IA e creatività umana

Scorza: “Se le opere dell’ingegno sono (anche) dati personali”



Indirizzo copiato

Da quelle letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per musica, fotografia e cinema: non c’è opera di ingegno che l’IA non sappia emulare, imitare, riprodurre. E se i frutti della creatività umana fossero considerati anche dati personali dei loro autori?

Pubblicato il 24 mag 2023

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



shutterstock_1413131831.jpg (1)

In mezzo mondo doppiatori, sceneggiatori, fumettisti e decine di altre categorie di artisti e creativi guardano con preoccupazione all’intelligenza artificiale che avanza perché iniziano a sospettare che stia per sottrarre loro il lavoro o, almeno, per abbatterne il valore al di sotto di qualsivoglia soglia di sostenibilità.

La preoccupazione non è peregrina.

L’IA minaccia l’umanità dei processi creativi

Decine di servizi – diversamente evoluti – basati su algoritmi, modelli e intelligenze artificiali già disponibili online gratis o a poche decine di dollari all’anno consentono, ormai, di generare contenuti capaci di emulare, imitare, riprodurre prestazioni e opere dell’ingegno di qualsivoglia genere dalle opere letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per quelle musicali, fotografiche e cinematografiche.

L’umanità dei processi creativi e, con essa, un certo tipo di industria creativa è, innegabilmente, esposta a una minaccia che non ha precedenti nella storia.

Quasi inutile fare esempi: ci sono servizi online capaci di far “doppiare” artificialmente a un robot intere opere cinematografiche usando la voce originale dell’attore accanto a servizi capaci di disegnare intere strisce di fumetti usando esattamente lo stesso tratto, lo stesso stile, la stessa “mano” di disegnatori e fumettisti di grido e ci sono, egualmente, analoghi servizi in grado di disegnare vignette e immagini per giornali e periodici con risultati quasi indistinguibili rispetto alle analoghe opere di grafici e vignettisti di fama mondiale. Lo stesso sta accadendo con la musica.

E siamo solo all’inizio.

Il costo irrisorio dei contenuti dell’IA

Tutto questo, naturalmente, con una caratteristica non di poco conto: a fronte di una sostanziale fungibilità del prodotto generato – specie davanti a un pubblico con gusti generalmente sempre meno raffinati – il costo di realizzazione di questi contenuti è irrisorio o, almeno, non paragonabile a quello attuale. E lo stesso vale per i tempi di produzione.

Ma non basta.

Mentre infatti gli artisti, gli autori, i creatori di opere dell’ingegno sono milioni in giro per il mondo, le “intelligenze” capaci di produrre i contenuti sintetici dei quali stiamo parlando sono poche e saldamente nelle mani – tecnologiche e/o commerciali – di pochissimi.

Arte e IA: naturale o innaturale? Sostenibile o insostenibile? Leale o sleale?

Uno scenario quello su una linea dell’orizzonte sempre più vicina oggettivamente allarmante almeno per l’industria creativa e per milioni di artisti.

Naturale o innaturale? Sostenibile o insostenibile? Leale o sleale? Tutte domande lecite le cui risposte non sono scontate.

L’arte non è sottratta alle regole del progresso e dell’innovazione e deve, come d’altra parte ha fatto sin qui, affrontarle.

Ma c’è un dato che nell’affrontare questo ragionamento appare più significativo di tanti altri: se le “intelligenze artificiali” sono in grado di generare opere sintetiche così straordinariamente simili a quelle naturali da risultare, spesso, indistinguibili è perché gli algoritmi che danno loro vita sono addestrati grazie a quantità industriali di opere dell’ingegno “naturali”, risultato di processi creativi umani riconducibili alla testa, all’estro, allo spirito, all’esperienza di milioni di artisti e autori.

E allora è difficile non chiedersi – come d’altra parte si inizia a fare con insistenza crescente un po’ dappertutto in giro per il mondo – se questo processo di produzione che “sfrutta” la creatività umana per produrre opere sintetiche che minacciano di saturare i mercati sin qui popolati da creatori umani possa considerarsi lecito o, meglio, a quali condizioni debba considerarsi lecito ma, soprattutto, se sia sostenibile nella dimensione del mercato, in quella culturale e in quella democratica.

Le opere dell’ingegno possono essere considerate anche dati personali dei loro autori?

In questa prospettiva c’è una riflessione che, forse, tra tante altre, vale la pena proporre.

Le opere dell’ingegno possono essere considerate anche dati personali dei loro autori?

Perché, se così fosse, a prescindere da qualsivoglia considerazione in ordine alla legittimità dell’utilizzo di un altrui opera dell’ingegno al fine dell’addestramento di un algoritmo ai sensi della disciplina sul diritto d’autore, tale pratica costituirebbe un trattamento di dati personali che implicherebbe, inesorabilmente, ai fini della sua legittimità, che il titolare del trattamento – ovvero la società responsabile dell’addestramento dell’ algoritmo – identifichi un’idonea base giuridica prima di procedere al trattamento medesimo.

E, anche qualora tale base giuridica fosse individuata nel legittimo interesse – come suggeriscono le scelte compiute dai titolari di alcune AI generative ma deve ancora esser confermato dalle autorità di protezione dei dati personali – all’autore andrebbe, comunque, riconosciuto almeno il diritto di opposizione ovvero di richiedere al titolare del trattamento di non utilizzare le proprie opere dell’ingegno ai fini dell’addestramento.

La disciplina sulla protezione dei dati personali in soccorso dell’industria creativa

La disciplina sulla protezione dei dati personali, insomma, potrebbe correre in soccorso dell’industria creativa e dei suoi protagonisti non già per impedire o vietare i processi di addestramento algoritmico ma più semplicemente per garantire che essi avvengano all’esito di un bilanciamento tra i diversi interessi in gioco: quello del titolare dei diritti d’autore a che la propria opera non sia utilizzata contro la propria volontà, quella della società che intende addestrare l’algoritmo a esercitare la propria libertà di impresa nel rispetto dei diritti altrui e quello non meno importante della collettività allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Ma si tratta di un’ipotesi ragionevole e configurabile?

Un’opera dell’ingegno può essere effettivamente considerata un dato personale o, almeno, anche un dato personale?

Troppo presto per proporre risposte definitive ma, forse, si tratta di un’eventualità non peregrina.

L’opera dell’ingegno, infatti, quale che sia per accedere alla tutela autorale deve contenere l’impronta dell’estro creativo e produttivo dell’autore e tale impronta, in fondo, è una sorta di “firma” che, generalmente, rende un’opera – quale che sia il genere al quale appartiene – riconducibile in maniera univoca al suo autore.

E, in realtà, normalmente, un’opera dell’ingegno oltre a essere direttamente riconducibile al suo autore racconta moltissimo di quest’ultimo.

Un quadro di Picasso è immediatamente riconducibile a Picasso.

Un romanzo di Andrea Camilleri difficilmente potrebbe essere attribuito a un altro scrittore.

Un brano musicale cantato da Gianni Morandi non solo sembra poter essere proprio considerato in sé un dato personale di Gianni Morandi ma è anche un contenitore di altri dati personali a cominciare dalla voce del cantautore, un dato biometrico.

Se si rilegge la definizione di «dato personale» contenuta nella disciplina europea – “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile” – sembra difficile dubitare di quanto precede.

Conclusioni

E, peraltro, una simile ricostruzione varrebbe anche a scongiurare il rischio che si verifichino episodi oggettivamente incompatibili in particolare con il diritto morale d’autore come ad esempio che un sistema di intelligenza artificiale scriva un romanzo che Camilleri non avrebbe mai scritto per ragioni culturali, ideologiche, personali o politiche, canti un brano musicale che Morandi non avrebbe mai cantato o dipinga un quadro che Picasso non avrebbe mai dipinto.

Il dubbio, insomma, sembra lecito ma, naturalmente, il dibattito è aperto e potrebbe trattarsi di un dibattito straordinariamente utile sotto profili diversi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati