l'analisi

Privacy e protezione dati in Cina, c’è una prima legge: luci e ombre

La Cina ha lanciato la sua proposta per la gestione dei dati e della privacy dei cittadini, rispondendo così alle pressioni dell’Occidente. Ecco di che si tratta e un giudizio sui contenuti

Pubblicato il 05 Nov 2020

Michele Geraci

professore di Economia e Finanza alla Nottingham University e alla New York University Shanghai (ex Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico - Governo Conte I)

Dazi europei sulle auto elettriche cinesi: le sfide da superare

Qualche settimana fa la Cina ha lanciato al mondo intero una sua prima proposta (vedi qui la traduzione) per la gestione dei dati e della privacy dei cittadini. Dopo dieci anni di attesa di una legge nazionale di questo tipo, si tratta di una serie di idee e suggerimenti che non hanno ancora nessun valore legale né in Cina, né tanto meno, nel resto del mondo, ma dimostrano l’intenzione della Cina di voler giocare un ruolo attivo su un tema tanto complicato quanto divisivo anche perché spesso mal compreso sia dai leader mondiali che dalla gente comune.

Come sempre, per qualsiasi iniziativa presa dalla Cina, dagli USA o dall’Unione Europea, i tre blocchi economici più importanti, ritengo sia corretto dare un giudizio sia nel metodo che nel merito, nei contenuti, in modo pacato e senza isterismi.

Cos’è la proposta di legge sulla protezione dei dati personali in Cina

In sostanza la legge sulla protezione dei dati personali istituirebbe il primo sistema dedicato per proteggere la privacy e i dati personali in Cina. Finora le informazioni personali in Cina sono state disciplinate da un mosaico di regolamenti; alcuni studiosi affermano che esistono oltre 200 regole diverse relative alla protezione delle informazioni personali.

La privacy digitale è stata oggetto di molti dibattiti in Cina, in particolare perché i consumatori cadono vittima spesso di truffe favorite dalla raccolta e dalla vendita diffusa dei dati degli utenti. I media statali, quindi, già definiscono la legge una vittoria imminente nella protezione dei diritti dei cittadini cinesi.

Gran parte della legge è dedicata a frenare la raccolta privata di dati e a istituire pene più severe per le violazioni della legge, che i consumatori cinesi apprezzeranno.

Richiede ai gestori dei dati di ottenere il consenso e offre ai consumatori il diritto di revocare tale consenso, in un linguaggio che ricorda il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea. Letto con attenzione dagli esperti cinesi, il GDPR ha sicuramente fornito un modello.

Il metodo della proposta

Nell’analizzare la proposta, partiamo dal metodo. A mio avviso, il fatto che, proprio mentre le tensioni con gli USA aumentano, la Cina abbia porto un ramoscello d’ulivo va interpretato in modo positivo, come parziale risposta alle pressioni che l’Occidente sta esercitando nei confronti del Paese sui temi della sicurezza e del trattamento dei dati personali. È un po’ come se l’Occidente avesse, per mesi, accusato la Cina di non occuparsi del problema, ma anzi di aver usato alcune delle sue aziende internet e social network per aggravarlo.

Accusando, per esempio, TikTok e WeChat di mettere a rischio i dati dei cittadini USA, due aziende oggetto di restrizioni prima annunciate, poi ritratte, poi ancora minacciate dall’amministrazione Trump. La proposta della Cina sulla gestione dei dati è un po’ come se la Cina stessa avesse raccolto l’invito e, senza naturalmente ammettere alcun coinvolgimento in attività che possano aver messo a rischio la privacy dei cittadini USA, avesse proposto di voler partecipare al dialogo internazionale per risolvere il problema. E per evitare che possa trattarsi solo di buoni propositi, nel documento del Ministero degli Esteri cinese si suggeriscono delle proposte specifiche, pratiche. Nulla di definitivo, appunto, ma solo dei ganci iniziali per far partire il dialogo tra i tre mondi, Cina, USA e EU.

Il dibattito tra liberismo e protezionismo commerciale

Anche sul metodo le interpretazioni possono essere divisive: da un lato si potrebbe pensare che l’iniziativa abbia come obbiettivo quello di “togliere il tappeto” sotto i piedi degli occidentali e porsi come leader globale di questo processo. Quindi una lettura che guarda con sospetto, prima ancora di entrare nel merito della proposta stessa. Per meglio comprendere da dove possa nascere questo atteggiamento di sospetto dell’occidente è forse utile ricordare il dibattito tra liberismo e protezionismo commerciale,

È da tempo che l’Occidente esercita pressioni sulla Cina affinché apra di più il proprio mercato alle aziende straniere e conceda reciprocità e trattamento paritario. Annualmente, a settembre, la Camera di Commercio Europea in Cina pubblica il suo Position Paper che raccoglie le istanze delle aziende dell’Unione Europea che operano in Cina; si tratta, per lo più, di lamentele sulle difficoltà di accesso al mercato.

Le reazioni del blocco occidentale a questa mancanza di reciprocità sono però diverse: l’Unione Europa continua, con poche eccezioni, a tenere il proprio mercato aperto ai prodotti cinesi ed invece di chiudersi chiede soltanto maggiore apertura ai cinesi. Gli USA invece adottano un’altra tattica, hanno abbandonato la strategia del chiedere, forse perché risultata poco efficace ai loro occhi, ed hanno adottato la strategia della ritorsione, e della imposizione di dazi, prendendo così la strada del protezionismo commerciale.

Due tattiche diverse a cui la Cina ha risposto con annunci che invece lodano il libero mercato, l’integrazione tra i vari paesi, l’abbattimento delle barriere commerciali, parole culminate con il discorso del Presidente Xi Jinping a Davos, che si è posizionato come paladino del liberismo, in opposizione alle posizioni americane, spiazzando così anche coloro che in precedenza criticavano la Cina per il proprio approccio protezionista. Anche perché, molto astutamente, la Cina non ha semplicemente annunciato ma ha anche da seguito con alcune reali modifiche al proprio regime di dazi, abbassando le barriere all’ingresso per alcuni prodotti. Oggi i dazi medi in Cina sono scesi intorno al 5%, solo poco più del 3% adottato dall’Unione Europea e dal circa l’1% in vigore negli USA. Dati che, letti così, non svelano la vera natura dei problemi che le aziende occidentali devono affrontare in Cina, che non sono limitati ai dazi ma comprendono anche NTB, barriere non tariffarie. Tuttavia, per la parte dazi la narrazione tattica del “togliere il tappeto” all’Occidente prende quota e si sta ripetendo anche sul tema della protezione dati che, come c’è da aspettarsi, invece di attrarre solo lodi, attrae anche critiche.

Perché la proposta dà fastidio all’Occidente

Tuttavia, in quell’area grigia tra metodo e merito della proposta, credo che noi in Occidente dobbiamo anche chiederci, in modo franco ed onesto, il motivo di questo fastidio che ci pervade ogni volta vediamo che la Cina prende un’iniziativa. Cosa ci disturba di più? il fatto che non siamo più gli unici a guidare il processo (quindi una critica di metodo), o il fatto che le proposte specifiche non ci soddisfino (quindi una critica di merito). La mia percezione è che il fastidio sia più sul metodo che sul merito, nel nostro desiderio di voler continuare ad essere il mazziere che dà le carte e tiene il gioco, indipendente dal fatto che gli altri possano o no avere idee migliori, o anche darci una mano a risolvere il problema. Quindi, chiediamoci cosa è il vero problema che ci attanaglia sulla sicurezza dei dati e dalla privacy: vogliamo veramente risolvere il problema o vogliamo essere noi a risolverlo?

Se io avessi torto e ci fosse invece un genuino interesse a trovare una soluzione, cosa che naturalmente auspico, anche se questa venisse non dalle nostre proposte ma da quelle della Cina, o meglio da una sintesi da entrambe le parti, allora penso che dovremmo tutti accogliere con maggiore apertura la proposta del governo cinese che, e qua andiamo nel merito, mi sembra molto ragionevole e, anche se breve, molto attenta ad evidenziare le aree principale da attaccare. Riporto solo alcune delle proposte presentate del Ministro degli Esteri Wang Yi: gli Stati si impegnano ad opporsi a tutte le attività cibernetiche che possano mettere a rischio la sicurezza nazionale, l’interesse pubblico o le infrastrutture critiche. Gli stati si impegnano a rispettare la sovranità degli altri stati e si impegnano a non ottenere dati altrui senza consenso. Le aziende non dovranno introdurre delle backdoor per ottenere illegalmente dati o manipolare i dispositivi degli utenti. Infine, un invito a tutti gli stati del mondo a creare canali di dialogo per cooperare sulla base del rispetto reciproco per creare una comunità che condivide un futuro che promuove pace, sicurezza, cooperazione e apertura.

Conclusioni

Insomma, la Cina ha risposto all’Occidente quasi puntualmente a tutte le richieste da noi avanzate, usando le frasi e le parole che a noi piacciono. Eppure, non ci va giù. Forse c’è il sospetto sulla sincerità della proposta? Comprensibile, ma se non ci fidiamo, parliamone almeno. Il primo punto della loro proposta è, appunto, creare canali di dialogo. Dialoghiamo, quindi. O ci vogliamo far togliere il tappeto pure dal desiderio di voler dialogare, principio che ha animato lo sviluppo dell’Occidente, le nostre democrazie liberali ed il progresso sociale ed economico degli ultimi secoli?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati