Digital resignation

Non dobbiamo per forza cedere i nostri dati alle Big Tech: ecco i servizi a prova di privacy

Chi continua a dire che senza il mercato dei dati personali Internet muore è male informato oppure ha interesse a farlo. Le tecnologie rispettose della privacy esistono eccome e funzionano, si tratta solo di farle conoscere a tutti e renderle accessibili, che è una decisione prettamente politica

Pubblicato il 24 Nov 2022

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

privacy_588347672

I magnifici Pink Floyd dicevano di essere “comfortably numb”, più o meno traducibile con “piacevolmente insensibili”, riferendosi alla sensazione che danno gli anestetici: danno sollievo ma impediscono di essere presenti a se stessi e reattivi. O meglio: danno sollievo proprio perché inibiscono le nostre reazioni. Forse non si può trovare descrizione migliore del rapporto tra utenti di Internet e la gestione dei loro dati personali.

Il Gdpr e l’arte di rifiutare il tracciamento online: tutti i problemi dei cookie banner

A chi interessano i dati personali?

Riceviamo richieste di consenso al trattamento dei nostri dati così spesso che siamo quasi assuefatti. Visitiamo il sito del nostro quotidiano preferito e ci viene richiesto di accettare i cookies: clicchiamo su “OK” come degli automi, essendo questa la milionesima volta che capita. Compriamo qualcosa al centro commerciale e il cassiere ci chiede il nostro indirizzo email: ormai non chiediamo neanche più perché sia necessario, rispondiamo immediatamente con l’indirizzo di uno dei nostri account. Compriamo l’ultimo modello di smartphone e alla prima accensione acconsentiamo a tutti i termini e le condizioni senza neanche leggerli – l’avremo fatto già dieci volte, non li abbiamo letti prima, perché mai dovremmo cominciare a farlo ora? Vogliamo o dobbiamo partecipare ad un evento online e non ci chiediamo come Zoom tratti i dati relativi alla nostra partecipazione: ci colleghiamo e via.

E gli esempi potrebbero andare avanti per il resto dell’articolo. A guardare questi comportamenti sembrerebbe che la protezione dei dati non interessi a nessuno, conta solo visitare il sito del quotidiano online senza essere disturbati, lo sconto al centro commerciale, l’uso dello smartphone di ultima generazione e la conferenza online. Il mantra che è stato proposto dalle aziende di prodotti e servizi digitali è stato così efficace, specialmente nell’ultimo decennio, che nessuno lo mette mai in dubbio: per usufruire di tutti questi fantastici prodotti e servizi dobbiamo acconsentire al trattamento dei dati. Ovvio. A maggior ragione se i prodotti e servizi forniti sono gratis. Che importa se accettiamo termini e condizioni?

Cos’è la “digital resignation”

Nora Draper e Joseph Turow, professori di comunicazione, rispettivamente a University of New Hampshire e University of Pennsylvania, chiamano questa insensibilità o assuefazione “digital resignation”, una sorta di “distaccamento digitale” indotto dalle campagne promozionali che da anni molte aziende portano avanti per conquistare il mercato (sempre più vasto) del digitale. Non è vero che alle persone non interessa la protezione dei propri dati, ma si arrendono al fatto che non possono che metterla in secondo piano. In molti casi quella tra usufruire di un servizio e non acconsentire a fornire i propri dati non è una scelta libera. Vogliamo laurearci? Dobbiamo necessariamente usare Zoom per gli eventi online. Vogliamo sostenere quel colloquio di lavoro? È stato fissato su Webex, quindi non abbiamo scelta. Vogliamo rimanere in contatto con i nostri cari, anche i meno pratici con la tecnologia? Non possiamo che affidarci a WhatsApp o FaceTime. Non c’è alternativa. Di nuovo: per usufruire di un servizio si deve rinunciare alla gestione della propria privacy online.

Ovvio.

Ma davvero siamo costretti a fornire i nostri dati a tutti?

Ma fermiamoci un attimo a riflettere sull’ovvietà di questo do ut des. Alcune tecnologie, in effetti, funzionano solo grazie ai dati che forniamo. Se vogliamo usare Google Maps per raggiungere una determinata destinazione utilizzando l’app sullo smartphone, Google deve necessariamente sapere dove ci troviamo e con quale mezzo ci stiamo spostando. Se vogliamo salvare su una piattaforma virtuale una copia di una foto scattata con il nostro smartphone dobbiamo necessariamente dare a quella piattaforma accesso ai nostri album digitali. Questo, sì, è ovvio.

Ma perché, ad esempio, dovremmo lasciare che Meta, Google, Amazon, Microsoft, Apple, Zoom o aziende simili abbiano accesso ai dati relativi alle nostre comunicazioni se desideriamo metterci in contatto con qualcuno? Dal punto di vista strettamente tecnico, le comunicazioni crittografate end-to-end (di cui abbiamo già parlato in precedenza) hanno reso possibile la comunicazione tra due parti senza la necessità che alcuna informazione (non solo relativa al contenuto della comunicazione ma anche ai suoi metadati) sia condivisa con altri, fornitore del servizio incluso. Se poi vogliamo comunicare con più parti contemporaneamente, come si fa via Zoom o Skype, possiamo utilizzare servizi decentralizzati, sicuri e ormai affidabili (dal punto di vista del funzionamento) quanto quelli offerti dalle grandi aziende.

Non è dunque così ovvio che si debbano condividere dati per qualsiasi prodotto o servizio digitale. Piuttosto, è conveniente, anzi, estremamente proficuo per le grandi aziende, che con un marketing efficacissimo ci hanno invece convinto nel corso degli anni che questa fosse l’unica possibilità.

Non tutto quello che “paghiamo” coi nostri dati è gratuito

Se rifiutassimo di arrenderci a questo ineluttabile destino e ci fermassimo a pensare in maniera critica, neanche il più classico degli slogan ad oggi farebbe più tanta presa sugli utenti di Internet: se vuoi un servizio gratuito devi pagare con i tuoi dati… peccato che ormai il modello che si sta diffondendo maggiormente sia quello del servizio a pagamento con annessa condivisione dei dati, obbligatoria ovviamente! I servizi di streaming come Hulu negli Stati Uniti richiedono una tariffa di utilizzo mensile, eppure ormai sono tempestati di pubblicità targetizzata in base a geo-localizzazione e preferenze. Sostanzialmente paghiamo con i nostri dati anche i servizi che ci costano moneta. Paghiamo doppio, triplo, chi lo sa. Un po’ come il mito del fiorino di Troisi e Benigni.

La regolamentazione non la sola soluzione: le persone vanno messe nelle condizioni di proteggersi

In una interessante lezione tenutasi recentemente a University of California Berkeley, il Prof. Turow ha presentato la sua soluzione al problema: la regolamentazione. Le persone, nella maggior parte dei casi, non sanno neanche che stanno condividendo dati personali con terze parti, non conoscono nulla delle aziende cui verranno venduti e raramente hanno scelta alcuna a riguardo. Semplicemente, non vengono messi in condizione di proteggere la loro privacy qualora volessero. L’unico modo per consentir loro di farlo è scrivere e far rispettare norme precise sulla raccolta e la gestione dei dati dei consumatori. Giustissimo. Ma vorremmo aggiungere due punti importanti.

Come ci hanno abbindolati con un marketing (spesso) geniale

Il primo, che abbiamo introdotto sopra, è che questa percepita ineluttabilità della morte della privacy nel mondo moderno digitale, questa digital resignation, è frutto della campagna promozionale portata avanti da aziende che avevano tutto l’interesse a rendere lo scambio di dati la norma. Le pubblicità dei vari Amazon Echo o Google Nest sono spesso opere d’arte, il design dei prodotti è accattivante, le tante vendite sono una garanzia. Il marketing è geniale. Finora chi sviluppa tecnologie per la privacy ha preferito – senz’altro giustamente – focalizzarsi sul prodotto o servizio più che sulle campagne pubblicitarie, ma il risultato è che chi cerca prodotti e servizi che raccolgono ed utilizzano i nostri dati, spesso a nostra insaputa, trova pubblicità geniali mentre chi cerca informazioni su un prodotto fondamentale per la sicurezza online e la protezione della privacy come un virtual private network (VPN) si trova davanti il logo della cipolla di Tor. Carino magari per chi apprezza che Tor si fonda su una tecnologia nota come “onion routing”, cioè di routing a cipolla, ovvero un sistema che ricopre il dato da trasmettere con una serie di strati di crittografia sovrapposti l’uno all’altro, proteggendolo così da eventuali attacchi, e che fa passare il dato così protetto attraverso una serie di nodi casuali che proteggono anche informazioni sul computer da cui il dato proviene.

Gli strumenti per la protezione della privacy che nessuno conosce o usa

Se avete smesso di leggere dopo “routing a cipolla” non vi biasimo: come tutti i ricercatori di tecnologie per la privacy, il mio marketing lascia a desiderare! La cipolla non è accattivante. La mela morsa a lato sì. I nostri lettori hanno certamente più familiarità con questi temi rispetto all’utente medio di Internet, conoscono senz’altro Tor per navigare in maniera anonima e sicura, Signal per le comunicazioni private e DuckDuckGo come motore di ricerca, ma sono tantissimi gli strumenti per la protezione della privacy che nessuno conosce o usa.

  • Session, un Signal decentralizzato;
  • invidious.io come alternativa decentralizzata a Youtube;
  • disroot.org che fornisce tanti servizi diversi, come un account email, spazio per salvare, condividere e modificare file e documenti online, programmi per aumentare la produttività di gruppo come blocchi di appunti condivisi e messaggistica…;
  • jitsi.org come alternativa a Zoom o Teams;
  • scuttlebutt.nz come alternativa decentralizzata ai grandi social network.

E tanti altri validi, utili prodotti gratuiti che mettono la protezione della privacy al centro del progetto ma purtroppo nessuno conosce. La regolamentazione auspicata da Turow è fondamentale, ma se non impone l’utilizzo di tecnologie per la protezione della privacy allora il marketing per queste ultime deve migliorare. Noi “educatori della privacy” dobbiamo migliorare e cercare di imparare dai maestri di Apple, Zoom, Meta i segreti per catturare l’attenzione del pubblico e divulgare in maniera efficace le informazioni che potrebbero aiutare chi volesse utilizzare delle alternative più attente alla protezione della privacy: prodotti utili e facili da usare senza dover rinunciare al diritto di gestire i propri dati come meglio si crede.

Perché in materia di privacy tutte le responsabilità gravano sugli utenti

Il secondo punto che vorremmo aggiungere alle conclusioni della lezione di Turow è che la regolamentazione finora ha dato un peso sproporzionato alle responsabilità dell’utente. Ad esempio, come facevamo notare altrove, molte aziende hanno interpretato la normativa del GDPR relativa alla richiesta di consenso attivo ed esplicito per il trattamento dei dati come un obbligo di richiedere l’accettazione dei cookies ogni volta che si visita un sito. Sta all’utente scegliere quali cookies accettare e quali rifiutare, attività estremamente gravosa se si pensa a quanti siti Internet in media visitiamo al giorno. Gli utenti navigano su Internet come mezzo per accedere a prodotti e servizi, non per perdere tempo a stabilire quali e quanti cookies accettare. In generale, proprio poiché lo sviluppo di tecnologie che proteggono la privacy di default non è imposto per legge alle grandi aziende, gli utenti sanno che devono fare da soli, che se vogliono accedere a prodotti e servizi ma, allo stesso tempo, proteggere la loro privacy devono contare sulle proprie conoscenze e capacità, e spesso non si sentono in grado, ricadendo quindi in una deprimente digital resignation. E questo è un punto su cui le istituzioni pubbliche come le università, le scuole o le biblioteche potrebbero intervenire.

Come sostiene l’esperto di piattaforme online Ethan Zuckerman, professore di public policy e comunicazione a University of Massachusetts ad Amherst, gli utenti non vogliono tutte queste responsabilità, non vogliono preoccuparsi di dover gestire un proprio server o un’istanza Nextcloud autonomamente perché non si fidano dei termini e delle condizion dei servizi cloud di Amazon o Microsoft, non vogliono occuparsi di impostare e mantenere da soli un servizio di comunicazione anonima per whistleblowers come SecureDrop. Ed è normale sia così. Non si può pretendere che l’utente medio di Internet sia un esperto di scienze informatiche o di ingegneria.

Conclusioni

Sono le istituzioni, con personale formato e capace, che potrebbero invece fornire queste infrastrutture, farsi carico di questa responsabilità ed offrire servizi informatici decentralizzati da loro gestiti, facili da usare, consentendo ai singoli individui o le piccole comunità, come i giornali locali, di accedere a servizi digitali ormai necessari nella vita e nel lavoro di tutti i giorni senza dover compromettere la propria privacy. Quindi, regolamentazione sì ma anche coinvolgimento di istituzioni locali che mettono a disposizione servizi di qualità a coloro che alla protezione dei propri dati tengono tanto quanto tengono allo shopping, alla formazione online, al lavoro da remoto, alla comunicazione con i propri contatti fisicamente lontani.

Chi continua a dire che senza il mercato dei dati personali Internet muore è male informato oppure ha interesse a farlo. Un po’ come chi sostiene che senza sorveglianza di massa non può essere garantita la sicurezza nazionale. Questi trade-off non sono reali, non nella misura in cui vengono proposti. Le alternative, le tecnologie per usare Internet in maniera sicura e rispettosa della privacy esistono eccome e funzionano, si tratta solo di farle conoscere a tutti e renderle accessibili, che è una decisione prettamente politica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3