Il codice di condotta

Uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica: le indicazioni del Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il primo codice di condotta nel settore pubblico per l’uso dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica. Lo scopo è di contribuire alla corretta applicazione del GDPR nel settore sanitario. Vediamo perché è importante

Pubblicato il 25 Mar 2021

Laura Liguori

Partner di Portolano Cavallo

Livia Petrucci

associate di Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

health_277503695

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il primo codice di condotta (provvedimento n. 7 del 14 gennaio 2021, doc. Web 9535354) sulle modalità di utilizzo dei dati personali relativi alla salute per finalità didattiche e di pubblicazione scientifica, presentato dalla Regione Veneto.

Nonostante il codice di condotta, per espressa previsione, escluda dall’ambito di applicazione i trattamenti di dati personali effettuati per finalità di ricerca scientifica, medica, biomedica ed epidemiologica, alcune previsioni, come quelle relative alle tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione, potrebbero rappresentare un modello da seguire anche per tali trattamenti.

Il codice di condotta: uno strumento per la corretta applicazione del GDPR

Il Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, “GDPR”) prevede che gli organismi che rappresentano le categorie di titolari o responsabili del trattamento possono redigere codici di condotta per disciplinare il trattamento dei dati personali e contribuire alla corretta applicazione del GDPR in funzione delle specificità dei vari settori di riferimento. Tali codici devono essere presentati all’autorità di controllo competente, che deve fornire un parere sulla conformità del progetto di codice ai requisiti del GDPR e, in caso positivo, approvarlo.

Inoltre, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati ha pubblicato le Linee Guida 1/2019 sui codici di condotta e sugli organismi di monitoraggio per chiarire le procedure e le regole applicabili nella presentazione, approvazione e pubblicazione dei codici di condotta.

A livello nazionale, il Garante ha approvato i requisiti per l’accreditamento degli organismi di monitoraggio (provvedimento n. 98 del 10 giugno 2020) incaricati di monitorare l’osservanza di un codice di condotta. Il Garante ha poi pubblicato in un’apposita pagina web del proprio sito l’elenco dei codici di condotta approvati, ossia il codice di condotta in materia di informazioni commerciali e il codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti. Pertanto, il Codice di condotta oggetto di approfondimento rappresenta il primo esempio in materia di trattamento di dati sanitari, nello specifico nel settore pubblico.

L’adozione del Codice di condotta

Il 14 luglio 2020 l’Azienda Sanitaria ULSS 9 Scaligera e la Regione Veneto hanno presentato un primo progetto del codice di condotta al Garante, dopo aver consultato sia il Tribunale per i diritti del Malato e dell’Anziano (rappresentativo delle categorie di interessati) sia l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (rappresentativo delle categorie dei professionisti sanitari tenuti al segreto professionale).

Il Garante ha dunque formulato alcune osservazioni e intrapreso interlocuzioni informali con i proponenti. Alla luce di tali scambi, i Proponenti hanno presentato una versione aggiornata del progetto il 26 novembre 2020, approvata formalmente dal Garante con il provvedimento del 14 gennaio 2021.

Tale codice di condotta ha lo scopo di contribuire alla corretta applicazione del GDPR nel settore sanitario, regolando in particolare il trattamento dei dati sanitari a fini didattici e di pubblicazione scientifica. I dati sanitari, originariamente raccolti a fini diagnostici, terapeutici e di prevenzione, possono essere trattati per sviluppare conoscenze e competenze scientifiche e migliorare la qualità dei servizi offerti, a condizione che siano previste misure e garanzie specifiche per i diritti e le libertà degli interessati.

In particolare, il Codice di condotta è concepito per:

  • garantire, nel settore della sanità pubblica, l’applicazione efficace, coerente e omogenea del GDPR, grazie ad un insieme di regole pratiche e un corretto bilanciamento degli interessi tra i soggetti coinvolti nel trattamento;
  • identificare le garanzie e le modalità di trattamento adeguate; e
  • permettere ad altri titolari del trattamento, quali gli organismi appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, di aderire al Codice di condotta e usarlo per dimostrare la conformità alle disposizioni del GDPR.

Le principali previsioni del Codice di condotta

Da un punto di vista pratico, il codice di condotta stabilisce, in primo luogo, che gli operatori sanitari che lavorano all’interno della struttura organizzativa del titolare del trattamento possono utilizzare i dati sanitari per fini didattici e di pubblicazione scientifica solo dopo aver adottato specifiche misure di anonimizzazione o pseudonimizzazione. Mentre in seguito ai processi di anonimizzazione i dati non sono più considerati come dati personali – pertanto, il loro trattamento non è più soggetto alle disposizioni sulla protezione dei dati – in caso di pseudonimizzazione i dati sono ancora considerati dati personali e il loro trattamento deve rispettare quanto previsto dalla normativa sulla protezione dei dati.

L’allegato 1 del Codice di condotta descrive in dettaglio le tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione applicabili, le quali si basano sul Parere 05/2014 del Gruppo di Lavoro “Articolo 29” sulle tecniche di anonimizzazione. Tali disposizioni possono rappresentare un punto di riferimento significativo per il trattamento dei dati personali nel settore sanitario.

In particolare, l’allegato 1:

  • Chiarisce che il parametro di riferimento per l’anonimizzazione è quello della “ragionevole impossibilità” di re-identificare gli interessati.
  • Identifica i tre principali rischi di ogni operazione di anonimizzazione (i.e. individuazione degli interessati, correlabilità dei dati e deduzione).
  • Individua per ciascuna tecnica le principali criticità applicative.
  • Definisce in un’unica tabella riassuntiva l’esposizione ai tre rischi menzionati sopra per ciascuna tecnica. A tal riguardo, nessuna metodologia risulta idonea di per sé a garantire un livello di tutela adeguato, pertanto, caso per caso, il titolare dovrà valutare i limiti intrinseci e le condizioni contestuali per determinare l’applicazione combinata delle diverse tecniche.

In secondo luogo, ogni volta che un operatore sanitario intende utilizzare i dati sanitari per le finalità di cui sopra, deve inviare una richiesta al Centro Elaborazione DataSet istituito presso la Direzione aziendale, utilizzando l’apposito modulo di cui all’allegato 3 del Codice di condotta. Il Centro Elaborazione DataSet renderà disponibili le informazioni previa anonimizzazione o pseudonimizzazione, a seconda dei casi.

In terzo luogo, il codice di condotta:

  • identifica le specifiche categorie di dati personali che possono essere oggetto di trattamento – ossia dati identificativi anagrafici, dati sanitari e dati genetici;
  • definisce le attività per le quali è consentito il trattamento (e.g. redazione di relazioni per convegni, seminari, formazione, etc.);
  • determina il tempo di conservazione dei dati, pari a tre anni; e
  • specifica le informazioni da fornire all’interessato, mediante l’informativa presente all’allegato 4, e fornisce il modello per la raccolta del consenso dell’interessato, allegato 5.

Conclusioni

In relazione alla base giuridica per il trattamento dei dati per fini didattici e di ricerca scientifica, emergono delle difficoltà interpretative dovute principalmente al coordinamento non chiaro tra l’articolo 6 del Codice di condotta – dedicato appunto alle informazioni da rendere all’interessato e all’“eventuale consenso” – e il relativo allegato 5 con il modello per la raccolta del consenso. Infatti, mentre il comma 3 dell’articolo 6 sembra richiedere la raccolta del consenso nel solo caso della pseudonimizzazione, il testo dell’allegato 5 fa riferimento all’autorizzazione da parte dell’interessato all’adozione di tecniche di anonimizzazione.

Pertanto, non risulta chiaro se il consenso debba essere richiesto dal titolare del trattamento, a priori, sia per procedere all’anonimizzazione sia per effettuare la pseudonimizzazione, oppure, se il consenso debba essere richiesto solo in caso di pseudonimizzazione. Seguendo l’interpretazione che appare più coerente con l’applicazione dei principi del GDPR da parte del Garante e quella del Gruppo di Lavoro “Articolo 29” (oggi EDPB), dal momento che entrambe le tecniche costituiscono di per sé dei trattamenti di dati personali, si dovrebbe propendere per la prima lettura. Di conseguenza, il consenso sarà sempre necessario e, in caso di pseudonimizzazione, il titolare dovrà adeguare il contenuto dell’informativa fornendo ulteriori informazioni (come previsto dall’allegato 4) all’interessato al momento della raccolta del consenso.

Per quanto riguarda le ulteriori previsioni, il codice non presenta un particolare livello di dettaglio, operando rimandi alle previsioni del GDPR o a quanto già implementato a livello aziendale – come ad esempio in relazione alla gestione della violazione dei dati personali e alle misure di accountability – senza individuare possibili best practices a cui i titolari aderenti potrebbero tendere.

Al di là di queste osservazioni, il presente codice di condotta rappresenta sicuramente un passo importante verso la possibilità di un processo standard per il riutilizzo dei dati sanitari. Seppur venga espressamente escluso il trattamento a fini di ricerca scientifica, l’individuazione di tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione, così come la proceduralizzazione delle modalità di raccolta e uso dei dati, possono aprire la strada a ulteriori sviluppi anche nell’ambito della ricerca scientifica.

Vi è, infatti, la necessità impellente – da parte dei ricercatori italiani – di standard e pratiche condivise a livello nazionale e internazionale, che consentano di utilizzare dati sanitari raccolti per motivi medici a supporto della ricerca e del progresso scientifico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4