le novità

Privacy, Google insegue (controvoglia) Apple: un passo avanti ma la trasparenza è lontana

Android 12 arriverà con un pannello di controllo che consentirà di limitare l’accesso delle app alla posizione del telefono, fotocamera, microfono. Ma il “privacy divide” con i dispositivi Apple non è mai stato così ampio e la sensazione è che Google stia facendo troppo poco e troppo tardi per rimediare. Ecco le novità

Pubblicato il 19 Mag 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

data protection - tying

Poco dopo l’implementazione delle privacy label nell’app store di Apple (introdotte dal dicembre scorso) e il rilascio della versione 14.5 di iOS (risalente fine aprile), aggiornamento che ha portato sui dispositivi di casa Apple impostazioni più stringenti con riguardo alla privacy delle app, anche Google ha annunciato l’arrivo, in primavera 2022, di misure simili nel proprio Play Store.

Non solo: con Android 12 arriveranno alcuni nuovi strumenti privacy, tra cui la possibilità (via dashboard) di tenere sott’occhio tutti i permessi utilizzati dalle app.

Privacy, le nuove strategie Apple, Google e Facebook: possiamo fidarci?

Privacy di Google? Non siamo convinti

Più trasparenza, più controllo, quindi? Come vuole (tra l’altro), l’Unione europea?

Di nuovo però la sensazione è quella per cui Google si affanni controvoglia a seguire Apple in questa crociata a tutela degli utenti, lasciando i possessori di dispositivi Android in balia di policy fumose che finiscono per favorire il tracciamento indiscriminato dei dati personali.

In realtà le ragioni dietro questa ritrosia di Google (e della contestuale accelerazione di Apple) sono solamente economiche, in quanto mentre a Cupertino possono rinunciare al tracciamento degli utenti senza sacrificare i loro introiti, Google dal canto suo non guadagna (se non in minima parte) con la vendita dei dispositivi e del suo OS, ma proprio con i nostri dati e, quindi, fa molta fatica a rinunciarvi.

Questa battaglia fra colossi del tech non è quindi una crociata a favore della riservatezza degli utenti, ma è in realtà un modo con cui Apple mette pressione al modello di business di Google, avendone svelato un punto dolente.

Dal canto loro, gli utenti, fortunatamente trovano giovamento da questa lotta, che finalmente pare introdurre trasparenza e maggiori tutele in entrambi gli ecosistemi, uno che fa da guida “illuminata” e l’altro che arranca perché colpito nel vivo.

I privacy label di Google 

È ancora presto, per dire se il sistema messo a punto da Google sarà all’altezza dei privacy label implementati sull’app store di Apple.

A questo scopo, gli sviluppatori dovranno indicare:

  • quali tipi di dati l’app raccoglie;
  • come sono usati i dati raccolti;
  • se l’app implementa strumenti dedicati alla sicurezza dei dati (come la crittografia);
  • se l’app segue la Family policy di Google (ed è quindi adatta a tutte le fasce di età);
  • se il conferimento dei dati richiesti dall’app è facoltativo o obbligatorio;
  • se la sicurezza dell’applicativo è stato verificato da un soggetto indipendente;
  • se l’app consente di chiedere la cancellazione dei dati, se l’utente decide di disinstallarla.

Android 12 e privacy

Inoltre, in base a quanto emerso nell’ultima developer conference, si sa che nel prossimo Android 12 Google introdurrà un “pannello di controllo privacy” che dovrebbe aiutare gli utenti a conoscere quali app hanno avuto accesso alla fotocamera, alla posizione, al microfono e ad altri dati, inclusi contatti e contenuti multimediali, e per quanto tempo.

Nel caso si ritenga l’intromissione eccessiva, si potrà agevolmente revocare le autorizzazioni per tutte le app con un tocco.

Similmente a quanto introdotto da Apple in iOS 14, un’altra novità di Android 12 è un indicatore sulla barra di stato per avvisare gli utenti quando le app accedono al microfono o alla fotocamera.

La nuova versione del sistema operativo dovrebbe inoltre permettere di cancellare rapidamente  la cronologia delle ricerche più recente e avvisare di eventuali compromissioni della password. Viene migliorata l’usabilità del password manager integrato su Chrome e Android.

Ci sarà anche una partizione per archiviare in modo sicuro informazioni riservate.

Android 12, Google insegue Apple sulla privacy: ecco le novità

A noi europei queste “innovazioni” sembrano piuttosto delle semplici riformulazioni di alcuni dei diritti cardine della normativa comunitaria in tema di dati personali (nemmeno tutti quelli previsti dagli articoli 15 e seguenti del GDPR) e viene quindi piuttosto da domandarsi cosa abbia fatto finora Google per verificare come venivano trattati i nostri dati dagli applicativi scaricabili dal suo Play Store.

Queste informazioni dovranno essere accurate e, in caso di errori od omissioni verrà concesso un termine per adeguarsi agli sviluppatori e, in caso di mancato adeguamento, l’app potrebbe essere rimossa dal Play Store.

Per prepararsi a questa innovazione Google ha anche messo a disposizione degli sviluppatori alcuni strumenti e vademecum per assicurare una programmazione delle app che segua le best practices in tema privacy.

Privacy, meglio Apple o Google?

Google per ora non chiede agli sviluppatori di precisare quali dati siano utilizzati per finalità di tracciamento e profilazione e quali no, rendendo presumibile la scelta di una suddivisione più articolata dei dati sulla base della finalità per cui sono raccolti.

Va anche tenuto presente che Google stessa è stata in difficoltà nell’aderire alle linee guida di Apple per fornire le indicazioni per la creazione del privacy label sull’app store dedicato ai dispositivi iOS (ha atteso mesi prima di compilare il privacy label di Gmail mentre quello di Chrome rivela che è il browser più avido di dati tra i concorrenti più noti) e appare quindi verosimile che l’azienda di Mountain View non sarà altrettanto rigorosa nell’implementare e nel controllare i privacy label delle varie app (anche considerando che Google avrà circa 500 milioni di app in più da controllare rispetto ad Apple).

Va anche considerato che il nodo centrale della stretta privacy di Apple (quello che ha fatto sorgere la contesa con Facebook) non è certo quello dei privacy label, ma piuttosto il fatto che con iOS 14.5 è entrato in vigore l’App Tracking Transparency (ATT), innovazione che consente ora agli utenti Apple di decidere quali applicazioni possono accedere al loro IDFA (Identifier for Advertisers), sia con riferimento alle app scaricate dalla data dell’aggiornamento in avanti, sia con riguardo alle app già presenti sullo smartphone.

Se con riguardo ai privacy label Google potrà (dal 2022) far bene come Apple, una mossa audace come quella dell’App Tracking Transparency non sembra proprio nelle corde del colosso di Mountain View.

Prospettive future

In questo gioco fra giganti del settore tecnologico Apple rimane in vantaggio e Google segue la casa di Cupertino a significativa distanza.

Oggi più che mai si percepisce la differenza fra la tutela della riservatezza degli utenti iOS rispetto a quelli che utilizzano Android.

Mentre i primi possono contare sul sistema ATT che consente di scegliere con facilità a quali app concedere il tracciamento dei propri dati, possono contare su dei chiari privacy label e possono contare sul blocco dei cookie di terze parti proposto di default dal browser Safari, gli utenti Google devono faticare tra le impostazioni predisposte dai singoli produttori per evitare di essere tracciati dalle varie app, non potranno contare sui privacy label nello store fino alla primavera 2022 (salvo slittamenti) e navigano ancora con i cookie attivi di default su Chrome, senza poter nemmeno contare su un blocco futuro dei cookie di terze parti in quanto Google sta invece puntando su una soluzione alternativa, meno invasiva ma comunque avida di dati come FLoC.

Il “privacy divide” fra dispositivi Apple e Android non è mai stato così ampio e con questa mossa Google sta facendo troppo poco (e troppo tardi) per porre rimedio a questa situazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2