Garante privacy

TikTok e i dati “passati” al Partito Comunista: un problema anche in Italia



Indirizzo copiato

Nonostante le rassicurazioni di TikTok e Pechino, il livello di sospetto con cui il mondo occidentale guarda al social cinese è molto elevato, specie dopo le ultime dichiarazioni di un ex dipendente sul presunto trasferimento di dati al PCC

Pubblicato il 16 giu 2023

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona



Shutterstock_1609031122

Lo scorso 10 giugno il Garante Privacy ha chiesto informazioni a TikTok Technology Ltd dopo che sono state diffuse le dichiarazioni di un ex dirigente della Società “Byte Dance” (l’azienda cinese proprietaria del social network), in cui si fa riferimento ad un presunto accesso ai dati personali degli utenti del social network da parte del Partito Comunista Cinese.

L’ex dirigente Yintao Yu, che aveva il ruolo di head of engineering nel branch USA della società cinese, è stato licenziato nel 2018 ed oggi ha un contenzioso aperto con l’azienda in California, contenzioso in cui contesta di essere stato licenziato dopo aver denunciato la cultura di aperta illegalità che la caratterizzava e le ingerenze del PCC nelle sue operazioni.

Le dichiarazioni di Yu, che se confermate dimostrerebbero una comunicazione illecita di dati personali da parte di TikTok verso il governo cinese, sono in aperto contrasto con le dichiarazioni fornite da TikTok al Garante italiano, proprio per questo motivo l’Autorità ha ritenuto di chiedere un chiarimento all’azienda, chiarimento che dovrà essere fornito entro il 25 giugno.

L’audizione al Congresso USA

L’iniziativa del Garante italiano fa seguito all’audizione fiume del CEO di TikTok Shou Zi Chew davanti al Congresso USA, avvenuta il 23 marzo scorso, audizione nella quale il titolare del branch americano dell’azienda cinese ha ribadito con vigore il fatto che non ci sono commistioni fra l’azienda e il governo di Pechino.

In un inedito fuoco di fila che ha visto uniti (e già questa è una rarità) democratici e repubblicani, il CEO ha affermato a chiare lettere che “Let me state this unequivocally: ByteDance is not an agent of China or any other country” e che TikTok non ha mai condiviso, o ricevuto richieste di condividere, dati di utenti statunitensi, e non vi darebbe corso ove le ricevesse.

Al contempo Chew però ammesso che ad oggi il c.d. “Progetto Texas” (un’iniziativa volta a conservare tutti i dati di TikTok degli utenti USA su suolo statunitense) non è ancora del tutto operativo e che per questo il personale in Cina dell’azienda può accedere ai dati degli utenti USA.

L’eco di questa notizia (e della conseguente e insistita insinuazione dei membri del Congresso circa il fatto che questa ammissione equivale ad un riconoscimento di una ingerenza -potenziale o effettiva- del governo di Pechino nei dati dei cittadini USA) ha spinto il Ministero degli Esteri Cinese a ribadire, di lì a poco, che il governo di Pechino non chiede alle aziende cinesi di fornirgli dati collocati in altri paesi.

Nonostante le rassicurazioni di TikTok e di Pechino, il livello di sospetto con cui il mondo occidentale guarda al social cinese è rimasto molto elevato, e dopo l’audizione di Shou Zi Chew molti dei componenti del Congresso che lo hanno interrogato si sono detti convinti di dover bloccare il social sul territorio statunitense per evitare possibili ingerenze di Pechino nella vita del paese.

Le dichiarazioni di Yu

A rafforzare i timori del governo USA (e di quelli europei) sono ora le allegazioni di Yintao Yu, contenute nella documentazione giudiziale del suo contenzioso con il branch americano di TikTok, in cui si parla di un filo diretto fra la società e il governo cinese.

Secondo Yu questa ingerenza di Pechino si sarebbe manifestata ad esempio nell’accesso ai dati degli utenti del social network DuoYin (l’omologo cinese di TikTok) residenti ad Hong Kong durante le proteste che hanno scosso l’ex colonia, e si spingerebbe a consentire al partito comunista cinese l’accesso ai dati dei cittadini statunitensi che usano il social network.

A detta dell’ex dirigente l’ingerenza del partito si farebbe sentire attraverso un comitato interno all’azienda composto di membri del PCC (il partito conta quasi 100 milioni di iscritti ed è quindi verosimile che alcuni dipendenti di ByteDance ne facciano parte), il comitato avrebbe potere di accedere ai dati e di bypassare qualsiasi sistema di sicurezza dell’app al fine di visualizzarne liberamente i contenuti e di condividerli al bisogno con i vertici di Pechino.

Yu ha inoltre affermato che DuoYin e TikTok sarebbero utilizzati dal Governo di Pechino come uno strumento di propaganda, ad esempio per contribuire a diffondere sentimenti anti-giapponesi tramite il social network.

Sebbene sembri difficile pensare che il social network orientato ai più giovani possa piegarsi efficacemente all’indottrinamento politico di Pechino, lo scandalo Cambridge Analytica ha dimostrato molto plasticamente come le persone possano essere influenzate nelle loro scelte più essenziali nella vita democratica e sociale da un social network all’apparenza innocuo.

La reazione di TikTok

I titolari del social network hanno reagito duramente alle allegazioni di Yu, definendole del tutto infondate e sottolineando il fatto che stranamente l’ex dirigente ha atteso cinque anni prima di denunciare nei propri atti giudiziari la questione, affermando che si tratta di una semplice ricerca di attenzione mediatica (è peraltro verosimile che la risposta di TikTok al Garante italiano ricalcherà quella fornita alla stampa).

La risposta dei legali di Yu non si è fatta attendere, giustificando il “tempismo” dell’ex dirigente con il fatto che lo stesso sarebbe rimasto scosso dalle falsità riportate dal CEO di TikTok durante l’audizione al Congresso USA ed avrebbe deciso così di smascherare le connessioni fra il social e la leadership cinese.

Prospettive

Sebbene le allegazioni di Yu non risultino oggi sorrette da prove, è evidente che non aiutano la già difficile posizione dell’azienda cinese sul mercato occidentale

L’India, che ha bandito l’app dal paese nel 2020, è vista come un modello ispiratore negli USA, con molti politici che vorrebbero imitarne l’esempio. Anche se non è detto che questa strada sia davvero risolutiva.

Secondo un’inchiesta di Forbes, infatti, il personale che lavora per TikTok ha ancora accesso ai dati degli indiani che avevano un account sulla piattaforma prima del ban (l’India, al tempo, era il primo mercato per numero di utenti di TikTok), potendoli sfruttare per attività di profilazione, di studio demografico, etc.

Se la condivisione dei dati con il partito comunista è un problema reale, è evidente che questa sarà condotta con molti meno scrupoli nel caso in cui l’app sia già bandita dalla nazione in cui risiedono i soggetti cui i dati si riferiscono.

Conclusioni

L’atteggiamento europeo sul punto è maggiormente neutrale, anche se è evidente che il social network cinese è sotto la lente delle autorità, al fine di assicurare il rispetto del GDPR e al fine di scongiurare l’esistenza di commistioni con il potere politico cinese.

Resta il fatto che le denunce di Yu, risalenti alla situazione esistente al 2018 e ad oggi non comprovate, non sembrano in grado di spostare eccessivamente i termini della questione, con uno scenario già oggi a tinte fosche per TikTok in USA (a meno che il Progetto Texas non sia in grado di salvarlo), e a tinte meno fosche (ma nemmeno troppo chiare) per TikTok in UE.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3