cancellate quei dati

Green pass: come rispettare la privacy senza rinunciare alla tutela della salute pubblica

La necessità di gestione del tracciamento e dei Green Pass ha sicuramente prodotto un’accelerazione nella raccolta di dati personali, sicuramente necessari per assicurare la sicurezza di tutti, ma che possono essere trattati in modo rispettoso. Ecco come

Pubblicato il 21 Ott 2021

Antonio Cisternino

Università di Pisa

green pass problemi

Abbiamo tutti commentato come uno dei (pochi) lati positivi che la pandemia ci ha portato è una repentina accelerazione della trasformazione digitale, e in effetti molti utenti sono stati costretti a familiarizzarsi con riunioni online e scansione di codici QR. Tutto questo è sicuramente molto positivo, ma un aspetto che è legato a doppio filo con questa improvvisa accelerazione è quella della raccolta dei dati e alla loro analisi necessaria a svolgere i compiti di tracciamento. Il tema della privacy è molto caldo in questi giorni, anche a causa del DL Capienze che apre significative maglie nel tessuto di controllo del GDPR.

DL Capienze, meno privacy per tutti: novità e rischi

Le nuove aree di raccolta dati

La necessità di tracciamento dei contatti, degli accessi, e più recentemente la verifica del Green Pass, obbligatoria per praticamente tutti dal 15 ottobre. I dati sono stati raccolti spesso in modo non strutturato e registrati su documenti, file, e fogli di calcolo, privilegiando la semplicità di accesso per i controlli alle procedure previste per il trattamento dei dati. Sicuramente il flop di Immuni ha contribuito a questo proliferare di raccolte scarsamente controllate, sottolineando ancora una volta come la troppa attenzione su certi aspetti della app ha finito per favorire una dispersione del dato personale che viene custodito non sempre come meriterebbe.

D’altronde è sotto gli occhi di tutti come ciascun esercizio, sia pubblico che privato, declini secondo la propria sensibilità la raccolta dati, e in una nazione in cui non si sa mai quando una “carta” può tornare utile l’istinto porta tutti a collezionare il dato ben oltre la scadenza per cui questo si rende necessario. Nella maggior parte dei casi si tratta di dati che non vengono più trattati ma solo accatastati da qualche parte in attesa che non servano più. E non si può parlare di conservazione, perché la conservazione è un processo strutturato che richiede metadati e molti altri dettagli che queste raccolte di dati fai da te sono ben lontane da raccogliere.

Gli elementi che sono divenuti parte della raccolta comprendono:

  • Informazioni relative agli ingressi presso strutture per il tracciamento
  • Numeri di telefono (necessari per il tracciamento)
  • Informazioni relative al Green Pass
  • Informazioni relative alle condizioni di esenzione da Green Pass
  • Informazioni relative agli spostamenti all’interno di una struttura

In molti casi si tratta di raccolte dati che si sovrappongono a dati già raccolti dalle organizzazioni ma non utilizzabili a causa dei vincoli imposti dal trattamento per cui vengono raccolti. In altri casi, come ad esempio nei ristoranti, la raccolta di informazioni di accesso è per lo più una novità in locali dove il trattamento dei dati è spesso limitato alla gestione dei dati dei pagamenti e non di altri aspetti di dati sensibili.

Tracciare gli spostamenti

L’annotazione di ingressi e uscite, con data e orario si è sovrapposta alla timbratura del cartellino, ma spesso per scarsa sensibilità e per precauzione i 5 giorni dopo i quali i dati andrebbero rimossi trascorrono e contribuiscono a creare un database parallelo che potrebbe un giorno influenzare scelte e comportamenti. Si tratta della magia dei big data e del data-lake, tutto a un tratto dati accumulati senza un fine preciso cominciano ad evidenziare pattern che si scoprono essere utili e a quel punto da memorizzazione si passa facilmente al trattamento.

Capita inoltre spesso che queste raccolte non siano richieste dalla governance di un’organizzazione ma siano uno scrupolo di personale con funzioni di controllo o portierato, e vengono raccolte per testimoniare lo svolgimento dei controlli richiesti. Mi è capitato entrando in un luogo dove era previsto il controllo a campione del Green Pass che, nonostante l’assenza di fila, il controllore mi dicesse “no, non serve controllare lei è il numero 3” per poi scoprire che era stato raccomandato un controllo ogni quattro ingressi.

Se poi un’organizzazione è distribuita sul territorio è facile trovare ingressi e uscite da edifici differenti che, se incrociati, forniscono informazioni sugli spostamenti.

Il Green Pass

L’obbligo di verifica del Green Pass ha complicato ulteriormente la situazione, soprattutto con l’entrata in vigore degli obblighi del suo possesso per lavorare; si tratta di uno strumento che ha sicuramente svolto un ruolo positivo relativamente alla pandemia, ma l’idea che si potessero scansionare quotidianamente decine di milioni di QR con la sola app VerificaC19 si sta rivelando un po’ naïve e i provvedimenti stanno allargando le maglie per rendere sostenibile il percorso di verifica.

Obbligo di green pass per i lavoratori autonomi: tutto quello che c’è da sapere

È facile cedere alla tentazione di memorizzare il codice QR del pass, in fondo si tratta di un’immagine difficilmente intellegibile e che può creare una falsa aspettativa sulla sua riservatezza. Con gli opportuni strumenti (che si trovano negli app store) è importante ribadire come le informazioni siano in chiaro e quindi i dati al suo interno, se memorizzati, possono essere utilizzati per acquisire numerose informazioni personali come ho già avuto modo di raccontare in passato.

Figura 1 – La codifica del Green Pass mostra come il dato sia solo compresso ma non crittografato, è quindi in chiaro.

Già per le scuole è stato previsto un meccanismo di verifica massivo usando un servizio REST messo a disposizione dal gestore del database dei Green Pass al sistema SIDI della scuola. Questo servizio consente di sapere, dato un codice fiscale, se la persona sia in possesso di un Green Pass valido in quel momento. Per evitare abusi il servizio viene invocato indirettamente dal sistema del Ministero dell’Istruzione per evitare che un malintenzionato controlli codici fiscali che non ha titolo di controllare.

Più recentemente nelle “Linee guida Funzione Pubblica – Salute per la verifica del possesso della certificazione verde” articolano ulteriormente le alternative per una verifica più efficace:

  • “per tutte le amministrazioni un pacchetto di sviluppo per applicazioni (Software Development Kit-SDK) rilasciato dal ministero della Salute con licenza open source, che permette di integrare nei sistemi informativi di controllo accessi fisici dell’amministrazione, nei sistemi di controllo della temperatura o in soluzioni tipo totem, le funzionalità di verifica della certificazione verde attraverso la lettura del QR code;”
  • “per tutte le amministrazioni che utilizzano la piattaforma NoiPa, realizzata dal ministero dell’Economia per la gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, una interazione in modalità asincrona tra NoiPa e la piattaforma nazionale DGC per la certificazione verde, che sarà resa disponibile a titolo non oneroso nel portale NoiPa;”
  • “per tutte le amministrazioni con più di 50 dipendenti, con priorità per quelle che non usano la piattaforma NoiPa, un nuovo servizio pubblicato sul portale istituzionale dell’Inps che, come intermediario, interroga la piattaforma DGC e consente la verifica asincrona del green pass con riferimento all’elenco di codici fiscali di propri dipendenti, noti all’Inps al momento della richiesta;”
  • “per tutte le amministrazioni con almeno mille dipendenti, dotate di sistemi informativi di gestione del personale, anche con uffici di servizio dislocati in più sedi fisiche, una interoperabilità applicativa con la piattaforma DGC, previa autorizzazione e accreditamento”

In questo panorama in costante divenire è facile cadere nella tentazione di raccogliere direttamente i codici QR dei Green Pass e semplificarsi la vita, cadendo però in un eccesso di trattamento del dato personale già stigmatizzato dal Garante per la Privacy. Va inoltre detto che la memorizzazione del Green Pass può funzionare semplicemente perché il governo italiano ad oggi ha deciso di non implementare la revoca dei Green Pass, sebbene prevista dalla normativa europea, per consentire una verifica in assenza di rete del pass.

Il giusto equilibrio

All’inizio di Episodio IV di Guerre Stellari la Principessa Leia ammonisce il perfido Darth Vader che “quanto più l’impero stringerà la presa tanti più sistemi sfuggiranno tra le dita”, ed è un po’ quello che sta accadendo in un eccesso di controllo dei sistemi di verifica. Immuni prima, poi il Green Pass e tutti i dispositivi necessari al tracciamento dei contatti e dello stato delle persone hanno introdotto vincoli e paletti che, non sempre realisticamente applicabili, hanno portato al parziale o totale insuccesso di questi strumenti importanti. Ecco, quindi, che un cittadino si sente minacciato nel segnalare o ricevere segnalazioni da Immuni ma trova del tutto naturale affidare i propri dati al ristorante sotto casa.

Quando si disegnano strumenti a supporto di processi è necessario aver ben in mente come la loro applicazione possa sostenere milioni di cittadini. Quando uno strumento è poco chiaro è la declinazione che un sistema distribuito di oltre 50 milioni di persone dà alla sua applicazione a definirne la natura del trattamento di un dato potenzialmente sensibile.

In questo momento troppi meccanismi di tutela uniti alla necessità del controllo hanno spinto verso comportamenti che non sono rispettosi di quei principi che sentivamo tutti di dover difendere. Ed è poi inevitabile che la frustrazione porti alla tentazione rappresentata dal DL Capienze di indebolire le maglie per assicurare la sostenibilità di un processo (e non solo).

Privacy by design

Lo slogan della privacy by design è uno degli assi portanti del GDPR ma è largamente incompreso, esistono numerose tecniche che possono tutelare il dato senza rinunciare alla necessità di verifica. Ad esempio, una tecnica semplice per consentire di verificare se un GP è stato già verificato o meno potrebbe procedere come segue:

  • All’ingresso di una struttura c’è un piccolo dispositivo dotato di WebCam
  • Chi entra mostra il proprio Green Pass alla camera, il software calcola un hash del codice QR per determinare se lo ha già visto o meno
  • Se è la prima volta mostra sul display un colore rosso che indica al personale la necessità di una verifica; in questo caso una volta fatta la verifica la data di scadenza viene letta dal codice e associata all’hash del codice QR del Green Pass (o per meglio dire alla sua rappresentazione testuale)
  • Se l’hash è già presente nel database si verifica semplicemente la scadenza e se è successiva al momento della verifica il sistema mostra sul display il colore verde indicando che il visitatore può accedere

Questo semplice protocollo assicura, se rispettato, che si possa verificare la scadenza di un Green Pass senza la necessità di memorizzare l’identità del possessore (certo, un possibile tentativo di aggirare il controllo pieno è quello di ottenere un codice buono per ottenere il verde, ma come è prassi negli aeroporti è sufficiente che il sistema segnali rosso anche se la verifica è positiva per assicurare controlli a campione).

Si tratta di una procedura semplice (anche se non facilissima da introdurre, soprattutto in quelle situazioni in cui si disponga di un elevato numero di ingressi), ma che mostra come non sia sempre necessario memorizzare le generalità di una persona per ottenere il risultato atteso. Lo stesso vale per la memorizzazione dei dati nei database dove le funzioni hash possono contribuire a quella pseudonimizzazione raccomandata dal GDPR.

Un dato certo è che nella definizione autonoma delle organizzazioni, che si trovano a fronteggiare l’implementazione di nuovi processi dall’oggi al domani, è difficile che il principio “Privacy by design” sia rispettato.

In conclusione, cancellate i dati non più necessari

Se si sono raccolti dati necessari al tracciamento è importante che le dovute informative siano state fornite e che i dati non più necessari vengano cancellati quando non più necessari. La necessità di gestione del tracciamento e dei Green Pass ha sicuramente prodotto un’accelerazione nella raccolta di dati personali, sicuramente necessari per assicurare la sicurezza di tutti, ma che possono essere trattati in modo rispettoso senza rinunciare alla tutela della salute pubblica.

È compito quindi delle varie organizzazioni individuare la presenza di questi dati e provvedere alla loro cancellazione non appena divengano non più necessari e comunque non oltre i termini previsti dal trattamento, in tal senso indebolire il quadro normativo sembra solo una facile soluzione ad un problema complesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3