L'approfondimento

Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

Lo stanziamento di risorse importanti per accelerare la digitalizzazione del Paese, tra cui quelle del PNRR e del Piano Transizione 4.0, impongono la realizzazione di infrastrutture utili a supportare questa spinta: in primis, i data center

Pubblicato il 27 Lug 2021

Luigi Nassivera

Studio Belvedere Inzaghi & Partners – BIP

Luca Ravazzani

Studio Belvedere Inzaghi & Partners – BIP

Carolina Romanelli

Studio Belvedere Inzaghi & Partners – BIP

data-center

La crescente esigenza di una maggiore digitalizzazione del nostro Paese rende sempre più necessaria la costruzione delle infrastrutture utili a supportare questo processo. Non è una prerogativa solamente italiana, ma è un trend che sta interessando tutta l’Europa. Lo stanziamento di risorse nazionali e comunitarie presuppone la necessità di avere una rete a supporto della digital transformation, per cui la richiesta di asset immobiliari da destinare a Data Center sta aumentando in maniera molto netta, sia per quanto riguarda gli Hyperscale Data Center, cioè quelli di maggiori dimensioni, sia per i cd. Edge Data Center, di dimensioni minori. Di qui l’esigenza di individuare delle strutture adeguate ad ospitarli, posto che è decisivo ricercare degli immobili (o dei terreni su cui costruirli ex novo) che per caratteristiche tecniche, morfologiche e dimensionali siano compatibili con tale destinazione.

Il contesto

Secondo i report da ultimo pubblicati (tra cui Data Center Market in Europe – Industry Outlook and Forecast 2021-2026), si prevede che il mercato dei Data Center in Europa crescerà per investimento a un CAGR (Compounded Average Growth Rate, ossia crescita percentuale media in un dato lasso di tempo) di oltre il 4% nel periodo 2021-2026.  Del resto, la pandemia ha accelerato una serie di eventi che erano già programmati per il futuro, come ad esempio:

  • la sempre maggiore utilizzazione del lavoro da remoto;
  • l’utilizzo di tecnologie per l’elaborazione dei big data;
  • l’intelligenza artificiale;
  • i veicoli a guida autonoma
  • la realizzazione delle smart city.

Questi cambiamenti hanno portato in primo piano da un lato la necessità di creare nuovi centri per l’elaborazione e lo stoccaggio dei dati prodotti massivamente dalle utenze (cd. Data Center), e dall’altro lato l’esigenza di rafforzare le infrastrutture di comunicazione, coprendo aree sempre più ampie con una connessione veloce. In questo senso, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”, ha previsto uno stanziamento di  49,86 miliardi di euro, ossia una buona percentuale delle risorse messe a disposizione a livello europeo.

A fianco di tali previsioni, il 27 aprile scorso il Governo italiano ha pubblicato la tabella di ripartizione delle risorse del Fondo complementare (ossia quelle messe a disposizione dallo Stato italiano in aggiunta rispetto a quelle di provenienza europea), il quale ha destinato 5,08 miliardi di euro al piano Transizione 4.0, ossia quello che ha come target la realizzazione di una rete di copertura di tutto il territorio nazionale a banda ultra-larga e la promozione, l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo nazionale.

Industry 4.0, tutto ciò che c’è da sapere sull’innovazione di impresa

Data Center: cosa serve per realizzarlo

Le dimensioni degli immobili devono essere tali da consentire l’installazione di tutte le tecnologie necessarie, mentre la posizione deve essere strategica e geograficamente (oltre che geologicamente) la migliore possibile. Questo in quanto si deve garantire al Data Center una struttura di collegamento informatico e di energia elettrica del tutto peculiare, oltre che una collocazione in zone idonee a limitare al minimo il rischio di danni di origine ambientale, come alluvioni, condizioni climatiche estreme e attività sismiche.

I requisiti dell’immobile

Tutto questo unito al fatto che l’immobile da adibire a Data Center, per rispondere ai criteri ESG, dovrà essere il più ecologico ed efficiente possibile, sicché:

  • le condizioni climatiche (fredde);
  • il riutilizzo del calore prodotto
  • l’impiego di energia verde per la sua alimentazione diventano fondamentali per ridurre il consumo energetico e quindi impattare al minimo sull’ambiente.

In questo senso, oltre 25 operatori di cloud e Data Center, tra cui AWS, Google, Equinix, Interxion, OVH Cloud, Scaleway, Aruba e altre 17 associazioni di settore hanno firmato un accordo (Climate Neutral Data Center Pact) per rendere le loro strutture carbon neutral, ossia alimentate tramite fonti di energia rinnovabile o senza emissioni di carbonio per una percentuale del 75% entro il 31 dicembre 2025 e con l’obiettivo di raggiungere quella del 100% entro il 31 dicembre 2030.

Data Center e urbanistica

Oltre a quanto sopra descritto, per effettuare una completa verifica delle possibilità di realizzazione di Data Center, è fondamentale condurre un’attenta analisi di fattibilità da un punto di vista urbanistico, unitamente ad una valutazione della prospettiva con la quale gli Enti locali approcciano lo sviluppo di tale asset class. Urbanisticamente parlando, a livello di destinazione d’uso, il Data Center è compatibile con le destinazioni produttiva ed industriale, pertanto possono essere utilizzate in tal senso sia aree produttive che immobili con tale destinazione, ovvero dismessi o in dismissione.

Il rilievo assunto da tali strutture per lo sviluppo socio-economico del nostro Paese, potrebbe portarle a rientrare nel novero dei servizi privati di interesse pubblico o generale, con tutti i benefici da ciò conseguenti in termini di volumetria assentita e di agevolazioni sul pagamento del contributo di costruzione.

Il contratto d’acquisto

A fianco all’analisi urbanistica ed amministrativa, da un punto di vista civilistico è fondamentale porre la massima attenzione alla redazione del contratto di acquisto o di locazione dell’area o dell’immobile, così come all’eventuale possibilità di stipulare un contratto di build to suit. In particolare, attraverso quest’ultima tipologia contrattuale, il soggetto interessato alla realizzazione del Data Center concorda con il proprietario dell’area le modalità di realizzazione dell’immobile, in modo da poterlo condurre in locazione una volta realizzato secondo le caratteristiche prescelte.

L’appalto

Oltre a quanto sopra, assume centrale importanza la redazione del contratto di appalto attraverso il quale addivenire all’allestimento e la successiva manutenzione del Data Center e delle infrastrutture collocate al suo interno. In questo senso, si dovrà senza dubbio prevedere una disciplina molto dettagliata della fase esecutiva della costruzione, nella quale i progettisti, i costruttori ed i produttori di attrezzature (i quali soli hanno un know-how tecnico di questo tipo) dovranno concentrare in un unico documento programmatico tutte le fasi delle lavorazioni.

Il tutto naturalmente nel rispetto della normativa di settore (tra cui la principale è l’ANSI/TIA 942), la quale fissa i requisiti per valutare l’affidabilità dei Data Center. Nell’ottica della (necessaria) sempre maggiore digitalizzazione, appare evidente che la domanda di immobili (o di terreni) da destinare a Data Center è destinata a crescere repentinamente. La domanda è: siamo pronti? Se non lo siamo, meglio attrezzarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati