il confronto

Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi

La Commissione Europea ha proposto al Parlamento e al Consiglio il Regolamento 2021/106 che delinea un quadro armonizzato sull’intelligenza artificiale, definita come un insieme di tecnologie, in rapida evoluzione, finalizzate ad ottimizzare il benessere sociale. Esistono punti di contatto con il GDPR?

Pubblicato il 21 Mag 2021

Rossella Bucca

avvocato, Studio Previti associazione professionale

Sabrina Salmeri

Studio Previti Associazione professionale

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il 21 aprile 2021, giorno in cui la Ue ha presentato la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale, costituisce una data cruciale per il processo d’integrazione della tecnologia nella vita quotidiana dei singoli individui.

Intelligenza artificiale, la Ue cala il “poker”: tre chiavi di lettura per il nuovo Regolamento

L’obiettivo della fonte normativa in commento è contemperare gli indubbi vantaggi derivanti dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale – miglioramento nella fruizione dei servizi del cittadino, agevolazione dello sviluppo delle imprese, conferimento di maggiore efficienza ai servizi di interesse pubblico – con i risvolti negativi che potrebbero concretizzarsi, ove i primi venissero impiegati mediante un uso distorto o abusivo.

Naturalmente, l’interesse primario del legislatore comunitario è quello di favorire il progresso tecnologico sempre garantendo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali degli individui.

La scelta del regolamento come fonte normativa – posto che l’obbligatorietà in tutti i suoi elementi è il carattere che distingue questa fonte dalla direttiva – dimostra come la voluntas sia quella di una armonizzazione della materia in senso forte, aspetto, questo, che si inquadra in un progetto di coordinamento più ampio che, de iure condito e de iure condendo, involge anche altre fonti normative. Si pensi, quindi, al GDPR o alla proposta del Regolamento ePrivacy.

Punti di contatto e di distacco con il GDPR

Materia pericolosa quella dell’intelligenza artificiale che, al pari delle attività di trattamento dei dati personali, importa la necessità di considerare i rischi alla stessa connessa.

Infatti, il GDPR mira a delimitare – nel rispetto del principio di accountability del titolare – i confini tra lecito e illecito delle attività che importano un trattamento dei dati personali; la proposta oggetto della presente disamina è parimenti volta a ridurre al minimo il rischio di discriminazione algoritmica su cui l’intelligenza artificiale, in effetti, si basa.

Potremmo, forse, parlare di risk based approach tanto nel primo quanto nel secondo caso laddove viene concretamente distinto un rischio inaccettabile, alto, basso o minimo.

In effetti, le analogie non riguardano solo gli aspetti correlati alla gestione del rischio. Ciò, infatti, è una conseguenza ovvia tutte le volte in cui il legislatore è chiamato a bilanciare diritti molto diversi per natura e per soggetti titolari. In questo senso già nell’explenatory memorandum della Proposta, si richiama il GDPR e – utilizzando uno dei criteri ordinatori tra fonti – si precisa che il Regolamento sull’AI non potrà pregiudicare il Regolamento sulla protezione dei dati ma, anzi, è volto proprio ad completarlo.

Del resto, i sistemi di artificial intelligence processano proprio dati personali. Si legga in questo senso il Considerando 41, a mente del quale “Il fatto che un sistema di IA sia classificato come ad alto rischio ai sensi del presente regolamento non dovrebbe essere interpretato come indicante che l’uso del sistema è necessariamente lecito in base ad altri atti del diritto dell’Unione o del diritto nazionale compatibile con il diritto dell’Unione, quali quelli sulla protezione dei dati personali, sull’uso di poligrafi e strumenti simili o altri sistemi per rilevare lo stato emotivo delle persone fisiche. Qualsiasi uso di questo tipo dovrebbe continuare a verificarsi esclusivamente nel rispetto dei requisiti applicabili derivanti dalla Carta e dagli atti applicabili di diritto derivato dell’Unione e dal diritto nazionale. Il presente regolamento non dovrebbe essere inteso come un fondamento giuridico per il trattamento di dati personali, comprese le categorie speciali di dati personali, se del caso”. Prescindere, quindi, da un coordinamento con il Regolamento sui dati personali sarebbe impossibile.

L’atteggiamento garantista e a tutela dell’individuo dell’Ue

La lettura ragionata e combinata delle disposizioni delle due fonti normative ci porta a un’ulteriore conclusione che chiarisce e delinea il sempre più forte atteggiamento garantista e a tutela dell’individuo dell’Unione europea. Nel GDPR, infatti, non esiste un elenco esplicito di trattamenti vietati: tutto è rimesso alla responsabilizzazione del titolare che, se fa male i propri conti, si espone a rischi sanzionatori e risarcitori che presuppongono una valutazione in concreto del trattamento posto in essere. Nel Regolamento sull’AI, invece, si vieta tassativamente l’impiego di specifiche tecniche che non potranno essere mai utilizzate. Si tratta di pratiche manipolatorie del comportamento dei soggetti, specie di quelli vulnerabili, quali bambini e persone con disabilità o modalità di sfruttamento delle informazioni su individui o gruppi di individui, utilizzati per eseguire il social scoring o per la sorveglianza di massa.

A ben osservare, si tratta, in parte, degli stessi trattamenti che, ai sensi dell’art. 35 del GDPR, sarebbero sottoposti a DPIA e, dunque, verosimilmente ammessi qualora la valutazione d’impatto avesse esito positivo. Ma chiaramente è diversa la ratio nonché la funzione degli istituti in commento.

Tuttavia, ci sono delle ipotesi in cui, ancorché si rientri in una delle tecnologie che in astratto sarebbero vietate, è possibile implementarle laddove siano finalizzate a prevenire specifiche fattispecie di reato quali sequestri di minori o loro scomparsa, attacchi terroristici o reati punibili con la misura della custodia cautelare restrittiva della libertà personale per un periodo massimo di tre anni. Di tutta evidenza, in questi casi, come il legislatore abbia ulteriormente bilanciato i diritti in gioco. L’essere, inteso nella sua individualità, cede il passo alla tutela della sicurezza pubblica e alla prevenzione di fattispecie criminose particolarmente gravi.

Un sistema di AI ad alto rischio che fa uso di tecniche algoritmiche che “auto-imparano” impone di tenere in considerazione la data governance. Anche in questo caso il richiamo al GDPR è ovvio e infatti, l’art. 10 dispone “Nella misura in cui è strettamente necessario per garantire il controllo degli errori sistematici, rilevamento e correzione in relazione ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, i fornitori di tali sistemi possono trattare categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/679, all’articolo 10 della direttiva (UE) 2016/680 e all’articolo 10, paragrafo 1 del regolamento (UE) 2018/1725, fatte salve garanzie appropriate per i diritti e le libertà fondamentali delle persone diritti e delle libertà delle persone fisiche, comprese le limitazioni tecniche al riutilizzo e l’uso di misure all’avanguardia per la sicurezza e la tutela della vita privata, quali la pseudonimizzazione o la crittografia quando l’anonimizzazione può incidere significativamente sullo scopo perseguito”.

La Proposta, infine, attribuisce alla Commissione l’obbligo di controllare la Banca dati dell’Unione Europea, all’interno della quale dovranno essere inseriti i sistemi di intelligenza artificiale classificati “ad alto rischio”, (id.est: identificazione biometrica e categorizzazione delle persone fisiche; istruzione e formazione professionale; gestione dei lavoratori e accesso al lavoro autonomo), con la finalità di garantire trasparenza nei confronti degli utenti e facilitare l’operato di controllo della Commissione e degli Stati Membri. Ebbene, al pari di ciò che viene disciplinato all’interno del GDPR, sistemi di trasparenza nei confronti degli utenti e degli interessati sono specificamente previsti.

Conclusioni

Queste sono solo alcune considerazioni a caldo derivanti da una prima lettura combinata delle fonti in commento che possono solo anticipare un approfondimento ulteriore, meritevole di ogni opportuna riflessione anche da parte delle Autorità dei Paesi membri.

Per il momento, si coglie l’occasione per sottolineare la sempre maggiore inclinazione dell’Unione a considerare fondamentale, in una prospettiva antropocentrica, l’armonizzazione delle disposizioni che riguardano la regolamentazione degli aspetti tecnologici che importano effetti riflessi sull’individuo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2