il bilancio

I valori essenziali del Gdpr: che cosa abbiamo imparato dopo sei mesi

Cos’è e cosa non è il Gdpr, qual è la sua essenza, l’importanza della formazione e del principio di responsabilizzazione. Un bilancio sulle nuove norme per la protezione dei dati personali a sei mesi dalla piena operatività del Regolamento Ue

Pubblicato il 14 Nov 2018

Luca Scarabosio

Partner presso OmniConsulting IT

digital transformation_483201079

A sei mesi dalla piena operatività del GDPR possiamo fare qualche considerazione sulle conseguenze che il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali potrà avere sulle aziende italiane e sui loro clienti, partendo da quello che il GDPR non deve essere e finendo con un consiglio: occhio ai talebani del nuovo regolamento. Ma andiamo con ordine.

Quello che il GDPR non deve essere

Sicuramente comincia ad essere più chiaro quello che il GDPR non deve essere:

  • Non deve essere (solo) un adeguamento burocratico (“Ho (ri)fatto le nomine a tutti, ho nominato il DPO, sono a posto…”)
  • Non deve essere (solo) un adeguamento tecnologico (“Ho comprato il firewall, ho comprato un software per fare il registro dei trattamenti che mi risolve tutti i problemi …”)
  • Non deve essere (solo) la paura delle sanzioni (“potresti prendere una multa fino a 20 milioni di euro, se non ti adegui subito …”)
  • Non deve essere (solo) l’ennesimo costo aggiuntivo che grava sulle aziende (“con 300 euro ho fatto tutto…”)

E allora, cos’è questo GDPR?

A questa domanda, io rispondo semplicemente che deve essere prima di tutto una presa di consapevolezza, un percorso di crescita anche culturale che devono fare insieme le aziende ed i clienti in relazione ai dati trattati.

Sì perché, prima di iniziare ad “adeguarsi”, occorre prima di tutto capire quali sono i dati e le informazioni che sono gestiti e soprattutto il loro valore per l’azienda stessa e per gli interessati.

La “digital transformation” inizia proprio dalla individuazione e conoscenza del valore dei dati gestiti. Sul server aziendale o sul nostro pc ci sono centinaia di GByte, perché non si cancella mai nulla, ma quasi mai sappiamo esattamente cosa contengono con precisione le centinaia di directory create.

Non sappiamo cosa abbiamo in casa e che valore ha.

Quanto valgono i nostri dati

Siamo portati a pensare che i nostri dati valgano poco o niente (“a chi vuoi che interessi sapere gli affari miei, non son mica la NASA…”), fino a quando non iniziamo a valutare l’impatto che può avere se finiscono in mani sbagliate.

E allora cominciamo a scoprire che sapere il reddito, le assenze, lo stato di famiglia di un dipendente, i partecipanti ad un corso di formazione, i log di navigazione, le abitudini dei clienti, la loro posizione, le foto della festa aziendale, la valutazione dei fornitori possono essere tutte informazioni interessanti, che rendono vulnerabile e magari ricattabile sia l’azienda che l’interessato.

Penso sia noto a tutti che la prima causa di incidenti informatici sono i comportamenti delle persone. Ma questo è, secondo me, proprio perché manca la consapevolezza del valore dei dati. Lascereste 100 euro sulla scrivania prima di andare a pranzo? E allora perché lasciate il pc accesso senza neanche una password sul salvaschermo?

Il Gdpr, un aiuto per viaggiare sicuri

Se vogliamo, è proprio qui l’essenza principale del GDPR, un insieme di regole condivise per proteggere le nostre informazioni personali. Spesso si pensa che questa regolamentazione sia un impedimento alla gestione dei dati, in realtà nasce proprio dalla volontà di favorire la circolazione delle informazioni. È un po’ come il codice della strada, è fatto per viaggiare più sicuri, non per impedire la circolazione.

Uno degli adempimenti più importanti è infatti proprio l’”informativa”, brutto nome, perché ha un sapore di un qualcosa di burocratico, ma è l’elemento portante, è il patto tra il cliente che affida i suoi dati e l’azienda che deve gestirli. Dareste 100 euro al primo che passa senza neanche chiedere cosa intende farne? Ecco questa è l’informativa, cioè l’insieme di informazioni che viene dato all’interessato per aumentare la sua consapevolezza e fiducia.

Le aziende sono e saranno quindi sempre di più obbligate ad un ripensamento della loro organizzazione proprio in relazione ai dati gestiti (“data centric”) e al loro valore.

La principale misura di sicurezza è la formazione

Spesso si confonde la sicurezza informatica con la sicurezza delle informazioni, ma ridurre le contromisure ad una soluzione tecnologica non risponde ai requisiti del GDPR che parla di misure “tecnico-organizzative”, dove in gran parte dei casi ci dimentichiamo che la sicurezza parte prima di tutto dall’organizzazione. Non a caso, la misura di sicurezza più importante è proprio la formazione, che serve per aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle minacce a cui si può essere sottoposti, non c’è malware che tenga se l’utente è sprovveduto.

Adeguarsi al regolamento europeo significa prima di tutto ridisegnare l’intera circolazione dei flussi dei dati all’interno dell’azienda, definendo il livello di rischio a cui sono esposti, in funzione del loro valore, delle minacce a cui sono esposti e delle contromisure applicate. Ecco perché il regolamento ha introdotto il registro delle attività di trattamento come strumento fondamentale per obbligare a mappare i processi all’interno delle aziende e valutarne il rischio associato.

Tutela dei dati: non c’è solo la privacy

Ricordiamoci sempre che la data protection non comprende solo la difesa del diritto alla riservatezza, ma anche la difesa della integrità e disponibilità dei dati. Spesso noi identifichiamo la privacy esclusivamente con la riservatezza, ma un “data breach”, cioè una violazione dei dati può essere anche solo la distruzione dei dati o la conservazione di dati non corretti. Per cui, anche solo chi conserva il dato realizza un trattamento, e come tale va conseguentemente considerato. Ad esempio, chi offre servizi di hosting in cloud va considerato a tutti gli effetti un responsabile esterno (“processor”) pur non accedendo necessariamente al dato.

La difficoltà nostra italiana in termini di privacy nasce proprio dal decreto 196, che pur essendo una legge molto valida, aveva un approccio paternalistico, che tendeva a dirti nel dettaglio cosa si poteva e non si poteva fare, come il famoso allegato B in cui si specificava anche il numero minimo dei caratteri delle password.

Occorre invece tenere a mente che il GDPR non è formale, ma sostanziale. Serve a poco avere fatto la lettera di incarico ai dipendenti, se questi non sono opportunamente informati e formati, così come nominare responsabili esterni senza condividere i contenuti dell’accordo e le misure di sicurezza da mettere in campo.

L’approccio del GDPR è basato sul principio della responsabilizzazione, è come se i figli (i titolari) fossero diventati improvvisamente grandi, obbligati a prendere decisioni con valutazioni proprie e non su consultazioni preventive del garante.

Attenzione ai talebani del GDPR

E, per finire, un consiglio: attenzione ai talebani del GDPR che girano indisturbati travestiti da consulenti e DPO.

Sono quelli che minacciano ad ogni occasione le famose sanzioni fino a 20 milioni di euro, sono quelli che ad ogni domanda rispondono “perché lo dice il regolamento”, senza mai ricordare che le sanzioni sono “fino ad un massimo di…” lasciato nei poteri discrezionali delle autorità nazionali, e che la maggior parte del regolamento è basato su principi generali, e che forse sarebbe meglio leggere attentamente le linee guida dei garanti o del WP29.

Considerare “profilazione” semplicemente un ordinamento di un file clienti per CAP, obbligare alla cifratura indiscriminata di tutti i database, non utilizzare mai il legittimo interesse o usare solo il consenso come base giuridica valida sono solo alcuni esempi di estremismi che possono bloccare le attività delle aziende e questa è proprio l’ultima cosa per cui il regolamento è stato scritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2