SANITA' DIGITALE

Professionisti sanitari alla prova social, tutti i rischi legali (e come evitarli)

L’adozione delle piattaforme di condivisione nel rapporto medico-paziente può esporre lo specialista a una serie di sanzioni anche penali previste dal decreto di adeguamento al GDPR. Ecco nel dettaglio le norme da seguire per un corretto utilizzo delle comunicazioni online

Pubblicato il 30 Dic 2019

Maria Livia Rizzo

Avvocato presso Studio Legale Stefanelli&Stefanelli

La trasformazione digitale in sanità: una best practice di medicina digitale in Sicilia

Identità digitale e identità reale nell’era tecnologica corrispondono. Una sovrapposizione che vale anche in ambito sanitario, in particolare nel rapporto fra medico e paziente. Analizziamo lo scenario alla luce del GDPR e le buone pratiche cui attenersi per arrivare a un’efficace Sanità digitale.

Social e messaging alla prova sanità digitale

Sempre più spesso i social vengono utilizzati per gestire tramite le funzioni di instant messaging il rapporto medico paziente, e quindi una parte fondamentale dell’attività clinica. Non solo: ma sempre più spesso tramite i social il professionista sanitario pubblica informazioni mediche riguardanti i propri pazienti o persino foto o video che ritraggono questi ultimi.

Da un lato la gestione tramite strumenti informatici del rapporto medico paziente, e in particolar modo l’invio – così come la ricezione – da parte del professionista di documentazione sanitaria della persona assistita, pone questioni in termini di privacy e cybersecurity dei dati, così come di responsabilità legale e di etica professionale.

Dall’altro, la pubblicazione sui social network di informazioni ricollegabili a un paziente identificato (o comunque identificabile tramite variabili aggiuntive che spesso il medico sottovaluta) comporta una diffusione di dati particolari ex art. 9 del Regolamento UE 679/2016. Il riferimento non è solo ai dati relativi alla salute ma anche ad informazioni circa le convinzioni religiose del paziente, le quali possono essere ricavate dal rifiuto del medesimo di essere sottoposto a trasfusione, il che rivela verosimilmente la sua appartenza ai Testimoni di Geova.

Profilo privato o pubblico, differenze per la privacy

A tal proposito, senza consenso del paziente e senza la sussistenza di un altro idoneo fondamento giuridico ai sensi del citato art. 9, il trattamento dei dati particolari di un soggetto è illecito, e la sua gravità aumenta ai sensi dell’art. 83 del Regolamento – che stabilisce i criteri per determinare l’importo delle sanzioni – qualora il trattamento illecito consista in una diffusione di dati.

E, a ben vedere, la diffusione riguarda ogni aspetto dell’utilizzo dei social network sulla base del principio per il quale ogni volta che viene pubblicato un contenuto online se ne perde il controllo. Controllo, peraltro, la cui garanzia è alla base del diritto degli interessati alla protezione dei dati personali.

Infatti, a riguardo, è utile precisare che la circostanza che il contenuto venga pubblicato all’interno di un profilo social “privato” (ossia visibile a una cerchia limitata di utenti) e non in un profilo “pubblico” (ovvero visibile indiscriminatamente a chiunque) non esclude la diffusione in luogo della mera, e meno grave, comunicazione dei dati. Basti pensare non solo all’impossibilità di dimostrare che il profilo social è rimasto impostato in modalità privata per tutto il tempo, ma anche alla possibilità, per gli – anche pochi – utenti “amici” abilitati alla visualizzazione del profilo privato, di condividere quei contenuti con una serie indefinita di soggetti o di effettuare uno screenshot che rende foto e informazioni permanenti anche in caso di successiva cancellazione da parte del medico che le aveva inizialmente postate.

La viralità dei contenuti è, inoltre, aumentata dai like degli altri utenti, oltre che dalle loro condivisioni e l’immediatezza che caratterizza l’uso dei social media rende la violazione istantanea e difficilmente rimediabile.

Immagini “sanitarie”: cosa si rischia

Ad essere violato è, in primo luogo, il diritto all’immagine di chi viene ripreso o immortalato, che egli sia un paziente anche un altro medico della struttura, nonché il diritto del medesimo alla protezione dei suoi dati.

Ciò non comporta che l’effettuazione di riprese video o di scatti fotografici sia in via generale vietata, o da vietare, in contesto sanitario, ma che ogni operazione di trattamento sui dati personali dei pazienti o in generale del personale sanitario, che sia girare un filmato o scattare delle foto, debba essere strettamente legata a una finalità ben esplicitata e che quest’ultima debba essere sorretta da un fondamento giuridico.

L’utilizzo delle immagini di pazienti può, infatti, rientrare all’interno di iniziative promozionali e divulgative o di marketing sanitario della struttura, ma anche semplicemente volte a diffonderne la mission. In questi casi è necessario acquisire il consenso di chi viene ritratto dopo avergli fornito la relativa informativa contenente tutti requisiti dell’art. 13 del Regolamento, compresa l’elencazione specifica dei diritti di cui beneficia.

A tal proposito, nell’informativa deve essere specificato che l’esercizio del diritto di cancellazione può risultare tecnicamente difficile e che, ancor più, è impossibile da soddisfare con ragionevole certezza per via della citata perdita di controllo su quanto viene immesso in rete. È, inoltre, fondamentale informare il paziente del suo diritto a non acconsentire all’utilizzo delle proprie immagini per finalità promozionali, specificando che una tale scelta non pregiudica in alcun caso la possibilità per il paziente stesso di usufruire della prestazione sanitaria.

Quando la foto fa capire l’identità del paziente

Differente è il caso del medico che, al di fuori della suddetta ipotesi, posta sui social network foto dei pazienti che, anche se non sono identificati tramite il nome e cognome o l’immagine del volto, possono essere identificati tramite l’incrocio di diversi dati: come la struttura sanitaria, la data del ricovero o comunque del suo accesso al luogo di cura, e determinate caratteristiche della persona assistita.

In tal caso viene infatti a mancare la liceità del trattamento dei dati personali, comportando come conseguenza una violazione non solo del Regolamento 679/2016 ma anche dell’obbligo di non rivelare informazioni coperte dal segreto professionale di cui venga a conoscenza nell’esercizio della professione e del dovere di riservatezza previsti dal codice di deontologia medica.

A ciò è opportuno aggiungere che la morte del paziente non esime il medico dal dovere di ottemperare al segreto professionale: di conseguenza, postare sui social media informazioni relative alla salute di pazienti deceduti, comprese immagini di cadaveri di pazienti defunti, comporta come ovvio un illecito.

Utilizzo scorretto del social in corsia

Se, da un lato, il soggetto vulnerabile è il paziente, dall’altro non va sottovalutata la circostanza che l’utilizzo scorretto dei social in corsia possa svolgersi anche in danno dei professionisti sanitari stessi. Si pensi al medico che lede la reputazione di un altro professionista suo collega pubblicando un post offensivo su Facebook o Twitter, commettendo pertanto il reato di diffamazione aggravata dal mezzo utilizzato, ai sensi del secondo comma dell’art. 595 del codice penale.

Come per ogni tipologia di utilizzo che viene fatto dei social, anche per l’impiego da parte dei medici, che agiscono come utenti del web, ma che rimangono pur sempre vincolati al rispetto del decoro e all’obbligo di salvaguardia del prestigio professionale, oltre che di norme cogenti a tutela dell’immagine e della privacy, è necessaria la consapevolezza.

Per questo motivo è opportuno che tutte le strutture sanitarie, ad ogni livello, si dotino di regolamenti interni che sottolineino l’importanza di un utilizzo corretto dei social network, vietandone, in particolare, l’utilizzo a determinati fini e in determinati contesti. È, infine, indispensabile, che a queste regole scritte si abbinino dei mirati percorsi di formazione di tutto il personale sanitario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4