biometria in guerra

Il riconoscimento facciale di Clearview aiuta l’Ucraina? Ecco i rischi

La società Usa Clearview AI sta aiutando Kiev nella lotta contro l’esercito russo, “combattendo la disinformazione” e identificando i morti sul campo. Un riscatto per l’azienda o un azzardo? Il punto

Pubblicato il 30 Mar 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

guerra ombra soldati

La guerra in Ucraina sta offrendo alla controversa società Clearview AI una possibilità di riscatto, o il suo utilizzo in Ucraina, per “combattere la disinformazione” e identificare i morti sul campo, è ancora più irresponsabile, dato il contesto?

La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima

Clearview AI al fronte ucraino, la svolta

Mentre in Unione Europea, così come nel Regno Unito e in Australia, si stringe sempre di più il cerchio sull’utilizzo di Clearview AI (si pensi all’ultima, pesante, sanzione del nostro Garante Privacy di qualche settimana fa[1]), la società statunitense con sede a Manhattan (New York), controverso leader mondiale nel settore del riconoscimento facciale, ha recentemente trovato nella guerra in Ucraina una “valvola di sfogo” che le potrebbe permettere di uscire dalla situazione di impasse in cui versa (fuori dagli USA).

Secondo l’agenzia di stampa britannica Reuters, il ministero della difesa ucraino ha – da un paio di settimane – iniziato ad utilizzare la tecnologia di riconoscimento facciale di Clearview AI dopo che l’azienda statunitense si era offerta di aiutare Kiev nella lotta contro l’esercito russo. Tre finalità dichiarate

  • “combattere la disinformazione”,
  • identificare i morti sul campo e
  • potenziali spie o infiltrati russi ai posti di blocco.

L’Ucraina, in parole povere, sta ricevendo gratuitamente (al momento) l’accesso al – e la formazione necessaria per l’utilizzo del – potente motore di ricerca di Clearview AI, il quale permetterebbe alle autorità di Kiev, tra le altre cose, di controllare con una certa efficacia le persone “di interesse” ai posti di blocco. E la società statunitense, proprio nell’ottica di aiutare Kiev, non avrebbe offerto una tale tecnologia a Mosca.

Il co-fondatore e amministratore delegato di Clearview AI, l’australiano Hoan Ton-That, ha dichiarato a Reuters che la sua azienda, prima della guerra, aveva a disposizione più di due miliardi di immagini, prese dal popolare social media russo “VKontakte”, su un database di oltre dieci miliardi di foto in totale. Un ricco database che l’azienda statunitense ha messo, quindi, a disposizione del governo ucraino per identificare i morti sul campo (soprattutto da parte russa) in maniera celere ed efficace. Il CEO dell’azienda di Manhattan ha affermato che sua tecnologia potrebbe essere utilizzata con successo per il ricongiungimento dei rifugiati con le loro famiglie, identificare gli agenti russi impiegati sul campo ed aiutare il governo ucraino a sfatare le fake news relative alla guerra presenti su tutti i più popolari social media del globo.

I rischi dell’uso di Clearview in un contesto di guerra

Tuttavia, lo scopo esatto per cui il governo ucraino starebbe impiegando tale tecnologia non è del tutto chiaro (anche perché la vera “efficacia sul campo” di Clearview è dibattuta). È possibile, infatti, che il riconoscimento facciale dell’azienda newyorkese possa identificare erroneamente le persone ai posti di blocco o in battaglia. Una mancata corrispondenza potrebbe portare all’uccisione di civili innocenti, così come ad arresti ingiustificati da parte delle forze armate di Kiev (oppure potrebbe lasciare andare spie nemiche!). Hoan Ton-That, però, ha dichiarato che la sua co-creazione non dovrebbe mai essere utilizzata come “unica fonte di identificazione”, né andrebbe mai utilizzata in violazione delle Convenzioni di Ginevra (ad esempio, sul trattamento dei prigionieri di guerra), le quali hanno creato standard universali per il trattamento umanitario durante i conflitti.

Clearview AI, che vende i suoi servizi principalmente alle forze dell’ordine statunitensi, sta combattendo diverse battaglie legali (negli Stati Uniti e non solo) poiché accusata da più parti di violazione sistematica dei dati personali degli utenti (nella sua “raccolta a strascico” di immagini dal web). Basti pensare che due importanti paesi “extra-UE” come Regno Unito e Australia hanno ritenuto le sue pratiche illegali. Detto ciò, è probabile che l’identificazione dei caduti in guerra da parte del software in esame possa essere il modo “meno pericoloso” di impiegare tale tecnologia anche se, una volta che si introducono questi sistemi e le relative banche dati in una zona di guerra, non si ha alcun modo di controllare come saranno “usati e abusati”.[2]

La strategia di Kiev

Sul punto, il governo ucraino ha recentemente affermato che il suo esercito utilizza tale tecnologia per identificare i soldati morti sul campo e per l’invio di “messaggi” alle famiglie dei combattenti caduti. Come citato in precedenza, il sistema di riconoscimento facciale di Clearview AI funziona confrontando le immagini di un soggetto con un database di miliardi di foto raccolte sul web (compresi i social network). La strategia ucraina sarebbe quella di portare a conoscenza della morte del soldato a chiunque fosse stato connesso con lui sul web (come, ad esempio, gli amici del suo social media).

Un modo che mira da un lato a destabilizzare l’intelligence russa e il Cremlino, dall’altro a portare a conoscenza delle famiglie il decesso del proprio caro (superando, ad esempio, la censura di guerra). Tra l’altro, le zone belliche possono essere pericolose quando non c’è modo di distinguere i combattenti nemici dai civili, per cui la tecnologia di riconoscimento facciale potrebbe aiutare a ridurre questo velo di incertezza e aumentare la sicurezza nel puntuale riconoscimento delle persone di interesse.

I problemi privacy

E dove c’è Clearview, ovviamente, non possono non esserci delle critiche “lato privacy”. Anche se le specifiche tecniche per l’identificazione dei caduti sul campo ucraino rimangono ancora “avvolte dal mistero”, la procedura messa in campo da Clearview e dal governo di Kiev ha già attirato l’attenzione di alcuni organismi internazionali a tutela della privacy e della protezione dei dati personali. Per Albert Fox Cahn, fondatore e CEO di “Surveillance Technology Oversight Project” (S.T.O.P.), la possibilità che i già citati errori di identificazione possano essere molteplici è concreta. Secondo Cahn, quando il riconoscimento facciale “inevitabilmente” identificherà in modo errato i morti sul campo, la notizia che colpirà i “vivi” sarà dirompente (basti pensare all’impatto sulle famiglie). Associazioni come la londinese “Privacy International”, invece, hanno accusato Clearview di sfruttare la guerra a proprio vantaggio. Per l’associazione britannica, infatti, qualunque sia l’intenzione sottesa all’utilizzo di Clearview in campo bellico, le persone presenti ora in Ucraina sono attualmente al massimo della loro vulnerabilità: offrire l’impiego di tecnologie controverse che sfruttano i dati personali è irresponsabile in una situazione così delicata. E poiché la massiva raccolta di dati effettuata da Clearview nel corso del tempo è stata oggetto di particolari restrizioni in molti paesi per violazioni connesse al trattamento dei dati, l’attività che l’azienda di Manhattan porta avanti sembra cerchi di “coprire un taglio con un cerotto infetto”.[3]

Note

  1. Riconoscimento facciale: il Garante privacy sanziona Clearview per 20 milioni di euro. Vietato l’uso dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani. https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9751323
  2. Exclusive: Ukraine has started using Clearview AI’s facial recognition during war. Reuters. https://www.reuters.com/technology/exclusive-ukraine-has-started-using-clearview-ais-facial-recognition-during-war-2022-03-13/
  3. Clearview AI’s Dystopian Face Rec Tech Now Being Used to Identify Dead Russian Troops. Gizmodo. https://gizmodo.com/clearview-ai-s-dystopian-face-rec-tech-now-being-used-t-1848697923

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati