e trovando le giuste misure correttive porta inevitabilmente la propria azienda ad un livello più competitivo.

Il dato è il patrimonio dell’azienda che lo deve gestire, proteggere con procedure efficienti con l’ausilio di processi, formando i propri dipendenti in funzione alle proprie esigenze di sicurezza aziendale non solo per rispettare il GDPR, ma soprattutto nel proprio interesse.

Questi fattori, soprattutto nelle piccole realtà, sono spesso trascurati.

Il nuovo Regolamento Europeo non chiede, pertanto, nulla di irragionevole, ma risponde alle esigenze di gestione dei dati di un’impresa moderna ed efficiente che non dovrebbe essere affossata dalla burocrazia, ma focalizzata sui propri processi produttivi e messa nelle condizioni di un continuo sforzo per automatizzare e digitalizzare sempre di più i processi.

Molti adempimenti sono necessari e al tempo stesso facili da implementare come, ad esempio, una clear desk policy aziendale che obblighi i dipendenti a riporre in armadi e cassetti i documenti riservati piuttosto che l’implementazione di procedure anche per la distruzione sicura dei documenti.

Un software gestionale in quest’ottica, dovrebbe essere facilmente fruibile da chi opera all’interno dell’azienda e potere permettere al consulente esterno o al DPO di intervenire direttamente sugli aspetti critici.

Molti titolari utilizzano strumenti comuni come fogli Excel oppure circolari aziendali per documentare quanto hanno svolto per garantire il rispetto del GDPR, ma questi strumenti non sempre permettono di documentare in maniera soddisfacente quanto è stato svolto dall’organizzazione aziendale.

Per questa ragione, il gestionale deve essere impostato come un processo operativo e permettere non solo di aggiornare le procedure, ma anche di registrare gli aggiornamenti delle informative, dei contratti, le analisi dei rischi, gli accessi operativi dei dipendenti i quali devono essere istruiti e tutto ciò che ne consegue al monitoraggio continuo dei dati che si vanno a trattare.

In questo modo, i dipendenti potrebbero accedere, già direttamente all’interno del gestionale, alle informative e alle procedure che sono tenuti a rispettare.

Questo processo operativo deve essere verificabile e continuativo secondo quanto richiesto dall’Autorità Garante.

La soluzione gestionale dovrebbe, pertanto, permettere di gestire e raccogliere tutti gli adempimenti necessari, le valutazioni dei rischi, le eventuali minacce, il suo impatto ed eventuali misure correttive, per quanto possibile, preventivandone la fattibilità.

Il tutto con lo scopo di gestire, controllare e registrare tutti i processi messi in atto dimostrando di aver fatto tutto il possibile per proteggere i dati; come le modifiche degli stessi che sono state effettuate nel corso del tempo, nell’eventualità di dover affrontare un data breach.

Infine, per migliorare il processo di comunicazione con il consulente esterno, deve essere inserita nel gestionale anche una – specifica area upload – che permette al manager aziendale di caricare la documentazione effettuata come eventuali verbali di audit, documenti relativi alla videosorveglianza o le eventuali valutazioni di impatto effettuate.

Il consulente esterno, in questo modo, può avere un controllo diretto ed immediato sui processi aziendali come se fosse sempre in azienda, avere un riscontro in tempo reale da parte dei privacy officer interni ed aiutare il titolare a gestire al meglio la sua organizzazione ottenendo vantaggi oggettivi quali:

il contenimento del rischio con un aumento del livello IT security, una maggiore prevenzione ad intrusioni cyber, migliori modelli di protezione dei dati personali, eventualmente anche una migliore salvaguardia sul patrimonio intellettuale dell’azienda, non da poco un migliore contenimento dei costi.

Il risultato un potenziale incremento del business grazie ad una più efficente organizzazione e gestione dei processi aziendali.

Roberto Faggion

  1. Mi preme segnalare la seguente opera del Professore per completezza ed esaustività: L’autotutela del professionista tecnico nei contratti d’appalto privati di Massimo Cartone Editore: Maggioli Editore, 2018. Per maggiori informazioni sull’opera V. https://www.maggiolieditore.it/l-autotutela-del-professionista-tecnico-nei-contratti-d-appalto-privati.html
  2. V. per maggiori informazioni https://www.maggiolieditore.it/la-protezione-dei-dati-personali-per-titolari-e-responsabili-del-trattamento.html

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati