Privacy Shield, così l’Europa sarà protagonista dell’economia digitale globale

Il tema della governance dei dati rientra in un processo di integrazione digitale globale, e non è solo questione di tutela di diritti fondamentali o interessi economici ma coinvolge molti aspetti, dal pluralismo dell’informazione alla salvaguardia delle democrazie. Ecco perché la Ue potrà assumere un ruolo primario

Pubblicato il 01 Set 2020

Gianluca Fasano

Istituto di Ricerca ISTC-CNR

linee guida cookie garante privacy

La decisione, sul privacy shield, da parte della Corte di Giustizia europea sulla causa C-311/18 Data Protection Commissioner/Maximilian Schrems e Facebook Ireland – risalente al 16 luglio scorso – assume la valenza di un monito, rivolto non solo ai contendenti di turno, circa il ruolo di player mondiale che l’Unione Europea, con il portato dei suoi valori costituzionali, potrà giocare nello sviluppo dell’economia digitale a livello globale.

Una portata, quella di questa pronuncia sul Privacy Shield, che non da tutti è stata colta. Esaminiamo lo scenario in cui ci si muove e le prospettive sul medio-lungo periodo.

Privacy Shield, una questione di “inadeguatezza”

In via preliminare, è bene mettere in evidenza che la censura della Corte non è rivolta a sindacare la «validità» dello scudo UE-USA per la privacy, sebbene molti commentatori si siano spesi per segnalare una sua subitanea invalidità, bensì la «adeguatezza» del livello giuridico di protezione da esso derivante ai fini del trattamento dei dati migrati dall’Europa verso gli USA. Com’è noto, i trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo sono ammessi se il destinatario garantisce un livello di protezione dei dati adeguato, cioè sostanzialmente equivalente a quello offerto dal diritto dell’UE. Il requisito dell’adeguatezza del regime di protezione può esser certificato in diversi modi e, tra questi, v’è la decisione della Commissione Europea (art. 45 del Regolamento UE 2016/679).

Ebbene, sino ad ora, cioè sino alla sentenza della Corte di giustizia, il Privacy Shield – in vigore dal primo agosto del 2016 – era considerato un accordo idoneo a generare un regime di protezione dei dati in linea con gli standard richiesti a livello europeo, stante la decisione n. 2016/1250 della Commissione Europea che ne aveva decretato l’adeguatezza.

La valutazione condotta dalla Commissione in sede di decisione di adeguatezza non è stata sporadica ed isolata, posto che con la decisione medesima la Commissione aveva deciso di sottoporre a monitoraggio continuo il funzionamento dello scudo per verificare se gli Stati Uniti, nel corso della vigenza dell’accordo, si adoperassero per garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali trasferiti dall’Unione verso organizzazioni presenti negli Stati Uniti (art. 4 decisione 2016/1250).

Ciò nonostante, la Corte di Giustizia (C-311/18 – Schrems II) ha giudicato questa decisione non più valida poiché il regime derivante dallo scudo non offre adeguate garanzie di protezione dei dati personali.

I rilievi della Corte di Giustizia

Nel comunicato stampa la CGUE ha evidenziato che “le limitazioni alla protezione dei dati personali derivanti dalla legge nazionale degli Stati Uniti in materia di accesso ed utilizzo di questi dati, da parte delle autorità pubbliche statunitensi, non sono circoscritte in modo tale da soddisfare i requisiti richiesti, nel diritto dell’UE, dal principio di proporzionalità, in quanto i programmi di sorveglianza basati su tali disposizioni non si limitano a quanto strettamente necessario”.

In un successivo passaggio viene inoltre riportato che “il meccanismo di mediazione previsto da tale decisione non fornisca a tali persone un mezzo di ricorso dinanzi ad un organo che offra garanzie sostanzialmente equivalenti a quelle richieste nel diritto dell’Unione, tali da assicurare tanto l’indipendenza del mediatore previsto da tale meccanismo quanto l’esistenza di norme che consentano al suddetto mediatore di adottare decisioni vincolanti nei confronti dei servizi di intelligence statunitensi”.

Dunque, a far data dal 16 luglio 2020, ad esser invalido non è il Privacy Shield bensì la decisione della Commissione Europea sulla sua adeguatezza, ex art. 45 del Regolamento UE 2016/679.

La precisazione non è di poco conto, poiché il livello di protezione derivante dal Privacy Shield, seppur degradato ad un livello inferiore a quello richiesto dal GDPR, e quindi non compliant rispetto al quadro normativo europeo, comunque continua a sussistere e, come precisato, non essendo stato colpito da una censura di «invalidità» potrà continuare ad esplicare i suoi effetti. In tale prospettiva si inserisce l’azione annunciata dall’U.S. Department of Commerce, titolare della gestione dello scudo sul fronte USA, la cui posizione è quella di continuare ad amministrare il programma Privacy Shield al fine di non far decadere le tutele sinora costruite e di non compromettere la fiducia da parte dei cittadini.

Le Standard Contractual Clauses

Un ulteriore aspetto che merita di essere approfondito, in considerazione degli effetti che porterà sul piano concreto, riguarda le Standard Contractual Clauses (SCC), strumenti negoziali alternativi allo scudo transatlantico attraverso cui può realizzarsi il trasferimento di dati personali verso paesi terzi, in assenza appunto di una decisione di adeguatezza (art. 46 del Regolamento UE 2016/679).

Anche le SCC vengono sottoposte al vaglio della Corte di Giustizia, sebbene rispetto ad esse venga confermata la validità della relativa decisione (n. 2010/87/CE del 5 febbraio 2010), per cui possono essere adoperate per operare legittimamente un trasferimento transfrontaliero dei dati. E, in effetti, le SCC non si riferiscono all’ordinamento vigente in un singolo paese ma si limitano a individuare una serie di clausole astrattamente idonee a garantire un adeguato livello di tutela. Per tale ragione, la Corte ritiene che esse continuino a esser valide, ferma restando la necessità di valutare, di volta in volta, il contesto in cui tali clausole verranno calate.

La precisazione è stata oggetto di una specifica indicazione dello European Data Protection Board, contenuta nelle FAQ pubblicate il 24 luglio scorso. In sintesi, la posizione del Board è quella di confermare la legittimità dei trasferimenti fondati sulle SCC laddove il titolare o il responsabile del trattamento forniscano garanzie adeguate che prevedano diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi per gli interessati. E così, in linea generale, l’impresa europea esportatrice e quella extraeuropea importatrice potranno firmare le SCC e durante tutta la loro relazione dovranno monitorare la conformità dell’ordinamento di destinazione con gli standard di protezione del GDPR.

Ciò nonostante, resta forte il dubbio su come le SCC potranno essere utilizzate per i trasferimenti negli USA, posto che le leggi statunitensi in materia di sorveglianza, come acclarato dalla Corte di Giustizia, confliggono con i diritti fondamentali. Appare ragionevole dedurre che nei rapporti transatlantici il test di compatibilità non possa più essere superato, alla luce del giudizio negativo della Corte sui poteri intrusivi delle autorità americane, difficilmente arginabili da soggetti privati con l’ausilio di strumenti di natura pattizia, quali appunto le SCC.

Conclusioni

Quanto fin qui detto, può condurci verso una conclusione che si snoda su un duplice rilievo.

In primo luogo, non v’è dubbio che, nei suoi effetti diretti e immediati, la censura della Corte di Giustizia comporti una nuova battuta d’arresto del flusso di dati al di là dell’Atlantico. In effetti, già nel 2015, sempre su reclamo di Schrems, la Corte aveva già dichiarato invalido un meccanismo analogo al Privacy Shield e ribattezzato «Safe Harbor» (C-362/14 – Schrems I).

In secondo luogo, l’arresto giurisprudenziale mostra una portata ben più ampia se si guarda al medio e lungo periodo, avendo sancito un punto fermo nel dialogo, non solo tra UE e USA, intorno al tema della governance dei dati e dei valori espressi dalla regolamentazione europea. Un tema che, nel caso specifico del Privacy Shield, si sviluppa sul confronto tra due sistemi continentali che perseguano il medesimo obiettivo della garanzia di libertà attraverso differenti approcci, l’uno impiantato sull’esigenza di preservare la sicurezza nazionale, anche attraverso sistemi di sorveglianza diffusi, l’altro incentrato sulla protezione dei diritti fondamentali, di cui i dati personali sono moderna espressione. Nel mezzo restano gli sforzi protesi alla convergenza di strumenti ed azioni per la protezione dei dati personali, sforzi che andranno rinnovati nel solco tracciato dal Privacy Shield (e prima ancora dal Safe Harbor) da interpretarsi come un luogo di confronto e dialogo tra visioni e ordinamenti differenti, dove la strategia europea continuerà a promuovere un’apertura ai flussi internazionali di dati se verrà garantito il rispetto di valori e regole europee.

Appare chiaro che il tema della governance dei dati non è solo una questione interna all’accordo Usa-Ue ma rientra in un processo di integrazione digitale globale, e non è solo una questione di tutela di diritti fondamentali o di interessi economici (cd data driven economy) ma coinvolge aspetti che vanno dalla sicurezza del pluralismo dell’informazione sino alla salvaguardia delle stesse istituzioni democratiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati