Tutela dei minori online

Decreto Caivano: l’Italia si allinea al Regolamento Ue sui servizi digitali



Indirizzo copiato

Le violenze su due minori perpetrate a Caivano e che hanno spinto il Governo a varare il decreto-legge 123 sono state anche l’occasione per allinearsi alle disposizioni sulla protezione dei minori online previste dal Regolamento Ue sui servizi digitali. Ecco le novità

Pubblicato il 6 ott 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



privacy minori

Sull’onda emotiva provocata dai “fatti di Caivano”, il Governo ha licenziato un provvedimento d’urgenza, il d.l. 123 entrato in vigore il 16 settembre scorso, che contiene disposizioni destinate al mondo digitale e, in particolare, alla tutela dei minori in esso.

I fatti che hanno portato al “Decreto Caivano”

Com’è noto, nel comune del napoletano due cugine di 12 e 10 anni hanno denunciato di essere state violentate per mesi da diversi giovanissimi. La turpe vicenda è venuta fuori perché il fratello di una delle due ha ricevuto su Instagram un messaggio da un account anonimo che lo avvisava dei “video sporchi” che dei ragazzi stavano realizzando insieme alla sorella. Dalla denuncia dei genitori è scaturita l’apertura di due inchieste, una della Procura di Napoli Nord e l’altra della Procura per i Minorenni, con misure cautelari nei confronti di 7 minorenni e 2 maggiorenni.

L’esecutivo presieduto da Giorgia Meloni, “Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di introdurre disposizioni per il contrasto alla criminalità minorile e all’elusione scolastica, e per la tutela delle minori vittime di reato” e “la straordinaria necessità ed urgenza di rafforzare la tutela dei minori nello spazio cibernetico e rispetto all’offerta di contenuti e servizi on line, al fine di garantirne il benessere e il pieno sviluppo fisico e mentale”, ha adottato il decreto. Nel suo Capo IV sono contenute le disposizioni “per la sicurezza dei minori in ambito digitale”.

Il ruolo assegnato ad Agcom

L’occasione è stata colta dal Governo per ottemperare a quanto previsto dall’art. 49, comma 2, del Regolamento (UE) 2022/2065 sui servizi digitali: l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) è stata designata Coordinatore dei servizi digitali per l’Italia, ciò per garantire l’effettività dei diritti e l’efficacia degli obblighi stabiliti dal Regolamento, nonché la vigilanza e il conseguimento degli obiettivi previsti, anche con riguardo alla protezione dei minori in relazione ai contenuti pornografici disponibili on line. Da sottolineare come in questa circostanza l’Italia abbia spezzato una prassi costante, addirittura anticipando di mesi il termine del 17 febbraio 2024 fissato dal comma 3 dello stesso articolo 49 per la designazione da parte dei singoli Stati membri. Ma torniamo alle misure adottate per tutelare i minori on line.

Le novità sul controllo parentale

L’articolo 13 del decreto si occupa del controllo parentale nei dispositivi di comunicazioni elettroniche, definito come la possibilità di limitare e controllare, da parte dei genitori o di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, l’accesso ai contenuti e/o alla rete da parte dei minori, mediante la scelta degli spazi digitali e dei tempi di utilizzo. Nei dispositivi rientrano
smartphone, computer, tablet, console, ma anche tutti gli oggetti connessi come televisioni, orologi, assistenti vocali, sistemi di domotica. In generale, ogni bene materiale rientrante nel cosiddetto «Internet delle cose». Il “parental control” può essere esercitato mediante delle applicazioni,
elementi esterni ai dispositivi oppure soluzioni a livello di rete, applicazioni o software, facilmente comprensibili e accessibili.

Entro un anno dalla data in vigore del decreto, i produttori di dispositivi devono far sì che i sistemi operativi consentano la disponibilità e l’utilizzo di applicazioni. Fino ad allora, saranno i fornitori di servizi di comunicazione elettronica a dover assicurare la disponibilità delle applicazioni necessarie, senza costi aggiuntivi, nell’ambito dei contratti stipulati con gli utenti.

Questi (tale adempimento deve essere implementato entro 3 mesi dal 16 settembre u.s.) dovranno essere informati dai produttori, circa l’importanza di installare le applicazioni, anche tramite l’inserimento nelle confezioni di uno specifico foglio illustrativo o tramite l’apposizione di un adesivo ben visibile segnali, con chiarezza e semplicità, l’esistenza delle applicazioni e della possibilità di attivarle.

Per ulteriori informazioni, gli acquirenti saranno indirizzati ai siti del Dipartimento per le politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio e dell’AGCOM. Per quanto concerne i contenuti da filtrare o bloccare e delle modalità di realizzazione tecnica del filtro o del blocco, l’articolo 7-bis del d.l. 28 del 2020 sancisce che i contratti con i fornitori di servizi di comunicazioni elettroniche devono prevedere tra i servizi preattivati (gratuiti e disattivabili solo su richiesta del titolare del contratto) quelli di controllo parentale ovvero di filtro di contenuti inappropriati per i minori e di blocco di contenuti riservati ad un pubblico di età superiore agli anni diciotto.

Vanno inoltre realizzate, da parte dei fornitori, adeguate forme di pubblicità per detti servizi. In caso di violazione di tali ultime norme, l’AGCOM ordina all’operatore la cessazione della condotta e la restituzione delle eventuali somme ingiustificatamente addebitate, ciò assegnando un termine non inferiore a 60 giorni per adempiere.

Protezione dei dati dei minori e sanzioni

Altre due importanti prescrizioni sanciscono il divieto di utilizzare per scopi commerciali o di profilazione i dati raccolti o generati con l’attivazione delle applicazioni, e l’obbligo, a carico dei fornitori, di comunicare ai propri clienti, entro 30 giorni dalla data d’entrata in vigore del d.l., la possibilità e l’importanza di installare o richiederne l’attivazione, sui dispositivi già in uso, le applicazioni per il controllo parentale.

L’Agcom vigila sul rispetto delle norme e, previa diffida, può comminare le sanzioni pecuniarie abbastanza significative previste dal comma 31 dell’art. 1 della l. 249/97. Il Capo del decreto dedicato alla tutela dei minori online si compone anche di una parte programmatica dedicata all’alfabetizzazione digitale e mediatica e alle campagne informative. Il Dipartimento per le politiche della famiglia è chiamato a promuovere studi ed elaborare linee guida rivolte ai fruitori di dispositivi di comunicazione elettronica e di applicazioni di controllo parentale, con particolare attenzione agli educatori, alle famiglie e ai minori stessi.

Consulenza e servizi dei Centri per la famiglia

I Centri per la famiglia devono offrire consulenza e servizi, con particolare attenzione alla tutela dei minori rispetto all’esposizione a contenuti pornografici e violenti. Campagne informative, a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia e il Ministero per le imprese ed il made in Italy, avranno come oggetto l’uso consapevole della rete e i rischi connessi, ponendo l’accento in primis sui mezzi di prevenzione dall’accesso a contenuti potenzialmente nocivi per i minori. L’Agcom è chiamata inoltre a presentare una relazione annuale al Ministero della famiglia sull’attuazione della legge e, in particolare, sull’utilizzo del controllo parentale.

Il regolamento Ue sui servizi digitali

La normativa nazionale, il cui varo è stato accelerato da quanto accaduto a Caivano, riprende il Regolamento UE del quale abbiamo riferito. Il provvedimento dell’Unione dà largo spazio alla tutela dei minori sul web, fin dalle premesse. Vi si legge che “La protezione dei minori è un importante obiettivo politico dell’Unione. Una piattaforma online può essere considerata accessibile ai minori quando le sue condizioni generali consentono ai minori di utilizzare il servizio, quando il suo servizio è rivolto o utilizzato prevalentemente da minori, o se il fornitore è altrimenti a conoscenza del fatto che alcuni dei destinatari del suo servizio sono minori, ad esempio perché già tratta i dati personali dei destinatari del suo servizio che rivelano la loro età per altri scopi”. Secondo l’UE, i fornitori di piattaforme online utilizzate dai minori dovrebbero adottare misure adeguate e proporzionate per proteggere i minori, ad esempio progettando le loro interfacce online o parti di esse con il massimo livello di privacy, sicurezza e protezione per impostazione predefinita, o adottando norme per la loro protezione o aderendo a codici di condotta.

I fornitori di piattaforme online non devono presentare inserzioni pubblicitarie basate sulla profilazione utilizzando i dati personali del destinatario del servizio se sono consapevoli che il destinatario del servizio è minore. In osservanza del principio della minimizzazione dei dati il fornitore della piattaforma non deve mantenere, acquisire o trattare un numero di dati personali superiore a quello di cui dispone già per valutare se il destinatario è un minore. Perciò, i fornitori non devono cercare di risalire alla sua età prima dell’utilizzo del servizio.

Per quanto riguarda i rischi cosiddetti sistemici, che vanno individuati dai fornitori al di là delle segnalazioni degli utenti, tra essi vanni ricompresi senz’altro gli effetti reali o prevedibili del servizio sull’esercizio dei diritti fondamentali tutelati dalla Carta, inclusi tra gli i diritti del minore.

La progettazione del servizio e l’interfaccia

Nel valutare i rischi per i diritti dei minori va considerato, ad esempio, quanto sia facile per i minori comprendere la progettazione e il funzionamento del servizio, nonché come questi ultimi possano essere esposti tramite il servizio a contenuti che potrebbero nuocere alla loro salute o al loro sviluppo fisico, mentale e morale. Se già la progettazione di interfacce online che sfruttano intenzionalmente o involontariamente le debolezze e l’inesperienza dei minori o che possono causare comportamenti di dipendenza, il rischio è ovviamente ben maggiore. La progettazione del servizio e l’interfaccia online sono fondamentali, e i fornitori devono adattarle alle capacità dei minori quando sono essi i principali fruitori. Essi, inoltre, devono avere facile accesso ai meccanismi previsti dal regolamento, quali quelli di segnalazione, di azione e di reclamo.

Per proteggerli dai contenuti che potrebbero nuocere al loro sviluppo fisico, mentale o morale, devono mettere a disposizione strumenti che consentano un accesso condizionato a tali informazioni.

il concetto di “contenuto illegale” nel regolamento Ue

Il regolamento precisa il concetto di «contenuto illegale», che non si deve scostare molto da quello considerato dalle norme vigenti offline ma va ampliato per coprire anche le informazioni riguardanti i contenuti, i prodotti, i servizi e le attività illegali.

Deve insomma fare riferimento alle informazioni, indipendentemente dalla loro forma, che ai sensi del diritto applicabile sono di per sé illegali, o che le norme applicabili rendono illegali in considerazione del fatto che riguardano attività illegali. Tra queste la condivisione di immagini che ritraggono abusi sessuali su minori. Per essi, poi, i prestatori di servizi intermediari loro destinati, perché progettati o commercializzati a tale scopo, o utilizzati prevalentemente da minori, devono compiere uno sforzo per rendere facilmente comprensibili le loro condizioni generali.

Le procedure di segnalazione

Le norme relative alle procedure di segnalazione e azione devono consentire il loro trattamento tempestivo, diligente e non arbitrario, sulla base di norme uniformi, trasparenti e chiare, che forniscano solide garanzie a tutela di diritti e interessi legittimi. Quando parte interessata di un contenuto illegale è un minore, in special modo, la reazione dei prestatori di servizi di memorizzazione di informazioni alle segnalazioni deve essere più che tempestiva, tenendo conto dell’urgenza di agire. Tra le misure previste dal regolamento che le VLOP (very large online platforms) e i VLOSE (very large search engines) possono adottare per l’attenuazione dei rischi, va fatta menzione di quella prevista dall’art. 35, comma 1., lettera j): strumenti di verifica dell’età e di controllo parentale, o strumenti volti ad aiutare i minori a segnalare abusi o ottenere sostegno, a seconda dei casi. In conclusione, si può affermare che il decreto legge 123 del 15.9.2023, almeno per la parte che concerne la tutela dei minori on line, è un passaggio necessario e utile per la partita che si gioca nel mondo nel contrasto ai fenomeni deleteri del web. La sua applicazione pratica, considerati i soggetti coinvolti lato obblighi e divieti, presenta forse qualche difficoltà, come si è già visto a livello UE per tutta la regolamentazione concernente il mondo virtuale e le nuove tecnologie. Ma è ancora troppo presto per avere al riguardo un’idea chiara e definitiva.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati