POLITICHE PER LA SALUTE

Fascicolo sanitario elettronico per mettere (davvero) il paziente al centro: ecco come

Nonostante l’alto livello tecnologico il Fascicolo sanitario elettronico non riesce a decollare. Eppure può rappresentare lo strumento vincente per valorizzare i servizi offerti dalle Regioni. Facendoli convergere in un unico contenitore è possibile razionalizzare gli investimenti e facilitare l’accesso ai cittadini

Pubblicato il 27 Ago 2019

Marco Mencacci

Sistemi Informatici e Transizione all’Amministrazione Digitale – Azienda Ospedaliera di Perugia

Alfiero Ortali

Consulente ICT

sorveglianza-sanitaria

Aggregare i servizi online del Servizio Sanitario Regionale in un unico portale può portare risparmi notevoli per le Aziende, sia in termini di costi diretti (evitando costosi canoni di manutenzione), sia di costi indiretti, necessari a garantire la sicurezza informatica dei dati sensibili esposti su Internet. Oltre a promuovere l’utilizzo di quanto realizzato. Una funzione che in questo senso può essere svolta dal Fascicolo Sanitario Elettronico. Vediamo come.

I servizi online, messi a disposizione dei cittadini dalle Aziende Sanitarie e dalle Regioni, sono moltissimi e poco conosciuti. Un sottobosco di piccole realtà, progetti ambiziosi, progetti lasciati a metà e vere e proprie eccellenze senza, purtroppo, una strategia di promozione comune.

Fse, ecco le (poche) Regioni che lo usano

Un esempio su tutti è il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Nonostante un’architettura tecnologica di alto livello, realizzata secondo i più moderni standard e profili internazionali (in ambito sicurezza, protezione dati e interoperabilità semantica), tale progetto, per quanto utile, non è mai decollato. La percentuale di popolazione che lo conosce è ancora bassa, ancor minore è la fetta di popolazione che lo utilizza.

A dispetto dei dati sull’attuazione, che vedono quasi tutte le regioni al 100% degli obiettivi prefissati, i dati sull’accesso a FSE da parte dei cittadini fotografano una realtà ben diversa.

Fonte: https://www.fascicolosanitario.gov.it

Come si vede dalla figura sottostante infatti, poche sono le regioni in cui questo strumento è conosciuto e correntemente utilizzato, in tutte le altre non si può certo dire che sia un successo.

C:UsersMarcoDownloadsamCharts.jpg

Fonte: https://www.fascicolosanitario.gov.it

La causa dello scarso utilizzo non è tanto da ricercarsi nel funzionamento, quanto nella scarsa promozione e nel trascurabile appeal che una cartella di documenti sanitari ha per l’italiano medio, se non si aggiungono altri ingredienti.

Tornando al grafico in figura precedente, se analizziamo le regioni in cui il Fascicolo è maggiormente utilizzato troviamo una differenza di fondo con le altre: il portale del Fascicolo raccoglie, oltre ai documenti sanitari dell’assistito, i link a tutti i servizi online, messi a disposizione in un unico punto di accesso, con un sistema di identificazione ed una grafica uniforme e, soprattutto, con una regia comune. La Provincia Autonoma di Trento e il Friuli-Venezia Giulia ad esempio, dal portale FSE permettono di utilizzare tutti i servizi online disponibili, sia interattivi, come le prenotazioni di visite specialistiche, il ritiro di referti e ricette, la scelta del medico, eccetera, sia puramente informativi, come la consultazione degli orari della guardia medica e le farmacie di turno aperte.

Servizi sanitari diffusi, ma non collegati fra loro

I servizi online offerti ai cittadini sono già rodati e funzionanti da anni in tutte le regioni ma, in genere, scollegati tra loro e gestiti in maniera difforme a seconda dell’Azienda Sanitaria che li eroga. Prendiamo l’esempio dell’Umbria, dove operano due Aziende Sanitarie Territoriali e due Aziende Ospedaliere. Tutte e quattro erogano il servizio di ritiro referti, sia per il laboratorio che per la radiologia e, di conseguenza, i cittadini hanno otto portali diversi per ritirarli. Oltre, naturalmente, al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Non tutte le Aziende Sanitarie sono allo stesso livello di informatizzazione e offerta di servizi. Oltre al ritiro online dei referti, alcune Aziende hanno un servizio di digitalizzazione cartelle cliniche, che permette anche il ritiro online, altre hanno il registro online delle vaccinazioni, con possibilità di ricevere alert in vista dei richiami, o il pagamento del ticket tramite app.

La strada vincente per far emergere questi servizi e promuoverli in maniera efficace al cittadino è quella di farli convergere sotto un’unica regia a livello regionale, sfruttando il Fascicolo Sanitario Elettronico come “contenitore”, così da razionalizzare gli investimenti fatti e gestire in maniera omogenea l’accesso da parte dei cittadini, le iniziative promozionali e i canali di comunicazione.

Perché funziona il modello del “portale aggregatore”

Il concetto di portale aggregatore di servizi è vincente in molte realtà, come il Portale INPS o il Portale Agenzia delle Entrate (che sono, tra l’altro, interoperabili tra loro).

Stessa cosa avviene nelle regioni in cui si è realizzata la convergenza dei servizi sotto una regia comune: i cittadini sono facilitati nell’accesso ai servizi che cercano e, contemporaneamente, vengono a conoscenza di altri servizi, magari funzionanti da anni, ma di cui ignoravano l’esistenza. Nelle regioni in cui ogni azienda promuove i suoi servizi in maniera scollegata invece, troviamo che tutti gli assistiti ritirano i referti online, e trovano il servizio estremamente comodo, ma ignorano completamente l’esistenza del Fascicolo Sanitario e, spesso, anche quella del CUP online o la possibilità di ricevere online le ricette dematerializzate, compilate dal medico, senza fare la fila in ambulatorio.

L’esempio più eclatante è il monitoraggio online dei tempi d’attesa al Pronto Soccorso. Moltissime Aziende Sanitarie hanno questa funzione nel loro sito web o in una app. La domanda è: quanti cittadini si collegano ai siti di tre o quattro Aziende Sanitarie diverse per verificare i vari tempi d’attesa? Molto pochi. Il servizio diventa utile quando, come realizzato in Regione Sardegna, ad esempio, da un unico portale si può verificare l’attesa di tutti i Pronto Soccorso della Regione, così da scegliere liberamente se fare qualche chilometro in più ma evitare lunghe ore di permanenza al triage. Un servizio utile al cittadino e, dal punto di vista degli operatori sanitari, un modo per evitare picchi di iper-afflusso e ottimizzare l’offerta. Un chiaro esempio in cui, centralizzando servizi già esistenti, si unisce risparmio ed efficienza.

Sanità digitale, Fse come Booking.com

Fantascienza? Dal punto di vista tecnico è un processo molto meno complesso di quello che ha portato alla nascita del Fascicolo Sanitario Elettronico. Il modello architetturale dei moderni software permette di esporre interfacce standard per pubblicare dei servizi (web services) in grado di inter-operare. È quello che succede per portali come Booking.com o Skyscanner.com, in cui il sito non ha diretto controllo su innumerevoli alberghi o compagnie aeree ma, semplicemente, inoltra loro le richieste degli utenti, riceve i risultati e li aggrega presentandoli con una veste grafica comune. Un uovo di Colombo che ha permesso sia agli utenti di scegliere senza aprire centinaia di siti diversi, sia a hotel e compagnie aeree di farsi conoscere ad una platea mondiale.

Adottare una visione d’insieme, oltre ad evitare di disperdere soldi in inutili rivoli, è la strada maestra per mettere finalmente il cittadino al centro. Solo presentando i vari servizi come un’offerta compatta, coerente e coesa, si mette il cittadino al centro di quanto si offre. Una campagna di comunicazione che presenta l’offerta nel suo insieme la rende sicuramente più appetibile, creando una sorta di cross-marketing tra i servizi offerti ed innescando una competizione virtuosa tra le Aziende Sanitarie, nel mettere a disposizione servizi ai propri assistiti.

In caso contrario, si rischia di rimanere su due piani differenti: quello autoreferenziale dei tecnici e delle aziende che hanno realizzato i servizi e quello, spaesato, dei cittadini che difficilmente si orientano in mezzo a troppe informazioni, spesso contrastanti.

Piuttosto che investire sull’avvio di ulteriori progetti, quindi, è più utile ed economico mettere a fattor comune quello che già c’è (e funziona), conferendogli maggior valore integrandolo in un’infrastruttura a livello regionale (anch’essa esistente) come il Fascicolo Sanitario Elettronico. Principio semplice e già noto dal tempo dei romani: “non multa sed multum” ovvero, non molte cose ma molto (valore).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3