IA e creatività umana

Scorza: “Se le opere dell’ingegno sono (anche) dati personali”



Indirizzo copiato

Da quelle letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per musica, fotografia e cinema: non c’è opera di ingegno che l’IA non sappia emulare, imitare, riprodurre. E se i frutti della creatività umana fossero considerati anche dati personali dei loro autori?

Pubblicato il 24 mag 2023

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy



shutterstock_1413131831.jpg (1)

In mezzo mondo doppiatori, sceneggiatori, fumettisti e decine di altre categorie di artisti e creativi guardano con preoccupazione all’intelligenza artificiale che avanza perché iniziano a sospettare che stia per sottrarre loro il lavoro o, almeno, per abbatterne il valore al di sotto di qualsivoglia soglia di sostenibilità.

La preoccupazione non è peregrina.

L’IA minaccia l’umanità dei processi creativi

Decine di servizi – diversamente evoluti – basati su algoritmi, modelli e intelligenze artificiali già disponibili online gratis o a poche decine di dollari all’anno consentono, ormai, di generare contenuti capaci di emulare, imitare, riprodurre prestazioni e opere dell’ingegno di qualsivoglia genere dalle opere letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per quelle musicali, fotografiche e cinematografiche.

L’umanità dei processi creativi e, con essa, un certo tipo di industria creativa è, innegabilmente, esposta a una minaccia che non ha precedenti nella storia.

Quasi inutile fare esempi: ci sono servizi online capaci di far “doppiare” artificialmente a un robot intere opere cinematografiche usando la voce originale dell’attore accanto a servizi capaci di disegnare intere strisce di fumetti usando esattamente lo stesso tratto, lo stesso stile, la stessa “mano” di disegnatori e fumettisti di grido e ci sono, egualmente, analoghi servizi in grado di disegnare vignette e immagini per giornali e periodici con risultati quasi indistinguibili rispetto alle analoghe opere di grafici e vignettisti di fama mondiale. Lo stesso sta accadendo con la musica.

E siamo solo all’inizio.

Il costo irrisorio dei contenuti dell’IA

Tutto questo, naturalmente, con una caratteristica non di poco conto: a fronte di una sostanziale fungibilità del prodotto generato – specie davanti a un pubblico con gusti generalmente sempre meno raffinati – il costo di realizzazione di questi contenuti è irrisorio o, almeno, non paragonabile a quello attuale. E lo stesso vale per i tempi di produzione.

Ma non basta.

Mentre infatti gli artisti, gli autori, i creatori di opere dell’ingegno sono milioni in giro per il mondo, le “intelligenze” capaci di produrre i contenuti sintetici dei quali stiamo parlando sono poche e saldamente nelle mani – tecnologiche e/o commerciali – di pochissimi.

Arte e IA: naturale o innaturale? Sostenibile o insostenibile? Leale o sleale?

Uno scenario quello su una linea dell’orizzonte sempre più vicina oggettivamente allarmante almeno per l’industria creativa e per milioni di artisti.

Naturale o innaturale? Sostenibile o insostenibile? Leale o sleale? Tutte domande lecite le cui risposte non sono scontate.

L’arte non è sottratta alle regole del progresso e dell’innovazione e deve, come d’altra parte ha fatto sin qui, affrontarle.

Ma c’è un dato che nell’affrontare questo ragionamento appare più significativo di tanti altri: se le “intelligenze artificiali” sono in grado di generare opere sintetiche così straordinariamente simili a quelle naturali da risultare, spesso, indistinguibili è perché gli algoritmi che danno loro vita sono addestrati grazie a quantità industriali di opere dell’ingegno “naturali”, risultato di processi creativi umani riconducibili alla testa, all’estro, allo spirito, all’esperienza di milioni di artisti e autori.

E allora è difficile non chiedersi – come d’altra parte si inizia a fare con insistenza crescente un po’ dappertutto in giro per il mondo – se questo processo di produzione che “sfrutta” la creatività umana per produrre opere sintetiche che minacciano di saturare i mercati sin qui popolati da creatori umani possa considerarsi lecito o, meglio, a quali condizioni debba considerarsi lecito ma, soprattutto, se sia sostenibile nella dimensione del mercato, in quella culturale e in quella democratica.

Le opere dell’ingegno possono essere considerate anche dati personali dei loro autori?

In questa prospettiva c’è una riflessione che, forse, tra tante altre, vale la pena proporre.

Le opere dell’ingegno possono essere considerate anche dati personali dei loro autori?

Perché, se così fosse, a prescindere da qualsivoglia considerazione in ordine alla legittimità dell’utilizzo di un altrui opera dell’ingegno al fine dell’addestramento di un algoritmo ai sensi della disciplina sul diritto d’autore, tale pratica costituirebbe un trattamento di dati personali che implicherebbe, inesorabilmente, ai fini della sua legittimità, che il titolare del trattamento – ovvero la società responsabile dell’addestramento dell’ algoritmo – identifichi un’idonea base giuridica prima di procedere al trattamento medesimo.

E, anche qualora tale base giuridica fosse individuata nel legittimo interesse – come suggeriscono le scelte compiute dai titolari di alcune AI generative ma deve ancora esser confermato dalle autorità di protezione dei dati personali – all’autore andrebbe, comunque, riconosciuto almeno il diritto di opposizione ovvero di richiedere al titolare del trattamento di non utilizzare le proprie opere dell’ingegno ai fini dell’addestramento.

La disciplina sulla protezione dei dati personali in soccorso dell’industria creativa

La disciplina sulla protezione dei dati personali, insomma, potrebbe correre in soccorso dell’industria creativa e dei suoi protagonisti non già per impedire o vietare i processi di addestramento algoritmico ma più semplicemente per garantire che essi avvengano all’esito di un bilanciamento tra i diversi interessi in gioco: quello del titolare dei diritti d’autore a che la propria opera non sia utilizzata contro la propria volontà, quella della società che intende addestrare l’algoritmo a esercitare la propria libertà di impresa nel rispetto dei diritti altrui e quello non meno importante della collettività allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Ma si tratta di un’ipotesi ragionevole e configurabile?

Un’opera dell’ingegno può essere effettivamente considerata un dato personale o, almeno, anche un dato personale?

Troppo presto per proporre risposte definitive ma, forse, si tratta di un’eventualità non peregrina.

L’opera dell’ingegno, infatti, quale che sia per accedere alla tutela autorale deve contenere l’impronta dell’estro creativo e produttivo dell’autore e tale impronta, in fondo, è una sorta di “firma” che, generalmente, rende un’opera – quale che sia il genere al quale appartiene – riconducibile in maniera univoca al suo autore.

E, in realtà, normalmente, un’opera dell’ingegno oltre a essere direttamente riconducibile al suo autore racconta moltissimo di quest’ultimo.

Un quadro di Picasso è immediatamente riconducibile a Picasso.

Un romanzo di Andrea Camilleri difficilmente potrebbe essere attribuito a un altro scrittore.

Un brano musicale cantato da Gianni Morandi non solo sembra poter essere proprio considerato in sé un dato personale di Gianni Morandi ma è anche un contenitore di altri dati personali a cominciare dalla voce del cantautore, un dato biometrico.

Se si rilegge la definizione di «dato personale» contenuta nella disciplina europea – “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile” – sembra difficile dubitare di quanto precede.

Conclusioni

E, peraltro, una simile ricostruzione varrebbe anche a scongiurare il rischio che si verifichino episodi oggettivamente incompatibili in particolare con il diritto morale d’autore come ad esempio che un sistema di intelligenza artificiale scriva un romanzo che Camilleri non avrebbe mai scritto per ragioni culturali, ideologiche, personali o politiche, canti un brano musicale che Morandi non avrebbe mai cantato o dipinga un quadro che Picasso non avrebbe mai dipinto.

Il dubbio, insomma, sembra lecito ma, naturalmente, il dibattito è aperto e potrebbe trattarsi di un dibattito straordinariamente utile sotto profili diversi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3