l'analisi

Vigilanza predittiva nella PA e ruolo Agid, pro e contro

L’uso di strumenti di vigilanza predittiva ha lo scopo di migliorare la capacità di individuazione di potenziali problemi in via preventiva, attivando ispezioni prima che alcuni problemi rilevati in rete possano provocare eventi negativi ulteriori. Vediamo vantaggi e criticità di queste tecnologie in ambito PA

Pubblicato il 01 Giu 2020

Salvatore Familiari

Studio Legale Internazionale

software predittivo

Il report 2019 dell’attività dell’Agid contiene aspetti interessanti, oltre per l’aggiornamento sullo stato dei servizi da essa vigilati, anche per l’implementazione sperimentale di un software di tipo predittivo nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza.

Esaminiamo brevemente il report e proviamo a comprendere pro e contro dell’utilizzo di questi software di intelligenza artificiale da parte della PA.

Vediamo come nel report venga evidenziato il cambio di modalità di verifica del servizio di vigilanza partendo da alcuni eventi negativi occorsi nell’anno di riferimento. L’attività di ispezione ha avuto il supporto del Nucleo di Prevenzione delle Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza del Computer Emergency Response Team della Pubblica Amministrazione (CERT-PA). Viene evidenziato altresì che le verifiche svolte nello spirito di miglioramento dei processi sopra delineato hanno permesso di rilevare e ottenere importanti spunti per il miglioramento della sicurezza dei soggetti vigliati e migliorare le loro capacità di individuare vulnerabilità, prevenire attacchi e proteggere i sistemi.

Irregolarità e sanzioni

Guardando il numero di violazioni, si vede come il servizio per il quale sono state rilevate maggiori criticità è quello della PEC: come forse qualcuno ricorderà da articoli di stampa usciti durante l’anno, difatti per un operatore ci sono stati dei problemi rilevati anche dal garante privacy, quanto, invece, ai problemi riscontrati da AGID sono quelli relativi alle politiche e alle procedure di sicurezza. Sempre con riferimento alla PEC vediamo come alcune delle segnalazioni pervenute dagli utenti hanno riguardato la diffusione o il tentativo di diffondere malware.

Quanto alle sanzioni vediamo che nel 2019 sono state erogate due sanzioni per un totale di 600.000,00 euro a fronte di 6 procedimenti aperti (4 ancora in corso) così suddivisi: 1 in ambito Prestatori di servizi fiduciari qualificati (QTSP); 4 in ambito PEC; 1 in ambito Conservazione.

Le irregolarità riscontrate hanno riguardato: (i) l’adozione di pratiche operative e gestionali inadeguate, non conformi con le procedure autorizzate o corrispondenti a norme internazionali, (ii) l’utilizzo di sistemi in alcuni casi non in grado di garantire l’affidabilità e la sicurezza tecnica, (iii) l’utilizzo di subcontraenti non dotati della necessaria affidabilità e sui quali il gestore non esercitava un adeguato controllo.

Introduzione dell’analisi predittiva

Passando alla modifica delle modalità di analisi con l’introduzione dell’analisi predittiva, questa si basa prima di tutti sull’attribuzione di un profilo di rischio sempre aggiornato e calcolato su diversi fattori come verifiche precedenti ed i relativi esiti, le dimensioni del gestore (ad esempio il capitale sociale e il numero dei dipendenti), le caratteristiche dell’utenza (customer base), i dati periodici trasmessi, le segnalazioni degli incidenti o delle interruzioni di servizio, le soluzioni tecnologi-che adottate, la numerosità dei subcontraenti o dei partner commerciali e tecnologici. Tutti questi dati sono stati inseriti in un sistema automatizzato in grado di calcolare il cambio dell’indice di rischio del soggetto vigilato (l’impresa fornitrice i servizi).

A questa attività di scoring è stato affiancato un sistema in via sperimentale in grado di analizzare il cosìddetto sentiment in rete riguardo ai servizi vigilati. Per sentiment s‘intende il monitoraggio della rete internet, ossia di quanto viene scritto dagli utenti nei diversi canali social, siti web e blog. Il monitoraggio, di cui Agid garantisce l’uso aggregato dei relativi dati, cioè senza prevedere alcun trattamento di dati personali (in altre parole la profilazione di persone), è diretta esclusivamente a monitorare eventi o percezioni degli utenti relativi ai servizi vigilati.

L’utilizzo di questi strumenti si dichiara abbiano lo scopo di migliorare la capacità di individuazione di potenziali problemi in via preventiva, attivando ispezioni prima che alcuni problemi rilevati in rete possano provocare eventi negativi ulteriori. A tal proposito risulta evidente come il sistema sia ancora in fase sperimentale difatti viene utilizzato in corrispondenza di eventi noti relativi a un soggetto e alla luce di questi in altre parole “addestrare” il software a riconoscere i commenti positivi, negativi, o neutri, per le scansioni future, al fine di ricavare e addestrare la capacità predittiva.

Ad esempio, viene portata l’analisi del noto evento di data breach di un gestore PEC nel 2019 e si confronta quel periodo con l’analisi del sentiment in rete relativo a due canali social che vede una certa corrispondenza, anche se con un’incidenza maggiore su Twitter, dove però è anche maggiore la presenza di bot che hanno lo scopo di rimbalzare (o rendere più virale che dir si voglia) una informazione.

Luci e ombre della relazione

Vista in breve la relazione possiamo vedere come sempre luci e ombre, che possiamo così riassumere. Sicuramente il numero di incidenti registrati non è molto alto, ma qui si inserisce il problema risaputo sia della conoscenza reale da parte del provider del problema, sia della sua volontà di comunicare l’evento stesso (ad esempio in ambito data breach per profili privacy è nota la ritrosia a non notificare i data breach o farlo in maniera tardiva o parziale), forse l’analisi della rete serve anche a bypassare questo problema unitamente alla non conoscenza da parte degli utenti di poter segnalare i problemi riguardo ai servizi vigilati da Agid.

Ma detto ciò, anche prendendo per corrispondenti alla reale situazione esistente le problematiche riscontrate, ricordiamo che anche un singolo incidente di sicurezza può coinvolgere migliaia di utenti a causa dell’estrema concentrazione utenti su pochi operatori.

Premesso che ormai come accertato in diversi report la criminalità informatica è sempre al lavoro nonché molto aggiornata, si può però ipotizzare anche una probabile mancanza (o insufficienza) di risorse, da dedicare alla sicurezza informatica: difatti i problemi più grossi si sono riscontrati nelle politiche di organizzazione e prevenzione relative a questa area.

Pro e contro delle tecnologie predittive nella PA

Finita la breve analisi su questo report abbiamo l’occasione di svolgere, invece, diverse considerazioni di natura generale sull’uso di queste tecnologie predittive da parte della PA, quelle positive sono certo l’ottimizzazione dei servizi di vigilanza, la riduzione dei costi e la possibilità di svolgere la propria funzione considerando che spesso nella PA a fronte di molti soggetti con qualifiche di vario genere di tipo amministrativo-contabile sono sempre troppo pochi quelli con qualifiche tecnico informatiche.

Dall’altra c’è sempre il tema della conformità legislativa dell’uso di questi strumenti di intelligenza artificiale, sia per il rispetto della normativa privacy e/o la conformità alla disciplina amministrativa, ad esempio ricordiamo i problemi avuti dal ministero dell’istruzione sull’uso di un algoritmo per ridistribuire gli insegnanti sul territorio? In quell’occasione il Consiglio di Stato con la nota sentenza n.2270/2019, pur lodando la digitalizzazione della PA, aveva dato ragione agli insegnanti in quanto la PA utilizzatrice non era stata in grado di spiegare il funzionamento di quel determinato software ossia di adempiere al proprio obbligo di trasparenza e motivazione dei propri atti. In quell’occasione il Consiglio aveva enucleato una serie di elementi mutuati in parte dal GDPR, che letti bene danno ai fornitori di software alla PA degli spunti molto interessanti su come produrre e fornire i propri software a questa.

Infine, altro aspetto (futuribile?) riguarda la tutela delle aziende monitorate. Difatti, soprattutto in certi ambiti dove – quale che ne sia la motivazione – c’è una concentrazione del mercato in mano a pochi operatori, questi hanno grosso valore (a volte sono quotate in borsa) e potrebbero subirne un nocumento nel caso di rilevamenti, veritieri o meno, circa alcuni accadimenti negativi per il loro business. Ad esempio, sull’uso degli strumenti di sentiment analysis bisogna tenere presente che una azienda potrebbe essere oggetto di campagne denigratorie online (a prescindere da quale che ne sia il motivo), per tale motivo è importante che la PA, nell’usare questi strumenti, sia in grado di discernere i risultati veritieri riscontrati da quelli che non lo sono. Anche solo la notizia dell’avvio di una istruttoria di per sé può provocare un danno d’immagine per una impresa.

Detto in altre parole sicuramente è una buona notizia l’uso da parte della PA della tecnologia, ma al contempo deve essere conscia del modo corretto di utilizzarla reclutando il personale eventualmente necessario e formando quello presente negli organici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3