Garante privacy e gdpr

Multa a Tim per telemarketing: l’importanza della “privacy by design”



Indirizzo copiato

La Privacy by Design richiede una progettazione approfondita del sistema operativo aziendale per garantire la protezione dei dati. Si tratta di assumersi la responsabilità delle violazioni commesse dai responsabili e sub-responsabili. Ecco perché non averne rispettato i principi ha avuto una parte importante nella sanzione da 7,6 milioni a Tim per telemarketing selvaggio

Pubblicato il 4 lug 2023

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



Cybersecurity,Concept,Business,Man,Shows,How,To,Protect,Cyber,Technology

Si scrive telemarketing selvaggio ma si legge privacy by design: la sanzione da 7.631.175 euro imposta a Tim dall’Autorità Garante per il trattamento dei dati personali con ordinanza ingiunzione del 13 aprile 2023 (pubblicata con comunicato stampa del 9 giugno) si basa, principalmente, sulla violazione dell’articolo 24 del GDPR. Vediamo perché.

Le contestazioni mosse a Tim

La nota società di telecomunicazioni è stata oggetto di numerose segnalazioni e reclami, fondamentalmente per tre ordini di ragioni.

  • In primo luogo, per un numero considerevole di chiamate, anche da canali non ufficiali – cosiddetto sottobosco – di telemarketing, spesso, anche, con voci preregistrate. Si sono verificati, addirittura, casi di denuncia penale per il reato di atti persecutori.
  • In secondo luogo, per violazioni varie degli articoli da 15 a 22 del GDPR, per violazioni varie dei diritti degli interessati; su tutte, l’impossibilità e/o la difficoltà di accedere all’informativa sulla gestione del trattamento dei dati personali.
  • Da ultimo veniva contestato un data breach.

Le violazioni relative al telemarketing e le difese di Tim

Le violazioni che il Garante ipotizzava riguardavano gli articolo 5 – accountability – e 24 privacy by design.

In corso di procedimento, Tim ha affermato di aver adottato numerose misure per mitigare l’impatto delle situazioni che hanno portato ai reclami e, in particolare:

  • “un monitoraggio capillare e verifiche periodiche, basate su 3 diversi livelli, della propria Forza Vendita, anche al fine di prendere i provvedimenti opportuni (diffide, penali, risoluzioni contrattuali);
  • una consistente riduzione dei telesellers ed agenzie contrattualizzate con una diminuzione percentuale del 46,6% per il canale consumer, a seguito della razionalizzazione dei canali attuata anche in ottica di riduzione del rischio di non conformità alla normativa;
  • un flusso automatizzato che consente, in base alle istruzioni privacy e a quelle operative aggiornate messe a disposizione della Forza Vendita, di recepire tutte le opposizioni al trattamento ricevute e confrontarle con i dinieghi presenti nelle black-list di Tim;
  • un meccanismo di notifica automatica per comunicare i dinieghi espressi al customer care di Tim a tutti quei soggetti della Forza Vendita consumer che hanno tali numerazioni in lista;
  • un meccanismo di controllo automatico di tutte le informazioni fornite dalla Forza Vendita in base alle istruzioni privacy e a quelle operative impartite da Tim e che in automatico genera specifici report di coerenza;

inoltre, sempre in via suppletiva alle indicazioni ricevute nel citato provvedimento, “a comprova della sua estrema attenzione al fenomeno delle chiamate indesiderate”, Tim ha affermato di aver:

  • approvato un nuovo modello contrattuale per tutti i partner in ambito consumer e business con l’obiettivo di rafforzare l’impianto sanzionatorio in caso di violazioni riconducibili all’ambito privacy; modello che sarebbe stato pienamente adottato dagli outsourcer di customer care e dai telesales consumer;
  • adottato, per tutte le agenzie consumer e business contrattualizzate (sia vecchie che nuove), un piano di incentivazione che garantisce a Tim il diritto di non riconoscere il compenso sui contratti attivati e non conformi ai criteri di contattabilità previsti dalle istruzioni privacy;
  • posto in essere l’analisi sistematica dei log telefonici generati dalla barra telefonica della Forza Vendita; qualora nel corso delle verifiche vengano rilevate anomalie, le stesse sono pesate con un tool standardizzato (c.d. “valutometro”), che permette di graduare i provvedimenti da avviare nei confronti della Forza Vendita (dalla lettera di sensibilizzazione alla risoluzione del contratto in essere nei casi più gravi)”.

La valutazione del Garante sulla privacy by design

All’esito dell’istruttoria, anche in seguito all’audizione dei rappresentanti di Tim, il Garante ha comunque rilevato la violazione sistematica degli articoli 5 e 24 del GDPR, per difetto di progettazione e di impostazione di adeguati sistemi di controllo.

Sulla privacy by design il Garante si sofferma in modo specifico ed analitico.

“A tale riguardo, l’Autorità non ha mancato, in altre occasioni, di richiamare, proprio in una logica preventiva e di rispetto della privacy by design, la possibilità di ricorrere a scelte societarie e organizzative volte, ad esempio, a inibire l’attivazione contrattuale di offerte o servizi quando esse non siano certamente riconducibili ad attività svolte nel rispetto delle norme e dei diritti degli interessati fin dal momento del primo contatto e dell’origine del dato (cfr. i già menzionati provv.ti 12 novembre 2020 e 25 marzo 2021).

Un contratto acquisito in violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, non dovrebbe trovare ingresso nei sistemi delle compagnie, poiché lo stesso risulterebbe originato da un fatto illecito e in palese violazione dell’art. 2-decies del Codice, secondo il quale “I dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati…”.

Si è consapevoli dell’apparente contrastante esigenza di andare incontro comunque alla volontà negoziale dell’interessato, ma tale obiettivo può essere raggiunto semmai dopo una procedura di sanatoria che verifichi necessariamente quella stessa volontà, una volta che sia stata prospettata, anche successivamente al contraente l’illiceità del contatto originario.

Ed è solo attuando misure punitive, all’esito della suddetta procedura di verifica, ed evitando la corresponsione delle provvigioni nei confronti di chi abbia presentato alla compagnia un contratto affetto da tali vizi che l’alimentazione illecita proveniente dal “sottobosco” può essere arginata.

La Società, acquisendo nei propri sistemi i dati personali dei soggetti che, dopo essere stati contattati hanno aderito alle offerte proposte, dovrebbe adottare misure di particolare garanzia al fine di comprovare che tali contratti siano originati da contatti effettuati nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, in particolare quelle di cui agli artt. 5, 6 e 7 del Regolamento relative al consenso. Gli interventi del Garante sopra menzionati e la parallela attività del legislatore nazionale in materia di chiamate indesiderate (da ultimo, con il rafforzamento delle tutele apprestate dal Registro Pubblico delle Opposizioni) danno atto del livello raggiunto dall’insofferenza degli utenti che impone di pretendere un innalzamento delle misure di garanzia da parte di chi beneficia di tali attività economiche, tenuto conto che, allo stato dell’arte, sono già disponibili ulteriori e più avanzate soluzioni di carattere tecnico e organizzativo.

Le numerose attività istruttorie condotte negli anni dal Garante in materia di telemarketing così come le parallele interlocuzioni portate avanti con i vari titolari del trattamento, hanno consentito di concludere, come dati di esperienza, che l’implementazione di procedure che governano le attività di telemarketing e di teleselling non può costituire da sola un valido argine alle diffusissime pratiche di contatti indebiti se ad essa non si affiancano procedure altrettanto rigorose di controllo dei contratti e delle attivazioni.

Da quanto sopra evidenziato, dunque, pur dando atto delle importanti misure implementate da Tim, emerge ancora un quadro non soddisfacente sotto il profilo del rispetto dei principi di accountability confermando la violazione degli artt. 5, par. 2 e 24 del Regolamento (…omissis)”.

In altri termini, la progettazione del sistema di trattamento dei dati personali doveva prevedere non solo controlli e penali per le violazioni, ma anche una procedura per evitare che venissero comunque impiegati contatti provenienti da liste non autorizzate.

La privacy by design, quindi, irrompe nel contesto dei rapporti contrattuali e delle modalità operative come parte essenziale del contratto con il teleseller.

Conclusioni

Privacy by design non è solo una locuzione con cui si intende, nella pratica, un documento che descrive l’organigramma e le misure prese dalla società per trattare i dati, eventualmente con qualche valutazione del rischio.

È un principio che impone una progettazione “profonda” del sistema operativo della società, che risponde oggettivamente per le violazioni commesse per suo conto da responsabili e sub responsabili.

La compliance effettiva consiste sia nell’impostare un organigramma chiaro, sia nel progettare un sistema contrattuale che determini una effettiva possibilità di controllo e di intervento per evitare violazioni, dopo aver – possibilmente – effettuato una valutazione dei rischi, meglio se corredata da DPIA.

Da ultimo, l’impianto contrattuale è oggettivamente complesso da gestire: la prassi vede spesso il responsabile esterno – questo sono i teleseller – nominato con atto ad hoc, ma senza che nel contratto che regola i rapporti sostanziali si gestiscano in modo corretto i rapporti reciproci e la gestione dei subresponsabili.

Sul punto, è sempre necessario far riferimento alle Linee guida dell’EDPB numero 7/2020 sui concetti di titolare e responsabile del trattamento e, soprattutto, alle Linee guida 4/19 sull’articolo 25 del GDPR – privacy by design e by default.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2