le indicazioni

Protezione dati personali: la guida EDPB per le piccole e medie imprese



Indirizzo copiato

Lo European Data Protection Board ha pubblicato uno strumento agile e schematico molto utile per soggetti, come le piccole imprese, spesso in difficoltà nell’ottemperare ai principi del Gdpr, in ragione della scarsità di risorse e di preparazione

Pubblicato il 6 giu 2023

Giovanni Ricci

Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati



shutterstock_1917684596.jpg

Di recente lo European Data Protection Board (EDPB), nell’ambito delle attività pianificate per il 2023, ha pubblicato una guida sintetica finalizzata ad aumentare il grado di coerenza dell’agire delle piccole imprese (small business) rispetto alla tutela dei dati personali, nei suoi vari aspetti, così come regolato dal GDPR.

Si tratta di uno strumento agile e schematico particolarmente utile per soggetti, come le piccole imprese appunto, spesso in difficoltà nell’ottemperare ai principi posti dalla normativa, in ragione della scarsità di risorse e della carenza di preparazione al riguardo.

È dunque certamente utile farne una veloce ricognizione, tanto più che, al momento della redazione di questo contributo, tale strumento era disponibile esclusivamente in lingua inglese.

Cosa si intende per dati personali

Nello sforzo di rendere il proprio contegno coerente con i principi posti dal GDPR a tutela del trattamento dei dati personali, il primo concetto che tutti, piccole imprese comprese, devono tenere a mente è, appunto, la definizione di dato personale.

È dato personale ogni informazione connessa con l’essere umano in grado di identificarlo direttamente o di renderlo identificabile indirettamente (mediante una inferenza).

Per esemplificare, sono dati personali tutelati dal GDPR:

  • i nomi, i cognomi, i numeri di telefono delle persone;
  • i numeri di identificazione di clienti e dipendenti;
  • i codici di prenotazione;
  • gli indirizzi e-mail ed i dati di localizzazione;
  • le cronologie di navigazione e le cronologie di acquisto di beni/servizi;
  • le fotografie, le registrazioni di video ed audio aventi ad oggetto immagini e/o suoni delle persone.

L’identificazione indiretta delle persone rende dati personali anche, per esempio, le loro preferenze, gli orientamenti, le convinzioni e le abitudini.

Ai sensi degli articoli 9 e 10 del GDPR, alcune categorie di dati sono particolarmente sensibili ed importanti, così da meritare una tutela più severa: essa si traduce nel rendere lecito il loro trattamento solo ricorrendo determinate, specifiche condizioni, come, ad esempio, il consenso esplicito dei titolari.

Da questo punto di vista sono dati sensibili:

  • i dati concernenti la salute;
  • i dati concernenti le abitudini e gli orientamenti sessuali;
  • i dati concernenti origini etniche e raziali;
  • i dati concernenti le opinioni politiche, gli orientamenti religiosi e filosofici;
  • i dati biometrici e genetici.

Sono altresì considerati sensibili (articolo 10 del GDPR) i dati concernenti i reati e le condanne penali: essi possono essere trattati solo da una autorità pubblica (come la Polizia di Stato), sotto il controllo di una autorità ufficiale (come il Garante), e solo ove i trattamenti siano espressamente autorizzati dalla legge.

Le buone pratiche consigliate dal EDPB

Il EDPB, al fine di orientare il contegno di coloro che trattano i dati, e così anche delle piccole imprese, ha identificato alcune buone pratiche da seguire per risultare coerenti con i principi del GDPR.

Esse sono:

  • chiedersi se la finalità del trattamento sia giustificata;
  • raccogliere solo i dati strettamente necessari in relazione al trattamento;
  • informare il titolare dei dati su come avverrà il trattamento e per quali finalità;
  • verificare che esista una adeguata copertura giuridica del trattamento, ed ove essa coincida con il consenso dei titolari dei dati, chiedere loro tale consenso sempre prima di iniziare il trattamento;
  • assicurarsi di trattare e conservare i dati in modo sicuro;
  • mantenere i dati sempre aggiornati;
  • cancellare i dati non appena essi non sono più necessari per il trattamento (tenendo a mente che in alcuni casi le leggi nazionali possono imporre periodi di conservazione più lunghi).

In cosa consiste il trattamento dei dati personali

È trattamento dei dati personali qualsiasi attività, automatizzata o meno, condotta su o con i medesimi.

Per fare un esempio: la semplice lettura/consultazione del dato personale è un trattamento rilevante ai sensi del GDPR.

Ancora più in concreto: la lettura, effettuata anche senza alcun interesse specifico, del frontespizio di un fascicolo indicante il nome ed il cognome della persona cui si riferisce, quando tale fascicolo è posto chiuso sul piano di lavoro di una scrivania, è un trattamento dei dati personali di quella persona rilevante ai fini GDPR.

Anche la semplice memorizzazione dei dati personali integra un trattamento rilevante.

Deve dunque essere chiaro che non solo la elaborazione, riorganizzazione, elaborazione dei dati sono trattamenti presi in considerazione dal GDPR: come detto trattamenti non manipolativi come consultazione ed archiviazione sono altrettanto sensibili e rilevanti.

Quando il GDPR si applica alla piccola impresa

Ai sensi degli articoli 2 e 3, il GDPR si applica alla piccola impresa se:

  • essa è stabilita nel territorio dello Spazio Economico Europeo (coincidente con il territorio della UE cui si aggiungono Islanda, Liechtenstein e Norvegia);
  • ovvero, se essa non è stabilita nel territorio della Spazio Economico Europeo ma offre, anche gratuitamente, beni e/o servizi a persone che si trovano (anche solo per uno scalo aeroportuale, dunque in mero transito) in tale territorio, ovvero ne monitora il comportamento in tale ambito geografico e temporale.

Il GDPR, inoltre, si applica anche alla piccola impresa ove essa stia attuando il trattamento in rappresentanza di una entità di diritto pubblico o di diritto privato; naturalmente, laddove nel fare ciò essa risponda ai criteri sopra riepilogati.

In pratica, ciò significa che il GDPR si applica alla piccola impresa, ad esempio:

  • se essa ha una sede nel territorio dello Spazio Economico Europeo;
  • se essa non ha una sede in detto territorio ma vi fornisce beni e servizi (ed indipendentemente dalla nazionalità di coloro che se ne avvalgono – scalo aereo);
  • se essa è una compagnia dell’IT senza sede in detto territorio, ma ha subappaltato la gestione dei suoi database ad una entità che si trova nel medesimo;
  • se essa è un service provider con sede nel predetto territorio e tratta i dati in rappresentanza di una entità stabilita al di fuori di esso.

I principi generali fondanti del GDPR

Il trattamento dei dati è lecito solo laddove sia giuridicamente coperto dal consenso degli interessati ovvero da una tra le altre possibili coperture giuridiche, così come disposto dall’articolo 6 GDPR.

Qualora il trattamento sia coperto dal consenso degli interessati, detto consenso deve essere: libero, informato, specifico, ed esplicito.

In altre parole, non vi devono essere dubbi circa la consapevolezza degli interessati in ordine a ciò cui hanno acconsentito, alla finalità del trattamento.

Inoltre, non vi deve essere alcun dubbio che il trattamento sia iniziato solo successivamente all’ottenimento del relativo consenso.

Infine, deve essere sempre possibile per gli interessati revocare il loro consenso.

Principio di limitazione del trattamento

Il trattamento dei dati personali può avvenire solo per finalità specifiche, esplicitamente espresse, e legittime (contemplate dalla legge).

Ciò significa che il trattamento può avvenire e successivamente continuare solo ed esclusivamente per le finalità inizialmente evidenziate e segnalate agli interessati.

Nuove finalità devono essere oggetto di nuove informative, e nuovamente consensate, ove necessario.

Principio di limitazione/minimizzazione dei dati

Il set di dati oggetto di trattamento deve corrispondere per qualità e numero al set strettamente necessario alla luce della finalità del medesimo; e così, ad esempio: se si desidera porre in essere una campagna promozionale su larga scala attraverso l’invio massivo di e-mails (spamming), si avrà bisogno esclusivamente di nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica; il numero di telefono, o l’indirizzo di residenza a questo specifico fine sono considerati dati “eccedenti”, e la loro acquisizione è illecita.

Principio di accuratezza/esattezza

I dati raccolti per uno specifico trattamento devono essere esatti ed essere aggiornati.

I dati inesatti devono essere rettificati ovvero cancellati.

Principio di limitazione temporale della conservazione dei dati

La conservazione dei dati raccolti deve essere strettamente limitata al periodo necessario al raggiungimento della finalità specifica di ogni trattamento.

Ne discende che i dati degli interessati devono essere cancellati od anonimizzati ogniqualvolta non siano più necessari per il raggiungimento di tale finalità.

La tua piccola impresa, pertanto, dovrà dotarsi di una policy che prenda in considerazione il periodo di conservazione dei dati in relazione alle varie finalità dei trattamenti, e di procedure di cancellazione specifiche.

In questa sede può essere utile svolgere qualche riflessione sull’anonimizzazione dei dati: è anonimizzazione qualsiasi procedura che abbia come risultato il rendere impossibile permanentemente la identificazione del titolare sulla base del dato o di una qualsivoglia sua elaborazione.

La criptazione del dato con successiva creazione di una chiave di decriptazione che renda reversibile il processo, non è anonimizzazione, ma psuedonimizzazione.

La differenza tra i 2 processi è fondamentale; poiché mentre il primo sottrae letteralmente il dato alla copertura del GDPR (il dato anonimizzato non è protetto dal GDPR, perché secondo il GDPR, successivamente a tale processo, non è più un dato personale), la seconda si traduce in una misura di sicurezza più o meno efficace in funzione del contesto specifico e, dunque, più o meno idonea, sempre in funzione del medesimo, ma lascia il dato assolutamente sotto l’ombrello della tutela GDPR.

Tuttavia, in astratto, neppure l’anonimizzazione lascia tranquilli; questo perché la tecnologia è in continua evoluzione ed il dato anonimizzato oggi potrebbe essere ricostruito domani grazie ad una tecnologia più sofisticata, risultando a posteriori semplicemente pseudonimizzato.

Principio di sicurezza

I dati devono essere trattati in modo sicuro; ciò significa che adeguate misure di sicurezza devono essere adottate al fine di prevenire ed impedire ogni possibile inconveniente, accidentale, o doloso che abbia per conseguenza, il disvelamento, la perdita, la distruzione o la compromissione parziale dei dati personali.

In questo ambito il problema coincide col concetto di adeguatezza: ogni qualvolta si verifica un problema tra quelli appena elencati, tragicamente si scopre che le misure di sicurezza considerate “adeguate” a priori, a posteriori erano “inadeguate”; e questa scoperta non sempre coincide con la emersione di una negligenza del titolare del trattamento: la tecnologia, come detto sopra, è in continua evoluzione, e come nel doping sportivo, chi attacca, potendo preparare l’attacco in ogni dettaglio, è intrinsecamente in vantaggio rispetto a chi si deve difendere da tutto e da tutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3