dati personali e cookie

Diritto di accesso, perché spesso viene negato: i problemi

Il diritto di accesso è il più importante tra quelli che ci vengono riconosciuti dal GDPR, ma troppo spesso viene negato o viene subordinato al conferimento di ulteriori dati personali rispetto al set strettamente necessario. Richiesta illecita, dato che i titolari possono far ricorso ai cookie di identificazione

Pubblicato il 17 Apr 2023

Giovanni Ricci

Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati

Looking,At,European,Union,Gdpr,Bits,And,Bytes,Through,Magnifying

Il diritto di accesso ai dati personali oggetto di trattamento, esercitabile nei confronti di ogni titolare del trattamento (disciplinato dall’art. 15 del GDPR), è senza dubbio il diritto più importante tra quelli riconosciuti a ciascuno di noi dalla disciplina di settore (il GDPR appunto).

Il diritto di accesso, infatti, è il diritto dal quale dipende in linea di principio e di fatto l’esercizio di tutti gli altri diritti riconosciuti a tutti noi nei confronti dei titolari del trattamento: diritti di portabilità, rettifica e cancellazione dei dati personali, di limitazione del trattamento, di opposizione, di proporre reclamo all’autorità Garante.

Diritto di accesso: il nostro potere di controllo sui dati personali rafforzato dalla Corte Ue

Senza l’accesso, dunque senza la consapevolezza sul se un trattamento sia in corso, su quali dati ne siano l’oggetto, su come esso venga attuato, con quali misure di sicurezza e così via, noi non potremmo esercitare razionalmente e, di nuovo, consapevolmente, i nostri diritti (sopra elencati) a tutela dei nostri dati e, prima ancora, della nostra persona.

Le problematiche connesse all’esercizio del diritto di accesso

Questa riflessione di principio, di per sé sempre importante, assume oggi una valenza ancora maggiore alla luce della recente emersione di problematiche piuttosto rilevanti in ordine all’esercizio del diritto di accesso, laddove di frequente i titolari del trattamento reagiscono spesso con un diniego a tale richiesta, ovvero laddove ne condizionano l’accoglimento al conferimento da parte delle persone titolari dei dati di ulteriori informazioni, dunque di ulteriori dati personali, dei quali i titolari del trattamento stessi non dovrebbero e non potrebbero interessarsi.

Ciò è ancora più grave e rilevante ove si consideri che l’autenticazione presso i titolari del trattamento ai fini dell’esercizio del diritto di accesso da parte di ciascuno di noi ben può avvenire mediante cookie a ciò predisposti.

La centralità dell’autenticazione

La centralità dell’autenticazione dei titolari dei dati presso i titolari del trattamento ai fini dell’esercizio del diritto di accesso ai dati personali

Per comprendere esattamente le implicazioni dei problemi che stanno emergendo in punto di esercizio del diritto di accesso ai dati personali oggetto di trattamento è necessario inquadrare correttamente la fase dell’autenticazione della identità del soggetto richiedente nei confronti del titolare del trattamento.

Quando noi ci logghiamo in un account web, qualsiasi account, forniamo, spesso e volentieri in modo automatico, un set di credenziali (che sono dati personali) concepito dal gestore della pagina web al fine di identificarci con un grado di attendibilità più o meno elevato, ma comunque ritenuto sufficiente dal gestore medesimo.

Questo grado di attendibilità nell’identificare una persona, quando si parla di esercizio del diritto di accesso ai dati personali deve essere massimo; e ciò significa che il set di credenziali (dati personali) necessario per ottenere tale alto standard di certezza sulla identità della persona che è in procinto di esercitare tale diritto deve essere concepito in modo da garantire di evitare per così dire “falsi positivi”: è quindi pressoché inevitabile il ricorso a documenti di identità con valore legale, ed a più fasi di autenticazione (per esempio basate sull’invio di codici sui devices personali).

I cookie di autenticazione

È evidente, infatti, che un titolare del trattamento, non può in alcun caso correre il rischio di fornire l’accesso ai dati personali di una persona a qualcuno che è semplicemente riuscito a spacciarsi per il titolare degli stessi; e ciò comporta la necessità di trattare dati di autenticazione di alto livello, intrinsecamente conosciuti e conoscibili solo ai rispettivi titolari.

Le implicazioni insite in una autenticazione errata per i diritti e le libertà fondamentali delle persone (a causa della comunicazione di dati personali, spesso sensibili, a chi mai dovrebbe venirne a conoscenza) è infatti autoevidente.

Tutto questo può essere evitato efficientemente con il ricorso a cookie di autenticazione: cookie che compattano ed organizzano in formato elettronico, spesso criptato, informazioni di alto livello come quelle contenute in una carta di identità, in una tessera sanitaria, od in una patente di guida (si pesi per esempio alle credenziali SPID).

La richiesta di ulteriori dati personali rispetto a quelli strettamente necessari

Ricapitoliamo: come è possibile installare sui nostri devices cookie che ci profilano, oppure che semplicemente tengono conto delle nostre preferenze per ottimizzare la nostra esperienza di navigazione di una pagina web, così è altrettanto possibile installarvi cookie che organizzano e memorizzano set di dati di identificazione di alto livello in modo sicuro ed efficiente al fine di identificarci, come precondizione per l’esercizio del diritto di accesso ai nostri dati personali oggetto di trattamento.

Sembrerebbe tutto a posto, pulito, efficiente e lineare; tuttavia, e purtroppo, le cose non stanno esattamente in questi termini.

Sta emergendo, infatti, che spesso i titolari del trattamento negano puramente e semplicemente l’esercizio del diritto di accesso a coloro che ne fanno richiesta, oppure lo condizionano al conferimento di ulteriori dati personali rispetto al set strettamente necessario.

Sorvolando sul primo aspetto, in quanto frontalmente eversivo ed illecito rispetto a quanto imposto dal GDPR, anche il secondo contegno è certamente illegittimo: il principio di minimizzazione dei dati rispetto alla finalità del trattamento (la lettura dei dati necessari ad una identificazione personale è un trattamento in sé stessa) è infatti uno dei principi fondanti del GDPR.

Nessun dato ulteriore rispetto al set predisposto a priori, può dunque essere richiesto dai titolari del trattamento come precondizione per l’accoglimento della domanda di esercizio del diritto di accesso ai dati da parte dei loro titolari.

Questi contegni sono viepiù anacronistici e certamente illeciti proprio alla luce della possibilità di utilizzare, ai fini della autenticazione, cookie a ciò dedicati; ed in questa prospettiva è utile ricordare che il EDP, nelle linee guida dedicate all’esercizio del diritto di accesso ai sensi dell’art. 15 del GDPR, ha espressamente raccomandato l’impiego dei cookie di autenticazione per renderne più lineare, efficiente e sicura l’implementazione, sia nel nostro interesse di titolari dei dati, sia nell’interesse dei titolari del trattamento impegnati nel rendere effettivo un diritto di siffatta delicatezza.

Conclusioni

Non sorprende dunque che alcune associazioni di supporto ai diritti dei consumatori si stiano interessando al tema, ed abbiano già presentato, o siano in procinto di presentare numerose istanze giudiziali a tutela del diritto di accesso e nella prospettiva di garantirne il miglior esercizio da parte nostra.

Sarà sicuramente molto interessante analizzare e commentare in futuro i lineamenti della giurisprudenza che da questo filone di contenzioso emergerà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4