trattamento dati personali

Diritto di accesso ai dati personali, le linee guida EDPB: come attuare le procedure e evitare sanzioni

Le Linee Guida sul diritto di accesso adottate dall’EDPB sono un valido strumento per i titolari del trattamento e i loro consulenti per costruire una robusta procedura tailor-made che permetta agli interessati di esercitare l’accennato diritto senza complicazioni da entrambi i lati. Ecco i dettagli

Pubblicato il 28 Apr 2023

Elio Franco

Avvocato, Founder presso Franco, Pirro & Partners

Business,Man,Inside,Data,Transformation,,Big,Data,,Iot,,Data,Flow

Conclusa la fase di consultazione pubblica, l’EDPB ha adottato le nuove linee guida sul diritto di accesso ai dati personali da parte dei soggetti interessati, uno strumento indispensabile per i titolari del trattamento e i loro consulenti per definire al meglio le procedure interne senza incorrere in sanzioni.

Accesso ai dati, Pizzetti: “Le linee guida EDPB uno snodo cruciale. Ecco perché”

Cos’è il diritto di accesso?

L’art. 15 del GDPR disciplina il cosiddetto diritto d’accesso, ossia il diritto per gli interessati di essere messi a conoscenza da parte del titolare del trattamento del fatto che è in corso un trattamento dei propri dati personali. In particolar modo, il titolare deve informare l’interessato circa:

  • L’esistenza del trattamento stesso;
  • Le categorie di dati personali trattate;
  • Le finalità del trattamento;
  • I destinatari dei dati, specificando se fra di essi vi siano soggetti stabiliti al di fuori dello Spazio Economico Europeo e, quindi, se sussiste un trasferimento transfrontaliero dei dati personali;
  • Se possibile, della durata del periodo di conservazione dei dati personali;
  • L’origine dei dati, ovverosia la fonte da cui sono stati acquisiti, se i dati non sono stati raccolti dall’interessato (e, quindi, ad esempio, acquisiti da una banca dati);
  • I diritti dell’interessato: il titolare del trattamento deve informare l’interessato sui suoi diritti, tra cui il diritto alla rettifica, alla cancellazione, alla limitazione del trattamento e il diritto di opporsi al trattamento;
  • Il diritto di presentare un reclamo: l’interessato deve essere informato del suo diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo competente, in particolare nel paese in cui risiede, lavora o si verifica l’eventuale violazione;
  • L’esistenza di processi decisionali automatici e di profilazione: se i dati personali sono utilizzati per la profilazione o per prendere decisioni automatizzate, il titolare del trattamento deve informare l’interessato sulla logica utilizzata e l’importanza e le conseguenze previste di tali trattamenti per l’interessato.

Le informazioni devono essere fornite in modo chiaro, trasparente e comprensibile, garantendo che l’interessato sia pienamente consapevole delle modalità e delle finalità del trattamento dei suoi dati personali. L’EDPB, nelle Linee Guida adottate lo scorso 17 aprile, ha chiarito alcuni aspetti del diritto di accesso.

Le modalità di accesso e di risposta

Dato che il diritto d’accesso rientra nel novero dei diritti dell’interessato, ad esso si applicano le disposizioni comuni ad essi, previste dall’art. 12 del GDPR: il titolare, dunque, non può chiedere alcun compenso per la risposta all’interessato e ha trenta giorni di tempo per rispondere alla richiesta di accesso. Solo nel caso in cui rispondere all’interessato sia particolarmente complesso, il titolare può comunicargli, sempre nei trenta giorni dalla ricezione dell’istanza, di aver bisogno di più tempo, posticipando la risposta di ulteriori sessanta giorni. La complessità della richiesta può essere determinata sulla scorta di determinati fattori, quali, ad esempio, la quantità di dati trattati dal titolare, le modalità di archiviazione delle informazioni, la necessità di oscurare alcuni dati riferibili ad altri interessati o che costituiscono segreti commerciali e, infine, nel caso in cui le informazioni da rendere all’interessato debbano essere soggette ad un lavoro

La risposta deve essere data in forma scritta e con mezzi elettronici ove l’istanza sia presentata con le stesse modalità. A tal riguardo, il GDPR prevede che l’interessato possa esercitare i propri diritti senza particolari formalità: dunque, non è possibile condizionare la richiesta di accesso ai dati personali solo ed esclusivamente alla compilazione di moduli confezionati dal titolare o all’utilizzo di alcuni strumenti (ad esempio, la PEC o la raccomandata A/R), escludendo le altre forme di comunicazione.

Attenzione però: l’EDPB specifica espressamente che se il titolare ha messo a disposizione dei canali di comunicazione particolari per l’esercizio del diritto di accesso, come, ad esempio, un indirizzo e-mail o una pagina web dedicati, e l’interessato presenta la propria istanza usando altri canali (come, ad esempio, l’indirizzo e-mail di un dipendente), il titolare può non rispondere all’istanza.

La verifica dell’identità dell’interessato

L’EDPB ha chiarito anche le modali con cui il titolare può accertare l’identità dell’interessato: innanzitutto, l’accertamento deve partire solo e solamente se il titolare ha dei dubbi sul fatto che sia una terza persona a esercitare il diritto di accesso e non l’interessato stesso.

Per l’identificazione si può procedere semplicemente a chiedere all’interessato di confermare alcuni suoi dati (come, ad esempio, quale sia stata l’ultima interlocuzione avvenuta con il titolare, o, ancora, se si dispone di una piattaforma online, di confermare username e password eseguendo il login nell’area cliente): infatti, l’EDPB scoraggia fortemente la richiesta di un documento di identità perché può mettere a rischio le libertà e i diritti fondamentali dell’interessato. Tale richiesta è ammissibile solo se è prevista espressamente da una legge speciale, oppure se i dati trattati rivestono particolare delicatezza. Nel caso in cui sia richiesta la copia del documento, il titolare dovrà distruggerla dopo aver ultimato le verifiche del caso, prendendo nota dell’esito positivo del controllo.

Limiti al diritto di accesso

L’EDPB si occupa anche di specificare quali possano essere i limiti al diritto di accesso, dettagliando le fattispecie previste dall’art. 15 del GDPR (cioè se il diritto di accesso possa in qualche modo condizionare i diritti e le libertà altrui) e l’art. 12 dello stesso Regolamento, ossia ove la richiesta sia manifestamente eccessiva o infondata.

Ad esempio, nel primo caso il titolare deve fare tutto il possibile per rispondere all’interessato, oscurando, se il caso, i dati riferibili ai terzi, ma può rifiutarsi di rispondere se dalla risposta stessa possano emergere segreti industriali. Nel secondo caso, invece, il titolare può non rispondere all’interessato se costui ha presentato più di una richiesta in un tempo ragionevolmente breve o se la richiesta riguardi trattamenti palesemente non eseguiti dal titolare.

Ad ogni buon conto, la richiesta non può essere considerata eccessiva se l’interessato non l’ha motivata, se costui utilizza un linguaggio improprio e/o scortese o se l’interessato intenda utilizzare i dati così ottenuti per avanzare ulteriori pretese, anche in sede giudiziaria, contro il titolare.

Conclusioni

Le Linee Guida sul diritto di accesso adottate dall’EDPB sono un valido strumento per i titolari del trattamento e i loro consulenti per costruire una robusta procedura tailor-made che permetta agli interessati di esercitare l’accennato diritto senza complicazioni da entrambi i lati.

Infatti, come anche chiarito dall’EDPB, la procedura può prevedere meccanismi di risposta tempestivi all’interessato, soluzioni per la comunicazione interna fra i dipendenti, ove, ad esempio, la risposta richieda la collaborazione di più organi aziendali, e task per fare in modo che le risposte siano veloci, intellegibili e satisfattive delle aspettative della persona fisica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3