minori

Al via il “nuovo” Parental Control System. Ma serve anche più cultura



Indirizzo copiato

A partire dal 21 novembre 2023, l’Italia implementerà un sistema di controllo parentale per proteggere i minori online. Si potrà bloccare l’accesso a siti web con contenuti non adatti. Saranno quindi necessarie specifiche misure tecniche per garantire un controllo efficace, ma occorre anche formare a un uso consapevole

Pubblicato il 21 nov 2023

Thomas Casadei

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore

Casimiro Coniglione

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore

Benedetta Rossi

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore

Claudia Severi

Officina Informatica DET – Diritto, Etica, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia – Unimore



children-593313_1280 (1)

Il GDPR (General Data Protection Regulation) all’art. 8, comma 1, stabilisce che la persona di minore età può validamente prestare il consenso al trattamento dei dati personali solo al compimento dei sedici anni, mentre nel caso di un minore infra-sedicenne il consenso per il trattamento è prestato dai genitori o da chi abbia la titolarità genitoriale.

Accesso dei minori ai contenuti online: i paletti del GDPR

Siffatto limite d’età, seguendo il secondo capoverso dell’art. 8, può essere abbassato dagli Stati membri, purché non sia inferiore ai tredici anni.

In Italia il D. Lgs 101/2018 (Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento [UE] 2016/679) all’art. 2-quinquies (Consenso del minore in relazione ai servizi della Società dell’informazione) dispone che il minore di quattordici anni può prestare il consenso al trattamento dei dati; l’infra-quattordicenne, invece, necessita sempre dell’autorizzazione genitoriale – o di chi ha la responsabilità genitoriale – per prestare il consenso al trattamento dei dati (su questi aspetti cruciali si rinvia, ex multis, a P. Zuddas, La posizione del minore, in S. Scagliarini [a cura di], Il “nuovo” codice in materia di protezione dei dati personali, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 53-66).

Ciò nonostante, il limite d’età imposto sia dal GDPR 2016/679 sia dal D. Lgs 101/2018 al trattamento dei dati è facilmente aggirabile: i minori infra-quattordicenni possono mentire sull’anno di nascita durante il procedimento d’iscrizione alle piattaforme dal momento che non esistono, in concreto, dei sistemi di controllo dell’identità per verificare (e validare) l’attendibilità delle dichiarazioni sull’anno di nascita.

In sostanza, esiste solamente un sistema “fiduciario” durante l’iscrizione dei minori ai social o ai siti con contenuti inappropriati e/o violenti.

Il nuovo sistema di parental control

Dal 21 novembre 2023 tale sistema – basato su una supposta “fiducia” e sulla mancanza di controlli – si dovrà confrontare con gli effetti dell’entrata in vigore della delibera 9/23/CONS dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), assicurando un sistema di Parental Control System (PCS).

Più specificatamente, quest’ultimo potrà essere sia un software sia un servizio in grado di bloccare la navigazione e la visualizzazione di siti web con contenuti non adatti ai bambini e alle bambine: precisi accorgimenti tecnico-informatici saranno dunque finalizzati a garantire l’effettivo controllo della navigazione in rete.

Da un lato, come si illustrerà di seguito, si prevedono otto categorie di siti web necessariamente assoggettate al sistema di Parental Control System; dall’altro lato, per evitare l’elusione del Parental Control da parte dei minori, i gestori dei servizi telefonici inseriranno di default il sistema di controllo parentale nel caso in cui il minore sia il titolare della scheda telefonica, inserendo i genitori (o altri adulti per loro legalmente responsabili) come unici soggetti autorizzati al controllo (qualora l’intestazione della scheda telefonica sia attribuibile al genitore, il sistema dovrà attivarsi manualmente).

Oltre a ciò, l’abilitazione, l’attivazione e la disattivazione del sistema sarà possibile attraverso un codice PIN (Personal Identification Number), con il sistema di identificazione dell’identità digitale (SPID) oppure tramite la digitazione di un codice OTP (One Time Password) che arriverà sul cellullare o sulla posta elettronica.

Queste misure saranno dedicate alla cosiddetta generazione Alpha (i bambini e le bambine nati/e dopo il 2012), coloro che sovente sono definiti, con un’espressione controversa, “nativi digitali”, i quali, com’è noto, sono nati e vivono a stretto contatto con le nuove tecnologie e con la rete.

Tale generazione, come recenti e drammatici casi di cronaca riportano, è fortemente esposta alle insidie e ai pericoli dello spazio digitale.

I contenuti vietati: le otto categorie

Quali contenuti i genitori, o comunque gli adulti legalmente responsabili dei minori, potranno ‘filtrare’ se non bloccare?

Come si può evincere dall’Allegato A alla delibera n. 9/23/CONS di AGCOM sono otto le macro-categorie individuate dall’Autorità, e più precisamente:

  • contenuti per adulti, vale a dire siti riservati ai maggiorenni che mostrano nudità in un contesto pornografico o che consentono e/o raccomandano l’acquisto di accessori nell’ambito delle attività sessuali;
  • gioco d’azzardo e scommesse e cioè pagine web che forniscono informazioni o promuovono il gioco d’azzardo e/o le scommesse in senso ampio;
  • armi, includendo così tutti quei siti che forniscono informazioni, promuovono o supportano la vendita e la circolazione nel mercato di armi o strumenti similari;
  • violenza, andando così a coprire tutti quei siti web che mostrano e incentivano allo scontro (mostrando scene di violenza gratuita, insistita e/o efferata) o a lesioni personali anche autoinflitte (a tal proposito particolare rilevanza viene riconosciuta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del suicidio[1]), sempre più dilagante tra i giovani;
  • odio e discriminazione, ricomprendendo tutti quei siti che promuovono/supportano odio/intolleranza verso gruppi di persone o verso il singolo individuo;
  • promozione di pratiche che possono danneggiare la salute alla luce di consolidate conoscenze mediche e con particolare riguardo a disturbi diffusi tra i giovani come l’anoressia, la bulimia, l’uso di sostanze stupefacenti, alcol, tabacco;
  • anonymizer, vale a dire tutte quelle applicazioni o pagine web che forniscono strumenti per rendere l’attività online irrintracciabile;
  • infine, sette, ovverosia pagine web che promuovono/offrono assistenza per influire su eventi reali attraverso l’uso di supposti “incantesimi”, “maledizioni”, “poteri magici” o “esseri soprannaturali”.

Su un piano più strettamente pratico-operativo, seguendo un sistema di rete, gli operatori delle telecomunicazioni dovranno indicare tassativamente all’Autorità le categorie utilizzate per i sistemi di Parental Control e i soggetti terzi a cui sono affidati definizione e aggiornamento delle liste di nomi a dominio e siti oggetto di blocco.

AGCOM, nello stesso Allegato A sopra citato, precisa che nel caso in cui non sia possibile effettuare un filtro a livello del singolo contenuto (per ragioni tecniche e/o quantità dei dati) questo vada esteso all’intero sito o applicazione.

Il Parental Control per prevenire e contrastare cyberbullismo e gioco d’azzardo

Due specifiche categorie di servizi che, in genere, sono abbinate ai sistemi di Parental Control, meglio indicati alla sezione I della Delibera 9/23/CONS, sono il gioco d’azzardo (4) e i contenuti che incitano all’odio e alla discriminazione (7).

Con particolare riguardo ai minori, nelle Linee guida, si richiama l’art. 37 del D. Lgs 208/2021 TUSMA (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e radiofonici), recante l’attuazione della direttiva (UE) 2018/1808, relativo alle “Disposizioni a tutela dei minori nella programmazione audiovisiva” nella parte in cui indica, ai commi 1 e 2, le trasmissioni vietate sul territorio nazionale e i correlati compiti di garanzia dell’Autorità. Tali previsioni possono essere certamente applicate anche al contesto digitale.

Più specificamente, sono vietati tutti i programmi gravemente dannosi allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori, e, in particolare, quelli che presentano scene di violenza o di matrice pornografica.

L’esposizione a contenuti non idonei può determinare ripercussioni sulla vita dei bambini e delle bambine e degli adolescenti in senso ampio e pertanto si ritiene necessaria l’adozione di uno strumento che possa limitarne l’esposizione: in questo senso, il Parental Control costituisce certamente una possibile soluzione.

Conclusioni

Il sistema di controllo descritto può ritenersi una dimostrazione di presa di consapevolezza da parte delle istituzioni e delle autorità dei bisogni e delle nuove fragilità delle persone di minore età nella società contemporanea. Per risultare efficace dovrà, però, necessariamente essere accompagnato da iniziative che promuovano una cultura sempre più diffusa in termini di uso consapevole dei dispositivi (come quelle legate ai Patti educativi digitali) e ad altri percorsi sviluppati in ambito non solo scolastico ma anche associativo e sportivo.

Note


[1] Da recenti studi emerge come il suicidio sia la quinta causa di morte più comune tra gli adolescenti dai 10 ai 19 anni e la quarta nella fascia d’età dai 15 ai 19 anni (addirittura la terza se si considerano solo le ragazze). Sono tra 3700 e 4000le persone che ogni anno si tolgono la vita in Italia (dati Istat relativi al periodo 2016-2020). Il dato riferito ai giovani trai 15 e i 34anni registrato nello stesso periodo è in media di circa 500 suicidi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4