tecnologie pet

Privacy, ecco le tecnologie emergenti che provano a rafforzarla

Nell’ultimo rapporto Ocse, si analizzano le cosiddette tecnologie di rafforzamento della privacy (PET), definendo quattro macrocategorie e suggerendone i criteri di utilizzo. il livello di maturità delle tecnologie PET è però ancora eterogeneo e, in alcuni casi decisamente acerbo

Pubblicato il 31 Mar 2023

Filippo Benone

Privacy Legal IT Consultant, P4I

privacyGDPR

La protezione della privacy dei dati è diventata un tema sempre più rilevante nel contesto delle nuove tecnologie digitali. Nel suo ultimo rapporto, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) analizza le cosiddette tecnologie di rafforzamento della privacy (PET), ossia soluzioni innovative che consentono di raccogliere, analizzare e condividere informazioni senza tuttavia compromettere la riservatezza dei dati personali.

An introduction to Privacy Enhancing Technologies (PETs)

An introduction to Privacy Enhancing Technologies (PETs)

Guarda questo video su YouTube

Il rapporto esamina l’efficacia delle diverse tecnologie PET e valuta le sfide e le opportunità che presentano, nonché gli attuali approcci normativi e politici al loro utilizzo. L’obiettivo principale del rapporto è di aiutare le autorità competenti e i responsabili politici a comprendere meglio il potenziale delle tecnologie PET per migliorare la protezione dei dati e la governance dei dati in generale.

Cosa sono le PET?

Le tecnologie di rafforzamento della privacy (PET) sono un insieme di tecnologie e approcci digitali che mirano a garantire la sicurezza dei dati personali durante la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la condivisione delle informazioni. Grazie alle ultime innovazioni nella connettività e nella capacità di calcolo, le PET sono diventate strumenti via via sempre più rilevanti per migliorare la privacy e la protezione dei dati. Pur non essendo una novità, le tecnologie PET sono in continua evoluzione e offrono un grande potenziale per promuovere la pratica del principio di privacy by design, aumentando di conseguenza la fiducia nella condivisione dei dati e favorendo la c.d. governance dei dati.

Per ottenere i risultati cui le PET mirano, è necessario, almeno per il momento, che siano integrate con altri strumenti legali e organizzativi e spesso dipendono l’una dall’altra per funzionare. Grazie alle PET, è possibile raccogliere e analizzare i dati in modo sicuro e rispettoso della privacy, consentendo alle organizzazioni e agli stakeholders di trarre vantaggio dall’analisi dei dati senza comprometterne la sicurezza.

Quali sono le PET: le quattro macrocategorie per l’OECD

Nonostante nel corso degli anni ne siano state proposte definizioni e classificazione di ogni tipo, le PET sono state suddivise dall’OECD in quattro macrocategorie in base al loro effettivo compito: offuscamento dei dati, elaborazione criptata dei dati, analisi federata e distribuita e strumenti di responsabilità dei dati, che di seguito verranno singolarmente descritti.

Gli strumenti di offuscamento dei dati operano localmente, talvolta anche direttamente sui dispositivi degli utenti e, come si evince dal nome, offuscano i dati per proteggerne il contenuto. Ciò avviene attraverso la rimozione di dettagli identificativi o attraverso l’alterazione di dati per consentire che processi quali l’apprendimento automatico o la verifica delle informazioni avvengano senza richiedere la divulgazione di dati sensibili. Tuttavia, se non implementati con attenzione, tali sistemi consentono comunque l’accesso alle informazioni non offuscate. Esempi di strumenti di offuscamento dei dati includono le prove a conoscenza zero (ZKP), la privacy differenziale, i dati sintetici e gli strumenti di anonimizzazione e pseudonimizzazione.

Gli strumenti di elaborazione dei dati crittografati includono la crittografia omomorfa, il calcolo multi-party, compresa l’intersezione di insiemi privati, e gli ambienti di esecuzione affidabili. I PET per l’elaborazione dei dati crittografati consentono di mantenere i dati crittografati durante l’uso (crittografia in-use), evitando così la necessità di decifrare i dati prima dell’elaborazione degli stessi. Ad esempio, gli strumenti di elaborazione dei dati crittografati sono stati ampiamente utilizzati nelle applicazioni di tracciamento Covid. Questi strumenti presentano tuttavia dei limiti quali, ad esempio, i loro costi di calcolo che tendono a essere elevati, anche se stanno emergendo strumenti che affrontano questa limitazione.

Synthetic data: a cosa servono e come generarli con le Privacy Enhancing Technologies

L’analisi federata e distribuita consente di eseguire compiti analitici su dati che non sono visibili o accessibili a chi li esegue. Nell’apprendimento federato, ad esempio, una tecnica che sta guadagnando sempre più attenzione, i dati vengono pre-elaborati alla fonte dei dati. In questo modo, solo le statistiche/risultati sintetici e del tutto generici vengono trasferiti a chi esegue le analisi sui dati. I modelli di apprendimento federati vengono distribuiti su scala, ad esempio nelle applicazioni di testo predittivo sui sistemi operativi mobili, per evitare di inviare i dati sensibili della digitazione a chi ha acceso ai dati. Di contro però, l’analisi federata e distribuita richiede una connettività molto affidabile per funzionare a dovere.

Gli strumenti di responsabilizzazione dei dati, infine, come i sistemi di responsabilizzazione, la condivisione del segreto di soglia e i depositi di dati personali, consentono agli interessati di controllare i propri dati e di stabilire e applicare regole per l’accesso ai dati. Tuttavia, questi strumenti non mirano principalmente a proteggere la riservatezza dei dati personali a livello tecnico e spesso non sono neppure considerati PET in senso stretto. Inoltre, questi strumenti sono ancora nelle prime fasi di sviluppo e non dispongono di applicazioni autonome.

PET e GDPR

Provando a sovrapporre tutto ciò che è stato detto riguardo alle PET con i principi sanciti dal GDPR emergono interessati spunti di riflessione e prospettive future.

Ad esempio, gli strumenti di offuscamento dei dati e di anonimizzazione sono considerati tecniche utili per ridurre al minimo i rischi di violazione della privacy dei dati personali. L’offuscamento dei dati consente di mascherare le informazioni personali in modo che non possano essere associate a una persona specifica, riducendo il rischio di identificazione dei dati sensibili.

Anche gli strumenti di elaborazione dei dati crittografati sono coerenti con le norme del GDPR. Questi strumenti consentono di elaborare i dati senza decrittare il loro contenuto, riducendo così il rischio di accesso non autorizzato ai dati sensibili. Inoltre, la crittografia dei dati è considerata una misura tecnica e organizzativa che può essere implementata per garantire un livello adeguato di sicurezza dei dati personali.

L’analisi federata e distribuita può anche essere considerata una tecnica di protezione dei dati in base al GDPR, poiché consente di elaborare i dati senza la necessità di trasferirli a un’unica posizione. Ciò riduce il rischio di accesso non autorizzato ai dati sensibili, garantendo al contempo che i dati rimangano sotto il controllo del proprietario dei dati.

Infine, gli strumenti di responsabilizzazione dei dati consentono agli interessati di controllare i propri dati e di stabilire e applicare regole per l’accesso ai dati, come richiesto dal GDPR. Ciò include la possibilità per gli interessati di accedere ai propri dati personali, di richiederne la correzione o l’eliminazione, nonché di limitare o opporsi all’elaborazione dei propri dati personali.

In generale, quindi possiamo affermare che l’applicazione di queste, seppur non nuove, tecnologie sembra essere coerente e compliant con le norme del GDPR. D’altro canto, va notato che l’implementazione di questi strumenti richiede attenzione e cura per garantire un adeguato livello di sicurezza dei dati personali. In tal senso si è anche espresso il Garante, il quale in più occasioni ha accolto favorevolmente l’adozione delle PET, in quanto possono contribuire a garantire la protezione dei dati personali dei soggetti interessati, fornendo un adeguato livello di sicurezza nella gestione dei dati stessi.

Tuttavia, l’Autorità Garante ha anche sottolineato, attraverso diversi pareri e provvedimenti, che l’utilizzo di PET non esonera i titolari del trattamento dalla piena responsabilità in merito alla protezione dei dati personali e dal rispetto delle norme del GDPR. Pertanto, l’implementazione di tali tecnologie deve avvenire in modo corretto e adeguato, senza compromettere i diritti dei soggetti interessati.

Pur riconoscendo l’importanza delle tecnologie di privacy enhancing per la protezione dei dati personali, Il Garante ha espresso la necessità di un approccio multidisciplinare alla protezione dei dati personali, che comprenda non solo le tecnologie di privacy enhancing, ma anche la definizione di politiche di gestione dei dati, la formazione degli operatori coinvolti nella gestione dei dati personali e la promozione di una cultura della privacy.

Considerazioni finali

In conclusione, possiamo affermare che le tecnologie PET sono senza dubbio riconosciute per il loro alto potenziale nel garantire la sicurezza dei dati, contribuendo così a migliorarne la protezione e a promuovere i diritti delle persone. Tuttavia, sebbene esistano alcuni casi d’uso convincenti per il trattamento dei dati, il livello di maturità delle tecnologie PET è ancora eterogeneo e, in alcuni casi decisamente acerbo.

Anche se non sono tecniche nuove, le tecnologie digitali stanno offrendo nuovi approcci alla responsabilità e alla protezione dei dati durante il loro utilizzo. Tuttavia, questo termine non rappresenta appieno il ruolo che queste tecnologie e approcci possono avere nella governance dei dati in senso più ampio. Infatti, le tecnologie PET stanno sempre di più modificando il modo in cui le organizzazioni raccolgono, accedono ed elaborano i dati, in particolare quelli personali, ampliando l’accesso all’analisi dei dati e aumentandone la sicurezza e la protezione in contesti sempre più digitali.

In definitiva, il report suggerisce che la tecnologia può essere un’arma a doppio taglio: può essere usata per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati, ma può anche essere usata per comprometterli. Pertanto, è importante sviluppare e utilizzare tecnologie responsabili che puntino a bilanciare la necessità di sicurezza nell’utilizzo dei dati con la necessità di accesso ai dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati