privacy e sicurezza

Gdpr, Abi: “Che fanno le banche per adeguarsi alla nuova privacy”

Anche nelle banche l’implementazione del GDPR è un processo che richiede un cambio di approccio alla gestione dei dati personali e un notevole impegno tecnico e organizzativo, oltre che una graduale trasformazione culturale. Vediamo quali sono gli “snodi chiave” per realizzare un cambiamento proattivo

Pubblicato il 24 Ott 2018

Giovanni Sabatini

Direttore Generale Abi

GDPR-1

Anche le banche stanno lavorando all’adeguamento al GDPR, cercando soprattutto di cogliere gli elementi di innovazione della nuova normative europea, nella prospettiva di andare oltre la risposta ai requisiti normativi e di sviluppare un approccio sempre più efficace al governo dei dati e al valore che ne può derivare per tutti gli attori coinvolti, primi fra tutti per i clienti. Vediamo come si stanno muovendo.

Un cambio di approccio di gestione dei dati personali

Nella visione della Commissione Europea, la Data Economy rappresenta un tassello importante nel percorso strategico verso un mercato unico digitale, nella consapevolezza di come i dati siano ormai diventati una risorsa essenziale per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e il progresso della società.

Negli ultimi anni, la crescente domanda di digitalizzazione da parte degli utenti, l’integrazione economica e sociale nonché il cambiamento guidato dall’innovazione tecnologica stanno comportando la necessità di un cambio di approccio di gestione dei dati personali, anche considerando che le nuove tecnologie consentono di svolgere trattamenti di dati personali più complessi e pervasivi ed erogare servizi sempre più personalizzati.

In quest’ottica, il regolamento europeo relativo alla protezione dei dati personali, la General Data Protection Regulation (GDPR), rappresenta un importante punto di svolta che oltre a rafforzare e unificare le regole inerenti alla protezione dei dati personali, potrà favorire un aumento del livello di fiducia dei consumatori, con potenziali ricadute positive sulle relazioni con le imprese, le istituzioni e verso il mondo digitale.

Il Regolamento è focalizzato sugli aspetti relativi alla tutela delle persone fisiche, alla libera circolazione dei dati ed alla protezione dei diritti e delle libertà fondamentali con riguardo al trattamento dei dati personali.

In termini realizzativi, è opinione condivisa che i percorsi di implementazione del nuovo Regolamento GDPR potrebbero comportare un sensibile incremento di attenzione e impegno sulle prassi di gestione delle informazioni aziendali, con ricadute da non sottovalutare sui processi, sulle architetture e sul governo del patrimonio informativo.

GDPR nelle banche, gli snodi chiave

Nel ragionare sui percorsi implementativi, è possibile identificare alcuni aspetti che potrebbero essere considerati come gli “snodi chiave” per l’implementazione del GDPR nelle banche.

Un primo elemento riguarda il rafforzamento delle buone pratiche nel governo dei dati (Data Governance), che non solo possono aiutare a rispondere efficacemente alle esigenze di protezione, ma possono anche rappresentare il punto di partenza per sviluppare una sempre maggiore consapevolezza del valore dei dati trattati, aprendo la strada a nuove opportunità di valorizzazione della conoscenza e rafforzamento delle relazioni di fiducia tra la banca, i propri clienti e gli altri stakeholder rilevanti.

In ottica implementativa potrebbe essere utile intraprendere un percorso che promuova logiche di solidità e coerenza del modello dati aziendale rispetto alle esigenze di protezione, considerando anche la possibilità di costituire un metamodello complessivo per un governo strutturato dei dati.

Nello specifico, si stanno realizzando piani di azione che agiscono su quattro aree di lavoro:

  • sulla classificazione dei dati in termini di rilevanza e sensibilità ai requisiti di protezione,
  • sulla comprensione delle interazioni tra dati e processi di trattamento,
  • sulla qualità delle informazioni e dei processi di governo,
  • sul monitoraggio delle informazioni nelle varie fasi del loro ciclo di vita.

Un approccio proattivo alla gestione della privacy

È opportuno considerare che i dati personali costituiscono solo una parte del patrimonio informativo di una azienda; le linee di azione sull’Information governance si stanno dunque orientando verso l’obiettivo di cogliere le possibili opportunità di sinergia operando lungo due distinte direttrici di intervento: una più tattica, finalizzata ad ottenere risultati in grado di mitigare i rischi di non conformità in tempi compatibili con le esigenze cogenti, una di più ampio respiro che punta a capitalizzare le tecniche e i modelli di funzionamento, in una visione sempre più matura delle informazioni aziendali come elemento di valore per la banca.

Un altro pilastro fondamentale nell’applicazione del GDPR riguarda la concretizzazione del principio della responsabilizzazione (Accountability), che potrebbe essere interpretato come il substrato su cui poggiano le logiche implementative della protezione dei dati. Il disegno di un modello centrato sul principio di responsabilizzazione implica infatti la necessità di muoversi contemporaneamente lungo diverse direttrici, mantenendo saldi i meccanismi di presidio e controllo.

L’attuazione del principio di responsabilizzazione significa soprattutto sviluppare un approccio proattivo, sistematico e continuo per la protezione dei dati attraverso l’attuazione di misure di protezione dati appropriati e di programmi di gestione della privacy.

Ad esempio, potrà essere utile istituire politiche e meccanismi di controllo appropriati, oltre a strutturare processi per la revisione periodica e la valutazione dell’efficacia delle politiche di protezione dei dati.

Allo stesso modo, potrà essere valutata l’opportunità di documentare le azioni intraprese per essere in grado di attestare oggettivamente che le attività sono realizzate in modo organizzato ed efficace. Infine, si evidenzia l’utilità di accertare la presenza in azienda del giusto mix di competenze, eventualmente realizzando programmi di formazione sui temi della protezione dei dati;

Parallelamente, meritano particolare attenzione i principi della Protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (Privacy by Design e by Default), che comportano l’esigenza di una riflessione ulteriore su tutte le attività di gestione delle informazioni da un lato stimolando il riesame dei paradigmi alla base dei meccanismi di gestione corrente (Run), dall’altro impattando sulle dimensioni connesse ai percorsi di gestione del cambiamento (Change).

In questa direzione i lavori sviluppati hanno portato all’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati. Si tratta in sostanza di integrare nel trattamento le necessarie garanzie per soddisfare i requisiti del regolamento e tutelare i diritti degli interessati, tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento.

Diviene utile, in questo contesto, sviluppare un approccio basato sul rischio, che implica comprendere quali sono i maggiori pericoli che l’impresa dovrà affrontare, per stabilire le priorità e gli investimenti in tecnologie, servizi ICT e sicurezza che permettono di costituire adeguati presidi alla tutela dei dati personali, anche in considerazione dell’attenzione verso il raggiungimento dei risultati di business.

Un ulteriore snodo chiave riguarda gli aspetti connessi al disegno organizzativo. In particolare, può essere importante riflettere sul quadro dei ruoli e delle responsabilità, anche nell’ottica di ricercare un equilibrio tra le esigenze di separazione dei compiti (segregation of duties) e di sinergia organizzativa.

Quale approccio al governo dei temi di privacy

La costruzione di meccanismi di raccordo e sinergia tra i diversi attori che, a vario titolo, entrano nei processi di gestione della Privacy, rappresenta un elemento di significativa attenzione. Sin dai primi confronti, sono infatti emersi diversi possibili approcci nel costruire un modello per il governo dei temi di Privacy che possa essere considerato adeguato.

In alcuni casi ci si sta orientando su logiche di governance maggiormente accentrate, con una maggiore concentrazione delle competenze sui temi Privacy all’interno della banca in un presidio specifico, in questi contesti assumono particolare rilevanza da un lato la capacità di coinvolgere questi presidi nelle diverse iniziative che vengono realizzate, dall’altro la possibilità da parte del presidio di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle diverse richieste pervenute.

Altre realtà si stanno orientando verso modelli più distribuiti, in cui si cerca di disseminare maggiormente le competenze sui temi Privacy all’interno dell’azienda attraverso iniziative di formazione e responsabilizzazione, mantenendo comunque una cabina di regia in grado di garantire una coerenza complessiva rispetto alle policy, monitorare le evoluzioni del contesto e tener conto delle esigenze generali.

DPO e registro dei trattamenti

Nel disegno del modello dei ruoli, merita sottolineare la rilevanza del responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer, DPO): una figura con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi. La sua responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali all’interno dell’azienda, affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali. L’indipendenza del DPO rappresenta un elemento da considerare nelle scelte di impostazione del modello, nello specifico può essere opportuno che il DPO non intervenga né nella definizione delle modalità di trattamento, né nella definizione delle finalità del trattamento.

Tenuto conto di come il GDPR spinga a guardare in maniera sinergica dati e processi di gestione, si sta in molti casi ragionando sull’opportunità di adeguamento delle architetture tecnologiche. In questo percorso si sottolinea soprattutto il ruolo del registro dei trattamenti, che da molti punti di vista può essere interpretato come una componente cardine dell’impianto di protezione dei dati. Non soltanto un adempimento normativo, ma un vero e proprio strumento di gestione, comprensione e autoanalisi.

Dal punto di vista operativo, la realizzazione di un registro di trattamenti potrebbe essere perseguita anche attraverso strumenti non completamente integrati. Tuttavia, molte banche, soprattutto di dimensioni medio-grandi, stanno approfonditamente valutando l’opportunità di dotarsi di piattaforme più strutturate, che possano rappresentare il motore dell’intero sistema di data protection della banca.

La sfida che si sta affrontando nelle realtà più complesse riguarda dunque il rafforzamento di un modello sempre più integrato, che preveda la possibilità di interpretare il registro dei trattamenti come elemento tecnico di raccordo tra i vari livelli dell’architettura bancaria (infrastrutture, applicativi, dati, processi, unità organizzative).

Sicurezza a tutto tondo

Un ulteriore aspetto trattato riguarda la centralità dei temi legati a una gestione a tutto tondo delle componenti di sicurezza. Emerge in particolare un sostanziale accento sul rafforzamento di logiche incentrate sulla valutazione dei rischi e sulla valutazione degli impatti.

In coerenza al principio di responsabilizzazione, il Regolamento non richiede l’adozione di specifiche misure di sicurezza, ma sottolinea l’esigenza di mettere in atto misure tecniche e organizzative “adeguate”, che consentano di garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio che si verifichino con un determinato livello di probabilità eventi di una certa gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Si mette in luce, dunque, la centralità dell’analisi dei rischi, e conseguentemente della valutazione di adeguatezza dei presidi in essere, sia per nuovi trattamenti, che per trattamenti esistenti, da ripetersi ad esempio ogni qualvolta si verifichi un cambiamento di natura organizzativa, tecnologica o di processo che possa incidere sul livello di rischio del trattamento stesso.

Per i trattamenti valutati a rischio significativo, subentra in taluni casi l’evenienza di procedere con un’analisi di impatto (Data Protection Impact Assessment, DPIA) e nel caso in cui la valutazione di impatto sulla protezione dei dati presenti un rischio residuo elevato, potrà essere necessario consultare preventivamente l’Autorità Garante che potrà indicare ulteriori misure adeguate di protezione prima di avviare le operazioni di trattamento.

Come emerge da queste prime considerazioni, le novità introdotte dal Regolamento in tema di sicurezza riguardano in larga parte il mantenimento e la formalizzazione dei processi di analisi del rischio, valutazione degli impatti e implementazione di modelli di presidio. Si tratta in ogni caso di aspetti su cui le banche possono far leva su prassi fortemente consolidate e già da tempo calate nell’operatività degli istituti.

L’elemento di miglioramento continuo che si sta introducendo riguarda soprattutto l’arricchimento del possibile ventaglio di misure tecniche e organizzative che possono essere combinate tra loro per raggiungere un opportuno livello di adeguatezza.

Nello specifico, tra le misure tecniche si identificano le possibili soluzioni di pseudonimizzazione, cifratura, mascheramento e anonimizzazione dei dati, così come le impostazioni di riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi che trattano dati personali. Tra le misure organizzative, invece, si evidenziano le impostazioni contrattuali verso i vari responsabili dei trattamenti o la formalizzazione di policy e norme.

Si sottolinea, infine, l’opportunità di affiancare alle necessarie implementazioni operative anche una graduale trasformazione culturale: la consapevolezza diffusa è che ci si trovi di fronte a un punto di svolta nelle modalità di governo, presidio e protezione delle informazioni, con impatti significativi sia sul mondo IT che sulle dimensioni di natura organizzativa e gestionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2