L'analisi

Digital Services Act, perché pone la persona al centro della strategia UE

La proposta di un DSA – Digital Service Act avanzata dalla Commissione UE è volta a rafforzare la democrazia europea e riaffermare la centralità delle persone nell’ecosistema digitale europeo: vediamo perché

Pubblicato il 15 Gen 2021

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

Linee Guida del Garante Privacy: è utile il legittimo interesse del titolare del trattamento

Cambiare il destino dell’Europa, riaffermare la centralità dell’uomo e dei suoi diritti anche nell’ecosistema digitale, dominato dalle grandi piattaforme. Sono gli obiettivi delle proposte presentate negli ultimi mesi del 2020 dalla Commissione Ue, tra le quali spicca quella di un Digital Service Act (DSA).  Il fine è promuovere una regolamentazione del mercato elettronico adeguata all’attuale evoluzione delle piattaforme digitali e ai modelli di business adottati dai principali player del web.

Ma non solo. Con il Digital Service Act la Commissione europea mostra la volontà di voler riaffermare la centralità dell’individualità umana nell’ecosistema digitale sottraendo alle piattaforme (e quindi società private) il potere di operare scelte potenzialmente in grado di condizionare l’esercizio di diritti fondamentali dei cittadini europei e di effettuare un bilanciamento tra principi costituzionali talvolta confliggenti, come la libertà di espressione e il rispetto della dignità umana.

Obiettivo della Commissione UE: rinforzare la democrazia

Infatti, dopo la costituzione del “Digital Single Market” promosso dalla Commissione di Juncker, la nuova Commissione di Ursula Von der Lyen ha presentato, il 3 dicembre 2020, il “Piano d’azione per la democrazia europea”, volto a definire le fondamenta della resilienza europea nel contesto della digitalizzazione dell’economia e della società. Il nuovo piano politico, a rinforzo della democrazia del vecchio continente, ha previsto, tra le altre iniziative, la proposta di un Digital Service Act (DSA). Svolgendo un’analisi dal punto di vista funzionale, è facile rilevare come lo scenario in cui la Direttiva 2000/31 (meglio conosciuta come e-commerce Directive e attualmente in vigore) aveva visto la luce, fosse lontano dall’attuale contesto digitale. A questo proposito, è sufficiente pensare che, all’inizio del nuovo millennio, l’era del web era ai suoi esordi e che il legislatore europeo con tale provvedimento normativo volesse incentivare lo sviluppo dell’economia digitale senza imporre obblighi e limitazioni agli operatori che intendevano proporre nuovi business nelle “incontaminate praterie del web”.

I drammatici eventi dell’ultimo anno e la forte spinta verso la digitalizzazione anche nell’erogazione di servizi essenziali tradizionalmente previsti in modalità off-line (come il diritto-dovere all’istruzione), hanno reso ancora più evidenti i limiti della Direttiva sul Commercio Elettronico e fatto emergere la necessità di un nuovo intervento legislativo a livello europeo per disciplinare i ruoli e le responsabilità dei diversi attori dell’ecosistema di internet. Oggi, il digitale è diventato una parte fondamentale dell’esperienza umana senza che sia più possibile delineare un confine preciso tra la dimensione nel mondo reale (off-line) e quella virtuale (online) e, ancor più ora, nel contesto della pandemia, le piattaforme sono state chiamate a svolgere un ruolo attivo nel garantire l’effettivo esercizio di diritti costituzionalmente tutelati.

La Commissione europea ha pertanto riconosciuto l’urgenza di proporre una nuova normativa a tutela dei diritti fondamentali e dei principi democratici, affinché la disciplina delle piattaforme non sia più basata esclusivamente sull’autoregolamentazione delle stesse, attraverso la predisposizione unilaterale di termini e condizioni di utilizzo dei servizi da loro offerti. Per garantire un’effettiva armonizzazione del nuovo disposto normativo ed evitare che margini di discrezionalità siano lasciati agli Stati Membri nella sua applicazione, la Commissione ha identificato nel Regolamento lo strumento che meglio si addice al perseguimento delle finalità del DSA.

Verso la responsabilizzazione delle piattaforme

L’origine del principio dell’irresponsabilità degli Internet Service Provider è da ricercare nel Communications Decenecy Act (CDA), una normativa di rilevanza federale che nel 1996 era stata approvata dal Congresso degli Stati Uniti per disciplinare la pubblicazione dei contenuti online. Nello specifico, la section 230 del CDA introduceva la c.d. “Good Samaritan protection”, una clausola che prevedeva che nessun provider o utente di un servizio web potesse essere considerato responsabile per azioni intraprese, in buona fede, per fornire o limitare l’accesso o la disponibilità di un contenuto pubblicato online. Con questa garanzia di neutralità per gli operatori del web, gli Stati Uniti, già alla fine del secolo scorso, avevano gettato le fondamenta che avrebbero permesso alle big tech di fiorire, svilupparsi e crescere senza alcun vincolo in relazione ai contenuti pubblicati online e alla loro moderazione.

La risposta europea alla necessità di provvedere alla normazione del web fu data dalla Direttiva 2000/31 EC che prevedeva ipotesi di esonero della responsabilità per i provider che erogavano servizi di mere conduit, caching e hosting e stabiliva il divieto per gli Stati membri di prevedere obblighi generali di sorveglianza volti ad individuare e prevenire lo svolgimento di attività illecite.

Con la presentazione della nuova bozza di Regolamento, la Commissione europea ha lasciato pressoché invariato il tenore delle disposizioni previste mantenendo una continuità con la normativa previgente, ma stabilendo anche nuovi obblighi di due diligence affinché i service provider possano contribuire a creare un rinnovato ambiente online, più trasparente e sicuro nell’interesse di tutti gli utenti del web.

I nuovi obblighi

Nello specifico la proposta prevede nuovi obblighi di due diligence

  • per tutti gli intermediari e fornitori di servizi;
  • per gli hosting provider;
  • per tutte le piattaforme (fatta eccezione per quelle che rientrano nella definizione di micro e piccole imprese;
  • per le “very large platform”( definite all’art. 25 della proposta come le piattaforme con almeno 45 milioni di utenti attivi al mese).

La proposta di Digital Services Act sembra quindi segnare il passaggio da un regime di irresponsabilità ad una crescente responsabilizzazione degli operatori del web, attraverso l’esecuzione di risk assessment da parte degli stessi, riproponendo lo stesso principio di accountability sancito dal Regolamento 2016/679 per i titolari e responsabili del trattamento di dati personali.

Un ambiente web più trasparente a tutela degli utenti

Con il Digital Services Act Package (comprensivo anche del Digital Market Act) il legislatore europeo si è posto anche l’obiettivo di migliorare i meccanismi di trasparenza per trovare soluzioni che garantiscano un’effettiva tutela dei diritti individuali nel contesto digitale, in particolare in relazione ai gatekeeper, le piattaforme con un significativo impatto sul mercato interno e che sono in grado di offrire agli utenti business nuovi bacini di potenziali clienti.

Con la predisposizione del nuovo pacchetto di provvedimenti la Commissione ha deciso di intervenire su un’ampia varietà di tutele a favore degli utenti del web, tra cui quella contro la discriminazione potenzialmente determinata dall’uso degli algoritmi. A questo riguardo si ipotizza di riconoscere agli users specifici diritti come quello di essere informati circa il funzionamento dei meccanismi che consentono la visualizzazione di un certo contenuto pubblicitario “raccomandato” (sulla base di un trattamento di profilazione) e di opporsi a tale pubblicità personalizzata (in merito al targeting degli utenti si è espresso anche l’EDPB con le Linee Guida 08/2020).

Gli utenti avranno anche il diritto di essere informati sulle logiche di rimozione dei contenuti pubblicati e dovranno essere messi nella condizione di poter agire contro i procedimenti di rimozione di un determinato contenuto da parte delle piattaforme.

Digital Services Act e GDPR

Proprio come già accaduto con il GDPR, anche con il Digital Services Act, l’Europa intende riconfermare il suo ruolo di “leader avanguardista” a livello mondiale in grado di definire nuovi paradigmi destinati a trovare applicazione per tutti i soggetti che operano nel web. Per il DSA, come per il GDPR, è stato prescelto un approccio di hard law, in quanto il Regolamento è il solo strumento legislativo in grado di garantire l’armonizzazione di un settore complesso, in costante trasformazione e di arginare i nuovi poteri emersi nella “società delle piattaforme” che si sono rivelati poter condizionare anche l’esercizio di diritti sociali, civili e politici.

Il Digital Services Act si pone in un rapporto di continuità con il GDPR, riproponendo la stessa logica di accountability finalizzata alla responsabilizzazione degli operatori e alla definizione di nuovi strumenti di protezione dei diritti sostanziali. È inoltre facilmente riscontrabile un’assonanza tra il Data Protection Impact assessment (DPIA), imposto ai titolari del trattamento ogni qualvolta l’impiego di nuove tecnologie comporti rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche, con le attività di risk assessment previste a carico delle piattaforme nella proposta di DSA.

All’articolo 42 della proposta è inoltre indicato un meccanismo sanzionatorio simile a quello previsto dal GDPR. Nello specifico, per le società inadempienti, la Commissione ha previsto l’applicazione di sanzioni fino al 6% del fatturato globale (contro il 2% previsto dal GDPR). A tale previsione sanzionatoria, nel caso in cui fosse accertata la reiterazione della condotta vietata, è possibile che venga imposta anche la temporanea sospensione dei servizi offerti dalla piattaforma ai cittadini europei

Conclusione

“L’uomo al centro” è anche il messaggio che l’Autorità italiana per la protezione dei dati personali ha voluto comunicare presentandosi al pubblico con un’immagine rinnovata tesa a invocare il nuovo impegno che il Garante intende perseguire nell’interesse di tutti i cittadini: collocare la persona e i suoi diritti al centro del mondo digitale e garantire un’azione di protezione che si evolva parallelamente al continuo progresso tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati