dati personali

“Veri” DPO cercasi: ecco cosa serve per essere professionisti specializzati privacy

Non basta frequentare un corso privacy, essere avvocati o tecnici, né tantomeno bastano le certificazioni per essere data protection officer. Per affrontare le prossime sfide servono professionisti specializzati e aggiornati. Serve poi un maggiore radicamento della formazione privacy anche per i ruoli tecnici. Ecco perché

Pubblicato il 22 Ott 2020

Roberto Maraglino

Data Protection & Information Security Manager

Privacy-Regulation

Dall’introduzione del GDPR sono passati solo due anni ma sembra una eternità rispetto alle sfide che la Data Protection ha già dovuto affrontare.

Oggi ai professionisti di questo settore viene chiesto di cimentarsi con tecnologie evolute (blockchain, web scraping, intelligenza artificiale) e, anche per questo, non può più essere un’attività destinata ad un superoe-tuttologo: il Data Protection Officer  ha bisogno di riappropriarsi del proprio ruolo, di fare rete, di possedere adeguate conoscenze tecniche, di specializzarsi nel suo settore e di essere supportato da un team multidisciplinare di collaboratori (anche esterni al suo dipartimento) che lo aiuti nel fornire supporto in tutte le principali questioni aziendali.

Vediamo tutte le sfide.

DPO e dintorni, le professioni legate ai dati

Nei primi anni 2000 i professionisti della riservatezza erano pochissimi e nell’ambiente ci si conosceva un po’ tutti. Il boom c’è stato con l’introduzione nel 2018 della figura del DPO (oggi in Italia sono circa 60 mila). Il trend in crescita di tale figura è stato confermato anche dalle associazioni di categoria, in primis Federprivacy e AssoDPO. Una professione introdotta in Italia con il GDPR, ma che in altri Paesi esisteva da tempo.

Un esercito di professionisti che spesso si avvale di un team, di altri collaboratori addetti alle più disparate attività. Si va dal Data Protection Specialist, al Manager Privacy, all’Auditor Privacy. A provare a delinearne i requisiti di conoscenza, abilità e competenza c’è anche uno schema internazionale, la Norma UNI 11697:2017.

Sono figure di supporto ma che avranno certamente un ruolo da protagonisti anche in tutte le realtà in cui, ai sensi del GDPR, non è obbligatoria la nomina di un DPO.

Da non dimenticare poi le professioni, nate in questi ultimi anni, che richiedono elaborazioni strutturate e complesse di dati personali con nomenclature nel job title come: Data Governance, Data Quality, Data Entry, DB Administrator.

La crescente richiesta di questi ruoli, è anche confermata dai rapporti annuali del “World Economic Forum”. Secondo il rapporto del 2020 le posizioni emergenti più richieste nei prossimi anni saranno infatti le professioni in ambito “Data and AI”: si va dai Data Scientist, Data Analyst, Data Consultant ai ruoli di Artificial Intelligence Specialist, Data Engineer, Big Data Developer.

Le frodi legate ai dati

Del resto il nuovo petrolio sono i dati personali, lo hanno capito bene i nuovi criminali del web che hanno adeguato gli strumenti di attacco alle nuove opportunità. Frodi da Social Engineering 2.0 con rischi crescenti che ormai non risparmiano neanche i manager di importanti società, con la celebre truffa del CEO, richieste di denaro mediante email che sembrano provenire dagli alti vertici della società. E’ conosciuta anche come BEC, Business Email Compromise. Nel 2017 è toccato a un dirigente di Confindustria a Bruxelles che ci ha rimesso 500 mila euro. Nel 2018 la multinazionale  Maire Tecnimont ci ha rimesso 17 milioni di euro.

Poi c’è la sua naturale evoluzione che utilizza il telefono simulando la voce (cosiddetto vishing) del capo attraverso un sofisticato sintetizzatore vocale in grado di riprodurne i pattern vocali.

Nel 2019 il Wall Street Journal ha diffuso il caso di un dirigente d’azienda inglese che è stato contattato telefonicamente da quello che sembrava essere il suo superiore dalla Germania, il quale gli ordinava di fare un trasferimento di fondi urgente di circa 221mila euro. Insomma, un fenomeno in forte crescita che secondo le statistiche pubblicate dal Federal Bureau of Investigation (FBI) nellInternet Crime Report 2019, ha causato lo scorso anno circa 1,7 miliardi di dollari di perdite con 23mila reclami ricevuti dall’agenzia governativa di polizia federale degli Stati Uniti. Cifre in realtà considerate per difetto, poiché spesso le vittime non sporgono denuncia alle autorità.

Il primo pensiero va i manager di queste realtà, le prime vittime spesso sono proprio loro, colpevoli solo di una mancata “awareness”, elemento che non dovrebbe mai mancare proprio fra i vertici delle società. Invece quando si parla di training si pensa che basti un “corsetto” privacy, magari da remoto, a qualche impiegato per rispettare un obbligo di legge (la formazione privacy). Elemento caratterizzante del prossimo futuro sarà invece il training by design, appendice naturale della privacy.

Le sfide create dal covid

Ma i nuovi rischi non finiscono qui, anche la recente Pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza le nuove sfide che ci attendono in futuro. La più nota, è senz’altro legata alla infodemia, la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni (anche dati personali), talvolta non vagliate con accuratezza e che rende difficile orientarsi per la difficoltà di individuare fonti affidabili. Questa difficoltà ci ha accompagnato durante il dilagare dell’emergenza, insieme a tanta disinformazione e fake news di ogni genere sin dall’inizio della crisi. Nelle aziende più direttamente coinvolte (es. settore sanitario) lo sanno bene i professionisti della comunicazione intenti a sfatare fake news, riabilitare il brand aziendale e in alcuni casi a salvare il salvabile.

Secondo la Commissione europea dietro alcune di esse vi sarebbe un preciso disegno portato avanti dalla Russia e la Cina per aumentare la popolarità di Vladimir Putin e Xi Jinping in patria. Il fine ultimo sarebbe quello di indebolire la democrazia e le istituzioni Ue.

Un’altra sfida che la pandemia ha comportato è la relazione dei professionisti data protection con i vertici aziendali. All’inizio dell’emergenza è stato messo a dura prova il complesso sistema di Crisis Plan, in alcune organizzazioni assente, in altre scarsamente presente e che doveva prevedere tempi e modi per reagire prontamente. Un piano di crisi nel quale la protezione dei dati ha dovuto faticare, forse non poco, per crearsi il proprio spazio d’azione e ribadire l’importanza di tutelare la privacy. Il sistema è apparso alquanto fragile ed i DPO, secondo una ricerca di Federprivacy di maggio 2020, nel 68% dei casi non sono stati coinvolti dalla direzione all’inizio dell’emergenza e nel 39% dei casi hanno dovuto prendere personalmente l’iniziativa.

Inoltre una delle questioni più volte riproposte è stata la prevaricazione del diritto alla salute sul diritto alla riservatezza; a dire il vero in alcuni casi non per effettiva incompatibilità.

L’introduzione massiccia di lavoro da casa ha quindi riproposto elementi di riflessione come le politiche BYOD, VPN e le deroghe alle policy di sicurezza. Inoltre l’uso massiccio di smart working in una situazione di emergenza per nulla “smart” ha da una parte introdotto prepotentemente tale forma di lavoro in contesti nuovi (si pensi all’introduzione nella Pubblica Amministrazione) e dall’altra ha contribuito a sviluppare nuove minacce o ha aumentato quelle già presenti.

Da considerare poi che gli interessi economici sui dati sanitari hanno contribuito a far incrementare il rischio cyber. Da inizio marzo l’OMS ha intercettato e bloccato tentativi di intrusione operati da organizzazioni criminali, talvolta gruppi sponsorizzati da stati sovrani e governi. L’allarme è stato lanciato anche dalla Polizia Postale e dall’Europol, l’agenzia per la lotta al crimine nell’Unione europea. Secondo quest’ultima gli attacchi informatici sono passati dai 200 del periodo pre-Covid ad oltre 5.000. Non si può non tener conto del fato che per fronteggiare questi attacchi lavorare in smart working non aiuta.

Anche l’FBI ha emanato una nota internazionale su un nuovo rischio cyber per le “industrie globali tra cui il settore sanitario” con il suo prezioso bagaglio dei dati sanitari.

I dati personali (e la privacy) sono diventati del resto un’opportunità professionale. Oltre agli studi specializzati in consulenza privacy, proliferano le società e le App che provano a lucrare sul trattamento dei dati “abilitando” la cessione dei dati personali.

Mettono in contatto persone e aziende in alcuni casi per perfezionare algoritmi di intelligenza artificiale (Ocean Protocol), in altri per aiutare i medici a prevenire le malattie (Doc.ai).

C’è anche un’App (People.io) che analizza i dati e i comportamenti e seleziona le aziende interessate che fanno la loro offerta per comprare i dati. C’è poi l’italianissima Weople, sulla quale anche il Garante Privacy ha voluto vederci chiaro. L’app della società Hoda promette guadagni agli utenti in cambio dei loro dati personali. Una sorta di banca nella quale possono essere depositati i dati al fine di gestirli e, a detta della società, conservarli in maniera sicura.

Queste soluzioni in futuro rappresenteranno le nuove opportunità commerciali affinché il “petrolio” generi i suoi profitti.

Conclusioni

E’ innegabile quindi che ad un crescente incremento dei rischi e ad una espansione dell’importanza e tutela dei dati corrisponda un necessario incremento di profili e competenze.

Il DPO deve, secondo la descrizione dall’Opinion WP243 e dell’articolo 37, essere “designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati…”.

Non basta dunque frequentare un corso privacy, essere avvocati o tecnici, né tantomeno bastano le certificazioni.

Anche il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiarito con un comunicato del luglio 2017 che non sussistono ad oggi bollini, certificazioni o percorsi riconosciuti dall’Autorità tali da poter “accreditare” alla professione.

Servono infatti professionisti privacy, non solo DPO, specializzati e aggiornati, serviranno per affrontare le prossime sfide che ci attendono. Serve anche un maggiore radicamento della formazione privacy anche per i ruoli tecnici. A tutti loro spetterà l’arduo compito di riqualificare l’importanza della privacy in ogni contesto e proteggere i nostri dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2