COMPLIANCE

Gdpr, il ruolo del consulente del lavoro: “finalità” la parola chiave

La trasformazione digitale sta facendo diventare sempre più articolata e complessa l’attività del consulente. Che si trova a gestire attività basate sui dati personali di dipendenti e aziende. Ecco un’analisi che fa luce su confini e nuove responsabilità di questi professionisti

Pubblicato il 13 Mag 2019

Marco Cingolani

ingegnere elettronico - GDPR Consultant & Data Protection Officer

privacy ai

Il Gdpr allarga l’orizzonte in cui si muovono vecchie e nuove professioni. In questo senso anche i consulenti del lavoro possono veder declinare i propri confini e responsabilità in base al tipo di gestione dei dati di loro pertinenza. Si tratta di nuove strade da percorrere in allineamento con la nuova direttiva: ma non sempre è tutto chiaro. Ecco un’analisi che aiuta a chiarire il perimetro di questa figura professionale.

Nei mesi scorsi, nella attività quotidiana svolta sul tema del GDPR, ma anche in articoli pubblicati su questa rivista digitale (ad esempio qui), ci sono state diverse diatribe circa il ruolo che il generico consulente del lavoro svolge, in ottica GDPR, quando, per conto di un titolare del trattamento, elabora e produce le buste paga per i lavoratori/dipendenti della azienda cliente.

A fronte di una posizione per la quale il ruolo del consulente del lavoro, in casi come questi, non potesse che essere quello di Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, la posizione di molti consulenti era invece che il ruolo del consulente del lavoro fosse quello di Titolare autonomo del trattamento.

Cosa specifica il Garante

Il Garante, con il chiarimento del 22 gennaio 2019, ha chiaramente specificato che quando un consulente del lavoro tratta di dati di dipendenti di un’azienda sua cliente, il ruolo che riveste in questo caso è quello di Responsabile del trattamento ex art. 28, mentre ovviamente risulta essere titolare del trattamento quando tratta i dati dei propri dipendenti.

Ritengo che ci siano vari piani di analisi che permettono sempre, in casi come questi, di essere in grado, di volta in volta, di valutare correttamente il ruolo svolto dagli attori che svolgono il trattamento dati.

Il primo, più ortodosso e naturale, è quello che si ha dalla lettura e comprensione di quanto contenuto nel Regolamento.

All’articolo 4 paragrafo 7 il Titolare del trattamento viene definito, tra le altre cose, come colui che “determina le finalità” del trattamento, mentre al paragrafo 8 dello stesso articolo il Responsabile del trattamento viene definito come “colui che tratta i dati personali per conto del titolare”.

Se si torna all’esempio del ruolo del consulente del lavoro, appare evidente che tra le finalità per le quali il titolare del trattamento (il datore di lavoro) tratta i dati personali dei suoi dipendenti non può non esserci quella legata alla necessità di retribuire, con la busta paga, il lavoro dei dipendenti. E’ una finalità specifica del datore di lavoro e, direi ovviamente, non può essere invece questa la finalità che ha un consulente quando si considera “titolare” autonomo consulente del lavoro.

Tra l’altro esistono ancora aziende (poche) che hanno al loro interno un settore per le paghe: pertanto, se considerassimo il consulente del lavoro titolare autonomo, ci troveremmo nell’assurdo per cui due aziende avrebbero – sul tema dipendenti – finalità diverse, a secondo di chi produce le paghe.

Cosa comporta la “terzietà” per il consulente del lavoro nel Gdpr

D’altra parte, appare evidente come è proprio il ruolo di Responsabile del trattamento quello che fotografa esattamente ciò che succede nella realtà: il titolare ha determinato le finalità del trattamento e ha deciso di affidare l’attività operativa ad una terza parteil consulente del lavoro – che, come indicato dal GDPR, tratta i dati personali dei dipendenti – preparando le buste paga – per conto del titolare.

Quindi, sicuramente – e non può che essere che così – la lettura del GDPR permette – in questo primo piano di analisi – la determinazione del ruolo giocato dai singoli attori.

Il secondo piano di analisi (che emula ovviamente il primo portando alle stesse conclusioni usando concetti diversi) è invece legato ad un concetto, diverso dal trattamento, che è, almeno dal mio punto di vista e per la mia esperienza, più intuitivo. Si tratta del concetto di “processo”.

Non c’è dubbio che nei processi aziendali gestiti da un imprenditore, che comprendono acquisti e commercializzazione, fatturazione e assistenza, esiste anche il processo di gestione dei propri dipendenti che si conclude con la produzione, ogni mese, della busta paga.

Si tratta di un’attività che sta all’interno delle cose che l’imprenditore deve fare, dei processi che gestisce e presidia, e l’imprenditore può valutare se svilupparlo in proprio ovvero se subappaltarlo ad un suo fornitore (in questo caso di servizi).

Ogni volta che un’azienda subappalta una parte di processo a proprio carico ad un suo fornitore, se nel processo appaltato entra il tema del trattamento dei dati personali di interessati, quel fornitore, per il GDPR, è un responsabile.

Ecco come la finalità gioca una parte cruciale per il consulente del lavoro

Per sviluppare il concetto, se invece un titolare vuole (o deve) passare dei dati ad una terza parte non allo scopo di sviluppare e portare a termine un suo processo (nel primo piano di analisi diremmo per le sue finalità) ma per permettere alla terza parte di sviluppare un proprio processo (nel primo piano diremmo “le sue finalità”), diverso ed autonomo dal proprio, il GDPR identifica questa terza parte come “destinatario” del trattamento che, a sua volta, diventa un nuovo responsabili autonomo nei confronti dell’interessato.

Il caso tipico è quello di un pediatra che si trova a dover curare un piccolo paziente affetto da morbillo. Il trattamento dei dati svolto dal pediatra ha la finalità di cura; però la legge lo obbliga a dover informare, nel caso di morbillo, l’ufficio igiene della ASL di competenza. E’ chiaro che il processo che si sviluppa in ASL (le finalità della ASL) sono “esterne” e autonome rispetto alle finalità di cura del pediatra del singolo paziente.

Pertanto, mentre un sostituto del pediatra che cura il bambino in sua vece è un responsabile del trattamento, l’ufficio igiene della ASL è un destinatario, e quindi un nuovo responsabile autonomo.

Quindi, l’analisi dei processi (ed in particolare della ownership dei processi) è un modo, alternativo alla analisi delle finalità del trattamento, che può condurre a valutare, in modo corretto, il ruolo dei personaggi.

Il ruolo economico del titolare del trattamento

Il terzo e ultimo piano di analisi è sicuramente quello più semplificato e rudimentale, ma ritengo corretto (finora non mi sono mai trovato a casi che dimostrino che possa portare a conclusioni errate).

Per utilizzarlo basta porsi la semplicissima domanda: “chi paga” per l’attività svolta dalla terza parte?

Seguendo il ragionamento fin qui svolto (finalità e processi), è evidente che quando una figura terza svolge un’attività per conto di un titolare (quindi definibile come “responsabile del trattamento”), il primo corollario che ne segue è che il titolare deve pagare la terza parte per fargli svolgere l’attività che – nel processo o nelle finalità del trattamento – è a suo carico. Poi può anche capitare che la terza svolga la sua attività a titolo gratuito, ma il “senso” delle figure cliente (il titolare) – fornitore (il responsabile) è ben chiaro e definito.

Invece, nel caso di destinatari – nuovi titolari – il concetto è totalmente ribaltato: è la terza parte ad avere interesse ad avere a disposizione i dati degli interessati (del titolare) per portare avanti le proprie finalità o i propri processi. E quindi è questa terza parte che ha il ruolo di Cliente, e che quindi dovrebbe essere disponibile a pagare il titolare (fornitore) per entrare in possesso di quei dati personali.

L’esempio del pediatra e dell’ufficio igiene fa vedere che non sempre il nuovo titolare “paga” per avere quei dati: nel caso in specie è la legge a definire il passaggio di dati personali come un obbligo del pediatra. Ciò non toglie che l’interesse ad avere quei dati, per portare avanti il “proprio” processo, è dell’ufficio igiene, che quindi risulta essere un destinatario. Mentre nel caso del sostituto, l’interesse è del pediatra ad affidargli la sua attività quando va in ferie, pagando quindi, come cliente, per la prestazione.

Insomma, in questo terzo piano di analisi, “chi paga” definisce il ruolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4