L'approfondimento

Cybersecurity della PA, il ruolo di Consip: ecco l’impatto del contratto sui servizi di sicurezza da remoto

Il lotto 2 dell’Accordo quadro “Servizi di sicurezza da remoto” di Consip ha la finalità di garantire un’offerta di soluzioni di cybersecurity efficiente per la tutela della PA: un ambito la cui importanza è sempre più rilevante e urgente, come dimostrano anche gli attacchi di maggio 2022 a diversi enti pubblici italiani

Pubblicato il 03 Giu 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Francesco Giuseppe Grassi

Analyst Hermes Bay S.r.l.

cyberdefense

Considerando i rischi cyber crescenti, anche alla luce degli attacchi di maggio 2022 condotti dal gruppo Killnet contro alcuni enti pubblici italiani, risulta ancora più urgente una valutazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni su quali siano i loro punti deboli sul fronte cybersecurity e quali possano essere le misure più adatte da attuare. Allo stesso tempo, come esigenza contingente, si mira all’innalzamento del livello di preparazione del personale per far fronte ai possibili rischi e alla predisposizione di efficienti reti di comunicazione. In questo scenario, è interessante approfondire quale sia il ruolo di Consip, in particolare analizzando l’accordo quadro sui Servizi di sicurezza da remoto.

Attacchi cyber della Russia, l’Italia si difende ma attenzione a che succede ora

Servizi di sicurezza da remoto, cosa prevede il contratto Consip

Infatti, la finalità di garantire un’offerta di prodotti di cybersecurity efficiente per la PA è stata sviluppata recentemente da Consip, mediante il lotto 2 dell’Accordo quadro “Servizi di sicurezza da remoto”. Questo protocollo, dal valore di 117 milioni di euro, predispone servizi e misure di “compliance e controllo”, finalizzati ad individuare e rafforzare lo stato di preparazione del sistema informativo di fronte a possibili minacce, la definizione della strategia di cybersecurity e l’identificazione dei fabbisogni di sicurezza.

Il nuovo contratto si affianca a quello attivo da marzo 2022 per i servizi di sicurezza “on premises” (ovvero quelli “presso il cliente”), finalizzati alla protezione dei dati e delle applicazioni in uso alla Pubblica Amministrazione. Attraverso questi dispositivi, le amministrazioni possono reperire prodotti per il controllo degli eventi di sicurezza e degli accessi, per la protezione dei canali di posta elettronica, web e dati.

Sicurezza da remoto, i servizi inclusi nell’accordo quadro

Riguardo al bando Consip, i servizi disponibili, ricavabili dall’Accordo quadro “Servizi di sicurezza da remoto”, si sviluppano in sei capisaldi:

  • la Security Strategy, ovvero la definizione e la predisposizione delle scelte strategiche relative al governo della sicurezza informativa, della direzione organizzativa, tecnologica e dei requisiti necessari ad assicurare i fabbisogni in materia di sicurezza IT;
  • il Vulnerability Assesment, metodologia che mirerebbe alla definizione di un processo ideato per identificare, classificare ed affrontare rischi e vulnerabilità della gestione del sistema informativo, secondo termini di sicurezza;
  • il Testing del codice, consistente nell’identificazione delle vulnerabilità dei software, nella fase iniziale di utilizzazione, in modo da permetterne l’eliminazione in maniera rapida ed efficiente, antecedentemente alla distribuzione;
  • il Supporto all’analisi e gestione degli incidenti, ossia l’analisi degli incidenti e la conseguente divulgazione delle informazioni nei casi di emergenza;
  • il Penetration Testing, finalizzato a sfruttare le vulnerabilità riscontrate in modo da qualificare il livello di sicurezza del sistema informativo;
  • la Compliance, che consiste in un’analisi di conformità e aderenza del sistema informativo a norme, regole, standard o policy.

L’accordo quadro “multifornitore” è stato assegnato per la sicurezza delle Amministrazioni locali al gruppo di imprese composto da RTI Deloitte Risk Advisory S.r.l., EY Advisory S.p.A. e Tele-co S.r.l. Invece, per quanto riguarda le Amministrazioni centrali, è stato aggiudicato dal gruppo di imprese composto da RTI Intellera Consulting S.r.l., Capgemini Italia S.p.A., HSPI S.p.A. e TELECONSYS S.p.A.

I fondi a disposizione per innovare la PA

Ricordiamo che il PNRR assegna una cifra pari a 11,75 miliardi di euro alla Missione 1, ossia la parte relativa all’innovazione tecnologica e alla sicurezza informatica del Sistema-Paese. Avendo come riferimento gli obiettivi dell’EU Digital Compass 2030, le sue principali iniziative riguardano:

  • la banda ultra-larga;
  • il Cloud PA;
  • l’identità e il domicilio digitale;
  • l’interoperabilità dei dati per i servizi on line ai cittadini;
  • le piattaforme di notifica digitali e la cybersecurity.

Se da una parte questi progetti possono aprire nuove opportunità per rendere i servizi offerti dalla PA più accessibili ai cittadini, dall’altra viene posta in maniera ancora più incisiva la necessità di predisporre robusti sistemi di sicurezza per proteggere le infrastrutture digitali da attacchi hacker.

Il PNRR conferisce ulteriore impulso all’implementazione di strategie di cybersecurity delle PA prevedendo per questo specifico settore 620 milioni di euro.

I rischi cyber per la PA

Le minacce informatiche del resto sono infatti in continua crescita e, sotto profili sia quantitativi che qualitativi, rischiano di minare la stessa struttura di sicurezza dello Stato, causando potenziali implicazioni negative per le infrastrutture critiche e per i processi digitali.

Le maggiori criticità concernono il fattore umano, ovvero quelle relative agli errori dei singoli operatori. In particolare, durante l’emergenza sanitaria, sono cresciuti gli attacchi phishing e ransomware veicolati tramite posta elettronica. Un ulteriore elemento da tenere sotto controllo è il passaggio ai servizi cloud, i quali, se da un lato apportano benefici per la loro natura operativa, dall’altro necessitano adeguate operazioni di progettazione, messa in opera e controllo.

Il ruolo di Agid

Fondamentale in questo ambito è il ruolo dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). Uno dei suoi compiti principali è quello di agevolare la formazione di un sistema di prevenzione e di risposta efficiente delle singole amministrazioni. Una prima mossa in tale direzione è stata la pubblicazione nel 2017 delle Misure minime di sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni. Questo progetto ha l’obiettivo di:

  • definire un processo di analisi del rischio per poter ottenere, nel medio termine, una stima del livello di rischio cyber cui è esposta ciascuna PA;
  • rendere autonoma ogni PA nella pianificazione di interventi per il trattamento del rischio al fine di ridurlo ad un livello ritenuto accettabile (risk appetite);
  • ricondurre tali interventi a convenzioni già attive nell’ambito dei contratti quadro;
  • consentire il monitoraggio dell’implementazione di tali interventi alle PA che hanno affrontato l’analisi del rischio;
  • creare uno strumento di monitoraggio esteso su tutti gli enti pubblici;
  • diffondere tra tutti gli attori coinvolti la cultura della gestione del rischio cyber. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, elementi fondamentali sono lo sviluppo sicuro dei servizi in ottemperanza alle linee guida AGID, la familiarità con i principi dell’analisi dinamica (DAST) e statica (SAST) del software, nonché l’introduzione all’approccio del privacy/security by design.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati