App pubbliche

Ma perché la PA non riesce a essere privacy by design? Il caso Inps Mobile

Come mai le app pubbliche sono studiate senza avere la privacy in testa? Perché ci inducono a scaricare applicativi che contengono tracciatori che inviano dati all’estero per fini compatibili con il marketing? Il nuovo “caso” Inps Mobile ci induce ancora una volta a farci qualche domanda

Pubblicato il 09 Lug 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

privacyGDPR

Nemmeno il tempo di archiviare la debacle di App IO che si fa strada un nuovo problema per la Pubblica Amministrazione: INPS Mobile.

L’app di Inps è dotata di almeno quattro tracker (come evidenziato dall’esperto Matteo Flora), tutti puntati verso paesi extra UE e tutti aventi finalità più compatibili con il marketing che con l’utilizzo della app stessa.

Proviamo ora a capire a cosa si deve questa superficialità da parte della PA nei confronti di temi della privacy, quando si tratta di servizi digitali.

App IO “bloccata” dal Garante privacy causa tracker, “Ecco perché l’abbiamo fatto”

Che cos’è Inps Mobile e quali dati tratta

A questo scopo, la prima domanda che mi sono posto è stata: a che cos’è INPS Mobile?

INPS Mobile è l’applicativo ufficiale, che dà accesso a numerosi servizi di consultazione e invio documentazione (ad esempio, bonus nido, premio alla nascita, cedolino della pensione, Certificazione Unica).

È una app che, per forza di cose, accede a moltissime informazioni, anche di carattere sensibile. Per capirci, se IO cashback tratta molti dati, la app di INPS ne tratta almeno quattro volte tanto.

Per questo servirebbe maggiore sensibilità e, invece, ci troviamo qui a parlarne anche per via delle risposte fornite proprio a Matteo Flora, su Twitter, da INPS.

La risposta di Inps

E infatti, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale precisa: “Grazie per il suo interesse. L’INPS non ha mai usato Google AdMob, Crashlytics o Tag Manager. Il report Exodus che lei cita riguarda la app del 2019, in cui comunque i tool sopra non erano istanziati. A marzo 2020 l’INPS ha poi rimosso dal codice ogni riferimento a tali servizi.”

Purtroppo, però, questa risposta lascia l’amaro in bocca per tutta una serie di motivi.

In primis si afferma che INPS Mobile non ha mai usato i tracciatori. Tuttavia, questo è smentito dai dati di fatto. Una indagine sul tool Exodus dimostra infatti che questi tracker ci sono o, comunque, ci sono stati. Non è quindi vero che “INPS non ha mai usato Google AdMob, Crashlytics o Tag Manager”.

Del resto, è proprio INPS a smentirsi immediatamente affermando che il report pubblicato riguarda la app del 2019. Quindi, magari ora è diverso, ma fino a due anni fa INPS ha messo online una app con dei tracker che spedivano dati dei cittadini italiani a terzi, probabilmente per motivi di marketing, senza segnalarlo in alcun modo e senza consentire, ad esempio, di disabilitare queste funzionalità.

Certo, volendo credere a INPS, c’è di buono che, a oggi, queste funzionalità traccianti non sono più presenti, ma che dire dei dati inviati, a questo punto, illegittimamente per quasi 10 anni dalla app di INPS?

Le analogie col caso dell’App IO

Lo schema è il medesimo che ha causato la sospensione della app IO: presenza di tracker + assenza di segnalazione e di facoltà di disabilitarli.

Nella migliore delle ipotesi ci troviamo comunque dinnanzi a una violazione del principio di trasparenza sancito dal 2016 nel GDPR e in qualche modo presente anche nella precedente normativa.

Questo significa due cose: da una parte, il destinatario (Google) dovrebbe essere obbligato a cancellare i dati ricevuti trattati; dall’altra parte INPS dovrebbe rispondere di queste leggerezze dinnanzi al Garante.

In tal senso l’Autorità però dovrebbe prima avviare un procedimento e dichiarare l’illegittimità dei trattamenti, naturalmente. Ma con quale spirito? Già, perché è chiaro che per qualcuno nelle PA la migliore difesa è l’attacco e quindi, quando e se il Garante avvierà un’istruttoria si leveranno nuovamente i media per dire che la privacy ancora una volta è da ostacolo alla crescita.

Le domande da porsi

Nulla di più sciocco, sia chiaro, ma è ormai questa la situazione di fatto. Anziché tacciare il Garante di eccesso di zelo, i media dovrebbero invece chiedersi: come mai queste app pubbliche sono studiate così male? Perché ci inducono a scaricare applicativi che contengono tracciatori che inviano dati all’estero per fini compatibili con il marketing?

Queste sono le vere domande da porsi.

Se l’ufficio igiene chiudesse un ristorante per via della cucina sporca, non darei mai la colpa all’ufficio igiene ma al ristoratore. E mi arrabbierei molto se avessi mangiato in quel ristorante.

Quando si parla di privacy invece lo scenario sembra ribaltarsi. L’ufficio igiene, meglio, l’Autorità Garante della Protezione dei Dati, viene vista come il burocrate che vive per rallentare le iniziative altrui.

Non è così però. Il Garante conosce invece il vero valore dei dati. Sa bene che le più ricche industrie del mondo civile vendono dati, non mozzarelle, non legna, non turismo. Dati.

Questo, unito al fatto che lo stesso identico errore (utilizzo di tracker non segnalati) si è ripetuto per più di una volta, a danno degli Italiani e a vantaggio di qualche azienda, permetterebbe a qualche complottista di pensare che ci sia del dolo e non solo della colpa in tutto questo.

Le responsabilità dei DPO

Naturalmente non vogliamo credere che sia così. L’idea, invece è che qualche burocrate (quelli veri) abbia chiesto a qualcuno di creare una app. Senza fornire le opportune specifiche, senza consultare un DPO all’altezza e senza porsi alcun tipo di problema privacy. La app è stata creata. La grafica era gradevole, le funzioni facili da usare, allora nessuno ha fatto un check ulteriore guardando, ad esempio, i tracker presenti. Così la app è stata resa disponibile ed è stata scaricata per circa dieci anni.

DPO nella PA, troppe storture: parola del Garante Privacy

Ora, la risposta fornita da INPS è cruciale in quanto evidenzia che qualcosa non è stato fatto bene per molti anni. È da qui che si spera che il Garante partirà.

Ma se non si agisce sulle dinamiche interne, incidendo sulla fase by design, l’autorità si ritroverà spesso ad inseguire la PA.

Sarebbe quindi forse auspicabile una sorta di verifica delle capacità dei DPO, quantomeno di quelli delle PA più elevate (ministeri ed enti principali), così da creare quella sensibilità che oggi parrebbe proprio non essere presente. Perché, ricordiamolo, il politico, il dirigente, hanno sicuramente un ruolo in queste leggerezze di cui abbiamo raccontato, ma la verità è che non è loro il compito di verificare l’adeguatezza di tali servizi alla luce del GDPR. Il compito è del DPO. È su di lui che dovremmo quindi concentrare le nostre forze ed attenzioni se vogliamo riportare la pace tra PA, privacy e Garante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2