sviluppo sostenibile

Identità legale e privacy: il Gdpr fondamentale presidio dei diritti umani

L’identità è una parte essenziale delle nostre vite e poter dimostrare chi siamo è cruciale per esercitare i nostri diritti. Tuttavia, fornire una identità legale attraverso sistemi di identificazione può costituire anche una minaccia per i diritti umani, in particolare per la privacy. Ecco perché il Gdpr è fondamentale

Pubblicato il 14 Set 2020

Beatrice Mazzanti

Corporate Data Protection Manager

GDPR

L’identità e la sua dimostrazione è estremamente importante: la capacità di dimostrare chi siamo può essere una parte importante della nostra capacità di esercitare i nostri diritti fondamentali. Ciò è particolarmente chiaro quando si esaminano casi di soggetti vulnerabili, che spesso non dispongono di strumenti per dimostrare chi sono, lasciandoli aperti a discriminazioni e abusi.

Non a caso, tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) c’è l’obiettivo 16.9, sull’identità che prevede: di “fornire entro il 2030 l’identità legale per tutti, compresa la registrazione delle nascite”.

Tuttavia, fornire una identità legale attraverso la progettazione e l’introduzione di sistemi di identificazione può costituire una minaccia per i diritti umani, in particolare il diritto alla privacy. Tali sistemi infatti, possono diventare strumenti di sorveglianza da parte dello stato e del settore privato; possono escludere, piuttosto che includere.

Vi sono quindi dei rischi nell’attuazione di un sistema di identificazione, quelli legati al fatto che non solo non riesca a rispettare la promessa dell’SDG 16.9, ma crei anche un sistema di sorveglianza ed esclusione. Ma a tutela dei diritti c’è sempre il Gdpr.

Identità legale, le sfide

A parere di chi scrive, per un professionista della privacy, la sfida nell’interpretazione dell’SDG 16.9 è che non esiste una definizione chiara sul significato di “identità legale”. Ciò crea un “divario”, un livello di ambiguità circa l’intenzione dell’obiettivo, diventa difficile capire cosa significhi che l’obiettivo venga raggiunto con successo. Tuttavia, ciascuno degli obiettivi per gli OSS ha un indicatore: una misura più concreta del successo degli obiettivi. L’attuale indicatore dell’SDG 16.9 riguarda esclusivamente la registrazione delle nascite: “la percentuale di bambini di età inferiore a 5 anni le cui nascite sono state registrate presso un’autorità civile”.

Avere un forte sistema di registrazione delle nascite non è la misura per garantire che le persone abbiano un modo forte di dimostrare chi sono, per esempio, la registrazione delle nascite potrebbe non essere sufficiente per gli attuali milioni di adulti la cui nascita non è stata registrata quando erano giovani. Tuttavia, il problema lasciato ambiguo dall’attuale formulazione dell’SDG 16.9 è questo: per un individuo, avere una registrazione delle nascite è sufficiente – o necessario e sufficiente – per avere una “identità legale”?

La Banca Mondiale sostiene che l’SDG16.9 è “la chiave per il raggiungimento di molti altri obiettivi SDG”. Identifica tre impatti generali di un sistema di identità nel contesto dello sviluppo: inclusione e accesso ai servizi; avere accesso alla giustizia, amministrazione efficace dei servizi pubblici per misurare il “progresso dello sviluppo”.

Non un singolo sistema di identità

Quindi, cosa si aspettano gli Stakeholders dall’SDG 16.9? Lo scopo di ciò che cercano di ottenere va ben oltre quello presentato nello stesso SDG: “identità legale per tutti, inclusa la registrazione delle nascite”, mira in realtà a forme più complesse di identità digitali e sistemi di identificazione univoci per l’intera popolazione mondiale.

L’’affermazione di un singolo sistema di identità per raggiungere questi obiettivi, racchiude molti rischi.

La sfida di questa spinta verso l’identità è che, mentre un individuo che ha accesso alla capacità di dimostrare la propria identità può trarre un grande beneficio, non ne consegue che un particolare sistema di identificazione sia vantaggioso per i diritti umani o per lo sviluppo di una popolazione.

La consapevolezza dei rischi dei sistemi di identificazione è cresciuta.

Un sistema di identificazione può diventare un meccanismo utilizzato per la sorveglianza e il controllo da parte del governo, spesso con garanzie limitate.

I timori legati alla portata crescente dell’ID, anche se legati a tecnologie biometriche come il riconoscimento facciale, possono offrire ai governi il potenziale per un controllo e un monitoraggio senza precedenti sulle popolazioni. Vediamo crescere e cambiare l’ambito dei sistemi identificativi, poiché i sistemi originariamente utilizzati per uno scopo iniziano a essere utilizzati per altri.

L’utilizzo di un singolo numero ID in un set di dati è un potente strumento per collegare tra loro diverse fonti di dati: quella che viene definita la visione a 360 gradi delle persone. In altre parole, conoscere sempre di più le persone, potenzialmente a loro insaputa, sulla natura o su come i set di dati sono utilizzati, può rivelare l’interazione delle stesse su queste diverse fonti di dati.

Queste preoccupazioni non sono state ignorate nel programma delle Nazioni Unite. L’obiettivo dichiarato dei principi si basa sulla creazione di un sistema di identificazione che soddisfi le esigenze di un’ampia gamma di parti interessate, compresi il governo e il settore privato. Ciò crea alcuni problemi intrinseci.

I rischi dell’esclusione da un sistema identificativo

Uno di questi problemi è quello dell’esclusione. In gran parte della dottrina giuridica esiste un’idea intrinseca che l’identificazione è richiesta per il godimento dei diritti e dei servizi governativi, ad esempio l’assistenza sanitaria e l’istruzione.

La difficoltà qui è che accade sempre che l’esclusione dal sistema sia, in pratica, un’inevitabilità. Tutti i sistemi possono escludere: che si tratti del contadino le cui impronte digitali si sono logorate, della persona nelle terre di confine la cui residenza è messa in discussione o del figlio di migranti che non ha documenti a loro nome.

Inoltre, poiché un ID diventa necessario per un numero sempre maggiore di servizi e azioni, l’esclusione da un sistema identificativo implica che ad un individuo possa essere negata una vasta gamma di servizi governativi e del settore privato – e persino la stessa cittadinanza.

Costruendo un sistema di identificazione, le barriere sono rinforzate: formalmente o attraverso forme più sottili la presenza di ID significa che l’ID è un prerequisito per sempre più cose. Ciò significa che coloro che non sono in grado di ottenere un ID vengono ulteriormente esclusi dal sistema.

Piuttosto che i rischi di esclusione e le altre preoccupazioni sulla privacy dei singoli sistemi di identificazione, è essenziale interrogare gli altri modi in cui questi problemi possono essere risolti.

Mentre la registrazione delle nascite è l’unica forma di identificazione specificatamente menzionata nell’SDG 16.9, le iniziative emerse dall’obiettivo sembrano averlo considerata a malapena. Sono emerse altre tecnologie: carte d’identità nazionali biometriche e tecnologie più esotiche e non testate come la blockchain.

Conclusioni

L’ “identità” è una parte importante di tutte le nostre vite e avere la capacità di dimostrare chi siamo diventa di basilare importanza. Avere il controllo sulla nostra identità può aiutare non solo a raggiungere le necessità della vita, ma il rispetto di valori fondamentali quali dignità e autonomia.

I sistemi di identificazione possono condurre a sorveglianza, tracciabilità e profilazione da parte di stati e società private, giungendo al paradosso di escludere piuttosto che includere; possono limitare le opportunità e diventare uno strumento di controllo e repressione. Senza un’adeguata considerazione, l’SDG 16.9 potrebbe avere risvolti anche dannosi per i diritti umani e, in definitiva, danneggiare le stesse persone che avrebbe dovuto aiutare.

Tutti questi aspetti incrementano le possibilità di ledere in modo anche significativo i diritti umani, limitando la libertà delle persone, danneggiandone la dignità e sottoponendole a pericolose situazioni discriminatorie.

Se si riflette poi sui processi di innovazione e digitalizzazione in corso, per esempio nel mondo della sanità, dove visite ed operazioni chirurgiche si eseguono attraverso una connessione wi-fi, per comprendere che è a rischio persino la vita delle persone in assenza di adeguati strumenti di presidio dell’identità digitale.

Ecco perché il GDPR è uno strumento che è considerato un presidio fondamentale nel perseguimento dei diritti umani, all’interno dei quali il bene tutelato cambia prospettiva: il diritto alla privacy passa da mera protezione del dato personale, al più ampio concetto di tutela e protezione dell’identità digitale.

Questo concetto non può essere sottovalutato, le sanzioni applicabili, le attività rivolte alla protezione del diritto alla privacy sono strumenti che svolgono una funzione di tutela del business, ma devono andare oltre.

L’adozione di misure tecniche ed organizzative così pretese dal Regolamento, deve essere affidata a meccanismi molto solidi di valutazione d’impatto sui diritti e le libertà delle persone e dei rischi per gli interessati.

Questo processo richiede competenza tecnica e legale. La compliance al GDPR diventa un presidio sui diritti delle persone e un generatore di valore immateriale per l’azienda che aspira al dovuto rispetto dei diritti delle persone, indistintamente dal ruolo che ricoprano nella società. Il concetto del valore si allarga a metriche di natura non soltanto economica, ma di valutazione del ricavo sugli investimenti anche in ambito di tutela dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2