l'analisi

Privacy, il 2022 è l’anno dei DPO: tutte le sfide per i responsabili della protezione dei dati

Il 2022 sarà un anno cruciale per i temi della privacy e per questo occorre valorizzare la figura del data Protection Officer. La raccomandazione è quella di trasformare il DPO in una funzione organica, integrata e coinvolta secondo logiche di ordinarietà. Ecco perché è importante

Pubblicato il 08 Mar 2022

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

Linee Guida del Garante Privacy: è utile il legittimo interesse del titolare del trattamento

Se il buongiorno si vede dal mattino, il 2022 sarà di certo un anno costellato di grandi sfide nel settore della privacy e della data economy. Già il solo gennaio ha portato moltissima nuova carne sul fuoco dell’accountability[1].

Non a caso ho parlato del 2022 come anno “swing” della data economy.

Si rende dunque necessario adottare un approccio che consenta di dominare (e non farsi dominare da) tutte le novità che da qui ai prossimi mesi investiranno il settore della protezione dei dati, cercando al tempo stesso di valorizzare ciascuna di esse in un’ottica di vantaggio competitivo.

Il primo passo in questa direzione è quello di valorizzare la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO), che dir si voglia.

Data economy, il 2022 delle regole e delle sfide: cosa ci attende

A questo proposito, proprio un anno fa usciva alle stampe un libricino, il manuale essenziale del DPO, da me scritto assieme ai colleghi Tommaso Mauro e Federico Sartore e con la prefazione di Guido Scorza, Componente del Collegio dell’Autorità Garante. Un lavoro che a dispetto delle dimensioni è per me importante, in cui teoria e pratica dialogano dinamicamente, con lo sguardo rivolto alle sfide per il futuro. Futuro che, oltre ogni più rosea aspettativa, può dirsi per certi versi già arrivato. Per questo ho deciso di tornare sull’argomento con questo breve contributo, per provare ad individuare cinque buone abitudini per i rapporti tra titolari del trattamento e DPO per il 2022.

Mantenere alta l’attenzione sui requisiti posti dal GDPR

Potrà sembrare quasi banale come primo suggerimento. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che ha istituito la figura del DPO, è stato approvato nel lontano 2016 e tra pochi mesi saranno già quattro gli anni di effettiva vigenza delle norme che hanno sostituito la Direttiva 95/46/CE. In questo lasso di tempo, la diffusione dei Data Protection Officer è stata assolutamente considerevole. Secondo i dati diffusi dal Garante, dal 25 maggio 2018 al 31 dicembre 2021 le comunicazioni dei dati di contatto dei DPO sono state 62.339. Dovrebbero pertanto potersi considerare pienamente metabolizzati i requisiti imposti dagli articoli 37, 38 e 39 del GDPR, che disciplinano designazione, posizione e compiti del Data Protection Officer.

Si tratta di una conclusione che potrebbe però venire smentita da recenti pronunce di alcune autorità straniere. In particolare, con un provvedimento sanzionatorio dello scorso dicembre, la DPA belga ha ravvisato la sussistenza di un conflitto di interessi in capo al DPO di una banca che oltre a ricoprire tale incarico era a capo dei dipartimenti di Operational Risk Management e di Information Risk Management, nonché della Special Investigation Unit della banca. Pochi mesi prima era stato invece il Garante lussemburghese ad intervenire, questa volta sui requisiti di competenza del DPO, indicando per il caso di specie in almeno tre anni di esperienza nell’ambito della protezione dei dati la soglia per rispettare i requisiti di qualità professionale richiesti dal GDPR.

Sono rilievi questi che giustificano la necessità di non dare mai per scontata la compliance “a monte” con il dettato normativo, sia nel momento di nomina del DPO che in costanza di rapporto con il medesimo. Ciò chiaramente non soltanto per mettersi al riparo da possibili sanzioni pecuniarie. I requisiti posti dal Regolamento europeo sono infatti funzionali ad assicurare un corretto, efficace ed efficiente espletamento della funzione di consulenza e controllo demandata dalla legge al Data Protection Officer. E per il loro puntale ed integrale rispetto passa anche il valore aggiunto che ogni società o pubblica amministrazione può trarre dalla designazione di tale funzione, obbligatoria o facoltativa che sia.

Massima attenzione, dunque, alle norme del GDPR, potendosi comunque e sempre contare sul contributo ermeneutico costantemente offerto dalle autorità privacy. In tal senso, il nostro Garante ha recentemente profuso uno sforzo interpretativo di grandissimo valore con l’adozione, lo scorso aprile, del “Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico”. Un vademecum assolutamente imprescindibile per un ambito, quello pubblico, da presidiare con il massimo grado di attenzione e diligenza e sebbene le linee di indirizzo si rivolgano espressamente all’ambito pubblico, in esse sono racchiusi preziosi consigli ed istruzioni d’uso valide anche per il settore privato.

Quindi, niente più scuse. Il DPO, sia esso interno che esterno, riporta ai vertici dell’azienda nel pieno della sua autonomia, indipendenza, competenza e lontano dai conflitti di interesse interni con le attività svolte dal titolare del trattamento per perseguire i suoi fini istituzionali.

Il DPO come funzione organica

Una delle sfide individuate per il futuro di questa funzione è quella del suo effettivo e costante coinvolgimento in tutte le decisioni assunte dal titolare che abbiano un impatto data protection. Un risultato da conseguire mediante l’impegno tanto del singolo professionista, nell’acquisire autorevolezza ed accreditamento presso il titolare, quanto nella società o PA di riferimento, nel riorganizzare in maniera sostanziale (e non meramente formale) i propri organigrammi e flussi operativi.

Il proliferare delle questioni che richiedono il contributo del DPO, interno o esterno che sia, coadiuvato o meno da una funzione legal, rende la sua “organicizzazione” un’assoluta priorità. Si tratta di un percorso che, se non già avviato, richiede un serio commitment ed un orizzonte temporale ben ponderato, oltre che adeguate risorse, sia umane che economiche. Affrontando pragmaticamente questo punto, occorrerà, ad esempio, che i singoli Data Protection Officer presidino attivamente il proprio ruolo, mostrandosi propositivi e costruttivi, senza attendere il solo interpello del titolare, al contrario guidando quest’ultimo nelle attività e nelle valutazioni cui il medesimo è tenuto in virtù del principio di responsabilizzazione, possibilmente prediligendo un approccio preventivo. Al tempo stesso, la società o ente locale in questione potrà ad esempio istituire procedure che prevedano il coinvolgimento del DPO by design e by default, facilitando altresì il collegamento e il riporto diretto di tale funzione agli organi decisionali del titolare. In questo senso, un momento assolutamente fondamentale è la presentazione della relazione annuale del DPO al Consiglio di Amministrazione, un’occasione di confronto dialettico da non trascurare e anzi da rendere strutturale e giammai sporadica.

In definitiva, la raccomandazione è quella di trasformare il DPO in una funzione organica, integrata e coinvolta secondo logiche di ordinarietà (e non di straordinarietà). Ancora una volta, in gioco c’è il rispetto dei principi e delle prescrizioni della normativa data protection, oltre alla possibilità di beneficiare delle esternalità positive derivanti da una lecita ed etica valorizzazione dei dati. Peraltro, l’opportuno coinvolgimento del DPO può avere un rilievo anche in caso di accertamenti delle autorità, un aspetto che anche il nostro Garante ha avuto modo di considerare in un provvedimento sanzionatorio del 2020.

La stagione degli audit

Come avvocato della data economy e Data Protection Officer di imprese e gruppi internazionali ho esperienza diretta di quanto questa materia sia in perenne evoluzione. L’irresistibile progresso tecnologico – rispetto al quale legislatore e autorità cercano alacremente di garantirne l’equilibrio con la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini – determina una sostanziale frenesia di novità, se possibile accelerata da tutte le istanze legate all’emergenza sanitaria. Capita così che spesso le attenzioni di titolari e DPO si focalizzino sulla perimetrazione e messa in sicurezza dei nuovi fronti che di volta in volta si manifestano.

Si tratta di un’attività sicuramente irrinunciabile, che tuttavia non deve oscurare l’importanza di mantenere elevato il livello di monitoraggio dello stato di compliance generale del titolare. Il prevedibile incremento del gradiente di complessità nel settore della data economy raccomanda di mettere in piedi una strategia di medio-lungo termine che preveda costanti mappature dei trattamenti e audit globali e per singole funzioni. È infatti cruciale che il titolare, e con esso il DPO, abbia una piena e perdurante consapevolezza dei flussi di dati, dei fattori di rischio e delle relative misure di contenimento, il tutto da valutare ciclicamente nell’ottica di impostare prontamente e reattivamente piani di remediation a fronte di vecchie e nuove potenziali criticità.

È pertanto questo il momento per titolari e Data Protection Officer di inaugurare una stagione di audit di prima parte. I titolari potranno così aggiungere un tassello di grande valore al proprio impegno in accountability, permettendo al tempo stesso ai DPO di adempiere virtuosamente ai compiti ad esse attributi dalla legge.

Parola chiave: formazione

Qui il riferimento è duplice. Non già e soltanto alla formazione da parte del DPO (e quindi del titolare), ma anche a quella del DPO.

Rispetto al primo profilo, bisognerà incardinare l’impegno formativo del Data Protection Officer a favore del personale del titolare su binari di stabilità e ripetitività. Basta considerare la formazione in materia di protezione dei dati personali un adempimento burocratico e formale. Spazio invece a programmi formativi, vere e proprie academy interne, con percorsi predisposti ad hoc e che tengano conto non solo del quadro normativo ma anche delle tematiche di più stretta attualità e di interesse per l’azienda o la pubblica amministrazione coinvolta.

Quanto invece al secondo aspetto, quello della formazione del DPO, si rende necessario estendere il perimetro delle proprie competenze professionali verso i settori che sempre più spesso interagiscono con quello della protezione dei dati. Evidenza vuole che tale ampliamento di vedute debba riguardare innanzitutto gli aspetti legati alla cybersicurezza. E si tenga conto che, appena poche settimane fa, Garante e Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno firmato un Protocollo d’intesa che, di fatto, apre una collaborazione di cui anche i professionisti della privacy (e della cybersecurity) dovranno ora tenere conto.

Trasformare le novità in occasioni di assessment

Frequenti sono le innovazioni nel settore della protezione dei dati personali. Tra norme di legge e provvedimenti generali e sanzionatori delle autorità, sia nazionali che straniere, quasi quotidianamente l’attualità offre spunti di analisi e approfondimento. La sfida per DPO e titolari è allora quella di selezionare le più rilevanti nell’ottica del proprio business e/o stato di compliance al fine di renderle occasione per avviare degli assessment interni verticali e mirati.

Ad esempio, nel caso in cui venga emanato un provvedimento sanzionatorio verso un soggetto che opera nello stesso settore di riferimento del titolare, potranno trasformarsi le risultanze evidenziate dal Garante in una checklist tramite cui verificare il proprio livello di adeguamento alla normativa privacy, impostando di conseguenza e ove necessarie le opportune azioni di remediation. Analogamente, la pubblicazione del piano ispettivo dell’Autorità rappresenta un’ottima occasione per definire le priorità per le attività di monitoraggio interno. Guardando a quello relativo al primo semestre del 2022, un simile esercizio potrebbe ad esempio suggerire di concentrare le proprie attenzioni su cookie e sistemi di videosorveglianza.

Il livello di guardia dovrebbe poi ulteriormente innalzarsi per gli operatori economici direttamente inclusi nell’elenco delle attività ispettive, quali in questo caso siti di incontri, operatori dell’ambito della data monetization e produttori e distributori di smart toys. Stimolo per un esercizio come quello appena descritto può derivare anche dalla puntuale pubblicazione della newsletter mensile del Garante. Quella di fine gennaio, ad esempio, potrebbe far maturare una riflessione interna sui trattamenti effettuati per finalità di marketing.

Le occasioni per mettere in pratica questo approccio propositivo e proattivo, è evidente, sono numerose. Si tratterà allora di scegliere quelle in grado di portare maggiore valore aggiunto all’organizzazione di riferimento.

  1. Pensiamo, ad esempio, al fermento nel settore dei cookies. All’inizio del mese di gennaio 2022 sono diventate operative le nuove linee guida del Garante, ma anche altre autorità privacy, come quella austriaca e quella belga, hanno dato alla luce provvedimenti di un certo rilievo in tale ambito. Cookies che, peraltro, rientrano tra le aree sotto la lente di ingrandimento del Garante per il primo semestre di ispezioni del 2022. Discorso simile può farsi per il telemarketing, rispetto al quale in poche settimane si sono susseguite l’ennesima sanzione milionaria dell’Autorità Garante e la notizia dell’imminente varo di un nuovo regolamento che introdurrà importanti novità alla disciplina del Registro Pubblico delle Opposizioni. Senza ovviamente dimenticare le ultime misure del Governo in materia di obbligo vaccinale e green pass, i cui risvolti data protection naturalmente incidono anche sull’organizzazione di imprese ed attività commerciali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3