cyber security

Soc e Cert, integrarli per proteggere meglio le aziende

Le possibili integrazioni tra le competenze e le modalità di approvvigionamento di SOC e CERT e alcune considerazioni sui benefici attesi per il miglioramento del livello di protezione delle aziende

Pubblicato il 29 Ott 2018

Raoul Brenna

Responsabile della Practice “Information Security & Infrastructures” presso Cefriel

Giulio Perin

Deputy Head della divisione “Digital Enterprise” presso Cefriel

soc

Ci sono vantaggi dalle possibili integrazioni tra Soc e Cert, sia per quanto riguarda le competenze e sia per le modalità di approvvigionamento.

Le competenze in campo

Ricordiamo che nelle prime due parti di questa analisi è stato definito il ruolo delle entità SOC e CERT (ad alto livello, al di là delle specifiche e oramai innumerevoli declinazioni). È stato discusso come queste entità possano/debbano cooperare nella gestione dell’incidente di sicurezza informatica, approfondendo le sinergie e i benefici che ne derivano. Si richiamano solo due diagrammi illustrativi utili a contestualizzarne ad alto livello l’ambito di azione, e a meglio comprendere la progressione dell’analisi (Figura 1).

 Figura 1 – Schematizzazione ad alto livello degli ambiti di azione per SOC e CERT e dei punti di contatto nella gestione degli incidenti (utile per una miglior comprensione dei diagrammi successive)

Si è già avuto modo di accennare come vi siano competenze specifiche in ciascuna delle macro-attività che compongono le due funzioni (pur con tutti i necessari distinguo e le inevitabili e peraltro opportune commistioni). Il diagramma di Figura 2 esprime una collocazione “tipo” dei task, e permette di comprendere meglio quali siano le professionalità in gioco.

Figura 2 – Distribuzione ad alto livello di task/expertise tra SOC e CERT

Rispetto a tutto quanto detto, appare opportuno ipotizzare una distribuzione di macro-competenze che, pur ad alto livello, da un lato riconosca e dall’altro abiliti le sinergie discusse.

In particolare:

  • nel SOC è opportuno che predominino le competenze tecnico sistemistiche, non solo sulla specificità degli apparati legati all’information security, ma anche sugli aspetti di sicurezza attinenti alle tecnologie in uso nell’azienda, e sulle implicazioni tra necessità di modificarle e disponibilità dei sistemi. Si noti bene: volendo ipotizzare una quantificazione ad alto livello della suddivisione di ambito tra le competenze sistemistiche in gioco, l’esperienza di chi i SOC li esercisce testimonia che non è irrealistico parlare di un 80% di competenze su sistemi specificamente atti ad erogare funzionalità di information security rispetto a un 20% con competenze di sicurezza in altri ambiti sistemistici. Ciò, alla luce della necessità di un continuo fine-tuning e troubleshooting dei sistemi monitorati, nonché per abilitare lo scambio informativo verso il CERT relativo agli eventi rilevati, illustrato.
  • nel CERT predominano competenze generali sulla sicurezza informatica sia in termini di fenomeni/motivazioni, che di analisi tecniche, che di processo/comunicazione.

Il fatto poi che una delle due funzioni sia interna (o strettamente internalizzata), migliora l’efficacia nella risposta all’incidente, grazie alla maggiore contestualizzazione e conoscenza specifica del contesto operativo.

Complementare un’unità o funzione interna con capability esterne

L’analisi, per quanto ad alto livello, delle competenze in gioco e della loro collocazione tra SOC e CERT permette di intuire come sia in effetti probabile che solo un ristretto numero di aziende di rilevanti dimensioni e operanti in contesti critici agiscano dotandosi internamente di entrambe le funzioni. Ciò, alla luce della complessità ipotizzabile per la gestione delle competenze in gioco, nonché operativamente per la numerosità dei professionisti coinvolti.

Tuttavia, i benefici che una realtà aziendale può ottenere mediante una protezione congiunta attuata da un SOC ed un CERT che cooperino sono stati ben messi in luce, ed è altamente probabile che organizzazioni comunque articolate e complesse siano già dotate di una di queste funzioni.

L’organizzazione può evolvere il proprio posizionamento di partenza secondo direttrici distinte, in relazione al punto di partenza.

Integrare un CERT esistente con un SOC esterno

Nel caso in cui l’azienda abbia un CERT interno, o collabori strettamente con un CERT di settore, è possibile per essa approvvigionarsi esternamente delle funzioni proprie di un SOC (intese come strumenti ma anche competenze, sino ad un certo punto) di raccolta e analisi degli eventi, nonché del presidio di primo livello (idealmente h24) delle segnalazioni. In tal caso, per massimizzare il livello di contestualizzazione nella gestione di eventuali incidenti, si può ipotizzare che:

  • a fronte dell’identificazione da parte del personale esterno di primo livello di un potenziale evento di interesse, l’escalation avvenga sul team di gestione interno in forza al CERT;
  • in relazione al tipo di servizio esterno acquisito, ma anche al tipo di eventi “elementari” che si desidera monitorare, possa insorgere la necessità di specifiche configurazioni tecniche sui sistemi, da attuarsi tipicamente con la collaborazione di personale interno. Le dotazioni tecnologiche “core”, invece (SIEM/log collector) possono essere acquisite “as a service”;

Integrare un SOC esistente con un CERT esterno

Nel caso in cui l’azienda abbia un SOC interno, è possibile per essa approvvigionarsi esternamente di servizi di “threat intelligence” ed “early warning”, nonché avvalersi di collaborazioni esterne (laboratori o soggetti anche in ambito accademico) per l’analisi di minacce contestualizzate e la creazione di “indicatori di possibile incidente” a beneficio del SOC. In tal caso, sempre per massimizzare il livello di contestualizzazione nella gestione di eventuali incidenti, si può ipotizzare che:

  • le segnalazioni provenienti dal CERT esterno vengano comunque riportate al team di secondo (o terzo) livello presente nel SOC, che sarà direttamente coinvolto nella gestione della problematica interna. È altamente probabile che tale nucleo di persone sia effettivamente interno all’azienda o comunque dotato di elevata conoscenza di contesto;
  • in relazione al livello di formalizzazione atteso negli scambi informativi necessari (ad es. per misurare il servizio offerto dal CERT e/o per tracciare tutte le azioni di prevenzione e di reazione), può insorgere la necessità di dotare il gruppo interno di tool per knowledge management e/o integrare il sistema di ticketing per la gestione delle segnalazioni esterne (o approvvigionarsi di tali strumenti “as a service”);

Benefici attesi dall’integrazione tra SOC e CERT

Generalizzando le considerazioni sviluppate in precedenza, e a prescindere dal posizionamento di partenza, avendo una delle due funzioni interne emerge comunque il fatto che è possibile approvvigionarsi esternamente delle competenze per “creare” (o erogare) la funzione mancante, ottenendo così i benefici ipotizzabili dall’interazione tra le due, con l’accortezza di mantenere il presidio del “blocco funzionale” individuato per la gestione degli incidenti. Si sottolinea naturalmente l’opportunità di creare e mantenere internamente ruoli e conoscenze chiave, soprattutto qualora queste ultime diventino fortemente contestualizzate alla realtà di riferimento.

A complemento dell’ampia trattazione sviluppata nel corso dei tre interventi, si possono delineare i seguenti benefici attesi dall’integrazione tra SOC e CERT (interni o esterni, comunque contestualizzati alla realtà aziendale o almeno al settore di operatività):

  • maggiore efficacia e tempestività nell’individuare gli eventi dall’interno, eventualmente in ottica “anticipatoria” qualora il CERT attui un efficace processo di modellazione delle minacce le cui descrizioni possano essere fornite in input al SOC, in forma “actionable”, ossia rimappabile con effort limitato sulle configurazioni dei sistemi in campo;
  • migliore riuso delle conoscenze acquisite dalle attività di post-incident analysis, in relazione a quanto sopra. L’analisi effettuata dal CERT non sfocia più solamente in “generici alert” al personale tecnico, ma si concretizza nel tuning dei sistemi di detection effettivamente in campo;
  • possibilità di anticipare l’innesco di alcune analisi da parte del CERT, a fronte di segnalazioni di “anomalie” provenienti dal SOC che ancora non siano riconosciute come “incidente”. Il CERT è pertanto nelle condizioni di operare su dati “di prima mano” e potenzialmente di anticipare minacce sul nascere;
  • miglioramento, allargando la vision rispetto all’ambito puramente tecnico e di processo, dell’efficacia dello spending sui processi e sulle tecnologie di detection e monitoraggio in campo, alla luce della possibilità di studiare l’effettiva casistica e distribuzione degli eventi, ma soprattutto la loro correlazione con le minacce alla sicurezza informatica. Iper-semplificando, l’attività di analisi di un CERT sulle segnalazioni rilevate e riportate da un SOC può arrivare a mettere in luce fenomeni quali:
    • eccessiva proliferazione di segnalazioni da parte di sorgenti sulle quali di fatto non si rileva un numero significativo di attacchi (si può considerare tale casistica “rumore”, ma occorre considerare che solitamente la raccolta e il processing dei log ha un costo variabile con i volumi degli stessi, sia in termini di licenze che di potere computazionale e spazio di storage richiesto);
    • raccolta insufficiente di segnali e log da sorgenti su cui invece si concentrano o si riflettono attacchi ripetuti e significativi. Eventuali “saving” derivanti dal punto precedente possono essere virtuosamente reindirizzati a rafforzare queste casistiche;
    • In generale, porzioni di detection mancanti o non coperte adeguatamente, che possono costituire una casistica del punto precedente e si presta ad analoga soluzione.

Al di là di ulteriori considerazioni specifiche, questi benefici, assieme ad altri discussi nel corso della trattazione complessiva, ad esempio sull’efficientamento nella gestione degli incidenti, sul miglioramento delle competenze, e sul supporto all’attuazione della strategia di sicurezza informatica, possono ampiamente ripagare lo sforzo di integrazione in senso tecnico e organizzativo che, va riconosciuto, può essere anche significativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati