gdpr

Raccolta dati personali presso terzi, le sfide normative e come affrontarle

I ruoli principali nel quadro del Gdpr necessitano sempre di un’attenta analisi, dai rapporti tra titolare e responsabile del trattamento a quelli tra contitolari. Ecco gli aspetti da approfondire in tema di informazioni da fornire agli interessati e scelte organizzative legate alla designazione dei soggetti esterni

Pubblicato il 07 Ott 2019

Fabio Di Resta

Avvocato – DPO in ambito ospedaliero e settore pubblico, presidente EPCE, titolare dello studio legale Di Resta Lawyers

GDPR

I ruoli principali nel quadro normativo attuale in materia di protezione dei dati personali necessitano sempre di un’attenta analisi, dai rapporti tra titolare e responsabile del trattamento e ai rapporti tra contitolari, che rappresentano scelte organizzative talvolta imposte dalla normativa applicabile.

Anche il rapporto titolare-titolare è certamente molto ricorrente nella realtà, sebbene residuale rispetto alle figure legalmente tipizzate dell’accordo di contitolarità e dell’accordo del responsabile del trattamento, questo può essere un’importante scelta purché sia inserito un appropriato impianto di tutela dell’interessato che garantisca la conformità normativa.

Il quadro normativo attuale sulla protezione dei dati personali è piuttosto complesso, il Regolamento EU 2016/679 noto anche come GDPR è certamente un passo importante della più ampia riforma normativa europea in materia, da una parte si è attuato un rafforzamento della cooperazione giudiziaria e penale in Europa tramite la Direttiva UE 680/2016 recepita in Italia il 18 maggio 2018, dall’altra anche l’approvazione della Convenzione n. 108 a livello di Consiglio d’Europa, Convezione ora modernizzata (il Protocollo emendativo è stato firmato dall’Italia lo scorso 6 marzo 2019) consentirà all’impianto normativo europeo di imporsi come riferimento normativo anche fuori dall’Unione europea.

In tale contesto generale, vi è da rilevare che la materia della protezione dei dati personali è certamente una materia specialistica e che richiede capacità interdisciplinari. In questa sede si intende analizzare due specifici aspetti tra loro intrecciati: il complesso di informazioni che il titolare del trattamento deve fornire nei confronti degli interessati per rispondere alle prescrizioni normative e le scelte organizzative relative alla designazione dei soggetti esterni che trattano dati personali.

Raccolta dei dati presso l’interessato e presso terzi: gli obblighi di fornire idonee informazioni

Il GDPR prevede specificatamente due articoli, l’art. 13 prevede l’insieme delle informazioni che il titolare deve necessariamente fornire all’interessato nel contesto dalla raccolta di dati personali effettuata direttamente presso il soggetto interessato (si pensi al caso del paziente che si reca presso l’Ospedale per l’erogazione di una prestazione sanitaria, al correntista apre il conto corrente presso un istituto bancario, il datore di lavoro che raccoglie i dati personali direttamente dai propri dipendenti), mentre l’art. 14 prevede un’ipotesi diversa e in generale meno ricorrente nella realtà rispetto all’altra, riferita alla circostanza che l’operazione di raccolta dei dati personali non sia effettuata direttamente presso il soggetto interessato ma presso un terzo, tale soggetto potrebbe essere un terzo in senso stretto oppure un anche designato come Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.

Si rientra nelle ipotesi di raccolta presso terzi, in concreto, può trattarsi di casi di list brokers ossia soggetti che forniscono ad altri banche dati o archivi contenenti contatti generalmente per finalità commerciali e di marketing, ma si può pensare anche a tutti i casi nei quali vi è un rapporto tra titolare e responsabile del trattamento, nel quale l’interessato si reca per i servizi presso il responsabile anziché presso il titolare, pertanto, in quest’ultimo caso l’operazione di raccolta dei dati personali degli utenti avviene presso il responsabile e non presso il titolare.

Si pensi per esempio alle società a partecipazione pubblica, qualora l’ente pubblico che ha il controllo della partecipata decide di nominare la società partecipata come responsabile del trattamento, in questo caso i servizi erogati dalla partecipata si pensi per esempio alla gestione dei rifiuti, servizi cimiteriali, o altro servizio affidato alla partecipata. In tali casi, il cittadino o utente/interessato che fornisca dati personali alla partecipata che sia stata designata quale responsabile del trattamento, conferisce effettivamente dati personali ed eventualmente particolari presso un terzo soggetto diverso dal titolare del trattamento, tale soggetto operando per conto del titolare del trattamento può essere designato come responsabile del trattamento.

D’altro canto, in tal caso non sembrano normalmente ricorrere le deroghe o le esenzioni dall’informativa previste dall’art. 14 comma 5 del GDPR, sia perché si richiede situazioni oggettivamente impossibile oppure uno sforzo sproporzionato, né si ritiene che possa ricorrere alle altre ipotesi di deroga previste[1].

Tuttavia, l’aspetto che merita particolare attenzione riguarda le finalità del trattamento le quali come è noto vengono determinate il titolare del trattamento in piena autonomia (l’articolo 4 del GDPR, punto 7, riprende appunto il criterio tradizionale dell’autonomia in ordine alla determinazione delle finalità e delle modalità di trattamento dei dati), il potere decisionale del titolare coinvolge tutti i presupposti di legittimità del trattamento dalla base giuridica alla la durata della conservazione e tutti gli altri principi applicabili al trattamento dei dati come la correttezza, la trasparenza, l’integrità e riservatezza del trattamento, così come previsti dall’art. 5 del GDPR si tratta in generale di prerogative dal titolare del trattamento.

Ne deriva, che le informazioni previste dall’art. 14 del GDPR le dovrebbe fornire il titolare del trattamento presso il soggetto terzo ossia la società partecipata. In tal senso l’ambito soggettivo dell’art. 14 del GDPR è molto chiaro si rivolge al solo titolare del trattamento.

Invece, per proseguire l’analisi dell’esempio considerato, qualora la società a partecipazione pubblica, fornisse le informazioni come se lei fosse titolare esclusivo del trattamento, nonostante sia stata designata come responsabile per i trattamento in oggetto, si crea una contraddizione sia con il contratto ai sensi dell’art. 28 GDPR (contratto relativo alla designazione del responsabile del trattamento) sia con le circostanze di fatto e di diritto presenti nello specifico contesto (il titolare esercita un potere decisionale autonomo in ordine alle scelte critiche inerenti al trattamento dei dati personali).

Rapporto titolare-responsabile, il rapporto titolare-titolare e gli adempimenti informativi: i criteri distintivi

Appare doveroso pertanto a questo punto sottolineare che queste scelte organizzative del titolare comportano numerose conseguenze anche pericolose, infatti, se si forniscono informazioni da parte soggetto diverso dal titolare del trattamento (rectius responsabile del trattamento), devono essere individuati anche elementi connessi alle finalità del trattamento tra le quali i criteri di legittimazione dello stesso (determinate dal titolare del trattamento), il limite alla conservazione dei dati, i dati di contatto del titolare del trattamento necessari per attuare il principio di trasparenza/correttezza e consentire l’esercizio dei diritti degli interessati. Inoltre, il rapporto titolare-responsabile impone a quest’ultimo anche la gestione del Registro delle attività del trattamento ai sensi dell’art. 30 comma 2 del GDPR.

Il Gruppo articolo 29 (ora Comitato europeo per la protezione dei dati) ha asserito a tale riguardo che: “La determinazione degli “strumenti” ingloba quindi questioni sia tecniche che organizzative la cui decisione può anche essere delegata agli incaricati del trattamento (ad es. “quale hardware o software utilizzare?”), nonché elementi essenziali tradizionalmente e intrinsecamente riservati al responsabile del trattamento, come “quali dati trattare?”, “per quanto tempo trattarli?”, “chi vi ha accesso?”, e così via. In questo contesto, mentre la determinazione della finalità del trattamento farebbe scattare in ogni caso la qualifica di responsabile[2] del trattamento, la determinazione dei mezzi implicherebbe una responsabilità solo qualora riguardi gli aspetti fondamentali dei mezzi.” (Parere del Gruppo Articolo 29 del 16 febbraio 2010, WP169).

Il Gruppo Articolo 29 affrontando questa spinosa questione ha pertanto evidenziato che non solo la determinazione delle finalità del trattamento consente di individuare con certezza il titolare ma anche le scelte critiche in ordine ai mezzi del trattamento, e quindi l’individuazione della natura dei dati trattati, la durata della conservazione del trattamento dei dati delegato, l’ambito di accesso ai dati, tutti non possono essere delle mere scelte del responsabile ma rientrano nelle prerogative del titolare del trattamento.

Le responsabilità e l’impianto sanzionatorio quando le informazioni sono incomplete

E’ bene ricordare che informazioni erronee a questo riguardo potrebbero comportare il mancato esercizio dei diritti degli interessati oltre ad un’omessa o inidonea informativa, come previsto dall’art. 83 GDPR si tratterebbe di una violazione dei principi di correttezza e trasparenza del trattamento con conseguente impedimento dell’esercizio dei diritti degli interessati situazione che viene punita con la massima pena edittale prevista fino 20 mln di euro.

Certamente, lo stesso articolo 83 impone di tenere in debito conto una serie di circostanze, inclusi il principio di effettività, di dissuasività e proporzionalità della pena e pertanto la pena sarà commisurata anche ad altre circostanze come la gravità del violazione e la quantità di interessati coinvolti.

Occorre anche ricordarsi che l’impianto sanzionatorio attuale prevede una responsabilità solidale tra il titolare e il responsabile del trattamento, quest’ultimo risponde per inadempienze riferite alle istruzioni contrattuali tra le parti e ma anche per inosservanza degli obblighi diretti previsti dal GDPR.

A questo punto occorre porsi il seguente quesito, chi risponderebbe in via principale per le sanzioni in questo contesto?

Il primo luogo, ne risponderebbe il titolare del trattamento, il quale in base all’articolo 14 non avrebbe fornito un’idonea informativa, né avrebbe fornito gli elementi informativi necessari per l’esercizio dei diritti degli interessati, d’altro canto, sotto un profilo pratico nella maggior parte dei casi il responsabile del trattamento non sarebbe in grado di fornire motu proprio tutte le informazioni necessarie per conto del titolare, né sarebbe tenuto a fornire le stesse in autonomia.

L’obbligo di formalizzare l’accordo di contitolarità

Infine, non può essere trascurata la circostanza che una nomina di responsabile del trattamento, tenuto in conto delle circostanze di fatto e di diritto (p.e. potere decisionale in ordine al trattamento dei dati), qualora non fosse ritenuto condivisibile da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, potrebbe comportare che i soggetti designati come responsabili siano invece da considerarsi autonomi titolari del trattamento ai sensi dell’art. 4 del GDPR oppure contitolari del trattamento ai sensi dell’art. 26 GDPR (si veda tra i molti, il caso Uber, Provv. Garante privacy del 13 dicembre 2018, doc. web 9069046).

La scelta alternativa alla nomina del responsabile trattamento certamente esiste, da una parte l’accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR, anch’esso insidioso, perché presuppone un’attenta valutazione in primo luogo in ordine alla condivisione delle finalità e modalità di trattamento, ma anche in ordine alla distribuzioni delle responsabilità tra i contitolari, oltre che alle gestioni corrette delle informazioni nei confronti degli interessati (l’accordo dovrebbe essere reso pubblico), tutti aspetti non facili da analizzare e da gestire. Uno degli aspetti critici può essere anche qui fornire le informazioni ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, si dovrà infatti specificare tutti gli elementi necessarie per l’esercizio dei diritti dell’interessato.

Ma è bene anche ricordare che l’accordo di contitolarità ha riflessi su tutto l’impianto del sistema di gestione della protezione dei dati personali delle parti coinvolte ed in particolare sul Registro delle attività di trattamento redatto ai sensi dell’art. 30 del GDPR e sulla Valutazione di Impatto redatta ai sensi dell’art. 35 del GDPR, occorrerà definire gli specifici trattamenti operati in regime di contitolarità, i ruoli e le responsabilità rispetto agli stessi, non ultimo si dovrà definire il punto di riferimento per gli interessati con conseguente coordinamento delle strutture privacy interne dei contitolari.

Il principio di responsabilizzazione e l’eccessivo ricorso all’accordo di designazione del responsabile del trattamento

Dall’altra, occorre non dimenticare che il nostro ordinamento giuridico, in osservanza del principio di responsabilizzazione (cosiddetta accountability), consente comunque di ricorrere ad accordi contrattuali tra le parti e considerando i soggetti coinvolti come autonomi titolari del trattamento, accordi non specificatamente disciplinati nel quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, ma ugualmente validi e che consentirebbero di prevedere clausole di riservatezza oppure obblighi di svariata natura dall’obbligo di una dettagliata collaborazione in caso di violazione dei dati all’obbligo di consentire ispezioni periodiche.

Le situazione cui ci si riferisce solo al di fuori dei casi di obbligatorietà degli accordi di contitolarità o se sia necessario instaurare in rapporto titolare-responsabile, tale rapporto ricorre quando il margine di manovra del responsabile è limitato ad criteri e istruzioni dettagliate fornite del titolare (Art. 29 del GDPR e 2 quaterdecies del Codice della Privacy, si veda per una corretta interpretazione il parere sul ruolo dei consulenti del lavoro, Parere su quesito del 7 febbraio 2019).

In diversi contesti, un’attenta valutazione, anche tenuto in conto di conseguenze pratiche complesse e poco gestibili, potrebbe invece suggerire una via diversa scelta dove i soggetti terzi sono da considerarsi autonomi titolari del trattamento soggetti anch’essi a specifici obblighi anche contrattuali in materia di protezione dei dati. A questo riguardo, proprio il Regolamento UE 2016/679 prevede in modo molto più puntuale rispetto alla normativa previdente, una responsabilità solidale sia di natura risarcitoria sia amministrativa riferita ai titolari e ai responsabili coinvolti, sia dei contitolari, sia rispetto alle filiere di titolari del trattamento che possono essere convolti in un determinato trattamento[3].

Tale percorso, è bene ribadirlo sarebbe praticabile solo in assenza dei presupposti di obbligatorietà di formalizzare un accordo di contitolarità e in assenza di rapporto titolare-responsabile, sia essa anche dovuta alle complessità organizzative non gestibili in concreto oppure quando la negoziazione per l’accordo è stata infruttuosa e pertanto rimanendo in tali casi un rapporto tra titolari del trattamento (p.e. in caso di mancata accettazione della proposta di accordo).

Si ricorda infatti che per ricorrere al rapporto titolare-responsabile è necessario da una parte che il soggetto titolare assuma le decisioni di fondo relative a finalità e modalità di un trattamento lecitamente effettuato in base ad uno dei criteri di legittimazione individuati dall’ordinamento, ma dall’altra che il responsabile non abbia un ampio margine di autonomia sia in ordine alle finalità sia anche solo in ordine alle modalità del trattamento, si ritiene infatti che il soggetto che abbia piena autonomia e discrezionalità anche sulle modalità di trattamento non sia in generale un responsabile, bensì un titolare autonomo (si veda anche Parere del Gruppo Articolo 29 del 16 febbraio 2010, WP169)

E’ bene anche ricordare, che da una parte si tratta pure sempre di una scelta organizzativa che deve portare ad un accordo con un altro soggetto, dall’altra parte ricorrendone le circostanze di cui sopra si potrebbe certamente prevedere degli obblighi contrattuali specifici tra titolare autonomi e indicando dettagliatamente questi ultimi nella categoria dei destinatari prevista tra le informazioni obbligatorie da fornire agli interessati ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR, analogamente si potrebbe prevedere un sistema di cooperazione tra le strutture privacy e gli RPD dei rispettivi titolari.

Alla luce di quanto sopra, sarebbe opportuno porre molta attenzione alle scelte di designare responsabili del trattamento i soggetti esterni anche se questi in qualche misura operano apparentemente trattamenti dei dati strumentali rispetto al titolare del trattamento, analoga attenzione dovrebbe essere posta per gli accordi di contitolarità per le ragioni sopra esposte, dovendosi individuare ed analizzare gli specifici trattamento, tenendo in conto anche gli aspetti estremamente insidiosi sia nella fase di redazione degli accordi sia soprattutto nella fase successiva relativa alla gestione degli adempimenti informativi nei confronti degli interessati. Analogamente, anche il rapporto titolare-titolare è certamente molto ricorrente nella realtà, sebbene residuale rispetto alle figure tipizzate dell’accordo di contitolarità e dell’accordo del responsabile del trattamento, andrebbe valutato attentamente prevedendo forma contrattuali e un impianto di tutela che garantisca e sia in grado di dimostrare la conformità nell’ottica di piena tutela degli interessati.

____________________________________________________________________________________

  1. Si riporta la citazione dell’art.14 comma 5 per una migliore comprensione “[…]5. I paragrafi da 1 a 4 non si applicano se e nella misura in cui:a) l’interessato dispone già delle informazioni;b) comunicare tali informazioni risulta impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato; in particolare per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatte salve le condizioni e le garanzie di cui all’articolo 89, paragrafo 1, o nella misura in cui l’obbligo di cui al paragrafo 1 del presente articolo rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità di tale trattamento. In tali casi, il titolare del trattamento adotta misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, anche rendendo pubbliche le informazioni;c) l’ottenimento o la comunicazione sono espressamente previsti dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento e che prevede misure appropriate per tutelare gli interessi legittimi dell’interessato; oppure

    d) qualora i dati personali debbano rimanere riservati conformemente a un obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge.”

  2. La nozione di Responsabile del trattamento nel contesto della citazione deve essere intesa come Titolare trattamento, questo a causa dell’annosa asimmetria presente tra la normativa europea e quella italiana, asimmetria eliminata con la versione tradotta in italiano del Regolamento UE 2016/679.
  3. Nell’ambito del risarcimento del danno, il comma 4 dell’art. 82 del Regolamento UE 2016/679 prevede quanto segue: “4. Qualora più titolari del trattamento o responsabili del trattamento oppure entrambi il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento siano coinvolti nello stesso trattamento e siano, ai sensi dei paragrafi 2 e 3, responsabili dell’eventuale danno causato dal trattamento, ogni titolare del trattamento o responsabile del trattamento è responsabile in solido per l’intero ammontare del danno, al fine di garantire il risarcimento effettivo dell’interessato.”. Analogamente, il considerando 146 del Regolamento richiama il principio di solidarietà del risarcimento del danno anche tra i titolari del trattamento autonomi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2