privacy

Il nuovo regolamento sul trattamento dei dati giudiziari: i paletti del Garante

Le osservazioni del Garante privacy in merito allo schema di regolamento del Ministero della Giustizia, che dà esecuzione all’art. 2-octies comma 2 del Codice Privacy, per come novellato dal D. Lgs. 101/2018 e individua i trattamenti di dati personali relativi a condanne penali e reati e delle relative garanzie

Pubblicato il 28 Lug 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

cybersecurity governo meloni

Il Garante Privacy, nel corso della riunione tenutasi il 24 giugno, ha espresso parere favorevole in merito allo schema di regolamento del Ministero della Giustizia recante l’individuazione dei trattamenti di dati personali relativi a condanne penali e reati e delle relative garanzie appropriate ai sensi dell’art. 2-octies, comma 2, del Codice Privacy.

Nel seguito, un’analisi dello schema posto al vaglio dell’Autorità e delle osservazioni dell’Autorità Garante.

Sorveglianza di massa con l’IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

L’art. 2-octies Codice Privacy

Lo schema di regolamento per il quale il Ministero della Giustizia ha chiesto al Garante Privacy di esprimere autorevole parere, dà esecuzione all’art. 2-octies comma 2 del Codice Privacy, per come novellato dal D. Lgs. 101/2018.

Tale norma prevede, al comma 1, che “Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’articolo 6, paragrafo 1, del Regolamento, che non avviene sotto il controllo dell’autorità pubblica, è consentito, ai sensi dell’articolo 10 del medesimo regolamento, solo se autorizzato da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento, che prevedano garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati”, e, al comma 2, che “In mancanza delle predette disposizioni di legge o di regolamento, i trattamenti dei dati di cui al comma 1 nonché’ le garanzie di cui al medesimo comma sono individuati con decreto del Ministro della giustizia, da adottarsi, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Garante.”

In sintesi, il Codice novellato demanda al Ministero della Giustizia la previsione di tutti i casi in cui il trattamento di dati giudiziari, ai sensi dell’art. 10 Reg. UE 679/2016 (o GDPR), possa ritenersi legittimato, fatta eccezione per le ipotesi nelle quali lo stesso non sia già ammesso da norme di legge o norme regolamentari e non avvenga sotto il controllo dell’autorità pubblica.

Lo stesso art. 10 GDPR prevede che il trattamento dei dati giudiziari, quando non avviene sotto il controllo dell’autorità pubblica, deve essere espressamente autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati Membri, prevedendo altresì garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati.

Il contenuto dello schema

Nel seguito si svolge un’analisi sintetica del contenuto dello schema oggetto di valutazione da parte dell’Autorità Garante.

All’art. 1, si precisa che lo scopo dello schema è quello di individuare i casi e i modi in cui i dati giudiziari ex art. 10 GDPR possano essere trattati, oltre che di delineare quali siano le garanzie appropriate da applicare al trattamento degli stessi dati.

L’art. 2, dedicato alle definizioni, attrae nella definizione di “dati giudiziari” non solo i dati personali “relativi a condanne penali, a reati o a connesse misure di sicurezza”, ma anche i dati relativi all’applicazione, tramite provvedimento giudiziario, di misure di prevenzione, espandendo così la definizione classica resa dal GDPR.

All’art. 3 si precisa che la base giuridica per il trattamento dei dati personali giudiziari è l’art. 10 GDPR, in combinato disposto con l’art. 2-octies del Codice Privacy e con le norme legislative/regolamentari che legittimano specifici trattamenti. Anche lo stesso schema di regolamento costituisce, come ovvio, una base giuridica del trattamento dei dati in esame.

L’art. 4, dedicato alle garanzie da applicarsi a tutti i trattamenti (inclusi quelli previsti da altre disposizioni normative), afferma che il titolare deve:

  • Effettuare il trattamento “unicamente con operazioni, nonché con logiche e mediante forme di organizzazione dei dati proporzionate e necessarie in rapporto agli obblighi, ai compiti o alle finalità per i quali è autorizzato il trattamento” (c.2);
  • Limitare il trattamento ai “soli dati necessari per realizzare le finalità previste, sempre che le stesse non possano essere soddisfatte, caso per caso, mediante il trattamento di dati anonimizzati o di dati personali di natura diversa” (c.3.);
  • Verificare periodicamente l’esattezza e l’aggiornamento dei dati, nonché la loro adeguatezza, pertinenza e necessità rispetto alle finalità perseguite nei singoli casi (c.4);
  • Provvedere alla cancellazione dei dati che, anche a seguito delle verifiche, risultino non adeguati, non pertinenti o non necessari, salva l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene (c.4).

L’art. 5 riprende alcune delle principali previsioni ricomprese nelle Autorizzazioni generali dal Garante rese ai sensi della previgente versione del Codice Privacy, per il trattamento dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro: in primo luogo, individua in due anni dalla cessazione del rapporto di lavoro il termine per la conservazione dei dati, fatta salva l’esigenza di ulteriore conservazione al fine di tutelare in sede giurisdizionale i propri diritti (si pensi, in particolare, al decorso del termine prescrizionale per i crediti retributivi in costanza di rapporto di lavoro); in secondo luogo, ricomprende fra le garanzie del trattamento anche il consenso, considerato un requisito legittimante determinate operazioni (la comunicazione a terzi e la raccolta).

L’art. 6 introduce garanzie specifiche per il trattamento, da parte di soggetti privati, di dati giudiziari funzionali alla verifica ed all’accertamento di requisiti di onorabilità e presupposti interdittivi nei casi in cui ciò sia prescritto dal diritto unionale o interno, ai sensi dell’articolo 2-octies, comma 3, lettere c) ed i) del Codice. Si pensi, in questo caso, al trattamento di dati svolto da società di rating, o alla necessità di verificare che il dipendente abbia profili di onestà e correttezza adeguati alle funzioni o mansioni assegnategli, specialmente nel caso in cui abbia il potere di accedere a sistemi e banche dati strategiche.

L’art. 9 individua i trattamenti svolti dai soggetti muniti di specifica licenza prefettizia per verificare la solidità, solvibilità ed affidabilità delle potenziali controparti contrattuali, e trae origine dalle disposizioni di cui all’art. 85 del codice antimafia, dal DM n. 269/2010 e dall’art. 8 comma 2 del Codice di condotta per finalità di informazione commerciale (doc. web n. 9119868).

All’art. 10, si specificano le garanzie da applicare ai trattamenti svolti nell’ambito dell’attività d’investigazione privata, seppure manchi uno specifico riferimento alle regole deontologiche adottate ai sensi dell’art. 2-quater del Codice Privacy. Nella norma si vieta, inoltre, di conservare i dati per un termine successivo a quello necessario per l’espletamento dell’incarico (che deve essere espressamente individuato nel mandato, salvo proroghe espresse), e di comunicare i dati a soggetti diversi dal committente.

L’art. 11 legittima il trattamento di dati giudiziari nell’ambito delle professioni intellettuali, sia in forma individuale che associata o societaria (le società di professionisti), nel caso in cui lo stesso sia indispensabile per l’esecuzione della prestazione, nel rispetto di alcune garanzie ulteriori relative alle fonti (per le quali deve essere rispettato il principio di affidabilità ed esattezza), agli obblighi di cancellazione (nel rispetto del principio di minimizzazione e limitazione del trattamento) e ai divieti di comunicazione (per i quali occorre ricordare che, nell’ambito di determinate categorie professionali, sussiste anche il segreto professionale). Le professioni intellettuali richiamate nella norma sono molteplici: dagli esercenti una professione ordinistica (come gli avvocati), a professioni non ordinistiche che richiedono tipicamente il trattamento di dati giudiziari, come il criminologo, il mediatore familiare, il consulente coniugale e familiare.

In ultimo, lo schema disciplina i trattamenti di dati giudiziari svolti nell’ambito di ulteriori specifici contesti:

  • da parte delle imprese in ambito assicurativo, ai sensi dell’articolo 2-octies, comma 3 lett. d), del Codice (art. 7);
  • per la tutela (in particolare, ma non solo, giurisdizionale) dei diritti ai sensi dell’articolo 2-octies, comma 3, lettere b), e), f) (art. 8);
  • per fini statistici da parte dei soggetti facenti parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN) (art. 12), per i quali si osserva che la comunicazione di dati personali necessita sempre di previsione normativa, da individuarsi in particolare, nell’art. 6-bis del d.lgs. n. 322 del 1989 e nell’art. 5-ter del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Ai sensi dell’art. 105 del Codice non sono ammessi utilizzi di dati raccolti a fini statistici o di ricerca scientifica per finalità diverse dall’esercizio di un compito di interesse pubblico o di un pubblico potere;
  • in attuazione di protocolli d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata, stipulati con il Ministero dell’interno o con le prefetture-UTG. L’art. 13 dello schema si riferisce segnatamente ai delitti di competenza delle procure distrettuali, alla truffa ai danni dello Stato e alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, ai reati considerati ai fini dell’adozione dell’informazione antimafia interdittiva nonché ai reati ostativi alla partecipazione a procedure d’appalto o concessione.

Le osservazioni del Garante

Il testo in esame rappresenta l’ultima versione dello schema di regolamento, modificato a seguito del recepimento delle indicazioni già fornite dal Garante Privacy il 18 dicembre 2020.

Nel corso della seduta del 24 giugno 2021, il Garante ha avuto modo di svolgere ulteriori osservazioni.

Particolare attenzione, a detta del Garante, deve essere riposta dai titolari e dai responsabili del trattamento anche in merito alle fonti dei dati ed alla loro affidabilità (a titolo esemplificativo, lo schema prevede che debbano essere ritenute fonti qualificate le sentenze definitive, anche rese ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili e i provvedimenti definitivi di applicazione di misure di prevenzione). Nel caso in cui i dati giudiziari siano raccolti da fonti aperte, per lo svolgimento di trattamenti finalizzati alla verifica della solidità, solvibilità ed affidabilità nei pagamenti, si dovrebbero ammettere, quali legittime fonti di raccolta, solo i siti internet istituzionali, nonché quelli di ordini professionali e di associazioni di categoria.

Le informazioni, ai sensi del principio di esattezza dei dati, dovranno inoltre essere sempre aggiornate rispetto all’evoluzione della posizione giudiziaria dell’interessato.

Il Garante ha inoltre sottolineato che, nella maggior parte dei casi, il consenso dell’interessato non può essere considerato una base giuridica legittima per il trattamento dei dati giudiziari; questo aspetto vale in particolare nella gestione del rapporto di lavoro, nel quale il dipendente si trova in una posizione di disparità tale, rispetto al datore di lavoro, da non garantire una libera espressione del consenso.

Le modifiche proposte

Sulla scorta di quanto sinora esposto, il Garante ha proposto numerose osservazioni e raccomandazioni al testo dello schema presentato, seppur fornendo parere favorevole.

Con riferimento all’oggetto e alle definizioni, ha espresso la necessità di allineare la definizione di diffusione e comunicazione al testo normativo di cui all’art. 2-ter, comma 4, del Codice Privacy, che distingue detti concetti in ragione del carattere determinato o meno dei destinatari.

In relazione alle garanzie appropriate ha rilevato come si renda opportuno:

  • estendere le garanzie generali anche ai trattamenti svolti sotto il controllo dell’autorità pubblica;
  • integrare il criterio di necessità con quello della stretta pertinenza del dato rispetto alle finalità, prevedendo che siano oggetto di trattamento, con riferimento al certificato del casellario giudiziale, “i soli dati, contenuti nel certificato del casellario giudiziale o in altra documentazione legittimamente acquisita, necessari e strettamente pertinenti rispetto alle [finalità]”;
  • apportare alla normativa vigente le modifiche necessarie a consentire anche ai soggetti privati, non esercenti un servizio pubblico, l’acquisizione del “certificato selettivo” previsto- ma solo per le richieste di pubbliche amministrazioni o gestori di pubblico servizio- dall’articolo 28, comma 2, del d.P.R n. 313 del 2002, funzionale al rispetto del principio di minimizzazione dei dati;
  • prevedere che “Sono, comunque, trattati esclusivamente i dati giudiziari relativi a fattispecie di reato previste come ostative o comunque pertinenti e rilevanti, rispetto alle finalità perseguite in base a norme di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento” e che, “Una valutazione specifica è svolta per la verifica della necessità del trattamento dei dati riferiti a soggetti diversi da quelli cui si riferiscono direttamente gli obblighi, i compiti e le prestazioni”;

In relazione ai trattamenti di dati per scopi specifici, invece, osserva, in particolare, quanto segue:

  • i termini fissi di cui all’art. 5 potrebbero essere sostituiti con un richiamo al principio di limitazione della conservazione dei dati;
  • il consenso non può intendersi come presupposto di liceità per il trattamento dei dati giudiziari nell’ambito del rapporto di lavoro, ma soltanto come ulteriore misura di protezione dei diritti dell’interessato” e pertanto il richiamo allo stesso deve essere soppresso ove ricorra in relazione ai trattamenti svolti in ambito lavoristico o pubblicistico;
  • Si potrebbe introdurre, quale ulteriore garanzia per i trattamenti in ambito lavoristico, lo svolgimento di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, che individui segnatamente le categorie di personale o le specifiche posizioni per le quali si rende necessario trattare dati giudiziari per finalità di verifica di requisiti soggettivi anche di onorabilità, nel rispetto del principio di proporzionalità;
  • L’art. 6 dovrebbe contenere delle specifiche previsioni anche per trattamenti ulteriori, per i quali si rende necessario avere la conoscenza di fattispecie di reato di gravità tale da incidere sui profili di onestà e correttezza
  • Le garanzie di cui all’art. 9, relative alle fonti aperte di informazioni, dovrebbero essere rafforzate per garantire che quest’ultime siano sufficientemente affidabili ed esatte;
  • I trattamenti di dati giudiziari svolti al di fuori del Sistema statistico nazionale, dovrebbero essere ammessi se previsti da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento o, in mancanza, previa adozione da parte del titolare di misure appropriate a tutela dell’interessato e consultazione del Garante sul progetto di ricerca ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento. In relazione al trattamento di dati effettuato a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica, dovrebbero altresì essere introdotte delle clausole di salvaguardia, per i dati contenuti in fonti pubblicamente e generalmente accessibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati