garante

Tessere fedeltà, occhio alla privacy: ecco le sanzioni per una gestione poco attenta



Indirizzo copiato

Le tessere fedeltà sono uno strumento prezioso per le imprese per costruire una relazione personalizzata con il cliente. Tuttavia, la gestione dei dati personali richiede un approccio consapevole e rispettoso delle normative. Le recenti sanzioni del Garante sottolineano l’importanza di informare bene i clienti e di gestire i dati nel rispetto del GDPR

Pubblicato il 12 gen 2024



fidelity card

“Ha la tessera fedeltà?”. Questa frase è ripetuta continuamente ai clienti dagli addetti alla vendita non solo dei grandi store ma anche delle realtà più piccole. Sono molti infatti i vantaggi connessi, per entrambe le parti, alla possibilità di utilizzare una fidelity card: dallo sconto alla possibilità di “fidelizzare” il cliente, dall’accumulare punti per poter poi ottenere un premio al capire quali sono i prodotti e i servizi più venduti.

Tessere fedeltà e privacy: le sanzioni del Garante

Sebbene l’utente abbia ovviamente una visione limitata dell’argomento alla mera compilazione di un form, nella pratica, le fidality card si inseriscono in un puzzle ben più complesso che riguarda, tra le varie cose, misure di sicurezza tecniche e organizzative e il rispetto dei principi fondamentali del GDPR.

Le società che hanno violato il Gdpr

Il Garante privacy è intervenuto varie volte sull’argomento, sia con delle Linee guida nel 2005, per alcuni aspetti, ancora attuali, sia negli ultimi mesi con ben 3 sanzioni: la prima di 1 milione e 400 mila euro irrogata nei confronti di Douglas Italia a ottobre 2022, la seconda di 240 mila euro irrogata ad aprile 2023 nei confronti di Benetton e infine, la terza di 300 mila euro irrogata a giugno 2023 nei confronti de La Rinascente.

Nelle sue Linee Guida, il Garante ha posto l’attenzione sull’importanza di informare il Cliente in modo preciso e puntuale su tutti gli aspetti connessi alla fidelity card (attualmente in base all’art. 13 GDPR), indicando che anche le modalità di acquisizione del consenso devono essere specifiche e separate, senza inglobare in un’unica “spunta” termini e condizioni e informativa privacy.

Le mancanze sulle informative rese ai clienti

In tutte le società infatti sono state infatti rilevate delle mancanze nei confronti delle informative da fornire agli Interessati e delle modalità di acquisizione del consenso, anche per quanto riguarda i cookie.

Nei tre recenti provvedimenti sanzionatori, salta all’occhio che la fidelity card e la sua gestione sono solo la punta dell’iceberg. Infatti, sebbene siano partiti da contesti diversi, il fil rouge che li lega è che in tutti e 3, gli aspetti considerati sono relativi al marketing nell’ambito delle fidelity card.

Finalità della fidelity card e necessità del consenso

Secondo le Linee guida, le 3 principali finalità della fidelity card sono la fidelizzazione tout court, la profilazione e il marketing diretto. Se per la prima finalità non è necessario il consenso dell’Interessato, poiché si basa sull’esecuzione contrattuale, lo è invece per le altre due. Di conseguenza, dal momento che il consenso deve essere libero, è necessario specificare che non è possibile condizionare il rilascio della fidelity card all’accettazione delle finalità di profilazione e marketing.

Conservazione dei dati e sicurezza

Altri due aspetti che il Garante ha ritenuto opportuno considerare sono la limitazione delle finalità sotto l’aspetto della conservazione dei dati e l’applicazione di misure di sicurezza.

In particolare, per quanto riguarda la conservazione dei dati, nel 2005, il Garante aveva specificato dei termini entro cui conservare i dati, cioè 1 anno per la profilazione e 2 anni per il marketing. Questa impostazione era coerente con l’impianto normativo dell’epoca che prevedeva anche delle deroghe in casi particolari che comportavano una dilatazione dei termini.

Invece, il GDPR non stabilisce dei termini per la conservazione dei dati, rimettendo tutto ai principi di accountability e di limitazione delle finalità in base al quale un dato può essere conservato per tutto il tempo necessario a realizzare le finalità previste. Tuttavia, per la durata della conservazione, è necessario fare una distinzione anche in base alle finalità indicate.

Nel caso di Benetton, è stato rilevato che ai sensi dell’informativa resa ai clienti e anche in base a quanto indicato nel registro dei trattamenti, la conservazione dei dati per finalità di marketing e di profilazione aveva una durata di 2 anni, mentre, per quanto riguarda i dati dei titolari delle carte fedeltà, i dati di dettaglio degli scontrini, dei punti, dei prodotti acquistati, questi per esigenze contrattuali erano conservati per 10 anni.

Tuttavia, i dati dei clienti o ex clienti che non avevano chiesto la cancellazione del loro account o che non avevano avanzato delle specifiche richieste di anonimizzazione venivano conservati praticamente a tempo indeterminato.

Invece per quanto riguarda La Rinascente, nell’informativa relativa alla fidelity card resa ai clienti per le finalità di marketing e profilazione era indicato che i dati sarebbero stati conservati per “il periodo massimo consentito dalla legge e previsto dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali”, senza però indicare dei termini specifici anche in relazione al tipo di dati e alle finalità del trattamento.

Per Douglas le considerazioni sono ancora più particolari, dal momento che la società Douglas Italia S.p.a. è nata dalla fusione di 3 società (Limoni S.p.a., La Gardenia Beauty S.p.a. e Profumerie Douglas S.p.a.). In questo caso, non era stato stabilito un termine entro il quale le fidelity card attivate prima della fusione dovessero essere cancellate perché non richieste dai clienti titolari.

Le carenze sulle misure di sicurezza tecniche e organizzative

Infine, anche le misure di sicurezza tecniche e organizzative, in alcuni casi sono risultate carenti. Infatti, per Benetton, è stato rilevato che, per l’accesso al gestionale, in ogni store ci fosse un’unica password per tutti gli addetti e che non erano previsti dei termini entro cui questa dovesse essere modificata. Inoltre, ai pc utilizzati dagli addetti non erano applicate limitazione di operatività, quindi era possibile, ad esempio, fare screenshot. Invece per quanto riguarda La Rinascente, in seguito a un aggiornamento tecnico, si era verificato un data breach (peraltro non denunciato al Garante) in seguito al quale 5 clienti avevano ricevuto le comunicazioni relative agli ordini di 70 utenti.

Sarebbe quindi opportuno valutare i vari aspetti legati alla privacy prima di realizzare un nuovo servizio. Ovviamente poi, più è grande la società, più numerose sono le valutazioni da fare. Ad esempio, vista la mole dei dati trattati nell’ambito della profilazione, come anche previsto nel provvedimento La Rinascente, sarebbe opportuno effettuare una valutazione d’impatto oppure porre particolare attenzione non solo verso la privacy policy del sito ma anche verso la cookie policy e il suo banner che, oltretutto, sono anche oggetto dei piani ispettivi del Garante di quest’anno.

Insomma, come sempre il concetto di protezione dei dati personali è estremamente sfaccettato e il lavoro da fare è sempre tanto a prescindere dalla grandezza o dall’importanza della società in questione. Fedelity card o meno.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3