nodi e norme

Cybersecurity PA, il “fattore umano” è il problema: lo scenario

Sta aumentando in modo massiccio, e nonostante la controffensiva normativa dei legislatori nazionali ed Ue, il numero di attacchi e violazioni ai danni di enti pubblici e PA. Manca ancora la giusta attenzione alla sicurezza, alle competenze e, soprattutto, al “fattore umano”. Vediamo cosa non sta funzionando

Pubblicato il 04 Lug 2018

Leonardo Scalera

Data Protection Officer Penitenziaria Bari-ministero di Giustizia

cybersecuritry

“Il più importante produttore di antivirus colpito da un attacco hacker”.

Questo il titolo che campeggiava su molti siti internet di informazione, di tecnologia, di sicurezza informatica nelle ore immediatamente successive alla notte fra il 4 e 5 maggio scorsi quando, un sito riconducibile alla Symantec, azienda leader nella produzione di antivirus e madre del software Norton, aveva subito un attacco hacker che aveva prodotto un defacement da parte del gruppo AnonPlus con sostituzione della home page con quella del gruppo attivista.

Qualcuno dirà: “questione di poco conto”, ma avvenimenti di questo genere, soprattutto ai danni di aziende del settore informatico/sicurezza informatica che detengono posizioni importanti di mercato dovrebbero far accendere i riflettori anche sulle conseguenze “indirette” che potrebbero verificarsi, in considerazione che alcune di queste aziende sono oramai “fornitori accreditati di molte Pubbliche Amministrazioni”.

Tutti gli enti e le PA nel mirino

Basta guardarsi indietro di neanche due mesi e a tutti tornerà in mente l’attacco ai danni dei server del Miur (Ministero Università e Ricerca) ad opera di un altro gruppo di hacker appartenenti sempre alla “galassia” di Anonymous. In quella occasione a seguito dell’accesso ottenuto dal gruppo di attivisti, erano stati prelevati dati relativi ad oltre 26.000 utenze (caselle e-mail con relativo user-id e password, recapiti telefonici, indirizzi ecc). Va precisato che il Miur stesso, in una nota ufficiale si era affrettato a precisare come fra i dati prelevati non vi fossero le password “in chiaro”, bensì una serie di codici hash [stringa/identificativo generato a seguito di impiego della funzione matematica di hash rendendo non praticabile il percorso inverso e quindi il recupero dei dati originari in chiaro] che a poco sarebbero potuti servire.

Partendo da questo “ultimo” evento e aumentando l’arco temporale della ricerca, l’elenco degli attacchi/violazioni ai danni di Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici (e non solo) nel nostro paese aumenta in maniera considerevole (nell’anno 2017 gli alert per “siti di interesse nazionale” sono arrivati a oltre 28.000 e gli attacchi veri e propri sono stati oltre 1.000, un quintuplo rispetto al 2016). Ricordiamone alcuni: Ministero dell’Interno, Marina Militare, Ministero della Difesa, Palazzo Chigi, Ministero Giustizia, Ministero degli Esteri, Rappresentanza italiana a Bruxelles e altri ancora.

Mai sottovalutare il fattore umano

La strada verso la sicurezza digitale della Pubblica Amministrazione e dei suoi servizi sembra essere ancora in alto mare e fra le motivazioni, senza dubbio, rientra anche il fattore “umano/personale”.

Il fattore “umano” spesso viene sottovalutato, a volte addirittura ignorato, ma in un settore come la sicurezza IT, la difesa di infrastrutture critiche, dove spesso “l’anello debole della catena di sicurezza” è proprio questo, non dare il giusto peso a questa variabile potrebbe rivelarsi un errore gravissimo; se aggiungiamo che l’età media dei dipendenti della PA italiana ha ormai oltrepassato la soglia dei 50 anni e che, a ragion veduta, una nutrita fetta di personale possiede un livello di conoscenza tecnica in ambito IT o IT security, minimo o addirittura insufficiente l’attenzione dovrebbe essere massima. Non a caso, in una nota del Miur si legge che “probabilmente gli ’indirizzi e-mail con dominio istruzione.it potrebbero essere stati utilizzati per registrarsi a siti o servizi esterni…”. Affermazione che se comprovata, sarebbe il primo esempio di una carenza delle basi della sicurezza IT da parte del personale dipendente.

A riprova di questo, ad esempio,  dal rapporto DESI 2017 (Digital Economy and Society Index) si rileva come:

  • l’Italia, nelle 5 aree oggetto di indagine da parte della Commissione Europea, occupava, fra i Paesi membri,  il quartultimo posto;
  • il Clusit, ha rilevato in un suo rapporto in materia di sicurezza siti web, che oltre 500 siti di amministrazioni locali utilizzavano software di gestione dei contenuti (CMS) il cui supporto risultava terminato da oltre 5 anni;
  •  l’Istat conferma che meno del 50% delle PA si è dotata di un piano di disaster recovery e meno del 20% utilizza tecniche sicure di cifratura per i suoi dati.

Cosa, ancora, frena la nascita di una PA 4.0

In ultimo, nell’indagine 2017 sull’informatizzazione delle Amministrazioni Locali stilata da Banca d’Italia sono stati fotografati alcuni di quelli che possono essere considerati come i reali motivi ostativi all’utilizzo corretto, consapevole e sicuro delle tecnologie IT all’interno della PA:

  • Scarsità di risorse assegnate con percentuali che variano dal 65% al 88%;
  • Carenza di personale con adeguata preparazione percentuali dal 40% al 56%.

Ciò che lascia perplessi è che, nonostante le condizioni in cui ad oggi versa la PA siano a conoscenza di tutti, con l’inesorabile avanzare delle richieste di una società sempre maggiormente digitale e globalizzata dove tutto ruoterà sempre più intorno al “dato”, ai “big data”, alla loro gestione, protezione, custodia, scambio, seppur in presenza di norme che permetterebbero di percorrere la giusta via, purtroppo manca la “giusta attenzione” su alcuni punti di fondamentali di interconnessione (il reperimento di figure specialistiche in ambito cyber security, data protection, risk management…) che potrebbero far seriamente partire un vero processo di creazione di una PA 4.0.

Continuando con l’attuale scenario, al contrario, si rischia di veder vanificati gli sforzi di quei (pochi) soggetti istituzionali che stanno mettendo il massimo impegno possibile per affrontare le sfide per una PA digitale, ma che nonostante tutto potrebbero trovarsi in posizioni “scomode” di fronte agli obblighi stringenti imposti dalle normative comunitarie in materia di sicurezza IT, sicurezza reti e infrastrutture critiche, data protection non avendo, purtroppo, ancore di salvezza cui aggrapparsi.

La controffensiva normativa

La materia “sicurezza” intesa nel senso più ampio possibile (cyber security, protezione dati, sicurezza infrastrutture di interesse nazionale) è stata, in questi ultimi anni, oggetto di una “pesante” offensiva normativa da parte dei legislatori sia nazionali, che comunitari.

Per citare alcuni esempi:

  • Circolare Agenzia per l’Italia Digitale 18 aprile 2017, n. 2/2017 recante: «Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni (GU n.103 del 5-5-2017).
  • Direttiva Ue 2016/1148 del 06-07-2016 – Direttiva NIS
  • Regolamento Europeo in Materia di Protezione Dati Personali – GDPR (Reg Ue 2016/679)(Gue n. 119 del 4-5-2016).

Vediamo più nel dettaglio.

La circolare Agid 18 aprile 2017

Il testo della Circolare, all’Art. 1 -“Scopo”, specifica: “ obiettivo della presente circolare è indicare alle pubbliche amministrazioni le misure minime per la sicurezza ICT che debbono essere adottate al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i loro sistemi informativi.”

E ancora, l’Art. 5 della Circolare AgiID – “Tempi di attuazione” – recitava in maniera perentoria: “entro il 31 dicembre 2017“.  Qualcosa, evidentemente,  non ha funzionato o non sta funzionando.

La Circolare è completata dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dell’agosto 2015 che come parte integrante reca una serie di tabelle utili alle PA per l’effettuazione delle analisi e l’individuazione delle azioni da intraprendere, sulla base della situazione di partenza, delle criticità rilevate e del “grado di rischioassegnato (una sorta di brogliaccio per un discreto risk assessment). Operazioni che se effettuate con meticolosità avrebbero evidenziato i relativi gap da colmare per una corretta (quantomeno) mitigazione dei rischi (si partiva dall’inventario dei sistemi hardware e software con relativi aggiornamenti legati a vulnerabilità di sicurezza note o rese tali, alla verifica dell’utilizzo di sistemi hardware esterni, la valutazione continua delle vulnerabilità, alle difese contro i malware, alle procedure/modalità inerenti copie di sicurezza, alla protezione dei dati).

Il GDPR

Altri articoli del Regolamento Ue per la protezione dei dati, in vigore dal 25 maggio, potrebbero essere citati, ma questi (forse) meglio si raccordano anche con quanto previsto nel Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dati personali  ormai pienamente applicabile, con particolare riferimento ai due seguenti articoli:

  • Art. 32:“Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” 
  • Art. 33: In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all’autorità di controllo competente a norma dell’articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

La direttiva NIS

La Direttiva Ue 2016/1148 del 06/07/2016 (la cui attuazione è passata con decreto al Consiglio dei Ministri il 16 maggio, in gazzetta ufficiale dal 9 giugno ed con entrata in vigore dal 26 giugno) prevede anch’essa una serie di passi imprescindibili per garantire un livello di sicurezza a livello reti, sistemi informativi e infrastrutture di interesse elevato.

  • L’Art. 1 c. 2 lett. a) prevede che la direttiva “ fa obbligo a tutti gli Stati membri di adottare una strategia nazionale in materia di sicurezza della rete e dei sistemi informativi”,
  • Art. 7 c. 1 “ ogni Stato membro adotta un strategia nazionale in materia di sicurezza della rete e dei sistemi informativi […] al fine di conseguire e mantenere un livello elevato di sicurezza […]” ,
  • Art- 14 c. 1 “ […] gli operatori di servizi essenziali adottino misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi di sicurezza delle reti […]” c. 4 “ per determinare la rilevanza dell’impatto di un incidente si tiene conto in particolare dei seguenti parametri: a) numero utenti interessati; b) durata dell’incidente; c) diffusione geografica relativamente all’area interessata dall’incidente”.

Qualche domanda per sbrogliare la matassa

Altri articoli potrebbero essere citati, ma questi (forse) meglio si raccordano anche con quanto previsto nel Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dati personali, oramai in dirittura d’arrivo per la sua piena applicabilità con particolare riferimento agli Artt. 32 (“ Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” ) – 33 (“notifica di una violazione dei dati personali […])

Più che una risposta, quindi, andrebbero fatte altre domande per individuare il bandolo di questa intricata matassa:

  • Chi avrebbe dovuto (materialmente) effettuare quanto previsto nella circolare Agid?;
  • Chi dovrà essere impiegato all’interno dei “team” preposti indicati all’interno della Direttiva NIS?
  • Chi dovrà preoccuparsi della corretta applicazione e dell’integrale rispetto di quanto previsto all’interno del GDPR in materia di data breach?
  • Con quali fondi/risorse porre rimedio a quanto di non conforme eventualmente rilevato?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati