l'esperienza

Horizon Worlds e il caleidoscopio di problemi di privacy nel metaverso: il reportage

Il recente racconto di un’esperienza in Horizon Worlds di Meta fatto sul New York Times da Kashmir Hill, giornalista specializzata sull’impatto delle tecnologie sulle nostre vite, ci fa comprendere meglio tutti i problemi privacy che dovranno essere affrontati contestualmente allo sviluppo del metaverso

Pubblicato il 08 Dic 2022

Diego Fulco

Partner netforLegaL

Horizon-Key-Art_604

L’avvento del metaverso sta inducendo molti nella tentazione di descrivere come sarà la nostra vita futura in un’epoca in cui accanto al mondo reale esisterà una realtà digitale parallela dove è possibile vivere esperienze virtuali in una dimensione immersiva realistica e alla portata di tutti per le esigenze le più varie (dall’acquisto di prodotti, alla fruizione di servizi, all’apprendimento scolastico, all’espressione di idee, perfino all’amicizia e al sesso). Il rischio, però, è quello di analizzare questi scenari affascinanti e preoccupanti con le lenti del diritto di oggi.

Proprio per questo motivo ho trovato prezioso il recente racconto di un’esperienza in Horizon Worlds di Meta fatto sul New York Times da Kashmir Hill, giornalista specializzata sull’impatto delle tecnologie sulle nostre vite. Come obiettivo, Kashmir Hill si è data quello di visitare Horizon Worlds ad ogni ora del giorno e della notte, tutte e 24 le ore del giorno almeno una volta, per capire come funziona e per incontrare un po’ di utilizzatori reali del metaverso.

Cos’è Horizon World

Horizon Worlds di Meta è la reinvenzione in chiave virtuale di Facebook. Per quanto recenti statistiche ci dicano che a usare l’applicazione di Meta siano circa 200.000 utenti (la metà di quanti Zuckerberg sperasse), siamo di fronte a un fenomeno di massa.

Ancora una volta, se volessimo prevedere il futuro facendo tesoro dell’esperienza del passato, potremmo pensare che il recente tracollo in borsa di Meta, con licenziamento di migliaia di dipendenti, non sia altro che una difficoltà iniziale per un business di uso social del metaverso. Oggi sorrido se penso a quando, una ventina d’anni fa, si osservava con stupore come il commercio elettronico non stesse decollando. In quel momento era vero; poi; una serie di fattori concomitanti hanno fatto esplodere il commercio elettronico in modo duraturo. Può darsi che Meta si riprenderà o che sarà soppiantata da un player diverso che però si muoverà nella stessa direzione per creare o soddisfare gli stessi bisogni puntando a qualcosa di simile, ma graficamente più avanzato e soddisfacente di adesso.

Per questo, torniamo al reportage.

L’esperienza “vissuta” in Horizon World

Per accedere a Horizon World, ha dovuto indossare Quest 2, che ha descritto come “un ingombrante visore bianco caricato con tutti i tipi di fotocamere, microfoni, altoparlanti, display oculari e sensori”. E si è accorta subito che, in termini di sicurezza del prodotto, l’usare per ore uno strumento simile impone cautela. Le condizioni d’uso di Quest 2 avvertono dei possibili effetti collaterali (tra cui nausea, convulsioni e visione offuscata), raccomandano di non usare lo strumento sotto l’effetto di droghe o alcol o in momenti di stanchezza e di allestire uno spazio di gioco sicuro, lontano da pareti, mobili, televisori, pale di ventilazione, scale e finestre. Infatti, una volta che un utente indossa Quest 2, rischia di dimenticare i pericoli del mondo reale.

Horizon Worlds contiene oltre 10.000 mondi (“worlds”) creati dagli utenti. Ognuno può ospitare solo una ventina di persone alla volta. Se un mondo si riempie, l’utente viene spostato in una replica di quel mondo. Ciò dipende dalla potenza di calcolo richiesta per proiettare su più cuffie uno spazio virtuale condiviso.

Privacy nel metaverso, tutelarla o saranno guai: ecco perché

Come funziona Horizon World

Entrata nell’applicazione, Kashmir Hill ha scelto come world di partenza un comedy club. E ha iniziato a incontrare i primi avatar: rappresentazioni grafiche virtuali tridimensionali di altri giocatori. Meta chiede agli utenti di Horizon Worlds di progettare avatar che assomiglino a persone reali. Non è possibile avere come avatar degli oggetti. Alcuni usano il loro vero nome, altri un nome di fantasia; alcuni scelgono fattezze simili alle proprie (cosa verificata da Kashmir Hill che, dopo le presentazioni con altri giocatori, andava a vedere le loro immagini pubblicate nei social), altri hanno fisionomia e caratteristiche fisiche d’invenzione: come a una festa di carnevale. Per documentare l’esperienza, la giornalista ha scelto uno strumento di registrazione integrato nelle sue cuffie. L’attuale settaggio dello strumento non prevede un avviso automatico agli altri giocatori quando la fotocamera è accesa, sicché Kashmir Hill ha preferito dire agli avatar che ha conosciuto di essere una reporter. Appena lo hanno saputo, molti se la sono data a gambe.

Meta chiede a tutti gli utenti di Horizon Worlds di acconsentire alla registrazione del proprio audio. Conseguenza dell’eventuale rifiuto è il non poter parlare. L’audio viene memorizzato sull’auricolare dell’utente, e inviato a Meta solo se qualcuno presenta una segnalazione, ad esempio per molestie. Gli utenti possono essere bloccati per alcune ore o anche per un mese, a seconda del comportamento avuto.

La presenza di tanti bambini

Da subito, Kashmir Hill ha notato che in Horizon Worlds ci sono tantissimi ragazzini. “Un avatar incappucciato da baseball sale sul palco e prende il microfono. <<Vuoi sentire una storia sulla mia scuola?>> chiede con una voce adolescenziale che suggerisce una storia di guai di prima media>>. E ancora “Un lunedì pomeriggio di luglio, un ragazzo con un blazer grigio di nome Dustin mi ha detto con entusiasmo di essersi unito a Horizon Worlds il giorno prima e di aver trascorso lì otto ore di fila. Mi ha invitato a giocare a uno sparatutto di zombi in un centro commerciale. Quando sono apparse versioni minuscole degli zombi verdi e a blocchi, ho esclamato: <<Sono bambini piccoli!>>. <<Anch’io!>>, ha detto, prima di aggiungere: <<Beh, non così poco>>”. Poi racconta di aver conosciuto una donna in cerca d’incontri, soddisfatta dell’esperienza, fatto salvo il problema dell’alto numero di bambini che si presentano interrompendo le sue conversazioni con gli uomini.

I controlli

In base all’esperienza di Kashmir Hill, in Horizon Worlds non mancano affatto i controlli. Anzi, alcuni avatar non sono altro che moderatori assunti da Meta per presidiare l’area da cui si accede ai mondi (Horizon Plaza), per rispondere alle domande e per far rispettare agli utenti il codice comportamentale. Però, alcuni moderatori hanno detto alla giornalista che sebbene Horizon Worlds sia un’applicazione per maggiorenni, loro espellono solo utenti di età inferiore ai 13 anni e solo se questi rivelano esplicitamente la loro età.

L’esperienza in Horizon World alla luce del Gdpr

Adesso ripensiamo a questo racconto alla luce del GDPR, che si applica anche a Meta quando fra gli utenti di Horizon Worlds ci sono interessati che si trovano nell’Unione Europea. Per fare un esercizio insieme ai lettori, proporrò una carrellata dei temi più significativi, quelli sui quali le norme europee impongono attenzione.

Valutazione d’impatto

Horizon Worlds sembra un esempio perfetto di servizio basato sull’uso di nuove tecnologie implicante un trattamento di dati personali che per natura, oggetto, contesto e finalità presenta un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone. Quindi, un trattamento per cui l’art. 35 del GDPR richiede la Valutazione d’impatto anche a Titolari non stabiliti nell’Unione Europea (come Meta), laddove trattino dati personali di utenti dei loro servizi che si trovano nell’Unione Europea. Stando alle indicazioni del Gruppo Europeo dei Garanti (Linee Guida 248 del 2017) richiamate anche dal nostro Garante (provvedimento 467 del 2018), questo vale a maggior ragione per trattamenti su larga scala di dati aventi carattere estremamente personale. Non so se, in vista del lancio di Horizon Worlds sul mercato europeo (già avvenuto in Francia e Spagna, in lingua inglese), Meta abbia effettuato una Valutazione d’impatto su Horizon Worlds. Se la ha fatta, immagino che abbia affrontato i seguenti temi, che si prestano a fare insieme ai lettori di Agenda Digitale una messa a fuoco dei problemi privacy di nuova generazione connessi al metaverso.

Scelta degli avatar: oltre la pseudonimizzazione

Dal punto di vista del GDPR, la pseudonimizzazione è una misura di sicurezza adeguata. L’avatar può apparirci come una pseudonimizzazione tridimensionale, ma in un contesto come Horizon Worlds e simili, è appropriato riprodurre l’impostazione dei social, dove ogni utente sceglie se comparire con il suo vero nome o con un nickname? Perché si è deciso di non prevedere per tutti la scelta di nome e fattezze di fantasia? Come mai si è deciso, come fatto da Meta, di prevedere che un giocatore di Horizon Worlds possa usare il medesimo avatar in tutti i mondi virtuali cui accede? Non so se Meta li ha previsti, ma penso siano indispensabili una ben ponderata regolamentazione del tema nelle condizioni di servizio e una sensibilizzazione degli utenti su opportunità e rischi delle varie scelte.

Strumento di registrazione delle conversazioni a disposizione degli utenti

Kashmir Hill racconta che un giocatore di Horizon Worlds può registrare per sé le conversazioni con altri giocatori senza che questi vadano posti nella condizione di autorizzarlo, o che almeno ne siano edotti con un avviso automatico. Se fosse ancora vero, sarebbe interessante capire come è ritenuta conciliabile la privacy by default dell’art. 25 del GDPR.

Consenso a registrare l’audio se si desidera parlare con altri giocatori

Horizon Worlds è un’applicazione con una vocazione social che permette alle persone non solo di giocare, ma anche di comunicare fra loro (sia pure nelle vesti di avatar). Eppure, chi in Horizon Worlds vuole parlare con altri giocatori, deve acconsentire alla registrazione del proprio audio; se nega il consenso, non può parlare. Apparentemente, l’architettura messa a punto da Meta è soddisfacente anche nell’Unione Europea (privacy by design, art. 25 del GDPR). Infatti, se non ci sono segnalazioni da parte di altri giocatori, l’audio rimane in locale; l’accesso di Meta alle registrazioni avviene solo se l’utente è segnalato come offensivo, scorretto, eccetera. Tuttavia, si può comunicare a voce con altri giocatori solo se si accetta una registrazione che permette a posteriori a Meta un ascolto per verificare la fondatezza di segnalazioni su comportamenti vietati. Questo determina la realizzazione e registrazione massiva di conversazioni fra persone. La registrazione in locale è protetta da accessi non autorizzati? Se sì, come? Per quanto tempo è conservata? Ancora: con quale criterio possiamo ritenere libero (dunque, conforme all’art. 7 del GDPR) un consenso alla registrazione come questo? Giusto porsi la domanda, giacché chi rifiuta la registrazione audio delle conversazioni con altri giocatori si preclude il comunicare con altri avatar in una realtà virtuale a voce invece che per iscritto (come nei social tradizionali).

Minori

Negli Stati Uniti, la presenza di minori in Horizon Worlds è massiccia, nonostante le condizioni di servizio ne restringano l’uso ai soli maggiorenni. L’ampiezza e varietà della dimensione virtuale rappresenta in sé una fonte di rischi elevati per i minori, oltre che un facilitatore di veri e propri crimini contro i minori, come l’adescamento sessuale, forme di abuso e di violenza e di cyberbullismo. L’esperienza di Kashmir Hill mi porta a ritenere insufficiente la scelta di Meta di affidare il presidio dello spazio virtuale a moderatori, se la prassi è di espellere solo utenti di età inferiore ai 13 anni e solo se dichiarano la loro età. Per il mercato europeo, è auspicabile che Meta individui accorgimenti tecnici più incisivi volti ad escludere che i minori usino Horizon Worlds. Sarebbero opportune anche cautele organizzative, come un sistema preferenziale di segnalazione che permetta a quei giocatori che dalla voce o dai comportamenti di un altro giocatore intuiscono di avere a che fare di un minore, di segnalarlo a Meta, permettendo un’immediata verifica.

Conclusioni

Da quando ci sono novità tecnologiche che hanno le potenzialità per cambiare il nostro modo di vivere, in molti giuristi prevalgono due reazioni. Una è quella di sopravvalutare, nelle loro analisi, la componente tecnica di queste novità; l’altra è quella di porsi interrogativi ragionando da subito su uno scenario in cui il mondo sarà cambiato grazie a quella novità, il che può diventare filosofia del diritto applicata alla tecnologia. Lo si è visto con l’informatica in sé, con il commercio elettronico, ultimamente con l’intelligenza artificiale. Emblematico è il modo in cui alcuni tendevano ad affrontare internet ai suoi albori. Alla fine del ‘900, era diffusa l’abitudine di parlare di aspetti giuridici del web dilungandosi sulla sua architettura tecnica e ponendosi dubbi sotto il profilo del diritto internazionale, sia pubblico che privato. Dopo 25 anni in cui internet è nelle vite di tutti, sappiamo che – per il diritto della rete – ci servono poco sia la comprensione di come il world wide web funziona tecnicamente, sia l’angolo visuale del diritto internazionale.

Il “qui ed ora” del metaverso è soprattutto nell’ambito dei giochi. Ce ne sono di famosi, come Fortnite e Roblox, pensati per chi gioca su Xbox o su PlayStation. A mio avviso, le applicazioni più interessanti sono quelle dove i giocatori si muovono e interagiscono tra loro in spazi virtuali. Oltre a giochi, ospitano eventi, spettacoli e attività sociali. Fra queste, ad esempio, AltspaceVR di Microsoft e vTime di Google.

In questo momento, perciò, preferisco non proiettarmi sul futuro del metaverso. Il punto di arrivo del fenomeno dipenderà molto dalle sue tappe iniziali ed intermedie. Penso che gran parte dei problemi e delle soluzioni giuridiche del metaverso sia legata a due fattori mutevoli: a) Come evolverà il mercato? Il metaverso sarà appannaggio delle Big Tech, o diventerà terreno di competizione fra imprese tecnologiche? Sarà concentrato sul business to consumer o toccherà anche il business to business? b) I legislatori sovra-nazionali e nazionali sceglieranno una sorta di neutralità, tollerando un uso prevalentemente commerciale del metaverso? Oppure decideranno di incoraggiare alcune applicazioni, accettarne altre, vietarne altre ancora?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3