privacy

Sorveglianza di massa via social, andrà sempre peggio senza regole internazionali

La raccolta di enormi quantità di dati (nostri) da parte di aziende e governi sembra al momento una tendenza difficile da arginare. Come dimostra da ultimo il controllo social istituito negli Usa sui visti. Vediamo quali sono i pericoli e i limiti della tecnologia (e dei progetti di sorveglianza di alcuni governi)

Pubblicato il 14 Giu 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

MassSurveillance

Controllo dei social media e delle email per chi va negli Stati Uniti con il visto. La novità appena introdotta dal presidente Trump ci conferma ancora una volta come la mancanza di regole condivise a livello globale rischiano di spingere oltre i limiti lo sfruttamento dei nostri dati personali. E questo sia da parte dei big di internet – che continuano a collezionare ogni tipo d’informazione sulla nostra vita e sulle nostre abitudini per motivi commerciali – che da parte dei governi di diversi paesi (USA e Cina in testa).

I governi hanno ormai intuito l’enorme potenziale di questi dati e intendono sempre più utilizzarli per il monitoraggio degli individui principalmente a tutela della sicurezza nazionale (USA) e dell’equilibrio sociale (Cina).

I pericoli di questo trend non sono ancora del tutto evidenti ai più: quello che ci preme qui evidenziare è che l’enorme quantità di dati a disposizione e i diversi limiti tecnologici non consentono di tenere realmente tutto sotto controllo, con il rischio che queste informazioni finiscano in mani ostili e siano usate contro gli stessi governi che le hanno catalogate o contro i cittadini totalmente indifesi.

Trump e il controllo dei social media

Lo scorso 31 maggio l’amministrazione Trump ha introdotto il controllo dei social media e delle email per gli oltre 15 milioni di persone che ogni anno si recano negli USA con visto. Questi quindi dovranno dichiarare i profili dei principali social network che hanno usato negli ultimi 5 anni.

In una fase iniziale i cittadini delle nazioni “amiche” tra cui l’Italia, dovranno compilare l’elenco soltanto per soggiorni superiori ai 90 giorni ed il Dipartimento sulla Sicurezza Interna del governo USA potrà riservarsi il Diritto di verifica per motivi di sicurezza nazionale.

Si tratta di un rafforzamento di un’iniziativa già in atto da diverso tempo e nata con lo scopo di sorvegliare il radicalismo islamico ma che secondo un recente rapporto del Brennan Center for Justice, un istituto della New York University School of Law che si occupa di diritti e giustizia negli USA, si è rivelata un completo fallimento per l’impossibilità di abbinare con assoluta certezza i profili agli individui controllati e per la difficoltà non solo tecnologica di analizzarne i comportamenti social.

Per comprendere di cosa stiamo parlando è sufficiente moltiplicare il numero medio di cittadini stranieri che viaggiano in USA ogni anno (circa 15 milioni) per i 14 social network che per il momento saranno oggetto di attenzione e anche ipotizzando che ciascun utente abbia un solo profilo si tratterebbe di controllare non meno di 210 milioni di account, a cui si dovrebbero aggiungere tutti gli account email ed i numeri di cellulare, un numero difficile da monitorare “real time” per due motivi:

  • l’esigenza di un numero elevatissimo di risorse umane per svolgere questi compiti
  • e l’enorme investimento tecnologico da mettere in piedi.

Altissime probabilità di errore

Ma c’è di più, anche ipotizzando di poter sostenere questi costi i problemi non si risolverebbero ugualmente per altri motivi.

Le recenti esperienze di Facebook per le elezioni europee e di YouTube per il contrasto alla diffusione di contenuti violenti hanno dimostrato che anche attraverso l’utilizzo di risorse specializzate, la possibilità di errore è altissima sia per la quantità di informazioni da analizzare che per la difficoltà di interpretazione delle oltre 7000 lingue che sono parlate attualmente nel mondo; oltre a queste dovremmo considerare la difficoltà ad interpretare alcuni modi di dire che spesso creano confusione solo tra l’inglese parlato negli USA e quello parlato in UK, oltre al fatto che potremmo non essere obiettivi nel dare una polarità ai like o alle condivisioni dei post, si tratterebbe insomma di un lavoro “umanamente impossibile da sostenere”.

I limiti della tecnologia

Ma anche il supporto della tecnologia rappresenta un aspetto particolarmente delicato; prima di tutto perché gli attuali sistemi di intelligenza artificiale hanno grosse difficoltà ad interpretare il linguaggio naturale e sono fortemente influenzati dai pregiudizi e poi basta pensare al cosiddetto repository dei dati per evidenziare ulteriori elementi di debolezza: non esiste un luogo sicuro al 100% dove poter tenere miliardi d’informazioni che potrebbero rivelarsi strategiche in caso di reale necessità.

Prendiamo ad esempio la Cina che ha attivato da tempo il suo sistema di social credit score, grazie al quale ha trasformato il senso civico prima in sorveglianza di massa e poi in un bellissimo gioco a premi, probabilmente però non tutti avranno notato che di recente è stato casualmente scoperto sul cloud di Alibaba un database non protetto (fatto sparire in fretta e furia) con tutte le informazioni di un quartiere della città di Pechino.

Al di là della falla di sicurezza clamorosa, è stato interessante studiarne il contenuto ed avere la conferma della quantità di informazioni poste sotto controllo: dalla localizzazione ai dispositivi indossati fino ad arrivare all’individuazione automatica dell’etnia sulla base dei lineamenti del volto e soprattutto l’espressione facciale felice, preoccupata o corrucciata.

Non da meno però sono gli Usa, dove il 31 maggio, nello stesso giorno di entrata in vigore del decreto per il monitoraggio dei social network, un attacco hacker che ha sfruttato una falla in un database di un fornitore dell’Agenzia delle Dogane, ha contribuito al furto di 100 mila foto di cittadini che avevano attraversato il confine con buona pace della loro stessa privacy.

E cosa dire dei sistemi di riconoscimento facciale degli aeroporti e delle Compagnie aree? Un problema cosi sentito da scatenare gruppi di attivisti per la privacy che hanno ad esempio pubblicato un (airlinePrivacy.com), il cui scopo è mostrare agli utenti quali compagnie aeree utilizzano il riconoscimento facciale per verificare l’identità dei passeggeri prima dell’imbarco in aeroporto e soprattutto dare la possibilità di prenotare voli direttamente con compagnie aeree che non utilizzano questa tecnologia.

Il nodo della mancanza di regole universali

La sorveglianza globale non è quindi controllabile?

Forse si, ma con le tecnologie attuali è davvero difficile e la situazione sta sfuggendo rapidamente di mano.

San Francisco ha da poco deciso di vietare il riconoscimento facciale da parte delle autorità pubbliche, in controtendenza Tokio che invece punterà tutto su questa tecnologia per le prossime Olimpiadi del 2020. In mezzo ci sono città come Londra dove la rete wifi della metropolitana raccoglierà dati in teoria anonimi, sui passeggeri ed i loro spostamenti per migliorare le condizioni di traffico ed il servizio, ma dove un sistema di video-sorveglianza negli ultimi due anni ha raccolto immagini per identificare potenziali criminali che nel 95% dei casi si sono rivelate errate.

Non giova a livello complessivo nemmeno la mancanza di regole universali ed in questa giungla di norme in cui onestamente l’Europa in buona parte si discosta per la particolare attenzione alla tutela dei dati personali (GDPR), manca sostanzialmente una convergenza su molti degli scenari in cui dovremmo necessariamente elaborare un’etica adeguata per regolamentare situazioni delle quali giocoforza non potremo più fare a meno, ma che rischiano di sopraffarci rapidamente, soprattutto se faremo prevalere le logiche egoistiche del mercato e le esigenze a tratti totalitarie dei Governi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati