libertà di coscienza

IA e neuroscienze, la nostra “privacy mentale” è a rischio? I paletti che servono

La manipolazione mentale è un aspetto meno evidente dell’intelligenza artificiale, ma molto rilevante. Tecniche in grado di incidere sull’autodeterminazione sono già in uso, ma la vera svolta si avrà nelle neuroscienze. Ecco perché servono anche norme a tutela dell’integrità mentale

Pubblicato il 17 Giu 2021

Federica Resta

Dirigente presso il Garante privacy*

deep fake_ intelligenza artificiale

C’è un aspetto dell’intelligenza artificiale forse meno evidente; eppure, così determinante: la manipolazione mentale (nudging negativo), l’influenza sulla dinamica cognitiva e finanche coscienziale, l’attitudine performativa della tecnica di cui oggi la proposta di Regolamento Ue prende atto, vietando appunto le applicazioni di IA con effetti subliminali o comunque incidenti sulla coscienza individuale.

Intelligenza artificiale e Giustizia, opportunità e rischi: i limiti che servono

E benché, come vedremo, la vera svolta si avrà progressivamente sul terreno delle neuroscienze, già oggi l’IA propone tecniche a scopo essenzialmente commerciale, idonee a incidere sensibilmente sull’autodeterminazione e tecniche psicometriche utilizzate per il microtargeting, il neuromarketing e in genere la tendenza a segmentare l’offerta sulla base del profilo di consumatore stilato dall’algoritmo, in virtù del comportamento tenuto on line in precedenza, sono esempi di incidenza forte sul processo motivazionale e finanche cognitivo del soggetto.

Benvenuti nella società dell’anticipazione

L’atto del presentare contenuti simili a quelli già ricercati impedisce infatti l’apertura ad altro, cristallizza le scelte future su quelle passate, limita l’ambito cognitivo (paradossale per una risorsa, come il web, potenzialmente invece olistica). Già sul piano commerciale questo è significativo (si pensi al caso della madre che aveva perso il figlio prima del parto) perché diveniamo talmente prevedibili che si è potuti giungere addirittura all’anticipatory shipping, che non vuol dire solo creare artificialmente il bisogno ma vuol dire conformismo, normalizzazione, assenza di sviluppo.

Tra le tante definizioni della nostra società, in questo senso, quello di società dell’anticipazione, fondata dunque sulla predittività di tutto, anche delle scelte umane, è forse la più efficace. In ogni caso, questa forma di pubblicità può dirsi legittima solo nella misura in cui non determini quella incidenza sul processo motivazionale individuale, tale da superare persino la soglia prevista dalla direttiva sulle pratiche commerciali scorrette, realizzando dunque quella distorsione (per limitazione) della libertà di scelta del consumatore che la direttiva mira appunto a impedire, anche se prescindendo in questo caso dalle vulnerabilità individuali previste appunto dalla norma.

Profilazione politico-elettorale e garanzie democratiche

Ma il caso Cambridge Analytica ci ha dimostrato che la tendenza alla profilazione può ben scivolare dal piano commerciale a quello politico-elettorale, con effetti devastanti sulle garanzie democratiche e in particolare sulla corretta e libera formazione del consenso elettorale e sul pluralismo.

Se infatti la realtà che ci viene proposta dal nostro principale canale informativo (la rete) è sapientemente modulata e “ritagliata” sulla base del tipo di elettore che l’algoritmo dice noi siamo, è velleitario pensare di poter assicurare una corretta formazione del consenso elettorale e una libera coscienza politica.

Neurotecnologie: liberta di coscienza a rischio?

E tuttavia, il vero salto di qualità si avrà con il progresso delle neurotecnologie. Già oggi tecniche di brain-imaging quali l’elettroencefalografia o la risonanza magnetica funzionale possono fornire informazioni importanti, a fini diagnostici, sulla dinamica dei processi neurali, rendendoli in certa misura leggibili, mentre la stimolazione cerebrale elettrica o magnetica rappresenta un valido ausilio terapeutico per diverse patologie.

Ma la nuova frontiera cui tende la ricerca è quella della connessione diretta tra la sfera cognitiva e il software, tale da decodificare il pensiero, “scaricarlo” in forma leggibile, cancellare selettivamente i ricordi. Ogniqualvolta, insomma, dal dato neurale si giunga al dato mentale, coscienziale, si rischia di toccare quella sfera, appunto di libertà di coscienza, sinora ritenuta intangibile, qualificata dalla Consulta come presupposto di ogni altra libertà, spazio di decisione autonoma e inaccessibile (467/91). Per un verso, infatti, il potenziamento cognitivo esige un limite, anzitutto etico, a una possibile nuova “normalizzazione” antropologica (il superuomo di massa?) per impedire discriminazioni nei confronti di quanti potenziati non siano. Per altro verso, la decodificabilità del pensiero non rischia di realizzare la distopia totalitaria dell’uomo di vetro, che nulla può nascondere, vanificando prerogative democratiche essenziali (la segretezza e libertà del voto e delle comunicazioni, ad esempio o lo ius tacendi dell’imputato)?

Di fronte a innovazioni quasi “asimoviane”, prende corpo quell’ambivalenza che già il pensiero greco attribuiva alla “mechané”: tanto strumento al servizio dell’uomo quanto inganno. E se è certamente da promuoverne l’uso terapeutico, protesico, bisogna interrogarsi sul loro uso potenziativo, mimetico, per stabilire fino a che punto ciò sia ammissibile senza il rischio di discriminare chi potenziato non sia e non voglia essere e senza intaccare quel nucleo essenziale della dignità sotteso, in particolare, allo statuto bioetico sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE). Va poi adeguatamente contrastato il rischio di usi secondari dei dati raccolti tramite impianti neurali: se acquisiti nell’ambito di usi per fini terapeutici essi non devono essere utilizzati in altri contesti. Come pure va garantita la massima riservatezza e il divieto di usi secondari dei dati acquisiti tramite applicazioni come il mindwriting di cui si è letto recentemente, capaci di tradurre il pensiero in scrittura. Ogniqualvolta, cioè, si acceda al contenuto del pensiero, disvelandolo, deve garantirsi lo si faccia, se necessario, per fini terapeutici e ogni altro uso, sempre che lo si ritenga ammissibile, dev’essere regolamentato sulla base del principio di precauzione. Inoltre, il soggetto deve avere la massima signoria, un’autodeterminazione piena sui propri dati così acquisiti e sulla loro eventuale circolazione.

L’urgenza di uno statuto giuridico a tutela dell’integrità mentale

Di fronte a queste implicazioni, emerge l’urgenza di uno statuto giuridico a tutela dell’integrità mentale, della privacy mentale se così vogliamo chiamarla (o dell’habeas mentem, come suggerisce il Presidente Stanzione) come diritto di autodeterminazione in senso stretto.

Già oggi Gdpr e direttiva 680/2016 contengono uno statuto giuridico essenziale tale da garantire le coordinate essenziali del fenomeno. Significativi, in tal senso, i diritti (alla spiegazione, all’intervento umano, all’uso non discriminatorio) sanciti rispetto ai processi decisionali automatizzati: norme che ben potrebbero rappresentare un baluardo almeno rispetto alle applicazioni neurotecnologiche più “interventiste” e sempre che siano fondate su algoritmi rule-based e non black-box (anche valorizzando il recente arresto della Cassazione), che non dovrebbero ammettersi in quest’ambito.

L’art. 22 in tal senso può ben applicarsi a pratiche manipolative tali da integrare certamente gli estremi degli effetti analogamente significativi previsti dalla norma. La manipolazione mentale (anche di soggetti non vulnerabili) è certamente uno di quei rischi per i diritti e le libertà che tutto il sistema del Gpdr prende in considerazione per modulare diversamente gli obblighi e le garanzie.

Lo stop Ue al ricorso a sistemi che sviluppino tecniche subliminali

Il draft di regolamento europeo sull’IA mette a sistema questi principi e li inserisce all’interno di una cornice più ampia, comprensiva di divieti relativi alle tecniche di IA incompatibili con il sistema assiologico europeo. Tra questi vi è anche il divieto del ricorso a sistemi che sviluppino tecniche subliminali idonee a condizionare il comportamento altrui (oltre che sfruttino le vulnerabilità di gruppi sociali, nonché a sistemi di social scoring fondati sul monitoraggio delle condotte individuali.). Si coglie, insomma, l’effettivo pericolo delle neurotecnologie, che tuttavia deve poter essere concretamente identificato nelle caratteristiche dell’applicazione utilizzata, il che non è sempre agevole. È dunque importante avere piena cognizione del funzionamento di questo tipo di tecnologie, per apprezzarne l’idoneità a incidere sul substrato della coscienza, altrimenti anche questo divieto rischia di risolversi in una mera petizione di principio.

Le tecniche di tutela devono, insomma, essere ispirate a principi:

  • di precauzione (e in questa logica il divieto del draft di regolamento europeo sull’IA, rispetto a tecniche con effetti subliminali è corretto),
  • responsabilizzazione nell’uso legittimo (ad es. a fini terapeutici e con supervisione costante del trattamento),
  • rimediali quanto possibile per contenere effetti di eventuali usi secondari illegittimi,
  • tecnologicamente neutri in modo da non subire troppo presto l’obsolescenza del tempo e dunque modulati su legislazione per principi più che per regole.

Non credo sia il caso di ricorrere ad ulteriori tipizzazioni di diritti, essendo l’autodeterminazione riconosciuta già da tempo come meritevole di una tutela costituzionale addirittura rafforzata in quanto presupposto di ogni altro diritto e libertà. Se, infatti, il diritto costituzionale si focalizza soprattutto sull’aspetto esterno, sulla manifestazione del pensiero, è anche vero che garanzie democratiche essenziali (libertà e segretezza del voto, segretezza della corrispondenza, libertà religiosa, sindacale, nemo tenetur se detegere, jus tacendi) e buona parte della disciplina antidiscriminatoria verrebbero meno laddove non fosse assicurata la libera e, appunto, incondizionata formazione della propria coscienza e il libero esercizio del proprio potere di scelta, che dunque presuppongono.

Conclusioni

Nella sentenza 467/91, la Consulta osserva che la libertà di coscienza, “si ricava dalla tutela delle libertà fondamentali e dei diritti inviolabili riconosciuti e garantiti all’uomo come singolo, ai sensi dell’art. 2 della Costituzione, dal momento che non può darsi una piena ed effettiva garanzia di questi ultimi senza che sia stabilita una correlativa protezione costituzionale di quella relazione intima e privilegiata dell’uomo con se stesso (…) poiché la coscienza individuale ha rilievo costituzionale quale principio creativo che rende possibile la realtà delle libertà fondamentali dell’uomo e quale regno delle virtualità di espressione dei diritti inviolabili del singolo nella vita di relazione, essa gode di una protezione costituzionale commisurata alla necessità che quelle libertà e quei diritti non risultino irragionevolmente compressi nelle loro possibilità di manifestazione e di svolgimento a causa di preclusioni o di impedimenti ingiustificatamente posti alle potenzialità di determinazione della coscienza medesima. (…)

La sfera intima della coscienza individuale deve esser considerata come il riflesso giuridico più profondo dell’idea universale della dignità della persona umana (…) che, nelle sue determinazioni conformi a quell’idea essenziale, esige una tutela equivalente a quella accordata ai menzionati diritti, vale a dire una tutela proporzionata alla priorità assoluta e al carattere fondante ad essi riconosciuti nella scala dei valori espressa dalla Costituzione italiana”.

La norma sul plagio (art. 603 cp, dichiarata incostituzionale con la sentenza sul caso Braibanti, non certo perché priva di un bene giuridico meritevole ma per la carenza di determinatezza che caratterizzava la norma incriminatrice e il procedimento di accertamento della responsabilità) già chiariva il rango dell’interesse protetto, individuato dalla Corte d’assise d’appello di Roma nella “libertà nella sua stessa originaria essenza, nei fattori dinamici, nel potere di influsso, nella facoltà di critica e di scelta, di ricerca e di decisione, di coscienza e di volontà”.

Ecco la vera posta in gioco: la “libertà nella sua originaria essenza”.

*Opinioni espresse a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3