privacy

La Ue verso il “tagliando” al GDPR: ecco le sfide del sesto anno



Indirizzo copiato

Come predisposto dallo stesso regolamento, entro la metà di quest’anno la Commissione dovrà presentare la valutazione e il riesame del Gdpr. Ecco quali sono gli aspetti critici evidenziati dagli stakeholder nel corso di una consultazione pubblica:

Pubblicato il 28 mag 2024

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati



GDPR

Il 25 maggio 2024 il GDPR ha compiuto sei anni; in attuazione di un meccanismo da esso stesso introdotto, deve fare il “tagliando”. Secondo l’art. 97 del GDPR «entro il 25 maggio 2020 e, successivamente, ogni quattro anni, la Commissione trasmette al Parlamento europeo e al Consiglio relazioni di valutazione e sul riesame del presente regolamento».

La prima relazione della Commissione UE sul GDPR è stata adottata il 24 giugno 2020; la prossima è prevista per la metà del 2024. La valutazione e il riesame consistono nel riconsiderare l’intero GDPR alla luce della sua applicazione e delle evoluzioni del mercato digitale.

Nonostante essi debbano coprire l’intero testo normativo, sono due i temi che l’art. 97 segnala come particolarmente meritevoli di una verifica periodica: la disciplina del trasferimento di dati personali verso Paesi terzi e l’effettivo funzionamento della cooperazione fra le Autorità di controllo e della coerenza nell’applicazione del GDPR.

La consultazione pubblica della Commissione

All’inizio di quest’anno, la Commissione UE ha aperto una consultazione pubblica, dando ai cittadini e a tutti i portatori di interesse (associazioni di categoria, imprese, studi legali ovunque stabiliti, dunque anche extra UE) circa un mese di tempo (fino all’8 febbraio 2024) per presentare i loro contributi. Nella comunicazione con l’invito ad esprimersi nella consultazione, la Commissione UE ha chiarito che il problema che l’iniziativa intende affrontare è il modo in cui il GDPR è applicato negli Stati membri. I portatori di interesse sono stati invitati a compilare un questionario strutturato, con domande che coprono l’intero testo normativo.

I contributi sono stati in totale 260. Fra essi, quasi metà è stata presentata da privati cittadini, non sempre europei, spessissimo anonimi.

I contributi degli stakeholder

A seguire, mi concentrerò sui contributi degli stakeholder del mondo dell’impresa (associazioni di categoria e singole società) giacché le imprese sono fra i principali destinatari di obblighi derivanti dal GDPR, delle linee guida varate periodicamente dal Comitato Europeo (EDPB) e delle sanzioni irrogate dalle Autorità.

Una prima curiosità riguarda come si sono mosse le Big Tech extra UE, fortemente attenzionate dalle Autorità di controllo e, in tempi recenti, gravate da notevoli obblighi aggiuntivi imposti da altre normative (specie il DMA e il DSA). Le uniche due ad avere presentato contributi sono state Apple e Google. Entrambe hanno scelto un approccio estremamente “istituzionale” e prudente, in cui prevale l’apprezzamento per le norme.

A mio avviso, se si vuole misurare la temperatura del mercato digitale europeo rispetto al GDPR e alla sua applicazione, bisogna posizionare il termometro nei contributi – spesso pregevoli – presentati da player di mercato europei e da chi li rappresenta in forma associata. È quello che ho fatto, a) focalizzandomi sulla parte di questi feedback che evidenzia margini di miglioramento e contiene proposte, b) individuando i macro-temi che a mio avviso hanno raccolto, trasversalmente, la maggiore attenzione. È su di essi che mi aspetto che la Commissione UE si pronunci nella sua prossima relazione e che spero che il GDPR possa essere riformato.

Insostenibilità dell’attuale interpretazione di “dato anonimo”

Molti contributi evidenziano che l’interpretazione di “dato anonimo” effettuata da alcune Autorità di controllo è troppo restrittiva e che – anche nei casi in cui la possibilità di identificare persone grazie ai dati è ragionevolmente improbabile – impedisce di considerare i dati come anonimi e di sgravare chi li tratta dall’applicazione del GDPR. Anitec – Assinform (la principale associazione delle imprese che, in Italia, operano in ambito ICT) critica l’approccio assolutista di alcune Autorità, secondo cui i dati sono anonimi solo quando trattati in modo tale che il rischio di identificare un individuo sia quasi pari a zero. Oltre a bypassare il considerando (26) del GDPR (che parla di «dati personali resi sufficientemente anonimi da impedire o da non consentire più l’identificazione dell’interessato»), queste Autorità sottovalutano che un determinato dataset potrebbe contenere dati personali in un certo contesto del trattamento, ma dati anonimi in un altro.

Del medesimo tenore, il contributo della Software Alliance (BSA), che ha come membri (tra gli altri) Adobe, Cisco, DocuSign, Dropbox, IBM, Microsoft, Oracle, Salesforce, SAP, Siemens, Zendesk e Zoom Video Communications. BSA evidenzia che secondo alcune Autorità affinché i dati possano essere considerati anonimi è necessario che la re-identificazione sia praticamente impossibile, mentre secondo altre possiamo parlare di anonimizzazione quando il rischio di re-identificazione è ridotto al minimo; inoltre, fa presente che l’anonimizzazione non dovrebbe essere considerata un’attività di trattamento che necessita di una base giuridica o almeno dovrebbe essere coperta dalla base giuridica del “legittimo interesse”.

L’Associazione tedesca dell’industria Internet (eco) osserva che gli standard per l’anonimizzazione sono così elevati che è sostanzialmente impossibile rispettarli, mentre la lettera del GDPR permetterebbe di considerare i dati anonimi ogniqualvolta l’identificazione dell’interessato è ostacolata da uno sforzo sproporzionato in termini di tempo, costi o manodopera.

Molto simili le osservazioni sul tema “dati anonimi” di Digital Europe (la principale associazione di categoria che rappresenta le industrie di trasformazione digitale in Europa, che raccoglie 45.000 aziende che operano e investono in Europa, 109 aziende leader a livello mondiale nel loro campo di attività, nonché 41 associazioni di categoria nazionali di tutta Europa), di EUTA (la European Tech Alliance, che rappresenta le principali aziende tecnologiche nate in Europa che forniscono prodotti e servizi innovativi) di IAF (think thank indipendente che segue i temi dell’accountability e della governance dei dati) e di IV (Federazione delle industrie austriache, che conta più di 4500 membri).

Maggiore flessibilità nei contenuti dell’informativa

Una parte dei contributi critica l’eccessiva rigidità delle norme sull’informativa agli interessati, che ne impongono come sempre obbligatori una serie di contenuti, senza permetterne ai Titolari del trattamento una modulazione differenziata a seconda delle circostanze.

La software house DATEV (specializzata in soluzioni per avvocati, commercialisti, auditor) osserva che gli articoli 13 e 14 del GDPR hanno comportato un sovraccarico di informazioni, che non vengono né richieste né lette dagli interessati, e non portano a una reale trasparenza nei confronti degli interessati. DSGV (Gruppo che raccoglie le cinque principali associazioni del settore bancario tedesco) fa presente che gli obblighi informativi di cui agli articoli 13 e 14 del GDPR sono troppo dettagliati ed eccessivi, mentre dovrebbero essere mantenuti a un livello ragionevole (per evitare di inondare di informazioni gli interessati) e suggerisce che si renda possibile il rilascio dell’informativa in due fasi: un’informativa breve che offre una panoramica sul trattamento e informazioni dettagliate (solo su richiesta) in una seconda fase.

Disparità (nell’attuale prassi interpretativa) fra basi giuridiche del trattamento

L’articolo 6 del GDPR elenca sei possibili condizioni di liceità (“basi giuridiche”) del trattamento, alternative fra loro, senza privilegiarne nessuna. Invece, come osservato da Anitec – Assinform, nella prassi applicativa, il consenso ha avuto un peso maggiore rispetto a quello delle altre basi giuridiche. Le Autorità non sembrano aver considerato che vi sono molti casi in cui il consenso è una base giuridica inappropriata e che le persone sono sempre più stanche di dover dare o negare consensi. Questo “assolutismo del consenso” trascura anche i benefici per i titolari del trattamento del ricorso ad altre basi giuridiche.

Secondo la compagnia assicuratrice Unipol, la praticabilità del legittimo interesse è un fattore chiave per un’innovazione e un’economia digitale responsabili. Infatti, il ricorso al legittimo interesse consente al GDPR di rimanere a prova di futuro e neutrale dal punto di vista tecnologico, di consentire usi vantaggiosi dei dati che sono nell’interesse pubblico, di garantire la fornitura e miglioramento continui di prodotti, servizi, sistemi e tecnologie e di promuovere nuovi e usi innovativi dei dati che non sacrifichino la privacy. È auspicabile qualsiasi raccomandazione che eviti un’interpretazione troppo restrittiva dell’art. 6 e che lasci ampio margine all’utilizzabilità della base giuridica del legittimo interesse.

Analoghe considerazioni sono venute dall’Associazione tedesca dell’industria Internet (eco).

Preferenza dell’EDPB e dell’Autorità d controllo per un approccio “prescrittivo”

Alcuni contributi sostengono che l’approccio basato sui rischi (quindi, differenziato da caso a caso a seconda delle caratteristiche dei Titolari e del contesto di trattamento) è smentito dalla preferenza di EDPB e Autorità per indicazioni analitiche di natura prescrittiva, vere e proprie check-list di cose da fare nei vari ambiti.

Secondo AFEP (Associazione che raccoglie che grandi imprese operanti in Francia) le Autorità sono riluttanti a implementare l’approccio basato sul rischio e privilegiano un approccio particolarmente restrittivo, applicando il GDPR alla lettera e adottando addirittura una posizione di massima protezione dei dati personali senza tener conto della vita quotidiana e dei modelli economici delle aziende.

EBF (European Banking Federation che raccoglie le associazioni bancarie, compresa l’ABI) lamenta che le linee guida dell’EDPB sono in gran parte troppo prescrittive con dettagli o regole per attuare determinati obblighi, minando così il principio di responsabilità e l’approccio basato sul rischio proposto dal GDPR.

Analoghe osservazioni sono state formulate da GDV, Associazione tedesca delle imprese assicuratrici.

Limiti dell’attuale declinazione della privacy by design

L’art. 25 del GDPR pone un obbligo di protezione dei dati personali fin dalla progettazione (di sistemi, piattaforme, applicazioni, ecc.); tuttavia, lo pone a carico dei Titolari del trattamento, cioè di coloro che quei sistemi li usano. Questo differenzia il GDPR da altre normative europee (come, ad esempio, il recente AI Act) che in questi casi pongono questi principi come obbligo per chi produce e commercializza.

DSGV (il già citato Gruppo che raccoglie le cinque principali associazioni del settore bancario tedesco) ed EAPB (Associazione Europea delle banche pubbliche) sottolineano che questo costringe i Titolari a testare le soluzioni di mercato prima di usarle, il che rappresenta un onere significativo. Entrambe, osservano che il dibattito in corso su un utilizzo dei prodotti Microsoft 365 conforme alla normativa europea a protezione dei dati personali è sintomatico del problema. I produttori dovrebbero essere tenuti a tenere conto del GDPR nello sviluppo del prodotto; questo faciliterebbe i Titolari nell’adempimento dei loro obblighi.

Eccessivo rigore delle norme sui trasferimenti extra SEE e difficoltà di applicarle

Molto frequente, nei contributi, è la critica all’attuale regime giuridico dei trasferimenti di dati personali extra SEE, considerato ad esempio farraginoso e poco chiaro da Adigital (Associazione Spagnola dell’Economia Digitale, organizzazione composta da oltre 550 aziende provenienti da settori chiave dell’economia digitale).

Cloudflare (società leader di soluzioni cloud di sicurezza informatica e di modernizzazione digitale) evidenzia il nesso fra la concezione troppo estensiva di dato personale sposata dalle Autorità (che comprende gli indirizzi IP) e la disciplina altrettanto restrittiva dei trasferimenti extra SEE, dove anche il Privacy Framework che legittima i trasferimenti verso gli USA potrebbe essere rimesso in discussione. Se Max Schrems vincesse la sua battaglia contro il Privacy Framework, gli indirizzi IP apparentemente collegati a persone che si trovano nell’UE non potrebbero più essere elaborati negli Stati Uniti, o potenzialmente non dovrebbero lasciare l’UE. Se così fosse, i fornitori dovrebbero iniziare sviluppare reti esclusivamente europee per garantire che gli indirizzi IP non oltrepassino mai i confini giurisdizionali. Le norme sul trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi potrebbero portare pericolosamente a un muro europeo di internet. Questo produrrebbe conseguenze molto negative sia per la sicurezza dei dati personali sia per il mercato digitale europeo.

DSGV chiede che la Commissione UE riesamini periodicamente la metodologia per lo svolgimento del TIA (Transfer Impact Assessment), sgravando in particolare i Titolari dall’onere (per essi insostenibile) di effettuare un’analisi legale circa l’adeguatezza delle leggi a protezione dei dati personali nei Paesi dove sono stabiliti gli importatori dei dati personali trasferiti.

Costi di compliance eccessivi per le PMI e le start-up

Molte le voci che sottolineano la difficoltà per PMI e start-up di far fronte ad alcuni obblighi di compliance.

Alliance Digitale (Associazione francese del mobile marketing) chiede di esonerare le startup e le imprese con meno di 50 dipendenti dalla tenuta dei registri di trattamento e più in generale di chiarire che l’esonero dalla tenuta del registro per imprese con meno di 250 dipendenti sancito dall’art. 30.5 del GDPR dovrebbe valere anche quando il trattamento da esse svolto non è occasionale.

Allied For Startups (rete mondiale di organizzazioni di sostegno focalizzata sul miglioramento del contesto politico per le startup) osserva che la conformità al GDPR ha imposto costi ingenti, soprattutto per le startup, danneggiando l’ecosistema delle startup, riducendone i profitti e le vendite.

La già citata software house DATEV (specializzata in soluzioni per avvocati, commercialisti, auditor) si dichiara favorevole a una differenziazione degli obblighi di documentazione delle scelte (posti dall’art. 24 del GDPR) al fine di ridurre l’onere di accountability per le PMI.

Conflitto fra alcuni principi del GDPR e il funzionamento dell’intelligenza artificiale

Ultimo tema che emerge da vari contributi è l’impossibilità di applicare alcuni principi del GDPR ai sistemi di intelligenza artificiale (“AI”), laddove essi sono alimentati e apprendono con dati personali.

Molto chiare, sul punto, le osservazioni di IAF (già citato think thank indipendente che segue i temi dell’accountability e della governance dei dati). I modelli di AI, in particolare i modelli di base, richiedono grandi volumi di dati spesso provenienti da una gamma significativa di fonti, che possono includere dati personali, dati anonimizzati e dati non correlati alle persone. Attualmente, la scala e il volume dei dati sono necessari per garantire l’utilità del modello. Ciò crea una tensione con alcuni principi del GDPR come la minimizzazione dei dati. In molti casi, i dati di addestramento dei sistemi non impattano sui diritti e sugli interessi dei singoli, bensì sugli interessi di gruppi più ampi o della società nel suo insieme, nella misura in cui è influenzata dalle informazioni che provengono dall’elaborazione dell’AI.

Con argomenti molto simili, Software Alliance (BSA) osserva che sarà importante capire come interagirà il principio di minimizzazione con l’obbligo di garantire che i set di dati di formazione, validazione e sperimentazione rimangano rappresentativi, privi di errori e completi (art. 10 dell’AI Act).

La futura relazione tra GDPR e AI Act: una prospettiva

L’art. 97 del GDPR prevede che – nello svolgere le valutazioni e i riesami, la Commissione UE debba conto delle posizioni e delle conclusioni del Parlamento UE, del Consiglio, nonché di altri organismi o fonti pertinenti.

Fra le fonti pertinenti, c’è la Risoluzione del Parlamento europeo del 7 luglio 2022 sul tema «Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori» (2021/2166). In essa, il Parlamento UE sottolinea che tecnologie come l’AI possono rafforzare il processo legislativo e migliorare l’accesso alle informazioni, nonché rendere la legislazione più comprensibile per i cittadini e le imprese; invita la Commissione ad applicare, caso per caso, spazi di sperimentazione normativa nella legislazione in materia di trasformazione digitale tenendo conto del valore aggiunto dell’UE e della proporzionalità, in particolare al fine di sostenere le PMI e le start-up.

Al centro della trasformazione digitale c’è l’AI. La sfida del mercato digitale europeo è un’AI “democratica”, alla portata di tutti, comprese le PMI. Concretamente, per le PMI, il ricorso all’AI può dare valore aggiunto se usata per l’analisi dei dati, per la personalizzazione dell’esperienza del cliente, per la gestione del magazzino.

Qualcuno crede che la cornice normativa che definirà le regole per questa AI “democratica” sarà l’AI Act, in via di approvazione. In realtà, l’AI Act contrasta il pericolo di utilizzi manipolatori e più o meno sottilmente discriminatori dei dati personali. Tuttavia, si concentra sui sistemi di AI ad alto rischio e su pochi potentissimi sistemi di AI generativa, come Chat GPT. Per la risposta alla domanda “se voglio usare un sistema di AI che si alimenta di dati personali, che devo fare?”, l’AI Act rinvia al GDPR.

Conclusioni

Anche se è esecutivo dal 25 maggio 2018, non dimentichiamo che il GDPR è un testo normativo pensato nel 2012 ed approvato nel 2016, in cui l’AI non è mai menzionata. Nel riesaminare il GDPR, la Commissione UE dovrebbe porsi questa domanda: ci sono norme del GDPR che creano – direttamente o indirettamente – ostacoli sproporzionati a tutti i player economici, soprattutto alle PMI, nella trasformazione digitale, incluso il ricorso a sistemi di AI che comportano trattamento di dati personali?

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3