spazio ue dei dati sanitari

Dati anonimi e pseudonimi: cosa cambia per la ricerca dopo l’ultima sentenza della Corte Ue



Indirizzo copiato

Il Tribunale dell’Unione Europea si è espresso di recente sul tema della distinzione fra dati anonimi e pseudonimi. Il significato e l’impatto della sentenza sulla ricerca in ambito medico-scientifico

Pubblicato il 27 giu 2023

Eleonora Curreli

Associate Portolano Cavallo

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

Elena Mandarà

associate Portolano Cavallo



Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il concetto di identificabilità dell’interessato è determinante ai fini dell’applicabilità o meno della disciplina sulla protezione dei dati personali (“GDPR”), il cui ambito di applicazione è limitato ai soli dati personali, ossia “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile” (art. 4, no. 1) GDPR). La disciplina precisa, inoltre, che “si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente”.

In relazione a tale concetto vengono in rilievo due ulteriori temi di grande importanza, l’anonimizzazione e la pseudonimizzazione dei dati.

Quando i dati possono essere considerati anonimi

I dati, infatti, possono essere considerati anonimi soltanto qualora non sia possibile re-identificare l’interessato in maniera irreversibile. In tal caso, questi non saranno più qualificabili come dati personali e, pertanto, sottratti alla disciplina dettata dal GDPR.

L’efficacia delle tecniche di anonimizzazione, intesa come la possibilità di garantire che l’irreversibilità del processo sia effettiva, è da sempre al centro di un ampio dibattito, legato al fatto che a fronte dell’evoluzione tecnologica, il rischio di obsolescenza delle tecniche utilizzate è sempre più alto.

Al contrario, la pseudonimizzazione, pur essendo riconosciuta come una misura utile a garantire la sicurezza nel trattamento dei dati personali, che i titolari dovrebbero adottare in ossequio agli obblighi derivanti dall’art. 32 GDPR, non fa venir meno la natura di dato personale, né preclude, dunque, l’applicazione della relativa disciplina.

Ai sensi dell’art. 4, no. 5) GDPR, si ha pseudonimizzazione laddove il trattamento sia effettuato in modo tale che “i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive”, e che tali informazioni aggiuntive siano soggette a specifiche misure tecniche volte a garantire che tali dati non possano essere attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile (come, ad esempio, la separazione logica e l’accesso riservato).

Pseudonimizzazione e anonimizzazione: che ruolo avranno nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari

Nonostante le difficoltà nell’assicurare l’irreversibilità assoluta del processo di anonimizzazione e l’effettività del risultato, a livello europeo l’utilizzo di tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione a presidio della sicurezza dei dati è spesso incoraggiato soprattutto nel caso di trattamenti che coinvolgono categorie di dati particolari (art. 9 GDPR), come ad esempio in ambito sanitario e nel settore della ricerca medico-scientifica.

Proprio in relazione a questo settore, è dunque interessante osservare l’approccio che l’Unione Europea sta seguendo e la direzione verso cui muovono le nuove proposte di regolamentazione adottate dalla Commissione Europea nell’ambito della Strategia europea in materia di dati.

In particolare, l’obiettivo è quello di favorire la creazione di uno spazio europeo per la circolazione dei dati in diversi settori. Con riferimento all’ambito sanitario, in particolare, l’obiettivo è perseguito dalla Proposta di Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (European Health Data Space – “EHDS”).

In linea generale, l’EHDS è inteso a disciplinare a tutto tondo l’utilizzo dei dati sanitari elettronici – sia personali che non personali – ovviando ai problemi legati soprattutto alla frammentarietà della normativa a livello europeo e cercando al contempo di individuare delle soluzioni attuabili specialmente in settori rispetto ai quali sono emersi i limiti della legislazione attuale. Per esempio, come anche evidenziato all’interno della relazione introduttiva che accompagna la proposta, la disomogeneità nell’interpretazione e applicazione del GDPR e la possibilità per gli Stati Membri di prevedere regole specifiche sul trattamento di dati sanitari ha determinato una frammentarietà nell’attuazione del quadro normativo, tradottasi, fra l’altro, in ostacoli nell’utilizzo secondario dei dati per finalità di ricerca scientifica.

Con l’EHDS, si intende rendere più semplice l’accesso e la condivisione dei dati sanitari elettronici, dando da un lato maggior controllo alle persone fisiche e, dall’altro, favorendo l’attività di ricercatori, innovatori e responsabili delle politiche, mediante la creazione di un quadro normativo e di governance dei dati.

In primo luogo, va chiarito che nello EHDS viene fatta una distinzione fra utilizzo primario e secondario dei dati, ricomprendendo il trattamento per finalità di ricerca scientifica in questa seconda categoria. Inoltre, la proposta di Regolamento prevede l’istituzione all’interno di ciascun Stato Membro di specifici organismi (“Organismi responsabili dell’accesso ai dati”), che avranno il compito di favorire lo scambio dei dati fra utenti e i titolari, garantendone la sicurezza.

Ai fini del presente articolo, è interessante evidenziare lo spazio riservato dalla proposta all’anonimizzazione e alla pseudonimizzazione dei dati, quali misure utili a garantirne la sicurezza.

A partire dal Considerando 43, infatti, si auspica il ricorso a tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione da parte degli Organismi responsabili dell’accesso ai dati, “in modo da tutelare la privacy delle informazioni contenute nei dati per i quali è consentito l’uso secondario”.

In generale, inoltre, si prevede che i dati siano resi disponibili in forma anonima, proprio in ragione dei rischi legati alle caratteristiche proprie dei dati sanitari, salvo nel caso in cui vi siano fondate ragioni che giustifichino il contrario, ponendo in capo al richiedente l’onere di illustrare tali ragioni.

Peraltro, vengono comunque chiaramente messi in luce i rischi correlati all’utilizzo di tecniche di anonimizzazione, derivanti dal fatto che, nonostante il ricorso alle tecniche più avanzate, permanga comunque il rischio di futura re-identificazione dell’interessato, anche alla luce dell’evoluzione tecnologica.

Anche con riferimento alla nuova normativa, dunque, la sottile linea di confine che distingue dati anonimi e dati pseudonimi è di fondamentale importanza.

La sentenza T-557-20 del Tribunale dell’Unione Europea

Sul tema della distinzione fra dati anonimi e pseudonimi si è espresso di recente il Tribunale dell’Unione Europea, con la sentenza del 26 aprile 2023, in riferimento al caso T-557-20. In particolare, la pronuncia verte sulla nozione di dato personale come definito dal Regolamento (UE) 2018/1725 relativo al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione Europea e che sul punto riporta una definizione identica a quella contenuta nel GDPR.

La sentenza è di particolare interesse in quanto sembra almeno in parte superare i principi espressi in merito dall’Art. 29 Working Party (“WP29”) all’interno del Parere 05/2014 sulle tecniche di anonimizzazione, ed in particolare riguardo alle ipotesi in cui sia possibile l’identificazione dell’interessato.

Stando a quanto affermato dal WP29, infatti, si ha identificazione quando (i) attraverso i dati è possibile individuare un interessato, (ii) è possibile collegare fra loro dati riferiti al medesimo interessato e (iii) quando informazioni riguardanti un interessato possono essere dedotte a partire dai dati.

La possibilità che si rientri in una delle ipotesi appena descritte deve essere valutata tenendo conto dei mezzi di cui ragionevolmente ci si può avvalere, avendo riguardo dei mezzi cui potrebbe fare ricorso non soltanto il titolare del trattamento, ma anche qualsiasi altro soggetto.

Secondo l’orientamento tradizionale, questa previsione andrebbe interpretata nel senso di dover svolgere tale valutazione in termini assoluti.

La sentenza T-557-20 è intervenuta proprio sotto questo profilo, apparentemente discostandosi dai criteri appena illustrati.

Il caso, che vedeva contrapposti il Comitato di risoluzione unico (“CRU”) e lo European Data Protection Supervisor (“EDPS”), riguardava la valutazione della differenza di trattamento di azionisti e creditori, ed in particolare del diritto di questi ultimi a ricevere un indennizzo, a seguito dell’attuazione di un programma di risoluzione per un ente creditizio spagnolo.

La controversia è scaturita a partire da cinque reclami presentati all’EDPS da parte di alcuni azionisti e creditori, che lamentavano di non essere stati adeguatamente informati da parte del CRU in merito al fatto che le osservazioni da loro formulate e fornite mediante modulo di valutazione sarebbero state condivise con soggetti terzi (in particolare con degli auditor indipendenti), al fine di verificare la correttezza delle decisioni preliminari adottate dal CRU, anche alla luce delle osservazioni presentate dagli azionisti.

I dati oggetto della controversia erano le osservazioni di azionisti e creditori ricevute dal CRU in fase di consultazione, alle quali era stato assegnato un codice alfanumerico. Tale codice, generato al fine di poter gestire eventuali contestazioni future, permetteva al CRU, congiuntamente a dati ulteriori a cui soltanto quest’ultimo aveva accesso, di poter collegare le osservazioni ai dati ricevuti in fase di iscrizione, identificando dunque l’azionista che aveva espresso l’osservazione.

La comunicazione ai soggetti terzi, dunque, riguardava soltanto le osservazioni e il relativo codice alfanumerico, e non anche gli ulteriori dati che rimanevano nell’esclusiva disponibilità del CRU.

Il parere dell’EDPS

A parere dell’EDPS, le osservazioni e il codice alfanumerico trasmessi ai terzi devono correttamente essere qualificati come dati pseudonimi, e dunque come dati personali, sulla base della considerazione che gli azionisti che avevano espresso le osservazioni potevano essere identificati utilizzando i dati ulteriori in possesso del CRU. A detta dell’EDPS, in linea con gli orientamenti del WP29, la semplice possibilità per il CRU di identificare gli azionisti avrebbe infatti comportato la necessità di considerare le osservazioni condivise come dati personali, anche laddove soltanto il CRU fosse in possesso dei dati che ne permettevano l’identificazione.

Nel sostenere la propria tesi, l’EDPS ha sottolineato che:

  • l’art. 3, no. 1 del Regolamento (UE) 2018/1725 (in maniera simile a quanto fatto dal GDPR) nel definire i dati personali fa riferimento anche alla possibilità di identificare una persona fisica “indirettamente”, non dovendo dunque tenersi conto del fatto che la singola informazione sia o meno idonea a identificare l’interessato;
  • ai fini dell’identificazione, occorre fare riferimento sia ai mezzi ragionevolmente utilizzabili dal titolare, che da qualsiasi altro soggetto, non avendo alcuna rilevanza la circostanza che le informazioni ulteriori siano in possesso di una o più persone;
  • il codice alfanumerico, secondo quanto previsto dall’art. 3, no. 6 del Regolamento (UE) 2018/1725 in relazione alla pseudonimizzazione, anche in assenza di dati ulteriori, poteva essere qualificato come “informazione aggiuntiva”, che consentiva di ricondurre le osservazioni agli interessati.

Al contrario, il CRU ha sostenuto che i dati trasmessi fossero dati anonimi, argomentando di non aver condiviso gli ulteriori dati che permettessero la re-identificazione dell’interessato, che restavano accessibili soltanto al personale CRU e a cui i destinatari dei dati non potevano in nessun modo avere accesso.

Nel formulare la propria decisione, il Tribunale UE ha in primo luogo fatto riferimento ai principi espressi dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) nella sentenza Breyer (C-582/14), riguardo l’ipotesi in cui non tutte le informazioni idonee a consentire l’identificazione sono detenute da una sola persona, bensì da più parti.

Nella sentenza appena citata, infatti, la CGUE aveva stabilito che la semplice disponibilità da parte di più soggetti di informazioni aggiuntive che consentono l’identificazione dell’interessato non sia sufficiente ad escludere la possibilità di re-identificazione.

A parere del Tribunale, tuttavia, tale possibilità di re-identificazione non comporta in automatico la qualifica dei dati come personali, dovendo comunque tenere conto della possibilità che tale identificazione avvenga in concreto, alla luce delle circostanze del caso di specie.

Applicando questo principio al caso in esame, il Tribunale è giunto alla conclusione che, dal momento che il terzo destinatario non disponeva, né avrebbe potuto in alcun modo avere accesso alle informazioni aggiuntive idonee ad identificare gli interessati, i dati trasmessi (ossia, le osservazioni e i codici alfanumerici) dovessero essere qualificati come dati anonimi, e non come dati pseudonimi.

In altre parole, a parere del Tribunale, la valutazione in merito alla concreta identificabilità dell’interessato va fatta tenendo conto della posizione in concreto del terzo, e non sulla base delle possibilità di identificazione valutate in termini assoluti.

Le possibili conseguenze della sentenza T-557-20 sulla ricerca in ambito medico-scientifico

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, si potrebbe riflettere sui possibili risvolti di questa evoluzione giurisprudenziale, cercando in particolare di analizzare le implicazioni sul futuro della ricerca medico-scientifica.

In questo settore, infatti, vi è generalmente il coinvolgimento di due attori principali: il centro che concretamente svolge l’attività di ricerca e la struttura e/o la società farmaceutica che finanzia tale attività (“Sponsor”). Nel trasmette il risultato della ricerca, il centro comunica allo Sponsor i dati cifrati, continuando tuttavia a detenere in via esclusiva le informazioni aggiuntive idonee a identificare l’interessato.

Sulla base dell’interpretazione tradizionale, ampiamente illustrata al paragrafo precedente, i dati trasmessi allo Sponsor sono normalmente qualificati come dati pseudonimi, dunque soggetti all’applicazione della disciplina sui dati personali.

Tuttavia, l’applicazione dei nuovi criteri stabiliti dal Tribunale UE nella sentenza T-557-20 potrebbe aprire nuovi scenari. Dovendosi, infatti, valutare in concreto il rischio di re-identificazione, tenendo conto della specifica posizione dello Sponsor alla luce della recente decisione del Tribunale Europeo, i dati trasmessi potrebbero essere considerati dati anonimi, non trovando così applicazione la normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Inoltre, l’impatto potrebbe rivelarsi ancora più significativo laddove applicato non esclusivamente con riferimento al GDPR. Nell’ottica di far prevalere un’interpretazione coerente della legislazione europea, sarebbe bene infatti che tali principi assumessero un carattere più ampio, circostanza che senz’altro influirebbe anche sui prossimi sviluppi normativi, prima fra tutti la creazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2